• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA PIANA SIMONA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA PIANA SIMONA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [La Piana Simona ]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome L

A PIANA

S

IMONA

Indirizzo

VIA VERSILIA

4 , 90100

- P

ALERMO

Telefono

E-mail

Nazionalità Italiana Data di nascita 07/09/1981

E

SPERIENZA LAVORATIVA

dall’ 01/04/2008 al 31/03/2013

Università degli studi di Palermo

Ospedale Policlinico “P.Giaccone” di Palermo SIMT (centro immunotrasfusionale) Ambulatorio di Allergologia ed Immunologia clinica

Medico in formazione specialistica in Patologia Clinica ad indirizzo immunoematologico Assistenza presso SIMT (centro immunotrasfusionale) e Ambulatorio di Allergologia Policlinico “P. Giaccone” Palermo

Attività di ricerca sull’immunosenescenza presso Dipartimento Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi dell’Università degli studi di Palermo.

dall’ 01/04/2013

Università degli studi di Palermo

Ospedale Policlinico “P. Giaccone” di Palermo Ambulatorio Allergologia ed Immunologia clinica

Medico volontario specialista in Patologia Clinica ad indirizzo immunoematologico

Assistenza presso Ambulatorio di Allergologia Policlinico “P. Giaccone” Palermo

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [La Piana Simona ]

Italiano A

LTRE LINGUE

S

PAGNOLO

• Capacità di lettura

BUONO

• Capacità di scrittura

BUONO

• Capacità di espressione orale

OTTIMA

A

LTRE LINGUE

I

NGLESE

• Capacità di lettura

BUONO

• Capacità di scrittura

BUONO

• Capacità di espressione orale

BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Capacità di interagire con i pazienti, di formulare diagnosi e di stabilire appropriate terapie affinata nel periodo di formazione specialistica frequentando centro di Allergologia e il Centro Immunotrasfusionale (SIMT) dell’ospedale Policlinico “P.Giaccone” di Palermo. Ottime capacità relazionali specie nel lavoro di gruppo, acquisite ed esercitate durante gli anni della Specializzazione.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Grande disponibilità per attività di coordinamento e amministrazione di progetti .capacità di lavorare in autonomia nella presa in carico del paziente acquisita nell’ attività professionale, all’ interno del percorso formativo specialistico.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

Uso del PC e dei principali applicativi di office (Word, excell, power point, navigazione in internet) e ottimo utilizzo software Emonet.

Uso di sistemi Mac e Microsoft .

Valutazione ed interpretazione di spirometria semplice e dopo broncodilatazione ; esecuzione di skin prick test e patch test, utili per la diagnosi allergologica. Gestione terapeutica del paziente affetto da malattia allergica ( asma bronchiale, rinite allergica e non allergica, orticaria, allergia alimentare e a farmaci, dermatite da contatto, dermatite atopica). Diagnosi e trattamento intolleranze alimentari: celiachia e intolleranza al lattosio.

Esperta nell’esecuzione dei prelievi di secreto nasale, fissazione del campione ottenuto su vetrino, colorazione dello stesso e analisi al microscopio ottico del rinocitogramma per la diagnostica differenziale delle rinopatie croniche.

Università degli studi di Palermo – Facoltà di Medicina e Chirurgia Specialista in Patologia Clinica indirizzo immunoematologico

• Date (da – a) 27/07/2007 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con votazione 110/110 e lode menzione della tesi e ammissione al premio Albanese

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Palermo – Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Date (da – a) Luglio 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Classico “G. Meli “ (Palermo)

• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

P

RIMA LINGUA

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di [La Piana Simona ]

P

ATENTE O PATENTI

Patente auto B

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di [La Piana Simona ]

giugno 2011.

Corso SIS (Siaic Interactive School) seconda edizione. Direzione Prof. Massimo Triggiani. Terrasini (PA) 01-04 ottobre 2011

Secondo congresso nazionale IFIACI . Direzione Prof. Luigi Fontana. Roma 25-28 Maggio 2011.

Quarto corso interattivo: “Allergologia dermatologica e generale. Casi clinici e quiz”. Direzione Prof.

Eustachio Nettis. Taormina 9 – 10 marzo 2012.

Corso “Rinite ed asma nella quotidianità dell’allergologo, dell’otorino e dello pneumologo”. Direzione Prof.

Gabriele Di Lorenzo. Enna 23/24 marzo 2012.

Relatrice al Congresso Regionale della società Italiana di Allergologia ed immunologia clinica SIAIC.

“Health Technology Assessment in allergic diseases”. Agrigento 18/19 maggio 2012.

Quinto corso interattivo: “Allergologia dermatologica e generale. Casi Clinici e quiz” Direzione Prof.

Eustachio Nettis. Taormina 08-09 marzo 2013.

Relatore al Congresso di Regionale della società Italiana di Allergologia ed immunologia clinica SIAIC.

Catania 7/8 giugno 2013.

Corso “anafilassi dalle emergenze alla gestione a lungo termine” 4 Aprile 2014 Palermo Direzione dott.

Catanzaro Giuseppe.

Corso “ Interactive Course of Asthma, COPD and Allergy “ 4-5 Aprile 2014 Palermo Direzione dott.

Catanzaro Giuseppe.

Relatore al III Congresso Regionale della società Italiana di Allergologia ed immunologia clinica SIAIC diagnosi e terapia delle malattie allergiche Trapani, 30-31 Maggio 2014 Prof G. Di Lorenzo, Dott. V. Ditta.

Attività Scientifica:

1) Chronic spontaneous urticaria: an autoimmune disease? A revision of the literature.

Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Aurelio Seidita, Giovambattista Rini Clin Exp Med. 2012 May 15. PubMed PMID: 22584681.

2) Assessment of a qualitative serological assay to screen for allergic sensitization in elderly subjects.

Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto-Barone, SimonaLaPiana, Gaia La Porta, GiuseppeMontalto.

Allergy Asthma Proc. 2013 Jan-Feb;34(1):e9-13. doi: 10.2500/aap.2013.34.3632. PubMed PMID:

23406929.

3) Allergic Asthma and Aging.

Gabriele Di Lorenzo, Danilo Di Bona, Simona La Piana, Vito Ditta, Maria Stefania Leto Barone. Bronchial Asthma – Emerging terapeutic strategies ISBN 978-953-51-0140-6 Edit by Elisabeth Sapey.

4) Efficacy of subcutaneous and sublingual immunotherapy with grass allergens for seasonal allergic rhinitis: A meta-analysis–based comparison.

Danilo Di Bona, Antonella Plaia, Maria Stefania Leto Barone, Simona La Piana, Gabriele Di Lorenzo.

J Allergy Clin Immunol. 2012 Nov;130(5):1097-1107.e2. doi: 10.1016/j.jaci.2012.08.012. Epub 2012 Sep 27. PubMed PMID: 23021885.

5) Clinical course of rhinitis and changes in vivo and in vitro of allergic parameters in elderly patients: a long-term follow-up study.

Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto Barone, Simona La Piana, Vito Ditta, Gaetana Di Fede, Giovam Battista Rini.

Clin Exp Med. 2013 Feb;13(1):67-73. doi: 10.1007/s10238-012-0175-8. Epub 2012 Feb 4. PubMed PMID:

22307736.

6) Difference and similiraties between Allergic and Non Allergic Rhinitis in a Large Sample of Adult Patients with Rhinitis Synptoms.

Gabriele Di Lorenzo, Maria Luisa Pacord, Emanuele Amodio, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Alberto D’Alcamo, Vito Ditta, Nicola Martinelli, Danilo Di Bona.

Int Arch Allergy Immunol. 2011;155(3):263-70. doi: 10.1159/000320050. Epub 2011 Feb 2. PubMed PMID: 21293145.

7) Differences in the Behavior of Advanced Glycation End Products and Advanced Oxidation Protein Products in Patients with Allergic Rhinitis.

G. Di Lorernzo, PL Minciullo, MS Leto Barone, Simona La Piana, G La Porta, A Saja, S Gangemi.

Investig Allergol Clin Immunol. 2013;23(2):101-6. PubMed PMID: 23654076

8) Sublingual immunotherapy with natural grass pollen extracts: an appraisal of the evidence Danilo Di Bona, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Gabriele Di Lorenzo F. M. Therapy (2011) 8(4), 443-454

9) Poster Scientifco al XXIV European Immunogenetics and Histocompatibility Conference (EFI). Firenze 15-18 maggio 2010. Cytokine/Coagulation Gene Interactions Identifed By Polymorphisms Interaction Analysys (PIA) as susceptibility markers for ischemic stroke.

GI Forte, G Pilato, L Vaccarino, M Palmeri, L Scola, S La Piana, A Pinto, C Caruso, L Domenico.

10) Senescenza ed allergia respiratoria

Gabriele Di Lorenzo, Pasquale Mansueto, Alberto D’Alcamo, Donatella Politi, Simona La Piana, Maria Stefania Leto-Barone, Manfredi Rizzo, Vito Ditta, Ilenia Pepe, Calogero Caruso, GiovamBattista Rini.

Edi-Meeting Allergologia – Hot Topics 2009/2 – G. Walter Canonica, Sergio Bonini Edit by Editeam sas ISBN 88-6135-092-5 978-88-6135-092-2

11) Poster Scientifico al XIX IAGG World Congress of Gerontology and Geriatrics. Parigi, 5-9 Luglio 2009.

Analysis of FV-Leiden and factor II G20210A SNP frequencies in a group of Sicilian nonagenarians. D.

Lio, G. Forte. L. Scola, L. Vaccarino, M. Sanacore, M. Palemeri, S. La Piana, M. Pipitone, S. Grimaudo, C. Caruso.

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di [La Piana Simona ]

12) Utilità della citologia nasale per la diagnosi differenziale tra rinite allergica e non allergica

a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP. Gabriele Di Lorenzo, Giuseppe Pingitore, Sergio Arrigoni, Gian Luigi Marseglia, Neri Pucci, Giovanni Simeone, Anna Maria Zicari, con la collaborazione di Vito Ditta, Maria S. Leto-Barone, Alberto D’Alcamo, Donatella Politi, Simona La Piana, Calogero Caruso Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/2010 • 21-27

13) Comparison between statistical and fuzzy approaches for improving diagnostic decision making in patients with chronic nasal symptoms.

Valerio Lacagnina , Maria S. Leto-Barone , Simona La Piana , Gaia La Porta ,Giuseppe Pingitore , Gabriele Di Lorenzo Fuzzy Setsand Systems 237 (2014) 136–150

14)Eicosanoids, Inlammation and Chornic Inflammatory Disease ISBN Library of congress control number 2015939083: Nova Science Publishers, Chapter 11 Allergic disease and mast cells: the role of ecosanoids in the pathogenesis and therapy Gabriele Di Lorenzo,Maria S Leto-Bsrone, Simona La Piana and Luigi Macchia

15) Analysis of a database to predict the result of allergy testing in vivo in patients with chronic nasal symptoms

Valerio La Cagnina, BE , Maria S. Leto-Barone, M.D, Ph. D., Simona La Piana,M.D,,Aurelio Seidita, M.D., Giuseppe Pingitore, M.D, And Gabriele Di Lorenzo.

--- Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Palermo, 23/11/2020

Dott.ssa Simona La Piana

Riferimenti

Documenti correlati

27-28 ottobre 2009: II Seminario di formazione docenti dal titolo I Musei Vaticani: storia, collezioni, percorsi didattici organizzato da ANISA presso i Musei

• Principali mansioni Responsabile della comunicazione istituzionale e di prodotto e delle relazioni pubbliche per le aziende cilene presenti a Cosmoprof per il mercato

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

o dal 27 luglio 2000 al 2 gennaio 2001 ha ottenuto l'incarico di Dirigente di I livello della Professione Medica assegnato alla Struttura di Medicina 2^

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

• Principali mansioni e responsabilità Presiede gli esami di stato conclusivi nelle Istituzioni scolastiche del II ciclo.. • Date (da – a) DAL 01/09/2017