ISILTP V ERRÈS
Liceo linguistico
TEMPO SCUOLA
Biennio: 32 ore
Terzo e quarto anno: 34 ore
Quinto anno: 32+1 ore
dal lunedì al venerdì (8.00 - 13.20)
due rientri pomeridiani (lunedì e giovedì fino alle 16.00 )
FINALITÁ DELL’INDIRIZZO
acquisire competenze comunicative attraverso la scoperta di sistemi linguistici nuovi
favorire la formazione umana e culturale mediante il contatto con realtà culturali diverse dalla propria, anche attraverso la riflessione e il confronto con un diverso sistema linguistico, nella prospettiva dell’integrazione europea
educare alla ridefinizione dei propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé
abbattere i pregiudizi per favorire la comprensione interculturale e la consapevolezza di essere cittadini europei
sviluppare la consapevolezza della matrice comune delle lingue e delle culture europee
DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Tedesco
Inglese
Latino
CURRICULUM
Inglese e tedesco: un’ora settimanale di conversazione con madre lingua
Storia nel triennio in francese (ESABAC)
Livello linguistico in uscita: francese C1 inglese C1 tedesco B2
Certificazioni linguistiche
Dal quarto anno insegnamento di una disciplina non linguistica in inglese (CLIL: Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare: Fisica)
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento)
DALL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL)
AI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
La Legge 107/2015 ha reso i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro obbligatori e parte dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado.
La finalità consisteva nello sviluppo delle competenze previste nel Profilo Educativo Culturale e Professionale del corso di studi, utili ai fini orientativi e spendibili nel mondo del lavoro.
La Legge prevedeva un monte ore obbligatorio per ogni studente di almeno 200 ore nei Licei e ne prevedeva una valutazione anche in occasione dell’Esame di Stato (oltre che requisito per l’ammissione allo stesso).
La recente Legge 145/2018 ha previsto una riduzione delle ore da 200 a 90 per i Licei e una variazione nel nome: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
L’espletamento dei percorsi è requisito d’accesso per l’ammissione all’esame di maturità ed è considerato in sede di colloquio orale
ATTIVITÁ DI PCTO
Il Liceo offre agli studenti una serie di attività, utili ai fini dell’acquisizione delle competenze trasversali e dell’orientamento.
I principali contenuti riguardano:
Norme sulla sicurezza e prevenzione infortuni;
Norme sulla Privacy;
Diritto (Diritto del lavoro, Costituzione Italiana);
Competenze digitali (utilizzo del web e di piattaforme digitali);
Attività di Orientamento (incontro con esperti del mondo del lavoro per tutte le aree tematiche);
Biografia dello studente (riflessione sulle attività svolte e sulle competenze acquisite);
Incontri con esperti, conferenze o visite aziendali;
Stageall’estero (soggiorni linguistici);
Attività per fornire servizi utili alla comunità scolastica (Progetto Biblioteca).
ADAPTATIONS
Gli adattamenti del curriculum nazionale alla realtà locale riguardano l’insegnamento in francese di parte del monte ore delle discipline non linguistiche nelle classi prima e seconda.
Le discipline vengono individuate all’inizio di ogni
anno scolastico dal consiglio di classe.
Fornisce un titolo di studio che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e ai corsi di formazione post-secondaria
La scuola fa parte delle scuole autorizzate al percorso ESABAC (Acronimo “ESAME DI STATO” E “BACCALAUREAT”). Il titolo di studio conseguito ha valore binazionale Francia- Italia.
Prevede i seguenti sbocchi professionali: incarichi e impieghi che implicano una preparazione specifica nel campo delle lingue straniere, oppure occupazioni presso aziende pubbliche o private che, senza esigere una formazione rigorosamente tecnica, richiedono la conoscenza delle lingue straniere come requisito essenziale (settore turistico, congressuale).
SBOCCHI POST-DIPLOMA
OFFERTA FORMATIVA NEL QUINQUENNIO
Orientamento in entrata
Iniziative culturali (spettacoli, convegni, conferenze, musei)
Manifestazioni sportive in campo regionale e/o nazionale
Visite di istruzione (in Italia e all’estero soggiorni linguistici)
Orientamento in uscita (possibilità post-diploma)
Educazione alla salute
Cittadinanza e Costituzione
Presidio di Libera
Simulazione d’impresa
Cooperative scolastiche
Cl@ssi digitali
Laboratori interculturali
Festa di tutti
Intercultura
La nostra scuola è inoltre sede di esami per conseguire la certificazione ICDL (International Computer Driving Licence) vale a dire la patente internazionale del computer. Si tratta di 7 esami da superare nel corso dei 5 anni che testano la conoscenza dei pacchetti software di uso comune.
Al termine del percorso si conseguirà un attestato spendibile in tutti i colloqui di lavoro in tutto il mondo
ATTIVITÁ POMERIDIANE
Scuola aperta
B.I.L. Collettivo (Benessere Interno Lordo):
laboratori di teatro, danza e canto
Sportelli di potenziamento
Corsi di recupero per le materie insufficienti
Corsi di italiano per gli stranieri
Gruppo sportivo e tornei sportivi
STUDENTI SPORTIVI
Piattaforme digitali (classroom) per gli alunni che praticano sport invernali («classes de neige») e per gli atleti di alto livello.
Per ogni alunno viene inoltre individuato un tutor di riferimento all’interno del consiglio di classe che si terrà costantemente in contatto con lo studente, con la famiglia, con i referenti delle associazioni sportive e con la scuola.
Per gli alunni considerati atleti di alto livello è previsto dal Ministero la compilazione di un PFP – Piano Formativo Personalizzato – che individua le strategie di intervento per garantire il successo scolastico dell’alunno sportivo.
BES
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La nostra scuola promuove strategie specifiche per realizzare il diritto all'apprendimento di alunni in situazioni di difficoltà (alunni con disabilità, alunni stranieri, alunni in situazione di svantaggio socio- culturale, alunni DSA)
ALUNNI CON DISABILITÀ
Il POF prevede un Progetto Continuità per l'accoglienza degli alunni con disabilità da effettuare in stretta collaborazione con la scuola di provenienza.
Rispetto alla didattica, sono previsti due percorsi possibili:
il percorso ministeriale: diploma di stato
un percorso individualizzato: certificazione di competenze
? Curiosità e dubbi ?
Per qualsiasi curiosità o dubbio vi invitiamo a scrivere all’insegnante referente prof.ssa Tramontini Francesca
[email protected]
www.isiltp.it
Homepage: dépliant
Sezione Liceo Linguistico - orientamento
- scuola e sport - attività didattiche - uscite didattiche