Garanzia Giovani
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno reperibili al seguente indirizzo:
https://scn.arciserviziocivile.it/visprog.asp?idp=95059 TITOLO DEL PROGETTO:
CONTAMINAZIONI 2020
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Educazione e Promozione Culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e dello sport Area di intervento: Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri
Codifica: E05
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Obiettivo del progetto, in risposta alle criticità individuate per la coerenza con il raggiungimento dell’obiettivo del programma sarà, dunque, quello di accrescere i servizi territoriali per facilitare la relazione con il territorio e valorizzare le diversità ed il senso di appartenenza alla comunità. Dall’analisi del contesto territoriale risulta una scarsa valorizzazione beni comuni e dei servizi territoriali che in molti casi non riescono ad esaltarne le peculiarità soprattutto in relazione ai giovani migranti che non trovano un giusto orientamento al territorio finendo in questo modo per svilire il potenziale di una sana collaborazione ed esaltazione delle diversità. Inoltre nelle giovani generazioni si incontra troppo spesso una scarsa consapevolezza del senso di cittadinanza e della presenza dei servizi e delle offerte territoriali.
L’obiettivo è perseguito attraverso l’impegno congiunto dei due enti, che hanno deciso di coprogettare il presente intervento in quanto organizzazioni che già operano in sinergia sul territorio nell’ambito di progetti di accoglienza e integrazione per una collettività ampia e composita.
Considerata la cornice descritta nel programma “Educare alla diversità” e l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 “Fornire un’educazione equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti” che si intende raggiungere, il progetto contribuirà nella realizzazione attraverso il suo obiettivo coerente con i bisogni espressi nel box 7 e con il
programma nel suo complesso. Il progetto si inserisce nell’ambito di azione individuato, “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”, in quanto il target del progetto è costituito dai cittadini stranieri residenti, i quali presentano fragilità che necessitano di essere affrontate in tutte le loro sfaccettature di tipo sociale, linguistico e relazionale.
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari parteciperanno alle riunioni di organizzazione e saranno, vista la giovane età, il punto di riferimento nelle riunioni partecipate con i giovani stranieri del territorio e beneficiari dei progetti SIPROIMI.
Dopo un primo periodo di affiancamento e di conoscenza dell’ente e delle attività che si intendono realizzare verranno inseriti all’interno dell’ente di accoglienza e supporteranno e affiancheranno gli operatori nelle attività previste.
Le attività e i ruoli degli operatori volontari non saranno mai ruoli di responsabilità ma saranno sempre affiancati dalle risorse umane impiegate dall’ente di accoglienza.
ARCI L’AQUILA APS
Azione di progetto Ruolo dei volontari
Azione 1.1: Attivare uno sportello informativo per supportare i giovani migranti nella gestione degli adempimenti burocratici e normativi.
Gli operatori volontari saranno chiamati a svolgere tutte le attività di implementazione dello sportello, dalla realizzazione dei materiali promozionali ed informativi, alla gestione della documentazione interna fino alla gestione del front office con gli utenti che si rivolgeranno allo sportello con la possibilità, li dove necessario, di effettuare affiancamenti nella
predisposizione della documentazione necessaria e nel contatto con le istituzioni di riferimento.
- Azione 1.4: Attivare azioni di condivisione con il territorio per creare una rete di collaborazioni con il tessuto sociale locale al fine di realizzare attività di manutenzione del territorio anche grazie al
coinvolgimento dei progetti SIPROIMI dei territori coinvolti.
Contattare associazioni ed enti locali al fine di avviare un’azione di collaborazione con il territorio
organizzando attività di manutenzione durante le quali gli operatori volontari parteciperanno attivamente in affiancamento con i beneficiari dei progetti SIPROIMI coinvolti.
Azione 1.5: Azioni di animazione territoriale per creare momenti di incontro sulla cittadinanza, sull’educazione alla diversità come ricchezza.
Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
Ideazione, pianificazione e realizzazione di iniziative di cura e valorizzazione dei beni comuni
I ragazzi del SCU saranno protagonisti principali nella realizzazione di iniziative culturali di carattere multidisciplinare quali incontri pubblici, laboratori, eventi culturali e musicali destinati alla cittadinanza ed alle comunità immigrate con la partecipazione dei beneficiari accolti presso i progetti SIPROIMI delle province di L’Aquila e Pescara (Montesilvano, L’Aquila, Pizzoli, Pescara, Campo di Giove e
Cansano). Daranno il loro contributo sia nell’ambito di azioni e interventi già inseriti nella programmazione delle iniziative degli enti di accoglienza (ARCI Pescara, Arci L’Aquila, Ricostruire Insieme, Riserva Naturale di Pettorano) come Università di Strada, Giornata mondiale dei Rifugiati, Giornata mondiale contro le discriminazioni, Maggio dei libri, Campi della legalità, Settimana di Azione contro il razzismo, sia nella proposta e realizzazione di nuove attività. Gli operatori volontari inoltre cureranno l’allestimento e la gestione degli spazi delle sedi che saranno messi a disposizione per attività quotidiane di studio o di svago Azione 1.6: Azioni di informazione capillare
all’interno degli istituti scolastici dei territori coinvolti al fine di dare maggiori strumenti alle giovani generazioni ed esaltare il senso di
appartenenza ad una comunità. Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
Azione 1.7: Creazione di luoghi e momenti di incontro, di scambio e di confronto tra giovani, italiani e stranieri per diffondere sempre piu la consapevolezza della valorizzazione delle diversità.
Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
COORDINAMENTO RICOSTRUIRE INSIEME
Attività di progetto Ruolo dei volontari Azione 1.1: Attivare uno sportello informativo per
supportare i giovani migranti nella gestione degli adempimenti burocratici e normativi
Gli operatori volontari saranno chiamati a svolgere tutte le attività di implementazione dello sportello, dalla realizzazione dei materiali promozionali ed informativi, alla gestione della documentazione interna fino alla gestione del front office con gli utenti che si rivolgeranno allo sportello con la possibilità, li dove necessario, di effettuare affiancamenti nella predisposizione della documentazione necessaria e nel contatto con le istituzioni di riferimento.
Azione 1.2: Predisposizione di corsi di formazione di lingua italiana per migliorare le capacità linguistiche degli stranieri e favorirne l’inserimento nel tessuto sociale, attraverso laboratori linguistici che verranno
Gli operatori volontari collaboreranno nella pianificazione e organizzazione dei corsi di lingua italiana per cittadini stranieri.
Saranno inoltre di supporto durante i corsi di
organizzati in collaborazione con CPIA dell’Aquila. alfabetizzazione nella gestione delle classi, nei contatti con il CPIA e gestendo esercitazioni individuali con gli utenti dei corsi.
Azione 1.3: Predisporre corsi di formazione sui diritti dei migranti, diritti del lavoro e di educazione finanziaria al fine di favorire l’inserimento nel tessuto lavorativo dei cittadini stranieri elaborando materiali didattici ad hoc da distribuire alle persone che prenderanno parte al percorso che svolgerà 1 incontro a settimana in collaborazione con CGIL
Gli operatori volontari collaboreranno nella pianificazione e organizzazione dei corsi di lingua italiana per cittadini stranieri.
Saranno inoltre di supporto durante i corsi di alfabetizzazione nella gestione delle classi, nei contatti con la CGIL e gestendo esercitazioni individuali con gli utenti dei corsi.
Azione 1.5: Azioni di animazione territoriale per creare momenti di incontro sulla cittadinanza, sull’educazione alla diversità come ricchezza. Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del
programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
I ragazzi del SCU saranno protagonisti principali nella realizzazione di iniziative culturali di carattere multidisciplinare quali incontri pubblici, laboratori, eventi culturali e musicali destinati alla cittadinanza ed alle comunità immigrate con la partecipazione dei beneficiari accolti presso i progetti SIPROIMI delle province di L’Aquila e Pescara (Montesilvano, L’Aquila, Pizzoli, Pescara, Campo di Giove e Cansano). Daranno il loro contributo sia nell’ambito di azioni e interventi già inseriti nella
programmazione delle iniziative degli enti di accoglienza (ARCI Pescara, Arci L’Aquila, Ricostruire Insieme, Riserva Naturale di Pettorano) come Università di Strada, Giornata mondiale dei Rifugiati, Giornata mondiale contro le
discriminazioni, Maggio dei libri, Campi della legalità, Settimana di Azione contro il razzismo, sia nella proposta e realizzazione di nuove attività. I volontari inoltre cureranno l’allestimento e la gestione degli spazi delle sedi che saranno messi a disposizione per attività quotidiane di studio o di svago
Azione 1.6: Azioni di informazione capillare all’interno degli istituti scolastici dei territori coinvolti al fine di dare maggiori strumenti alle giovani generazioni ed esaltare il senso di appartenenza ad una comunità. Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
Azione 1.7: Creazione di luoghi e momenti di incontro, di scambio e di confronto tra giovani, italiani e stranieri per diffondere sempre piu la consapevolezza della valorizzazione delle diversità.
Questa azione verrà realizzata in tutti i progetti del programma “Educare alla diversità” mettendo così in condivisione il progetto “Contaminazioni” con i progetti “Educare in Riserva” e “Cultura libera tutti”
SEDI DI SVOLGIMENTO:
https://scn.arciserviziocivile.it/sediprogetto.asp?cph=95059 POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
Vitto e Alloggio: 0 Senza Vitto e Alloggio: 4 Solo Vitto:0
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
- Flessibilità oraria, soprattutto in concomitanza con le iniziative previste dal progetto
- Disponibilità a missioni da svolgersi fuori la sede di servizio come previsto dal DPCM del 14/01/2019 - Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto
- Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto.
Giorni di servizio: 5
Orario: Monte Ore Annuale - 1145
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Colloquio
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al Servizio Civile Universale è di 36 punti su 60 totali.
Servizio Civile Universale
(Conoscenza del servizio civile, finalità attribuita al servizio civile, promozione della pace, cittadinanza attiva, terzo settore) Fino a 30 punti
Progetto prescelto
(Conoscenza del progetto, idoneità alle mansioni previste dal progetto, interesse alle acquisizioni culturali e
professionali generate dal progetto, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, esperienze e competenze pregresse nell’area del progetto). Fino a 30 punti
Punteggio soglia per idoneità 36 punti Titoli di studio
Viene assegnato un punteggio fisso per il titolo di studio posseduto esclusivamente tra quelli elencati. In caso di titolo di studio conseguito all’estero, il punteggio sarà assegnato esclusivamente in caso di
titolo riconosciuto in Italia. Il candidato ha l’onere di indicare gli estremi del riconoscimento, oppure di
dichiararlo in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, indicando il corrispondente titolo italiano.
Si valuta esclusivamente il titolo che genera il punteggio più elevato; il punteggio massimo ottenibile è 10 punti.
Laurea specialistica 10 punti
Laurea di primo livello (triennale) 9 punti Diploma 8 punti Licenza Media 7 punti
Esperienze aggiuntive
Saranno valutate esclusivamente esperienze nei settori e nelle aree di intervento previsti dal Prontuario progetti del 03/08/2006 e successive modifiche e integrazioni.
Viene assegnato un punteggio fisso per le tipologie di esperienze sottoelencate.
I punteggi delle diverse tipologie di esperienza sono sommabili tra loro. Il punteggio massimo ottenibile è 30 punti.
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 10 punti
Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso enti diversi da quello che lo realizza.
Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi 9 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 6 punti
Aver avuto precedenti esperienze in settori e aree di intervento diverse da quelle del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto. Tali esperienze dovranno essere specificate, con chiara descrizione delle attività svolte e della durata nell’allegato 3 e comunque dovranno avere una durata superiore a sei mesi complessivi. 5 punti a) indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema
Il punteggio minimo necessario tramite il colloquio per la dichiarazione di idoneo al servizio civile universale è di 36 punti su 60 totali.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Crediti riconosciuti Nessuno
Tirocini riconosciuti Nessuno
Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio:
Attestato specifico
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica sarà realizzata presso ARCI L’AQUILA in Via Saragat, 10 c/o Casa dell’Associazionismo a L’Aquila.
La durata complessiva della formazione specifica è di 72 ore di cui 8 ore da svolgersi attraverso FAD.
La formazione specifica è parte integrante del progetto ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. La formazione specifica, relativamente a tutte le ore dichiarate nel progetto, sarà erogata agli operatori volontari entro 90 giorni dall’avvio del progetto stesso.
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:
EDUCARE ALLE DIVERSITA'
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE
Obiettivo 4 Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese