• Non ci sono risultati.

Enogastronomia. Sala e Vendita. Pasticceria. Enogastronomia. Acc. Turistica. Cucina. Orientamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Enogastronomia. Sala e Vendita. Pasticceria. Enogastronomia. Acc. Turistica. Cucina. Orientamento"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Sala e Vendita

Enogastronomia Cucina

Enogastronomia Pasticceria

Acc. Turistica

Orientamento 2020-2021

(2)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Le opzioni previste per l’indirizzo Enogastronomia

e Ospitalità Alberghiera sono le seguenti : - Enogastronomia:

• Cucina

• Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali - Servizi di Sala e Vendita

- Accoglienza turistica

Gli apprendimenti comprendono

un’area di insegnamento generale comune

e aree di indirizzo specifiche.

(3)

Durante i primi due anni di studio, oltre alle materie dell’area comune (italiano, matematica, inglese, ecc.) vengono studiate le discipline specifiche di indirizzo dei settori enogastronomia (cucina e pasticceria) , sala e vendita e accoglienza turistica: Scienze degli Alimenti, 2° lingua Francese, laboratori di settore).

Nelle esercitazioni in laboratorio viene

fatta esperienza di tutti i quattro settori di

specializzazione.

(4)

La pratica operativa, attuata nei diversi settori, supportata da attività di orientamento ( bar didattico, front office ), permette agli alunni, nel corso del secondo anno, di operare una scelta consapevole circa l'indirizzo da intraprendere.

(5)

Dal terzo anno si sceglie

la specializzazione per la quale si sente più passione e affinità:

❖ Cucina

❖ Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali

❖ Sala e Vendita

❖ Accoglienza Turistica

(6)

A questo si aggiunge la

partecipazione a numerosi eventi, interni ed esterni, che contribuiscono

ad arricchire le competenze e la professionalità dei nostri ragazzi La preparazione comprende sempre

stage formativi presso aziende qualificate (ristoranti, bar, pasticcerie,

alberghi, enti fiera, ecc.)

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

l'arte della cucina, della pasticceria,

la preparazione di piatti tipici del territorio,

le ricette regionali, nazionali

ed internazionali.

(15)

l’allievo riceve una formazione

che consente di svolgere con professionalità le

attività legate al servizio nei ristoranti,

nei bar e nelle altre

strutture di ristoro.

(16)

L’allievo acquisisce la preparazione

necessaria per accogliere ed assistere i clienti negli alberghi e nelle altre strutture ricettive e

di accoglienza turistica.

(17)

Q U A D R

O O

R A R I O

Quadro Orario - Enogastronomia

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 2 2 2

Storia 2 2 2 2

Geografia 2

Matematica 4 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2*

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 1*

Scienze integrate (Chimica) 1*

Scienze e tecnologie informatiche 3*

Scienze degli alimenti 2* 2*

Laboratorio di servizi enogastronomici - cucina 2** 2** 7* 7* 6*

Laboratorio di servizi enogastronomici - sala e vendita 2** 3**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 3**

Seconda lingua straniera (Francese) 2 2 3 3 3

Scienze e cultura dell’alimentazione 5 4 5

Diritto e tecn. amministrative della struttura ricettiva 3 4 4 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

NB: il presente

quadro orario potrà subire delle

modifiche in base alla Riforma degli Istituti

Professionali.

* codocenza

(18)

O R A R I O Q

U A D R O

Quadro Orario – Sala e Vendita

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 2 2 2

Inglese tecnico 1 1

Storia 2 2 2 2

Geografia 2

Matematica 4 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2*

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 1*

Scienze integrate (Chimica) 1*

Scienze e tecnologie informatiche 3*

Scienze degli alimenti 2* 2*

Laboratorio di servizi enogastronomici - cucina 2** 2**

Laboratorio di servizi enogastronomici - sala e vendita 2** 3** 7 6 5 Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 3**

Seconda lingua straniera (Francese) 2 2 3 3 3

Scienze e cultura dell’alimentazione 5 4 5

Diritto e tecniche amministrative della struttura

ricettiva 3 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

NB: il presente

quadro orario potrà subire delle

modifiche in base alla Riforma degli Istituti

Professionali.

* codocenza

(19)

Q U A D R

O O

R A R I O

Quadro Orario - Accoglienza Turistica

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 2 2 2

Inglese tecnico 4 1 2

Storia 2 2 2 2

Geografia 2

Matematica 4 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2*

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 1*

Scienze integrate (Chimica) 1*

Scienze e tecnologie informatiche 3*

Arte e Territorio 2 2

Scienze degli alimenti 2* 2*

Laboratorio di servizi enogastronomici - cucina 2** 2**

Laboratorio di servizi enogastronomici - sala e vendita 2** 3**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 3** 7** 6** 5**

Seconda lingua straniera (Francese) 2 2 3 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura

ricettiva 4 4 4

Tecniche di comunicazione 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

NB: il presente

quadro orario potrà subire delle

modifiche in base alla Riforma degli Istituti

Professionali.

* codocenza

(20)

O R A R I O Q

U A D R O

Quadro Orario – Arte Bianca

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 2 2 2

Storia 2 2 2 2

Geografia 2

Matematica 4 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2*

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 1*

Scienze integrate (Chimica) 1*

Scienze e tecnologie informatiche 3*

Scienze degli alimenti 2* 2*

Laboratorio di cucina 2** 2**

Laboratorio di Arte Bianca e Pasticceria 6 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici - sala e

vendita 2** 3**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 3**

Seconda lingua straniera (Francese) 2 2 3 3 3

Scienze e cultura dell’alimentazione 5 4 5

Diritto e tecniche amministrative 4 4 3

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi

produttivi 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

NB: il presente quadro orario potrà subire delle

modifiche in base alla Riforma degli Istituti

Professionali.

* codocenza

(21)

Il superamento dell’esame di stato offre libero accesso a qualunque facoltà universitaria (es.

Scienze Gastronomiche, Scienze e Tecnologie Alimentari, Economia del Turismo, Marketing, Comunicazione, Economia e Commercio) o corso post-diploma (ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy – ambito agroalimentare – Parma e Reggio E.;

ITS Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività

Culturali, Turismo e Benessere – Bologna e Cesena)

(22)

Esperienze estive di

Alternanza Scuola – Lavoro

I Percorsi di alternanza danno

l’opportunità di vivere un’esperienza lavorativa unica che, oltre ad

arricchire le competenze,

facilita l’inserimento nel mondo del

lavoro al termine del corso di studi.

(23)

L’inserimento dei ragazzi in ambito lavorativo avviene nel periodo estivo per una durata complessiva che va da quattro a otto settimane.

I ragazzi sono affiancati da un tutor aziendale che ha il compito di rispettare un apposito

progetto formativo

concordato con la scuola.

(24)

Possono accedere alle esperienze estive di Alternanza Scuola-Lavoro

gli studenti che hanno

compiuto il sedicesimo anno d’età

e che hanno conseguito la

promozione allo scrutinio di Giugno.

(25)

Alcune

Informazioni

pratiche

(26)

Distribuzione classi su due sedi:

Via Gastinelli – Coviolo

Bus n° 4 e navette SETA da piazzale Europa ed ex Caserma Zucchi

Via Cialdini – vicino Stazione FFSS Tutti i laboratori di cucina,

pasticceria e sala sono situati presso

la sede di via Gastinelli

(27)

Per l’anno scolastico in corso, le attività didattiche si svolgono dal lunedì al sabato per tutte le classi dalla prima alla quinta, con un giorno dedicato esclusivamente alle attività laboratoriali.

Le lezioni iniziano alle ore 8.00 ed hanno termine flessibile nel corso della settimana.

Piano orario settimanale:

(28)

Se vuoi

conoscerci meglio

(29)

Appuntamenti orientamento:

(30)

Codice di iscrizione

all’ Istituto Professionale

“Angelo Motti” per l’enogastronomia e

L’ospitalità Alberghiera

RERH008011

(31)

Sala e Vendita

Enogastronomia Cucina

Enogastronomia Pasticceria

Acc. Turistica

(32)

Il nostro front office in via Gastinelli

(33)
(34)

La nostra Sala Italia

(35)

Il bar didattico

(36)

un bicchiere di ……

(37)

Immagini riprese prima dell’emergenza

Covid

I nostri alunni in cucina

(38)

Immagini riprese prima dell’emergenza

Covid

(39)

Immagini riprese prima dell’emergenza

Covid

(40)

Il nostro laboratorio di

pasticceria

(41)
(42)
(43)
(44)

Sculture di zucca

(45)

Il nostro laboratorio di Accoglienza Turistica

(postazioni distanziate, in ottemperanze alle nuove

norme sanitarie)

(46)

(postazioni distanziate, in ottemperanze alle nuove

norme sanitarie)

Il nostro laboratorio

multimediale

(47)

I nostri riferimenti per ulteriori informazioni:

[email protected]

Oppure direttamente ai

referenti per l’orientamento

[email protected] t

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze OBIETTIVI ESSENZIALI COMPETENZE SPECIFICHE ESSENZIALI.

6069 del 03/06/2020, è stato approvato il Piano di Riparto delle risorse finanziarie assegnate agli istituti scolastici calabresi per l’acquisto /noleggio di strumenti

Inoltre per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, il Consiglio di Classe può fare riferimento alle indicazioni espresse dal MIUR in Linee Guida per l’accoglienza

CAMPO DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA INFANZIA COMPETENZA DAL PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare,

La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell’intero percorso formativo. Nel quinto anno, in particolare, la risoluzione di casi e

Cliccando sul pulsante di richiesta dell’avviso di pagamento, il programma produce un documento contenente tutte le informazioni necessarie per poter effettuare il

Il voto di comportamento alla fine del periodo della didattica in presenza è stato stabilito tenendo conto di: frequenza, interesse e partecipazione al lavoro

Al terzo anno tutti gli studenti hanno svolto le ore di alternanza previste presso strutture convenzionate dove hanno potuto mettere in campo quanto imparato teoricamente a