328
Anno / year 57 – n.328 2019 trimestrale / quarterly – € 15
Poste Italiane spa – Sped.in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n°46) art. 1,comma 1, LO/MI –ISSN 1828-0560
Valerio Sommella Oltre le mode Valerio Sommella Beyond fashions Roma, una luce immacolata An immaculate light in Rome
Design e
tecnologia Led Design and LED technology
2019
LUCE 328 2
La riproduzione totale o parziale di testi e foto è vietata senza l’autorizzazione dell’editore.
Si permettono solo brevi citazioni indicando la fonte. In questo numero la pubblicità non supera il 45%.
Il materiale non richiesto non verrà restituito. LUCE è titolare del trattamento dei dati personali presenti nelle banche dati di uso redazionali. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dal D.LGS. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali presso T +39 02 87390100 - [email protected]
The total or partial reproduction of text and pictures without permission from the publisher, is prohibited.
Only brief quotations, indicating the source, are allowed. In this issue, the advertisement does not exceed 45%.
The unsolicited material will not be returned. LUCE is the controller of the personal data stored in the editorial databases. Persons concerned may exercise their rights provided in Legislative Decree 196/2003
concerning protection of personal data by: T +39 02 87390100 - [email protected] Stampa / Printer
Arti Grafiche Bianca&Volta, Truccazzano (Mi) Distribuzione in libreria / Bookshop distribution Joo distribuzione, Milano
Editore / Publisher
Presidente / Chairman Gian Paolo Roscio
Vice Presidente / Deputy Chairman Dante Cariboni
Consiglio / Board
Alvaro Andorlini (segretario generale), Roberto Barbieri, Michele Bassi, Laura Bellia (responsabile scientifico), Aldo Bigatti, Clotilde Binfa, Raffaele Bonardi, Roberto Brambilla, Dante Cariboni, Paolo Di Lecce, Gianni Drisaldi, Massimiliano Guzzini,
Luca Moscatello, Anna Pellegrino, Luca Pellizzari, Lorella Primavera, Alessandra Reggiani, Alberto Scalchi, Ubaldo Schiavi, Andrea Solzi, Margherita Suss, Alessia Usuelli, Alessandro Visentin
SERVIZIO ABBONAMENTI SUBSCRIPTION T +39 02 87389237 [email protected]
UN NUMERO / ONE ISSUE
€ 15,00
contributo spese di spedizione € 2,00 / shipping fee of € 2,00 ABBONAMENTO ANNUALE ITALIA / YEARLY SUBSCRIPTION ITALY 4 numeri / 4 issues € 60,00
ABBONAMENTO ANNUALE ESTERO / YEARLY SUBSCRIPTION FOREIGN COUNTRIES 4 numeri / 4 issues € 92,00
(Europa e Paesi Mediterranei / Europe and Mediterranean countries) 4 numeri / 4 issues € 112,00
(Africa / America / Asia / Oceania) L’abbonamento può decorrere
da qualsiasi numero / The subscription may start from any number
Pubblicità e Promozione / Advertising & Promotion Mariella Di Rao
T +39 3357831042 [email protected]
Copyright AIDI Editore, via Monte Rosa 96, Milano Registrazione presso il Registro della stampa del Tribunale di Milano n. 77 del 25/2/1971 Repertorio ROC n. 23184 Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
© LUCE ISSN 1828-0560
Direttore responsabile / Editor-In-Chief Silvano Oldani
[email protected] Art Director
Mario Piazza
Grafica e impaginazione 46xy / Fabio Grazioli
Collaboratori / Contributors Carla Balocco, Laura Bellia,
Mario Bonomo, Paolo Calafiore (Teatro), Andrea Calatroni, Federica Capoduri, Stephanie Carminati (redazione), Jacqueline Ceresoli (Light Art), Carlo D’Alesio, Arturo dell’Acqua Bellavitis, Marcello Filibeck, Eleonora Fiorani, Silvia Longo (Berlino), Pietro Mezzi, Fulvio Musante, Alberto Pasetti,
Amaranta Pedrani (Parigi), Anna Pellegrino, Andrew Peterson, Maurizio Rossi, Francesca Tagliabue
Segreteria / Administration Roberta Mascherpa
Redazione / Editorial Department Via Monte Rosa 96, 20149 Milano T +39 02 87389237 F +39 02 87390187 [email protected] www.luceweb.eu Rivista fondata
da AIDI nel 1962 Magazine founded in 1962 by AIDI
Banca Popolare di Sondrio - Milano IBAN IT58M0569601600000010413X67
c/c postale / postal current account n. 53349205 Modalità di pagamento
Payments
Nelle migliori librerie d’Italia
ASCOLI PICENO Libreria Rinascita Piazza Roma 7
BARI
Libreria Campus Via Gioacchino Toma, 76-78
BRESCIA
Libreria Punto Einaudi Via della Pace 16/a
CESENA Libreria Giunti al Punto
Piazza Giovanni Paolo II°, 1-2
GENOVA Punto di Vista
Stradone Sant’Agostino, 58/r
FIRENZE
Libreria Alfani Editrice Via Degli Alfani, 84
LECCE
Libreria Liberrima Corte dei Cicala, 1
MILANO Cooperativa Università, Studio e lavoro,
Piazza Leonardo da Vinci, 32 Libraccio Bovisa Via Candiani, 102 Libreria Cortina Via Ampere, 20 Libreria Hoepli Via Hoepli, 5
Skira c/o Libreria Bocca Galleria Vittorio Emanuele
NAPOLI
Libreria Fiorentino Calata Trinità Maggiore, 36
ROMA Libreria Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Libreria Dei
Via Urbana, 42 Libreria Kappa Via Gramsci, 33
PESCARA Libreria Campus Viale Pindaro, 85 Libreria dell’Università Viale Pindaro, 51
PISA
Libreria Pellegrini, Via Curtatone e Montanara, 5
PORDENONE Libreria Giavedoni Via Mazzini, 64
SIRACUSA Libreria Gabò Corso Matteotti, 38
TORINO Libreria Celid Corso Castelfidardo, 34/a
TRENTO La Rivisteria Via San Vigilio, 23
TRIESTE Libreria Einaudi Via Coroneo, 1
UDINE
Libreria Paolo Gaspari Via Vittorio Veneto, 49
VENEZIA Libreria Cluva Tolentini Santa Croce, 191
distribuito da Joo distribuzione www.joodistribuzione.it
LUCE 328 5
SOMMARIO / HEADLINES
Anno / Year 57 Giugno / June 2019
CREDITS
CONTRIBUTI / CONTRIBUTORS
Carla Balocco, Laura Bellia, Elisa Belloni, Cinzia Buratti, Andrea Calatroni, Federica Capoduri, Stephanie Carminati, Jacqueline Ceresoli, Francesco Ciulli, Franco Cotana, Massimo Gozzi, Empio Malara, Pietro Mezzi, Andrew Peterson,
Margherita Pincioni, Francesca Storaro, Vittorio Storaro, Francesca Tagliabue, Giulia Volante
FOTOGRAFI / PHOTOGRAPHERS
Sira Anawong, Laura Arroyo, Germano Borrelli, Younes Bounhar, Stéphane Brügger, Philip Castleton, Alessandra Chemollo, Annette Cheung, Giacomo Cordisco, Gianluca Di Ioia, Riccardo Diotallevi, Martine Doyon, Claudia Ferri, Matthias Gasser, Renato Ghiazza, M. Gualtieri, Hugo Hébrard, Robin Hill, Kikor, Gordon King, Steve Legato, Frank Lynen, Andrea Martiradonna, Antoine Mongodin, Michele Nastasi, Thierry Ollivier, Pierluigi Orler, Olivier Ouadah, Thomas Paterson, Johannes Roloff, Earl Smith, Francesca Storaro, Vittorio Storaro, Studio Pointer, Mario Zanaria
TRADUTTORI / TRANSLATORS Stephanie Carminati, Monica Moro, Barbara Rossi
COVER PHOTO
Colonna dell'Immaccolata, Roma light design:
Francesca Storaro e Vittorio Storaro
photo © Francesca Storaro e Vittorio Storaro
328
EPIFANIE DI LUCE EPIPHANIES OF LIGHT
SPECIALE DESIGN LED LED DESIGN SPECIAL REPORT
RICERCA E INNOVAZIONE RESEARCH AND INNOVATION
FORMAZIONE EDUCATION
PROGETTARE LA LUCE DESIGNING LIGHT
CORRISPONDENZA DA PARIGI CORRESPONDENCE FROM PARIS
LIGHTING DESIGNERS
DESIGNERS
SPECIALE CONVEGNO CIRIAF CIRIAF CONFERENCE SPECIAL REPORT SPECIALE EUROLUCE 2019 EUROLUCE 2019 SPECIAL REPORT
MAKING OF
SPECIALE TRIENNALE MUSEO DEL DESGN TRIENNALE DESIGN MUSEUM SPECIAL REPORT
LIGHT ART
SPECIALE WATER LIGHT FESTIVAL WATER LIGHT FESTIVAL
SPECIAL REPORT
Leonardo da Vinci in Luce In the light of Leonardo da Vinci – Empio Malara
Siamo solo all’inizio del futuro.
Nuove forme nel design dei corpi illuminanti con tecnologia Led This is only the beginning of the future.
New forms in the design of lighting fixtures with LED technology – Laura Bellia, Andrea Calatroni
Luce per la ricostruzione filologica e per riconfigurare lo spazio architettonico. La Biblioteca di Santa Marta a Firenze
Lighting for a philological reconstruction and architectural reconfiguration of space. The Library of Santa Marta, Florence
– Carla Balocco, Giulia Volante
Parlano i lighting designer The lighting designers talk – Pietro Mezzi
Roma. Colonna dell’Illuminata Concezione: L’Illuminata Rome. Column of the Immaculate Conception: The Enlightened One – Francesca Storaro, Vittorio Storaro
Sul lago di Lucerna, un resort di magica luce On Lake Lucerne, a resort of enchanting light – Francesca Tagliabue
Art&Caffeine! A Milano, il nuovo store Faema firmato Traverso-Vighy Art&Caffeine! In Milan, the new Faema store designed by Traverso-Vighy – Federica Capoduri
Sempre nuove luci al Louvre Always new lights at the Louvre – Massimo Gozzi
François Roupinian. Cerchiamo di creare magia François Roupinian. We try to create magic – Andrew Peterson
Thomas Paterson di Lux Populi.
Non sapevo ballare, così è nato l’amore per la luce Thomas Paterson of Lux Populi.
Because I couldn’t dance, I discovered the love for light – Andrew Peterson
Valerio Sommella. Il prodotto oltre le mode Valerio Sommella: A product that trascends fashions – Margherita Pincioni
Omaggio a Shuji Nakamura, Premio Nobel per l’invenzione del Led
Tribute to Shuji Nakamura, the Nobel Prize winner for the invention of the LED – Elisa Belloni, Cinzia Buratti, Franco Cotana
Euroluce 2019. Più internazionale e cosmopolita Euroluce 2019: More international and cosmopolitan – Francesco Ciulli
Ghost. Allestire l’invisibile Ghost: Setting up the invisible – Andrea Calatroni
Pico Wireless. Affidabilità e precisione senza cavi Pico Wireless: Reliability and precision without cables – Andrea Calatroni
Alla Triennale, il primo episodio del Museo del Design Italiano At the Triennale, the first episode of the Museo del Design Italiano – Jacqueline Ceresoli
Igloos. Gli archetipi di un’abitabilità provvisoria e straniante del mondo nella poetica di Mario Merz
Igloos: The archetypes of a provisional and alienating habitability of the world in the poetics of Mario Merz
– Jacqueline Ceresoli
Il Water Light Festival accende d’arte Bressanone The Water Light Festival lights up Brixen with art – Stephanie Carminati
13
15
22
30
35
40
44
49
54
58
63
68
72
77
81
85
90
94
LUCE 328 / LIGHTING DESIGNERS 58
Thomas Paterson di Lux Populi
¶ LIGHTING DESIGNERS
di Andrew Peterson
Non sapevo ballare,
così è nato l’amore per la luce
S
e confrontiamo il sistema di illuminazione del ristorante Distrito con quello dello Hyatt Regency, vediamo due diversi approcci progettuali. Il primo è Pop, l'altro estremamente rigoroso. Due sfumature dello stesso linguaggio?Non due sfumature dello stesso linguaggio, ma il risultato dello stesso processo. Siamo “progettisti di principi base”, il che significa che iniziamo con una fase di ricerca e di messa in discussione.
Chi sono i clienti, gli utenti, i vicini e gli altri stakeholder? Che cosa significa questo progetto per loro? Qual è l’architettura o quali sono gli interni?
Quanto dovrebbe durare questo edificio? Qual è il valore della luce contro i suoi costi? Esplorare queste domande prima di progettare ci fornisce un filtro per accettare o scartare idee e le soluzioni per la luce, chiedendoci: sono giusti per il progetto?
George Wong Design è l’autore del progetto per gli interni per lo Hyatt Regency, che è sì
sommessamente elegante con un discreto adeguamento di un edificio brutalista, ma non è destinato a essere un luogo di grande richiamo, piuttosto un luogo confortevole per i viaggiatori internazionali. Questi criteri sono una costante per tutte le proprietà Hyatt Regency, ma di solito si riferiscono ai canoni estetici locali.
Al contrario, il Distrito è un luogo di ritrovo cool e alla moda, un biglietto da visita per il giovane ristoratore e chef Jose Garces, innovatore e sperimentale, che lo conferma leader nella sua comunità. È un ristorante messicano a
Philadelphia, progettato da un interior designer giapponese-americano (Jun Aizaki, Studio Crème Design), che si è avvalso di un lighting designer australiano-britannico e di un noto chef. È frequentato da studenti e accademici della comunità locale, alla ricerca di luoghi divertenti con cucina artigianale e cocktail. L’illuminazione
in entrambi i casi è semplicemente la personificazione di questi briefing di design.
Ci sono due progetti interessanti a Miami, il Cranes e il Tunnel, con un uso insolito
dell’illuminazione a colori. Potrebbe descriverceli?
Entrambi i progetti riguardano più l’identità che la luce. Il progetto per PortMiami Cranes (le Gru del porto di Miami) è uno studio di fattibilità, in collaborazione con l’artista Tom Langley, per creare un’identità per lo skyline di Miami, per stabilire il senso del luogo proprio come fanno la Torre Eiffel, l’Empire State Building e le colonne luminose di LAX (l’aeroporto internazionale di Los Angeles, ndr) che sono riconoscibili in ogni film e programma televisivo.
Il significato del colore rosa in questo contesto è triplice: in primo luogo, conferisce alle gru una tonalità di colore che richiama il fenicottero, animale simbolo di quella regione; in secondo luogo, è così poco indicato per una struttura industriale che impone di fermarsi e chiedersi il motivo per cui sono state illuminate; infine, è un colore acceso in assonanza con la zona di South Beach, sia per la sua storia di Art Déco con luci al neon, sia per la vivace scena gay lì presente. Al contrario, gli ingressi o le porte del Tunnel PortMiami cercano di non proiettarsi solo su South Beach, ma sul patrimonio industriale di quello che, al momento, è l’unico porto sulla East Coast (costa orientale) in grado di accogliere le navi Super Post-Panamax che arrivano dalla Cina.
Il progetto prevedeva un arco di vita di 30-40 anni senza variazioni di colore, per questo abbiamo
Photo © Steve Legato
LIGHTING DESIGNERS / LUCE 328 59 scelto sorgenti Led a colori nativi, ambra e rosso,
che se sostituiti non potessero subire cambiamenti o variazioni di tonalità. Le due tonalità sono state suddivise sul fronte e retro degli schermi di lamiera perforata expamet, in modo tale che quando si passa vicino, l’accento varia tra l’ambra e il rosso.
Perché la scelta di queste due tonalità cromatiche?
In primo luogo, per rendere riconoscibile il rosso-arancio delle schermature in rete, ma anche per dare loro un certo impatto visivo, usando colori che in Florida sono associati alla sensibilità ambientale, perché sono stati approvati per l’utilizzo intorno alle spiagge delle tartarughe.
I due progetti sono distinti, ma entrambi riguardano il placemaking (termine entrato nel linguaggio dell’architettura letteralmente “fare luogo”, ndr). Il progetto del Tunnel è stato doppiamente interessante per noi, perché non ci è stato commissionato dal cliente ma bensì dall’imprenditore, Bouygues, in un atto di orgoglio civico e di desiderio di creare un primo progetto che fosse di punta negli Stati Uniti. Quel rapporto e l’essere sostenuti da coloro che hanno dovuto costruirlo ci hanno dato molte opportunità.
Che tipo di relazione avete stabilito con gli architetti? E con i clienti privati?
Le relazioni sono al centro di ciò che facciamo, e siamo orgogliosi che molti degli architetti con cui collaboriamo ci chiedano di progettare i loro uffici e le loro case – sicuramente una testimonianza di fiducia! Essere “progettisti di principi base”
implica la consapevolezza di quello che si conosce
e di quello che non si conosce. Ci consideriamo uno strumento altamente specializzato, ma cerchiamo anche di aiutare i nostri clienti a capire i modi in cui lo strumento può aiutarli, anche se non hanno un brief completo a disposizione.
Le nostre relazioni sono sempre consapevoli di questo: siamo uno strumento nelle loro mani e dobbiamo insegnare loro come utilizzare lo strumento, ma anche permettergli di avere il controllo. Ecco perché il nostro lavoro è così vario, perché non è il nostro, bensì è il lavoro dei nostri clienti e architetti, consegnato con le nostre mani.
Lux Populi ha disegnato le luci per il ristorante dello chef stellato Virgilio Martinez.
Che tipo di sfida è stata?
È stato un progetto davvero interessante, abbiamo lavorato con molti chef stellati nel corso degli anni, ma in questo caso eravamo un po’ lontani dallo chef, perché abbiamo lavorato su un progetto guidato dagli investitori e dall’architetto degli interni. L’ubicazione ha comportato numerosi vincoli: sia di budget, di livelli di competenza per la messa in opera
e la manutenzione, di tecnologie disponibili e così via. Abbiamo deciso di adottare una tecnica sicura. Il progetto non ha una sola luce regolabile, tutto è fisso. Inoltre, per ciascun tipo di base di lampada c’è un solo tipo di sorgente e ottica, quindi, ordinando solo le lampade esatte richieste, avevamo una politica di questo tipo “se si adatta, è giusto”, il che significa che il design può essere mantenuto da personale non qualificato. I ristoranti ad alto contrasto di luce
sono spazi meravigliosi, adatti per incontri, per concludere affari e per creare intimità attorno al tavolo. È stato facile ottenere una buona illuminazione sui tavoli panca, ma per mantenere le stesse qualità di luce senza compromessi nelle aree con tavoli mobili, abbiamo dovuto affrontare una sfida: come riuscire a mettere in luce un tavolo mobile senza spostare la luce esistente?
Insieme all’interior designer, abbiamo creato una fascia di low glare downlight (luce dall’alto anti-riflesso) che abbiamo poi lasciato cadere sul pavimento quasi nero: la luce è stata così risucchiata fuori dalla stanza. È stata poi ripristinata, creando al contempo un contrasto:
abbiamo usato un marmo venato bianco per i piani dei tavoli, che fanno così rimbalzare la luce come soffici lampade a contrasto attorno a cui raccogliersi. Ora, se i tavoli vengono spostati, appaiono come riflettori ovunque siano posizionati.
“Il rigore della progettazione e della documentazione di Lux Populi è senza pari”.
A sinistra / Left
Distrito chilango restaurant, Philadelphia Arch. Créme Design
Lux Populi team: Carlos Hano, Gustavo Manrique, Thomas Paterson
Hyatt Regency Hotel, Mexico City
Arch. George Wong design + Parque Humano Lux Populi team: Oriano Romero,
Marcos Ortiz, Thomas Paterson
Photo © Frank Lynen
LUCE 328 / LIGHTING DESIGNERS 60
E ha anche un po’ di poesia, aggiungerei.
Forse sembra un po’ esagerato, ma detto questo, il nostro lavoro è quasi interamente fatto a distanza, il 90% del nostro lavoro è da tre a venti ore di volo dal nostro ufficio. Per questo la qualità della documentazione è una chiave fondamentale.
Dopo aver creato il design, esiste nelle nostre teste. Ma esisterà nell’ambiente costruito solo se riusciremo a trasmetterlo nel cervello degli imprenditori dall’altra parte del mondo (e in una forma che contrattualmente richiede loro di consegnarlo con precisione!). Di conseguenza, il nostro lavoro è molto documentato e preciso.
Chi è Thomas Paterson? Un lighting designer, un ingegnere, o tutti e due?
Sono entrambe le cose e nessuno dei due; più per caso che per intenzione, ho avuto un percorso quasi perfetto per diventare un lighting designer.
Condannato alla direzione delle luci per lo spettacolo musicale quando ero alla scuola elementare, perché non sapevo ballare, ho scoperto presto una passione per la luce. Il teatro è un ambiente fantastico per mettere le mani sugli strumenti di luce, per imparare a manipolare una sola fonte di luce nell’oscurità, per capire cosa può e cosa non può fare, come gli strumenti
modellano la luce, ecc. Nell’ambiente del teatro giovanile, ho incontrato Poppy Wenham, una lighting designer con amore per l’insegnamento e la cultura, che è stata la mia mentore.
Riconoscendo in me una netta mancanza di abilità sociali, invece di indirizzarmi verso percorsi sempre più tecnici, mi ha incoraggiato ad assumere la direzione scenica come complemento alle luci, per apprendere abilità sociali e
leadership. Così mi ritrovai, nel mezzo della mia adolescenza, già a lavorare in teatro a pagamento e poi per eventi. Ancora una volta per caso, l’agenzia di lavoro a Canberra per la quale lavoravo perse tutto il suo personale e la dirigenza in un ammutinamento collettivo, che mi lasciò fuori perché non ero considerato di alcun valore.
Tuttavia, l’agenzia, che aveva assoluto bisogno di ricostruirsi velocemente, chiese proprio a me (non conoscendo la mia età e livello di esperienza) di ricostituire il loro staff. Questo mi ha dato l’opportunità di gestire team tecnici per concerti
rock, concerti aziendali e simili, per due anni fino alla fine della scuola superiore. Oltre a conoscere gli aspetti meno piacevoli del dirigere un team – assunzioni e licenziamenti, pianificazione e comunicazione –, mi ha formato dandomi una solida base. Rendendomi conto di quanto fosse duro percorrere questa strada professionale – non solo per i lunghi turni, la stanchezza e i tanti viaggi –, ho deciso di prendere una laurea in Ingegneria Meccatronica; l’illuminazione robotica di sostegno stava prendendo piede in quel momento, quindi mi sembrava una scelta sensata. Ma immergendomi dentro questo campo, ho compreso che l’illuminazione robotica non è robotica, è solamente automatizzata, e che il lavoro interessante sta nelle scienze cognitive, nell’intelligenza artificiale e nella gestione dei sistemi autonomi. Allora, ho assunto un “carico aggiuntivo”, laureandomi in Psicologia. A metà della mia laurea, ho cambiato percorso passando da Eventi e Teatro a Illuminazione Architettonica.
Sono stato molto fortunato quando ho incontrato Barry Webb, il più famoso lighting designer dell’Australia dell’epoca. Dopo le Olimpiadi di Sidney 2000, mi sono trasferito nel Regno Unito per iniziare un’avventura nel lighting design e, per caso, sono entrato a far parte di Isometrix, forse
non lo studio più semplice per cui lavorare, ma uno dei gruppi guidato dal lighting designer forse più talentuoso e intuitivo del mondo. Poi mi sono trasferito a Città del Messico, dove ho fondato Lux Populi, che ora conta 25 progettisti che forniscono lavori in tutto il mondo. Sono fermamente convinto che il lighting design sia più che arte, scienza o ingegneria; riguarda le persone e coloro che useranno lo spazio, che lo gestiranno.
Penso che una comprensione mista della luce e dell’ingegneria dia l’arte di far funzionare la luce; una comprensione dell’architettura, degli interni o di altri settori attinenti al design permette di progettare con quest’arte.
Ma solo l’amore verso l’altro, per le persone, può darti la capacità di creare progetti utili.
Un consiglio ai giovani light designer che sono appassionati della sua professione?
Per prima cosa, bisognerebbe imparare
a coltivare i mentori, per poi dimostrare di essere degni dei maestri. Essere positivi, preparati a lavorare in un studio per due o tre cicli di progetto completi (da sei a dieci anni!). Capaci di dare apprezzamento e mostrare ciò che ci è stato insegnato. Diventare un grande professionista richiede di imparare il rapporto tra il pensiero concettuale iniziale e la realtà (con gli aspetti buoni e cattivi) di ciò che ci viene consegnato. Fare questo con una guida esperta, qualcuno che ha investito nel vostro successo, è il modo migliore per crescere. I maestri del settore dovrebbero spingere i giovani designer a imparare l’arte, a estendere i loro punti di forza e a moderare le loro debolezze. Sono grato a grandi maestri come Poppy Wenham, Gavin White, Barry Webb, Phil Cullen, Arnold Chan, Dan Wheeler e altri, i quali non solo hanno costruito i miei punti di forza, ma hanno anche sfidato la mia impudenza, le mie debolezze e la mia capacità di recupero. Cercatevi un mentore. E se vi sentite già sulla strada per diventare un maestro, siate coscienti di questo: si può avere un mentore ed esserne al contempo uno. In questo modo si porta avanti ciò che apprendiamo. In questo momento, io stesso sto facendo da mentore a molte persone della mia squadra, ma sto anche imparando molto da mentori che sono colleghi o clienti.
A destra / Right
Port of Miami tunnel, Miami Arch. Arquitectonica Lux Populi team:
Valeria Gonzales, Thomas Paterson Port Miami cranes, Miami Arch. Tom Langley Lux Populi team:
Laura Arroyo, Thomas Paterson
Photo © Kikor Inc. Render: Lux Populi
LIGHTING DESIGNERS / LUCE 328 61
C
omparing the Distrito and the Hyatt Regency lighting systems, we have seen two different approaches. The first one is Pop;the second, extremely rigorous. Two shades of the same language?
Not two shades of the same language, but the outcome of the same process. We are first-principles designers, meaning we start with a research and questioning phase. Who are the clients, the users, the neighbours, and other stakeholders? What does this project mean to them? What are the architecture or the interiors?
How long should this building last? What is the value of light versus its costs? Exploring these questions before one starts to design gives a filter to accept or reject lighting concepts and solutions, by asking ourselves: “are they right for the project?” George Wong Design delivered the interiors for the Hyatt Regency, and it’s a quietly elegant, but not understated, adaptation of a brutalist building to serve an international brand; it is not intended to be a barnstorming beast, but rather, an elegant and comfortable place for international travellers to rest, eat, and drink. Those criteria are constant for all Hyatt Regency properties, but the aesthetics are localized. By contrast, Distrito is a
barnstorming cool hangout, declaring a young restaurateur and chef, Jose Garces, as a leader in his community: cool, edgy, and experimental.
It is a Mexican restaurant in Philadelphia by a Japanese-American Interior Designer (Jun Aizaki of Crème Design), with an Australian/
British lighting design, and for a chef known for his many styles. It serves a young crowd of students and academics from the local community who are looking for a fun, fast places to hang out and have real, crafted cooking, and indeed, cocktails. The lighting in both cases is simply an embodiment of these briefs.
There are two interesting projects in Miami, the Cranes and the Tunnel. An important and unusual use of colour lighting. Would you tell us about them?
Both projects are more about identity than light.
The PortMiami Cranes is a feasibility study, made with artist Tom Langley to create an identity for the skyline of Miami, to establish a sense of place, just as the Eiffel Tower, the Empire State Building, or the light columns at LAX are recognizable in every TV show and movie. The significance of pink in this context is threefold.
First, it gives the cranes a flamingo-like tone, a signature species of the region. It is so counter-intuitive for an industrial facility that it asks one to stop and think about why they are lit. And finally, it is a vibrant colour consistent with South Beach, both for its neon Art Deco history, and for its vibrant gay scene.
By contrast, the PortMiami Tunnel gatehouses seek not to play on South Beach, but on the industrial heritage of the only port on the East Coast (at the time) to be able to accept the Super
Post-Panamax ships that come in from China.
With a brief for a 30-40 years design life without colour variation, we opted for native colour LEDs, amber and red, that will not shift or vary if replaced. The tones are split front and back of expamet mesh shields, so when one passes by, the tone varies between amber and red.
Why these tones?
First to recognize the red-orange meshes themselves, but also to provide moderate visual impact, using a tone that is signature of environmental sensitivity in Florida, a tone approved for use around turtle beaches.
The two projects are distinct, but both are about place-making. The Tunnel was doubly
interesting as we were commissioned not by the client but by the contractor, Bouygues, in an act of civic pride and desire to create a first flagship project in the United States. That relationship, along with being championed by those who had to build it, gave us a lot of opportunity.
What kind of relationship do you establish with architects? And with private clients?
Relationships are at the heart of what we do, and we’re proud that many of the architects we collaborate with ask us to design their offices and houses themselves – surely a measure of trust! Part of being a first-principles practice is to know what you know and what you don’t.
We consider ourselves to be a highly specialized tool, but also one that is self-aware enough to help clients understand the ways in which this tool can help them, even if they don’t have a full brief. Our relationships with both clients and architects are always conscious of this: we are a tool in their hands, and we need to teach them how the tool can be used, and let them be
in control. That is why our work is so diverse: it is not our work, it is our clients’ and architects’
work, delivered with our hands.
Lux Populi has designed the lights for the starred chef Virgilio Martinez’s restaurant. What kind of challenge was it?
This was an interesting project; we have worked with a lot of star chefs over the years, but in this case, we were somewhat at a remove from the chef, on a project led by investors and by the interior architect. The location brought lots of constraints – budget, operations/
maintenance skill levels, available technologies and so forth. We decided to stick with a safe technique. The project has not a single adjustable light, everything is fixed. For each lamp base type there is a single lamp type and optic, so, by ordering only the exact lamps required, we had an “if it fits, it is right” policy, meaning unskilled staff could maintain the design. High contrast restaurants are gorgeous spaces, suitable for dates, for business deals, and for engaging closely at the table. We easily achieved good lighting at banquette tables, but to retain the same qualities of light without compromise in areas with movable tables, we had to face a challenge: how do you spotlight a movable table without moving the light? In collaboration with the interior designer, we created a low glare band of downlighting, and dropped it onto the almost black floor.
The light was thus sucked out of the room.
The light is then restored, and contrast created, using veined white marble table-tops, which bounce light back and become soft, contrast lamps to gather around. Now, as tables are moved around, spotlights appear wherever they are placed. We are looking forward to completing a project for the team from Pujol later this year, a project that is the antithesis in every way – technically, budget-wise, available resources and skills, etc. Yet, the principles of design are the same: to understand who will dine there, how they will engage with the space, how the food will be presented, and what makes it look rich, vibrant, and delicious.
Thomas Paterson of Lux Populi
Because I couldn’t dance, I discovered the love for light
Photo © Robin Hill
LUCE 328 / LIGHTING DESIGNERS 62
“The rigor of Lux Populi’s design and documentation is unparalleled”. And a bit poetic, I would add.
Well, perhaps it might sound a little exaggerate, but that said, our work is almost entirely delivered at a distance, as 90% of our work is three to twenty hours flight from our office. So, the quality of documentation is key. After we create the design, it exists in our heads. But it will only exist in the built environment if we can transmit it into the brains of contractors on the other side of the world (and in a form that contractually requires them to deliver it precisely!). As a result, our work is heavily documented and precise.
Who is Thomas Paterson? A lighting designer, an engineer, or both?
I am both and neither. More out of luck than by design, I had a near perfect path to becoming a lighting designer. Condemned to run the lighting desk for my primary school musical, because I could not dance, I discovered a love for light early. Theatre is a great environment to get one’s hands on the instruments of light, to learn to manipulate a single source in blackness, to understand what it can and can’t do, how
instruments shape light, etc. In youth theatre, I met and was mentored by Poppy Wenham, a lighting designer with a love for teaching and nurturing. Recognizing a distinct lack of social skills, instead of sending me down ever-more technical paths, she encouraged me to take on stage management as a complement, to learn social skills and leadership. By my mid-teens I was working in paid theatre and, then, events.
Once again by chance, the crewing agency I was working for in Canberra lost its entire staff and leadership in a mutiny, leaving me behind as I wasn’t valuable. But the agency needed to rebuild fast, so they asked me (not knowing my age or experience level) to rebuild their crew.
This set me on two years of running crews for rock concerts, corporate gigs and the like through to the end of high school. And in turn, beside learning the aspects of running a team that are least enjoyable – hiring and firing, scheduling and communication –, it gave me a great foundation. Realizing that life on the road is hard – long shifts, lots of travel and
exhaustion –, I took on a degree in Mechatronic Engineering; backstop robotic lighting was just becoming mainstream at the time, so it made sense. But diving in, I learned that robotic
lighting is not robotic, it is just automated, while the interesting work was in cognitive science, artificial intelligence, and autonomous systems.
So, I took on additional load in psychology.
Half way through my degree, I changed to Architectural Lighting from Events and Theatre.
I got incredibly lucky, as I met Barry Webb, Australia’s foremost lighting designer of the time. Barry gave me my start. Following the Sydney 2000 Olympics, degree in hand, I went to the UK for an adventure in lighting design and, by good fortune, fell in with Isometrix, perhaps not the easiest practice to work for, but one of the most talented groups of people, led by perhaps the most talented intuitive lighting designer in the world. It was a great place to gain a formation in architecture as well as in lighting. From there, the rest is history: I met a girl and moved to Mexico City where I founded Lux Populi. It turned out to be the wrong girl and the right city, where we are now twenty- five designers delivering work around the world.
I strongly believe that lighting design is about more than art, science, or engineering; it is about people, our clients, and those who will use the space, those who will operate it. I think a blend of understanding of light and
engineering gives one the craft to make light work, as an understanding of architecture, interiors, or other design trades gives one the ability to design with that craft. But only a love for people can give you the ability to make schemes that serve.
What advice would you give to young lighting designers who are passionate about your profession?
First and foremost, learn to cultivate mentors.
Be worth mentoring. Be positive, be prepared to work in one office for two or three full project cycles (six to ten years!). Give back appreciation and show what you have learned. But don’t plan to pay it back, you need to pay it forward.
To become a great practitioner requires you to learn the relationship between your initial conceptual thinking and the realities (good and bad) of what is delivered. Doing this with a guide, someone invested in your success, is the best way to grow. That person is a mentor, whether he is the practice owner, another designer in the practice, an academic, or an outsider – it doesn’t really matter. Masters of the trade should push young designers to learn the craft, to extend their strengths, and to moderate their weaknesses. I was blessed with a series of great mentors: Poppy Wenham, Gavin White, Barry Webb, Phil Cullen, Arnold Chan, Dan Wheeler, and others, all of whom not only built my strengths but challenged my cheekiness, my weaknesses, and my resilience. Go find yourself a mentor. And if you feel you are already on your way to be a master, know this: you can have a mentor and be a mentor all at once.
That way, we pay forward that which we learn.
Right now, I am mentoring many people on my team, but I am also learning so much from mentors who are peers or clients.
Nos Lima, Lima, Arch. Taller MERL Lux Populi team: Laura Arroyo, Claudia Espinoza, Thomas Paterson
Photo © Laura Arroyo/Thomas PatersonPhoto © Laura Arroyo/Thomas Paterson