• Non ci sono risultati.

Totale iscritti e immatricolati all'università degli Studi di Genova per anno accademico 2014/ /2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Totale iscritti e immatricolati all'università degli Studi di Genova per anno accademico 2014/ /2021"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

32.248 31.384 31.517 31.433 31.258 31.816

33.984

5.397 5.408 5.554 5.497 5.686 5.924 7.388

17.785 17.189 17.335 17.332 17.292 17.607 19.061

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Totale iscritti e immatricolati all'Università degli Studi di Genova per

anno accademico 2014/2015-2020/2021

Totale iscritti di cui immatricolati Iscritte donne immatricolate donne

1. Gli iscritti

Nell’anno accademico 2020/21 gli iscritti all’Università degli Studi di Genova1 sono 33.984: le donne rappresentano il 57,7%

(19.061 unità). Tra gli iscritti complessivi, gli immatricolati sono 7.388, in crescita del 24,7% rispetto all’a.a 2019/2020 (+1.464 unità). Le donne immatricolate nell’a.a. 2020/21 rappresentano il 56,5% degli immatricolati totali, in crescita del 27,2%

rispetto allo scorso anno accademico (+892 unità); anche gli uomini immatricolati salgono (+21,7%, +572 unità). L’aumento degli immatricolati nell’a.a. 2020/201 è in parte influenzato dalla rimodulazione delle soglie reddituali di esenzione/riduzione delle tasse universitarie.

Rispetto all’a.a. 2014/2015 gli iscritti complessivi salgono del 5,4% (+1.736 unità) e gli immatricolati del 36,9% (+1.991 unità).

Fonte: Elaborazione OML ALFA su dati UNIGE

(2)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 30

SCUOLE DIPARTIMENTI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA

SEZIONE INTERSCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DEL DIBRIS

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTAMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO

DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE

DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

SEZIONE INTERSCUOLA POLITECNICA DEL DIBRIS

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI

SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE

SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI

SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE

SCUOLA POLITECNICA

(3)

(valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Matematica, fisica e

scienze naturali 2.377 2.410 2.590 2.779 2.965 3.110 3.327

Scienze mediche e

farmaceutiche 6.545 6.257 6.191 5.945 5.839 5.771 6.729

Scienze sociali 11.213 11.065 11.058 11.092 11.071 11.214 11.604

Scienze umanistiche 4.445 4.252 4.272 4.319 4.253 4.377 4.539

Politecnica 7.668 7.400 7.406 7.298 7.130 7.344 7.785

2015/16- 2014/15

2016/17- 2015/16

2017/18- 2016/17

2018/19- 2017/18

2019/20- 2018/19

2020/21- 2019/20 Matematica, fisica e

scienze naturali 33 180 189 186 145 217

Scienze mediche e

farmaceutiche -288 -66 -246 -106 -68 958

Scienze sociali -148 -7 34 -21 143 390

Scienze umanistiche -193 20 47 -66 124 162

Politecnica -268 6 -108 -168 214 441

2015/16- 2014/15

2016/17- 2015/16

2017/18- 2016/17

2018/19- 2017/18

2019/20- 2018/19

2020/21- 2019/20 Matematica, fisica e

scienze naturali 1,4% 7,5% 7,3% 6,7% 4,9% 7,0%

Scienze mediche e

farmaceutiche -4,4% -1,1% -4,0% -1,8% -1,2% 16,6%

Scienze sociali -1,3% -0,1% 0,3% -0,2% 1,3% 3,5%

Scienze umanistiche -4,3% 0,5% 1,1% -1,5% 2,9% 3,7%

Politecnica -3,5% 0,1% -1,5% -2,3% 3,0% 6,0%

Fonte: Elaborazioni OML ALFA su dati UNIGE

TAB.1 - ISCRITTI PER SCUOLE PER ANNO ACCADEMICO ATENEO DI GENOVA

Variazioni assolute

Variazioni %

Nell’a.a. 2020/2021 il 34,1% è iscritto in facoltà afferenti alla Scuola di scienze sociali (11.504 unità), il 22,9% presso la Scuola politecnica (7.785 unità) e il 19,8% alla Scuola di scienze mediche e farmaceutiche (6.729 unità).

Dal confronto con l’anno accademico precedente risulta che, nell’a.a 2020/2021, crescono soprattutto gli iscritti a scienze mediche e farmaceutiche (+16,6%, +958 unità), mentre rispetto all’a.a. 2014/2015 sono gli iscritti a matematica, fisica e scienze naturali ad aumentare maggiormente (+40%, +950 unità).

(4)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 32

2.377 2.410 2.590 2.779 2.965 3.110 3.327

6.545

6.257 6.191 5.945 5.839 5.771

6.729

11.213 11.065 11.058 11.092 11.071 11.214 11.604

4.445 4.252 4.272 4.319 4.253 4.377 4.539

7.668 7.400 7.406 7.298 7.130 7.344 7.785

2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020 2020/2021

Iscritti per tipo di Scuola per anno accademico - Ateneo di Genova

Matematica, fisica e scienze naturali Scienze mediche e farmaceutiche

Scienze sociali Scienze umanistiche

Politecnica

3.327 9,8%

6.729 19,8%

11.604 34,1%

4.539 13,4%

7.785 22,9%

Iscritti per Scuola a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Matematica, f isica e scienze naturali Scienze mediche e f armaceutiche Scienze sociali

Scienze umanistiche

Politecnica

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(5)

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000

4.500 Totale iscritti all'Ateneo di Genova per Dipartimento per anno accademico

a.a. 2014/2015 a.a 2019/2020 a.a 2020/2021

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Rispetto all’a.a 2014/2015, gli iscritti crescono maggiormente nei seguenti Dipartimenti: Dibris di scienze matematiche, fisiche e naturali (+127,3%, +832 unità); medicina sperimentale (+72,7%, +622 unità); fisica (+49,3%, +132 unità); matematica (+44,1%, +115 unità); Dibris politecnico (+38,7%, +411 unità); scienze della formazione (+22,2%, +589 unità); ingegneria energetica/meccanica/gestionale e dei trasporti (+22,2%, +345 unità); scienze della terra/ambiente/vita (+21,6%, +232 unità); italianistica (+16,5%, +187 unità). Tra i Dipartimenti che perdono più iscritti rispetto all’a.a. 2014/2015 troviamo ingegneria civile/chimica/ambientale (-36,2%, -415 unità); giurisprudenza (-14,1%, -474 unità);

neuroscienze (-13,7%, -97 unità); scienze chirurgiche (-12,1%, -40 unità); scienze della salute (-11,7%, -196 unità).

(6)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 34

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

3.000 Totale donne iscritte all'Ateneo di Genova per Dipartimento per anno accademico

a.a. 2014/2015 a.a 2019/2020 a.a 2020/2021

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

A livello di differenze genere si segnala come il Dipartimento di ingegneria/navale/elettrica/elettronica/telecomunicazioni, tra l’a.a 2014/2015 e l’a.a. 2020/2021, veda una crescita delle donne del 12% (+37 unità), mentre gli uomini nello stesso periodo scendono del 5,3% (-74 unità).

Lo stesso fenomeno si verifica anche per scienze politiche, con le donne in crescita del 9,8% (+69 unità) e gli uomini in flessione del 7,2% (-49 unità) e per il Dipartimento di medicina interna dove le donne salgono dell’8,9% (+104 unità) e gli uomini calano del 27,8% (-272 unità).

La donne iscritte al Dipartimento di chimica sono l’1% in meno rispetto all’a.a 2014/2015 (-2 unità) mentre gli uomini salgono del 3,3% (+7 unità). Si segnala inoltre come il Dipartimento di antichità/filosofia/storia veda un aumento della sola componente maschile (+15,7%, +75 unità), mentre le donne calano del 14,2% (-68 unità).

(7)

0 500 1.000 1.500 2.000

2.500 Totale uomini iscritti all'Ateneo di Genova per Dipartimento per anno accademico

a.a. 2014/2015 a.a 2019/2020 a.a 2020/2021

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(8)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 36

412 12,4%

400 12,0%

376 11,3%

1.307 39,3%

832 25,0%

Totale iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Chimica e chimica industriale Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

194 13,7%

105 7,4%

171 12,0%

824 58,0%

127 8,9%

Donne iscritte per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Chimica e chimica industriale Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

218 11,4%

295 15,5%

205 10,8%

483 25,3%

705 37,0%

Uomini iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Chimica e chimica industriale Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

Tra gli iscritti alla Scuola di matematica, fisica e scienze naturali prevalgono gli afferenti al Dipartimento di scienze dell’ambiente, della terra e della vita (39,3%, +1.307 unità); tra le donne la percentuale sale al 58% (824 unità).

Al secondo posto troviamo gli iscritti presso il Dipartimento interfacoltà Dibris (25%, 832 unità) e questa volta la percentuale é maggiore tra gli uomini (37%, 705 unità; donne: 8,9%, 127 unità).

Si segnala come fisica, che rappresenta il 12% degli iscritti totali (400 unità), tra le donne incida solo per il 7,4% (105 unità), mentre tra gli uomini la percentuale sale al 15,5% (295 unità).

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(9)

214 9,5%

706 31,2%

662 29,3%

186 8,2%

121 5,3%

373 16,5%

Totale iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Farmacia Medicina interna Medicina sperimentale Neuroscienze Scienze chirurgiche Scienze della salute

673 15,1%

1.271 28,5%

816 18,3%

427 9,6%

170 3,8%

1.110 24,8%

Donne iscritte per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Farmacia Medicina interna Medicina sperimentale Neuroscienze Scienze chirurgiche Scienze della salute

887 13,2%

1.977 29,4%

1.478 22,0%

613 9,1%

291 4,3%

1.483 22,0%

Uomini iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Farmacia Medicina interna Medicina sperimentale Neuroscienze Scienze chirurgiche Scienze della salute

Nell’a.a. 2020/2021 tra gli iscritti alla Scuola di scienze mediche e farmaceutiche prevalgono gli afferenti al Dipartimento di medicina interna (31,2%, 706 unità) senza particolari differenze di genere: le donne iscritte sono 28,5% (1.271 unità) e gli uomini il 29,4% (1.977 unità).

Tra le donne, al secondo posto, abbiamo le iscritte a scienze della salute (24,8%, 1.110 unità), mentre tra gli uomini troviamo, percentualmente a pari merito, medicina sperimentale (22%, 1.478 unità) e scienze della salute (22%, 1.483 unità).

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(10)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 38

4.069 35,1%

2.889 24,9%

3.243 27,9%

1.403 12,1%

Totale iscritti per

Dipartimento - Scuola di scienze sociali a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Economia

Giurisprudenza

Scienze della f ormazione Scienze politiche

1.817 25,1%

2.053 28,3%

2.601 35,9%

772 10,7%

Donne iscritte per

Dipartimento - Scuola di scienze sociali a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Economia Giurisprudenza Scienze della f ormazione Scienze politiche

2.252 51,6%

836 19,2%

642 14,7%

631 14,5%

Uomini iscritti per

Dipartimento - Scuola di scienze sociali a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Economia

Giurisprudenza

Scienze della f ormazione Scienze politiche

Nell’a.a. 2020/2021 tra gli iscritti alla Scuola di scienze sociali prevalgono gli afferenti al Dipartimento di economia (35,1%, 4.069 unità).

Anche tra gli uomini prevalgono gli iscritti al Dipartimento di economia (51,6%, 2.252 unità), mentre tra le donne al primo posto troviamo Scienze della formazione (35,9%, 2.601 unità).

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(11)

966 21,3%

1.319 29,1%

2.254 49,7%

Totale iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze umanistiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

412 12,8%

989 30,7%

1.825 56,6%

Donne iscritte per Dipartimento - Scuola di scienze umanistiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

554 42,2%

330 25,1%

429 32,7%

Uomini iscritti per Dipartimento - Scuola di scienze umanistiche

a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

Nell’a.a. 2020/2021, il 49,7% (2.254 unità) degli iscritti alla Scuola di scienze umanistiche appartiene al Dipartimento di lingue e culture moderne, percentuale che sale al 56,6% se si considera la sola componente femminile, mentre tra gli uomini prevalgono gli iscritti a antichità/filosofia/storia (42,2%, 554 unità).

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(12)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 40

1.128 41,7%

286 10,6%

377 13,9%

345 12,8%

568 21,0%

Donne iscritte per Dipartimento - Scuola politecnica a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale

Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp

IngegneriaNavale/Elettrica/

Elettronica/Telecom

Dibris

2.005 25,8%

731 9,4%

1.901 24,4%

1.675 21,5%

1.473 18,9%

Totale iscritti per Dipartimento - Scuola politecnica a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale

Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp

IngegneriaNavale/Elettrica/

Elettronica/Telecom

Dibris

877 17,3%

445 8,8%

1.524 30,0%

1.330 26,2%

905 17,8%

Uomini iscritti per Dipartimento - Scuola politecnica a.a 2020/2021 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale

Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp

IngegneriaNavale/Elettrica/

Elettronica/Telecom

Dibris

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Nell’a.a. 2020/2021 tra gli iscritti alla Scuola politecnica il 25,8%

frequenta architettura e design (2.005 unità), il 24,4% ingegneria meccanica/energetica/gestionale e dei trasporti (1.901 unità) e il 21,5%

ingegneria navale, elettrica, elettronica, telecomunicazioni (1.675 unità).

Le donne le iscritte architettura e design sono il 41,7% (1.128 unità) e gli uomini il 17,3% (877 unità). Tra gli uomini prevalgono gli iscritti a ingegneria meccanica/energetica/gestionale/trasporti (30%,1.524 unità) e a ingegneria navale, elettrica, elettronica, telecomunicazioni (26,2%, 1.330 unità).

(13)

3672 3410 3400 3316 3434 3324 3246

2564 2515 2580 2469 2607 2482 2472

6236

5925 5980

5785 6041

5806 5718

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Totale laureati per anno solare - Ateneo di Genova

Donne Uomini Totale

2. I laureati

Nell’anno solare 2020, nell’Ateneo di Genova, i laureati sono 5.718, in diminuzione dell’1,5% rispetto al 2019 (-88 unità). La flessione è del 2,3% tra le donne (-78 unità) e del 0,4% tra gli uomini (-10 unità). Le donne laureate nell’anno solare 2020 rappresentano il 56,7% (3.246 unità) dei laureati complessivi, dato coerente con i dati diffusi da Eurostat sui livelli di istruzione terziaria nella popolazione tra 30-34 anni; infatti, nel 2020, in Liguria la percentuale delle donne in possesso di un titolo di studio offerto da università, istituti di formazione professionale di livello post-secondario, istituti tecnici superiori e altri istituti che rilasciano titoli accademici o certificati di formazione professionale superiore, è maggiore rispetto a quella degli uomini (donne: 37,7% uomini: 18,1%).

Rispetto all’a.s. 2014 i laureati complessivi diminuiscono dell’8,3% (-518 unità), le donne laureate scendono dell’11,6% (-426 unità) e gli uomini del 3,6% (-92 unità)

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(14)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 42

(valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Matematica, fisica e scienze

naturali 463 453 505 479 493 496 561

Scienze mediche e

farmaceutiche 1.214 1.245 1.185 1.067 1.119 1.113 1.058

Scienze sociali 2.173 1.876 1.992 2.027 1.995 1.945 1.879

Scienze umanistiche 879 822 817 788 771 786 735

Politecnica 1.507 1.529 1.481 1.424 1.663 1.466 1.485

2015/201 2016/201 2017/201 2018/201 2019/201 2020/201 Matematica, fisica e scienze

naturali -10 52 -26 14 3 65

Scienze mediche e

farmaceutiche 31 -60 -118 52 -6 -55

Scienze sociali -297 116 35 -32 -50 -66

Scienze umanistiche -57 -5 -29 -17 15 -51

Politecnica 22 -48 -57 239 -197 19

2015/201 2016/201 2017/201 2018/201 2019/201 2020/201 Matematica, fisica e scienze

naturali -2,2% 11,5% -5,1% 2,9% 0,6% 13,1%

Scienze mediche e

farmaceutiche 2,6% -4,8% -10,0% 4,9% -0,5% -4,9%

Scienze sociali -13,7% 6,2% 1,8% -1,6% -2,5% -3,4%

Scienze umanistiche -6,5% -0,6% -3,5% -2,2% 1,9% -6,5%

Politecnica 1,5% -3,1% -3,8% 16,8% -11,8% 1,3%

Fonte: Elaborazioni OML ALFA su dati UNIGE

LAUREATI PER SCUOLE PER ANNO SOLARE ATENEO DI GENOVA

Variazioni assolute

Variazioni %

Nell’a.s. 2020 il 32,9% dei laureati proviene dalla Scuola di scienze sociali (1.879 unità), il 26% dalla Scuola del politecnico (1.485 unità), il 18,5% dalla Scuola di scienze mediche e farmaceutiche (1.058 unità), il 12,9% dalla Scuola di scienze umanistiche (735 unità) e il 9,8% da quella di matematica, fisica e scienze naturali (561 unità).

Rispetto all’anno solare 2014 crescono solo i laureati della Scuola di matematica, fisica e scienze naturali (21,2%, +98 unità); la flessione più contenuta è quella dei laureati della Scuola politecnica (-1,5%, -22 unità), mentre quella più marcata è dei laureati presso la Scuola di scienze umanistiche (-16,4%, -144 unità).

(15)

463 453 505 479 493 496 561

1.214 1.245

1.185

1.067 1.119 1.113

1.058 2.173

1.876

1.992 2.027 1.995

1.945

1.879

879 822 817 788 771 786 735

1.507 1.529 1.481

1.424

1.663

1.466 1.485

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Laureati per tipo di Scuola per anno solare - Ateneo di Genova

Matematica, fisica e scienze naturali Scienze mediche e farmaceutiche

Scienze sociali Scienze umanistiche

Politecnica

561 9,8%

1.058 18,5%

1.879 32,9%

735 12,9%

1.485 26,0%

Laureati per Scuola a.s 2020 Ateneo di Genova

Matematica, f isica e scienze naturali Scienze mediche e f armaceutiche Scienze sociali

Scienze umanistiche

Politecnica

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(16)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 44

0 100 200 300 400 500 600 700 800

900 Totale laureati presso i Dipartimenti dell'Ateneo di Genova per anno solare

a.s. 2014 a.s. 2019 a.s. 2020

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Rispetto all’a.s 2014, nell’a.s. 2020 i laureati crescono solo nei seguenti Dipartimenti: Dibris di scienze matematiche, fisiche e naturali (+150%, +51 unità), scienze chirurgiche (+65%, +26 unità), fisica (+60,4%, +29 unità), Dibris politecnico (+41,8%, +82 unità), medicina interna (+27,9%, +65 unità), chimica (+24,2%, +23 unità), ingegneria meccanica/energetica/gestionale/trasporti (+16,2%, +46 unità), medicina sperimentale (+8,7%, +13 unità).

La flessioni più marcate, oltre il 10%, avvenute tra l’anno solare 2014 e il 2020 riguardano i laureati presso i seguenti Dipartimenti:

antichità/filosofia/storia (-43,2%, -98 unità), neuroscienze (-39,9%, -97 unità), scienze della salute (-34,9%, -156 unità), matematica (-30,7%, -27 unità), ingegneria navale/elettrica/elettronica/telecomunicazioni (-24,2%, -84 unità), giurisprudenza (-19,4%, -83 unità), scienze politiche (-18,9%, -59 unità), scienze della formazione (-15,9%, -103 unità) e ingegneria civile/chimica/ambientale (-10,2%, -19 unità).

(17)

0 100 200 300 400 500

600 Totale donne laureate presso i Dipartimenti dell'Ateneo di Genova per anno solare

a.s. 2014 a.s. 2019 a.s. 2020

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

A livello di differenze di genere, ci sono alcune peculiarità da segnalare. Le laureate nell’anno solare 2020 afferenti al Dipartimento di farmacia, rispetto all’a.s. 2014, crescono dell’1,3% (+1 unità), mentre gli uomini scendono del 33,3% (-8 unità).

Nello stesso periodo rimangono stabili le donne laureate in ingegneria civile/chimica/ambientale, ma si verifica una contrazione degli uomini del 16,8% (-19 unità).

Scendono le donne laureate presso il Dipartimento di medicina sperimentale (-5,9%, -5 unità) mentre gli uomini salgono del 27,7% (+18 unità);

fenomeno analogo avviene nel Dipartimento di economia dove le laureate fanno segnare un -18,1% (-75 unità) a fronte di un +7% degli uomini (+26 unità).

(18)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 46

0 50 100 150 200 250 300 350 400

450 Totale uomini laureati presso i Dipartimenti dell'Ateneo di Genova per anno solare

a.s. 2014 a.s. 2019 a.s. 2020

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

(19)

118 21,0%

77 13,7%

61 10,9%

220 39,2%

85 15,2%

Totale laureati per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Chimica

Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

62 23,6%

24 9,1%

32 12,2%

130 49,4%

15 5,7%

Donne laureate per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.s 2020 Ateneo di Genova

Chimica

Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

56 18,8%

53 17,8%

29 9,7%

90 30,2%

70 23,5%

Uomini laureati per Dipartimento - Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Chimica

Fisica

Matematica

Scienze della terra/ambiente/vita Dibris

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Nell’a.s. 2020, nell’ambito della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali, il 39,2% dei laureati afferisce al Dipartimento di scienze della terra/ambiente/vita (220 unità), percentuale che sale al 49,4% se consideriamo solo la componente femminile (130 unità); al secondo posto troviamo i laureati in chimica con il 21% (118 unità). Anche tra i laureati in chimica le donne superano gli uomini, ma su percentuali più contenute (donne: 23,6%, 62 unità; uomini 18,8%, 56 unità).

La percentuale dei laureati al Dibris è più elevata tra gli uomini (uomini:

23,5%, 70 unità, rispetto al 5,7%, pari a 15 unità, delle donne).

(20)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 48

94 8,9%

298 28,2%

163 15,4%

146 13,8%

66 6,2%

291 27,5%

Totale laureati per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Farmacia

Medicina interna

Medicina sperimentale

Neuroscienze

Scienze chirurgiche

Scienze della salute

78 11,6%

171 25,4%

80 11,9%

100 14,9%

39 5,8%

204 30,4%

Donne laureate per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Farmacia

Medicina interna

Medicina sperimentale

Neuroscienze

Scienze chirurgiche

Scienze della salute

16 4,1%

127 32,9%

83 21,5%

46 11,9%

27 7,0%

87 22,5%

Uomini laureati per Dipartimento - Scuola di scienze mediche e farmaceutiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Farmacia

Medicina interna

Medicina sperimentale

Neuroscienze

Scienze chirurgiche

Scienze della salute

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Nell’a.s. 2020, nell’ambito della Scuola di scienze mediche e farmaceutiche, il 28,2% dei laureati proviene dal Dipartimento di medicina interna (298 unità), percentuale che sale al 32,9% tra gli uomini (127 unità); al secondo posto troviamo i laureati in scienza della salute (27,5%, 291 unità). Le laureate in scienza della salute sono il 30,4% delle laureate del Dipartimento (2014 unità).

(21)

736 39,2%

344 18,3%

546 29,1%

253 13,5%

Totale laureati per Dipartimento - Scuola di scienze sociali

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Economia

Giurisprudenza

Scienze della f ormazione

Scienze politiche

340 29,0%

243 20,7%

456 38,9%

133 11,3%

Donne laureate per Dipartimento - Scuola di scienze sociali

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Economia

Giurisprudenza

Scienze della f ormazione

Scienze politiche

396 56,0%

101 14,3%

90 12,7%

120 17,0%

Uomini laureati per Dipartimento - Scuola di scienze sociali

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Economia

Giurisprudenza

Scienze della f ormazione

Scienze politiche

Nell’a.s. 2020, nell’ambito della Scuola di scienze sociali, il 39,2% dei laureati fa parte del Dipartimento di economia (736 unità). Se si considera la sola componente maschile, i laureati in economia sono oltre la metà (56%, 396 unità) dei laureati alla Scuola. Tra le donne prevalgono le laureate in scienze della formazione (38,9%, 456 unità).

(22)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 50

129 17,6%

194 26,4%

412 56,1%

Totale laureati per Dipartimento - Scuola di scienze umanistiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

53 9,5%

147 26,3%

360 64,3%

Donne laureate per Dipartimento - Scuola scienze umanistiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

76 43,4%

47 26,9%

52 29,7%

Uomini laureati per Dipartimento - Scuola di scienze umanistiche

a.s. 2020 Ateneo di Genova

Antichità/f ilosofia e storia

Italianistica

Lingue e culture moderne

Fonte: OML ALFA su dati UNIGE

Nell’a.s. 2020, nella Scuola di scienze umanistiche, oltre la metà dei laureati afferisce al Dipartimento di lingue e culture moderne (56,1%, 412 unità), percentuale che sale al 64,3% se si considerano solo le donne (360 unità). Tra gli uomini della Scuola prevalgono i laureati nel Dipartimento di antichità/filosofia/storia (43,4%, 76 unità).

(23)

446 30,0%

168 11,3%

330 22,2%

263 17,7%

278 18,7%

Totale laureati per Dipartimento - Scuola politecnica a.s. 2020 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp IngegneriaNavale/Elettric a/Elettronica/Telecom Dibris

277 47,8%

74 12,8%

67 11,6%

55 9,5%

106 18,3%

Donne laureate per Dipartimento - Scuola politecnica a.s. 2020 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp IngegneriaNavale/Elettric a/Elettronica/Telecom Dibris

169 18,7%

94 10,4%

263 29,0%

208 23,0%

172 19,0%

Uomini laureati per Dipartimento - Scuola politecnica a.s. 2020 Ateneo di Genova

Architettura e design

Ingegneria

civile/chimica/ambientale Ingegneria

mecc/energ/gest/trasp IngegneriaNavale/Elettric a/Elettronica/Telecom Dibris

Nell’a.s. 2020, nella Scuola politecnica, il 30% è laureato in architettura e design (446 unità): tra le donne la percentuale è del 47,8% (277 unità). La maggior parte degli uomini (29%, 263 unità) è laureata in ingegneria meccanica/energetica/gestionale/dei trasporti, percentuale che scende all’11,6% tra le donne (67 unità). Sempre tra gli uomini, al secondo posto, troviamo ingegneria navale/elettrica/elettronica/delle telecomunicazioni (23%, 2018 unità) che assorbe il 9,5% delle laureate (55 unità).

(24)

ALFA - Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento - Via San Vincenzo 4 - 16121 Genova

01028941 -  010255921 E-Mail: osservatorio@alfaliguria.it- sito WEB: http://www.alfaliguria.it 52

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera secondo l’Allegato 1, dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Il Comitato Scientifico può riconoscere, tenendo presente quanto disciplinato in merito dalla normativa vigente, come crediti acquisiti ai fini del completamento

Il compenso di cui al precedente comma 1 non verrà corrisposto a chi non abbia svolto almeno il 30% (21 ore) delle ore massime di attività di collaborazione previste dal

La sicurezza della popolazione insieme al rilancio territoriale delle aree marginali sono tra gli obiettivi prioritari delle agende territoriali oggi, pertanto

In collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e con il CESVICO - Centro per lo Sviluppo della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale - per creare il MANIFESTO

- in caso di impossibilità di utilizzo di una delle opzioni sopra riportate il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun

Laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi (dm 270/2004): LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-62 Scienze della politica; LM-82 Scienze

Michela Mosso: Storica dell’Arte, laureata in Scienze dei beni Culturali presso l’Università degli Studi di Torino – Luisa Boscolo: Laurea in Lettere Moderne presso Università