• Non ci sono risultati.

notificazioni telematiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "notificazioni telematiche"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

Valeria Bove

Mag.Rif Tribunale Napoli

Le comunicazioni e le notificazioni telematiche I fondamenti normativi del processo penale telematico

Incontro RID – Mag.Rif.

Roma, 19-20 maggio 2016

(2)

Le comunicazioni e

le notificazioni telematiche

Il quadro normativo di riferimento e le criticità Le problematiche organizzative

Gli aspetti tecnici: quale applicativo?

(3)

Il 15 dicembre 2014: uno spartiacque

(con la sola eccezione degli uffici giudiziari di Torino: D.M. 12.09.2012)

da allora non vi sono state variazioni normative

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228

4. Nei procedimenti civili le comunicazioni e le notificazioni a cura della cancelleria sono effettuate esclusivamente per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni, secondo la normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale. La relazione di notificazione è redatta in forma automatica dai sistemi informatici in dotazione alla cancelleria.

Art. 148 co. 2 bis, 149 e 150 c.p.p. impiego di mezzi tecnici, diversi da quelli tradizionali

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

(4)

Ancora sugli atti di normazione primaria

d. lgs. 7.3.2005 n. 82 (c.a.d.) e succ.modificazioni

Capo IV (trasmissione informatica dei documenti)

Art. 48. PEC

1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68 (art. 33 d.lgs 30.12.2010 n 235 aggiunge: o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA) 2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei

casi consentiti dalla legge (art. 33 d.lgs 30.12.2010, n 235 sostituisce con: salvo che la legge disponga diversamente) alla notificazione per mezzo della posta.

3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche (art. 33 d.lgs 30.12.2010 n 235 aggiunge: ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1.)

Art. 1 PEC: “ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici»

Art. 4: la PEC consente l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti della legge ed è attestata da ricevute (di accettazione e di avvenuta consegna) rilasciate dai gestori di posta elettronica e sottoscritte dai medesimi mediante una firma elettronica

d.p.r. 11.02.2005 n 68 Regolamento per l’utilizzo

della PEC

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

(5)

Ancora sugli atti di normazione primaria

Art. 16 («Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese»)

7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.

d.l. 29.11.2008 n 185

convertito, con modificazioni, dalla legge 28.01.2009, n. 2.

art. 16 del DPR 68/2005 (Regolamento PEC) e la sua interpretazione

4. Le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all'uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo penale, nel processo amministrativo, nel processo tributario e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

(6)

Gli atti di normazione secondaria

ART. 2 (Obiettivi e finalità)

1. Il presente decreto definisce le regole tecniche relative alle modalità di realizzazione e funzionamento della posta elettronica certificata di cui al D.P.R. n. 68 del 2005.

d.m. 2.11.2005

Regole tecniche per la PEC (art. 17 del regolamento)

Sistemi informatici del dominio giustizia:

Gestore PEC;

Gestore Servizi telematici;

Portale dei servizi telematici;

Reginde (registro generale degli indirizzi elettronici dei soggetti abilitati esterni);

Gestione del fascicolo informatico

Trasmissione di atti e di documenti informatici, individuandone la natura, distinguendo tra modalità di comunicazione e modalità di notificazione e prevedendo una disciplina apposita per le comunicazioni nella fase delle indagini preliminari

Servizi di consulazione / Pagamenti telematici / Specifiche tecniche

d.m. 21.02.2011 n. 44

stabilisce le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ai sensi dell'articolo 4, comma 1, d.l. 2009, n. 193 cit ed in attuazione del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (cad)

Modifiche (al processo civile)

d.m. 3.4.2013 n. 48;

15.10.2012, n 209;

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

(7)

Specifiche tecniche previste dall'art. 34, c1 del d.m. 21 febbraio 2011 n. 44,

Sistemi informatici del dominio giustizia:

Infrastrutture informatiche Gestore PEC;

Portale dei servizi telematici;

Reginde;

Gestione del fascicolo informatico

Trasmissione di atti e di documenti informatici,

Servizi di consultazione / Pagamenti telematici / disposizioni finali e transitorie

Provvedimento 16.04.2014 (D.G.S.I.A.)

come modificato dal decreto 28.12.2015

(D.G.S.I.A.)

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

Gli atti di normazione secondaria

(8)

Circolare 11.12.2014

Del D.G.S.I.A. e del Direttore Generale degli Affari Penali Avvio notifiche PEC SNT

Circolare 14.06.2015

Del D.G.S.I.A. su modalità richiesta D.M. non regolamentare autorizzativo per notificazioni telematiche per tribunale o magistrato di sorveglianza e per tribunale o procura presso il

tribunale per i minorenni

Il quadro normativo di riferimento e le criticità

Delibera del 14.10.2015 del CSM

Verifica dello stato di informatizzazione del processo penale

(9)

Le questioni problematiche

Delibera del 14.10.2015 del CSM

Verifica dello stato di informatizzazione del processo penale

I plurimi problemi d’interpretazione delle norme

(10)

Occorre il decreto anche dopo il 15.12.2014?

Le questioni problematiche

Solo gli uffici giudiziari di Torino:

D.M. 12 settembre 2012

Mancato raccordo

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Co. 9 c-bis) (Le disposizioni dei commi da 4 a 8 acquistano efficacia….) a decorrere dal 15 dicembre 2014 per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale nei procedimenti dinanzi ai tribunali e alle corti di appello

10. Con uno o più decreti aventi natura non regolamentare, sentiti l'Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio nazionale forense e i consigli dell'ordine degli avvocati interessati, il Ministro della giustizia, previa verifica, accerta la funzionalità dei servizi di comunicazione, individuando: a) gli uffici giudiziari diversi dai tribunali e dalle corti di appello nei quali trovano applicazione le disposizioni del presente articolo; b) gli uffici giudiziari in cui le stesse disposizioni operano per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale

(11)

SSUU 26.06.2015 (dep. 22.07.2015) n 32243

mancanza di una norma transitoria per gli uffici giudiziari di Torino:

Relazione ufficio del massimario

17.12.2014

La prassi negli uffici giudiziari

Le questioni problematiche

Due fonti di pari livello – voluntas legis – lex posterior derogat priori

Circolare ministeriale 11.12.2014

Sez. 2, n. 50316 del 16/09/2015 - dep. 22/12/2015,

Sez. 2, n. 16622 del 31.03.2016 – dep. 21.04.2016

(12)

Il nodo delle procure

Le questioni problematiche

Circolare ministeriale 11.12.2014 e delibera CSM 14.10.2015

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Co. 9 c-bis) (Le disposizioni dei commi da 4 a 8 acquistano efficacia….) a decorrere dal 15 dicembre 2014 per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale nei procedimenti dinanzi ai tribunali e alle corti di appello

10. Con uno o più decreti aventi natura non regolamentare, sentiti l'Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio nazionale forense e i consigli dell'ordine degli avvocati interessati, il Ministro della giustizia, previa verifica, accerta la funzionalità dei servizi di comunicazione, individuando: a) gli uffici giudiziari diversi dai tribunali e dalle corti di appello nei quali trovano applicazione le disposizioni del presente articolo; b) gli uffici giudiziari in cui le stesse disposizioni operano per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale

La prassi negli uffici giudiziari

(13)

Le esclusioni

(e i decreti ministeriali autorizzativi adottati nelle more)

Le questioni problematiche

 Giudice di pace

 Corte di cassazione

 Tribunale di sorveglianza

 Magistrato di sorveglianza

 Tribunale per i minorenni

 Procure c/ TM

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Co. 9 c-bis) (Le disposizioni dei commi da 4 a 8 acquistano efficacia….) a decorrere dal 15 dicembre 2014 per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale nei procedimenti dinanzi ai tribunali e alle corti di appello

10. Con uno o più decreti aventi natura non regolamentare, sentiti l'Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio nazionale forense e i consigli dell'ordine degli avvocati interessati, il Ministro della giustizia, previa verifica, accerta la funzionalità dei servizi di comunicazione, individuando: a) gli uffici giudiziari diversi dai tribunali e dalle corti di appello nei quali trovano applicazione le disposizioni del presente articolo; b) gli uffici giudiziari in cui le stesse disposizioni operano per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale

 Nessun d.m.;

 c’è il d.m. per il civile

 15

 21

 19

 14

(14)

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

L’ambito di applicazione: i limiti oggettivi

Solo Notificazioni? Anche comunicazioni ed avvisi?

Qual è la differenza?

(15)

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

Qual è la differenza?

“comunicazioni” le trasmissioni della copia di un atto da giudice a giudice o da giudice a p.m.; “avvisi” le trasmissioni di un atto, ad una persona, ma anche ad altra A.G., che contiene una serie di informazioni, dati o elementi tratti da provvedimenti giudiziari o da disposizioni normative, di cui il destinatario viene messo; “notificazioni”, la consegna di un atto, o della sua copia, al destinatario persona fisica e/o giuridica, realizzata dall’ufficiale giudiziario o con mezzi tecnici idonei

L’art. 64 disp att. c.p.p. e il

titolo V del codice di rito

(16)

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

Il riferimento letterale alle notificazioni e non anche alle comunicazioni e l’omesso richiamo agli altri articoli

Art. 148 c.p.p.

1. Le notificazioni degli atti, salvo che la legge disponga altrimenti, sono eseguite dall’ufficiale giudiziario o da chi ne esercita le funzioni

Art. 17 d.m. 21.02.2011, n 44

1. Al di fuori dei casi previsti dall'articolo 51, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni, le richieste telematiche di un'attivita' di notificazione da parte di un ufficio giudiziario sono inoltrate al sistema informatico dell'UNEP, secondo le specifiche tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 34

Le comunicazioni sono escluse?

(17)

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

L’interpretazione letterale

Non è espressamente vietato - l’art. 64 co. 4 disp

att c.p.p.

L’interpretazione della STO: la possibilità è ammessa

Nota 4.12.2015 D.A.G. (quesito Trib. Avellino):

La comunicazione tra uffici giudiziari può essere effettuata tramite il sistema SNT nei casi di urgenza o in materia di libertà personali, ai

sensi dell’art. 64 co. 3 disp att c.p.p.

(18)

Le questioni problematiche

Se le comunicazioni avvengono a mezzo PEC di sistema

 Ordine di servizio (a firma congiunta) per il monitoraggio quotidiano (coordinamento di settore);

 Elimina messaggio/dettaglio messaggio/Importa messaggio/Inoltra Messaggio (previo salvataggio sul pc ed invio mail)

 Una serie indistinta di messaggi (non solo uffici giudiziari) – problemi di individuazione dell’oggetto, dell’ufficio destinatario – atti coperti dal segreto – messaggi che non si aprono

sarebbe necessaria una regolamentazione

(nostro monitoraggio: 5-6 al mese per settore- provenienti da altra A.G., ma anche da difensori, forze dell’ordine)

Le problematiche organizzative

A) La coda messaggi in SNT

(19)

Le questioni problematiche

Se le comunicazioni avvengono a mezzo PEC di sistema

 L’avviso di deposito con l’estratto della sentenza comunicato ex art. 548 co. 3 c.p.p. al procuratore generale presso la corte d’appello;

 La sperimentazione tra il tribunale di Nola e la Corte d’appello di Napoli: quali modalità?

 Protocolli? Il rischio di disomogeneità

Sarebbe necessaria una regolamentazione

Le problematiche organizzative

B) Quali comunicazioni?

(20)

Le questioni problematiche

Se le comunicazioni avvengono a mezzo PEC di sistema

I dati ministeriali del 2015 relativi ad SNT

 84% c. delle PEC effettuate con SNT riguarda notificazioni

 16% c, delle PEC effettuate con SNT riguarda comunicazioni (Uffici giudiziari, altre articolazioni Giustizia (penitenziari, strutture minorili), Forze di polizia, altre Pubbliche amministrazioni)

 dati disomogenei e variabili da ufficio ad ufficio - anche nell’ambito di uno stesso distretto - e da distretto a distretto (sotto il 10% a Napoli, Milano, Bologna, Genova, Palermo, Salerno, Trieste , sotto il 30%

Brescia, Catania, Campobasso, Messina – Perugia)

E’necessaria una regolamentazione

(21)

Art. 148 co 2 bis c.p.p.

«l’autorità giudiziaria può disporre che le notificazioni o gli avvisi ai difensori siano eseguiti con mezzi tecnici idonei. L’ufficio che invia l’atto attesta in calce ad esso di aver trasmesso il testo originale

i difensori

Le questioni problematiche

alle altre parti (alle persone diverse dall’imputato – e dai difensori - ):

 ex art. 149 c.p.p., come per il fax, ma il giudice deve dar conto dell’urgenza

 ex art. 150 c.p.p., in circostanze particolari, ma con decreto motivato

 ex art. 151 c.p.p. consegna di copia da parte della segreteria del p.m.

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

DESTINATARI: i limiti soggettivi

(22)

La notificazione

telematica ai difensori è:

La forma esclusiva?

Alternativa privilegiata?

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

(23)

Le questioni problematiche

La notifica a mezzo PEC non ha sostituito le altre forme di notificazione ma ha solo preso il posto delle forme di

notificazione espressamente richiamate

PEC come mezzo tecnico idoneo

La forma esclusiva?

Alternativa privilegiata?

Resta la regola generale dell’art. 148 c.p.p. e quelle fissate nel titolo relativo alle notificazioni

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

(24)

Le questioni problematiche

Le notifiche a mezzo pec vanno effettuate «esclusivamente»

Se la pec è la forma esclusiva

Se è un’alternativa privilegiata

S.T.O.

Cass. Sez. 2 n. 12878/2016 dep.

30.03.2016 (riprende la circolare ministeriale 11.12.2014)

Rischio nullità e responsabilità

Non sono a rischio

E la notifica al difensore fatta non con pec ma con altri mezzi tecnici idonei, fuori dai casi di impossibilità non imputabile al destinatario?

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

(25)

DESTINATARI: i limiti soggettivi Solo ai difensori?

(anche ex art. 161 c.p.p. e 33 disp att c.p.p.)

Le questioni problematiche

Sez. 3, n. 6118 dep. 15/02/2016,

Sez. 2, n. 11047 depositata il 16.03.2016:

devono ritenersi valide le notifiche effettuate a mezzo PEC al difensore, a prescindere dall’adozione dei decreti ministeriali attuativi che ne regolamentano

l’utilizzo e dunque anche se disposte ed effettuate prima del 15.12.2014 Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221,

come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

(26)

Fuori dai casi di cui agli artt. 149, 150 e 151 co. 2 c.p.p., ad altre parti private diverse dai difensori?

es: persona offesa ma anche responsabili civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria (difensore) ed anche consulenti e periti; ausiliario del

giudice; ….ma anche testi di pg…

Ed i soggetti tenuti per legge ad avere una PEC?

es: amministrazioni pubbliche, Società, professionisti iscritti ad albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato

Le questioni problematiche

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

DESTINATARI: i limiti soggettivi

(27)

La circolare ministeriale e la delibera 14.10.2015

• Avvalersi della PEC quale strumento servente per le notifiche tradizionali (all’Unep, alle case circondariale o alle Forze di Polizia, organi titolari del potere di notificazione)

Le questioni problematiche

La nostra interpretazione: no!

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

E per gli altri casi? Il mancato richiamo alle altre disposizioni (artt. 154 c.p.p.); ma sono notificazioni o avvisi?

DESTINATARI: i limiti soggettivi

(28)

E L’INVERSO?

Può il difensore (o una parte privata) trasmettere copia di atti, richieste, comunicazioni a mezzo PEC?

Le questioni problematiche

Il quadro normativo e l’omesso richiamo all’art. 152 c.p.p.

(notificazioni richieste dalle parti private, che possono essere sostituite dall’invio effettuato dal difensore di raccomandata con r/r)

La nostra interpretazione: no!

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale.

(29)

L’apertura della Corte: Sez. 3, Sentenza n. 30466 del 2015 sulla richiesta di rinvio per impedimento (deposito memorie) trasmessa a mezzo PEC: è consentito ma nei casi in cui le modalità di trasmissione

non siano individuate in modo tassativo ed è onere della parte assicurarsi che l’a.g. ne abbia avuto conoscenza

In ogni caso: le modalità di presentazione e spedizione dell’impugnazione, (art. 582, 583 , 309, 310) sono tassative e non sono superabili dal disposto del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 48 che sancisce l’equiparazione della trasmissione di un documento informatico con la posta elettronica certificata, alla notificazione a mezzo posta. E ciò in quanto tale norma fa salva comunque la specialità delle normative di settore (Sez. 5, Sentenza n. 24332 del 2015; Sez. 2, n. 12878/2016 (ud. 3.12.2015 – dep.

30.03.2016)

Le questioni problematiche

Quali le conseguenze?

Se non vi sono norme speciali sul punto, l'utilizzo di una irregolare modalità di trasmissione espone il richiedente al

rischio della intempestività

(30)

Le questioni problematiche

Se le parti private inviano atti a mezzo PEC

Nei rapporti con la pubblica amministrazione

L’esigenza dell’ufficio giudiziario di munirsi di PEC da utilizzare:

Nel procedimento penale

È il mezzo di comunicazione

Vi sono limiti

oggettivi e soggettivi

Le problematiche organizzative

(31)

Le questioni problematiche

 PEC di sistema o tante PEC per quanti e quali settori? cosa fare per la sezione che si occupa delle misure di prevenzione?

 monitoraggio quotidiano (ufficio protocollo?);

 stampa, protocollazione e smistamento;

 eventuale sua scansione (se si adotta un gestore documentale)

 archivio PEC?

 protocolli?

Se le parti private inviano atti a mezzo PEC

Noi abbiamo un’unica PEC per la Dirigenza ed una per la Presidenza:

E’necessaria una regolamentazione

Le problematiche organizzative

(32)

Le questioni problematiche

Delibera del 14.10.2015 del CSM

(33)

Sistema Notifiche Telematiche (SNT)

caratteristiche

Sistema web – based con PEC dedicata per singolo ufficio giudiziario

Due tipologie di utenti (Amministratore – Cancelliere) che vi accedono dal login e vengono identificati con Nome Utente ADN e pssw

Acquisizione di documenti elettronici, consultazione e condivisione

Gestione notifiche (invio, registrazione, monitoraggio, conservazione)

L’atto pesante o con dati sensibili: link sul portale dei servizi telematici

Firma digitale (non più un requisito bloccante l’invio)

Collegato al Reginde; Permette l’invio multiplo; Rilascia l’artefatto

Ricerca delle notifiche con più filtri utilizzabili contemporaneamente

Consente il deposito in cancelleria ed invia avviso al PST

RISPONDENTE ALLA NORMATIVA

Gli aspetti tecnici: quale applicativo?

(34)

mancanza di indirizzo PEC o PEC non attiva

indisponibilità del sistema di posta del destinatario (non viene restituita la notifica)

utente sconosciuto (indirizzo PEC non esistente al REGINDE o mal comunicata)

casella del destinatario piena (mail box full)

la PEC è quella di posta italiana (.GOV.IT) che non consente di verificare se la notifica è andata a buon fine

Deposito in cancelleria

Art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 conv in l. 17.12.2012, n. 221, come modificato dall’art. 1 co. 19 l. 28.12.2012 n. 228:

6. Le notificazioni e comunicazioni ai soggetti per i quali la legge prevede l'obbligo di munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, che non hanno provveduto ad istituire o comunicare il predetto indirizzo, sono eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria. Le stesse modalità si adottano nelle ipotesi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario.

8. Quando non è possibile procedere ai sensi del comma 4 per causa non imputabile al destinatario, nei procedimenti civili si applicano l'articolo 136, terzo comma, e gli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile e, nei procedimenti penali, si applicano gli articoli 148 e seguenti del codice di procedura penale.»

Circolare ministeriale 11.12.2014: avvio con SNT

Server di posta momentaneamente non disponibile

Problemi di rete

Casi non immediatamente verificabili (Indirizzo errato/

dominio errato/ l’avvocato non esiste)

Si rinnova

(35)

l’esperienza del Tribunale di Napoli

• Efficace raccordo tra la Presidenza e la Dirigenza amministrativa;

• Riunioni con il consiglio dell’ordine e la camera penale

• Breve fase (15 gg) di sperimentazione

• Elaborazione di un vademecum per i cancellieri e per i magistrati separatamente diffusi con note a firma congiunta

• Creazione di un punto al front-office per il deposito in cancelleria

• Trasmissione settimanale di un report dei depositi espunto dei dati sensibili ;

• Immediata segnalazione delle anomalie via mail

• Rinnovazione della notifica nelle forme tradizionali solo nei casi dubbi e solo per i depositi in cancellerie di atti sottoposti a termini perentori (gip; riesame)

• Riunioni con amministrativi, presidenti coordinatori dei settori e CISIA per la risoluzione dei casi dubbi

• Monitoraggi periodici sulle anomalie, sui depositi in cancelleria, sulle PATCH e sulle MEV

Un passo indietro

(36)

Sistema Notifiche Telematiche (SNT)

Quali ancora le anomalie?

(la lentezza del sistema; la difficoltà di caricare file troppo pesanti)

I messaggi non contemplati nel vademecum breve (quali di essi sono

«imputabili» all’avvocato? Come regolarsi? Deposito in cancelleria?)

Il problema delle omonimie degli avvocati (il codice fiscale?)

La ricerca di avvocati che risultavano inesistenti (con impossibilità di effettuare il deposito in cancelleria): inesatto inserimento dell’indirizzo PEC in Reginde o errore nella ricerca?

ESITO DELL’ULTIMO MONITORAGGIO:

NESSUNA ANOMALIA

DEPOSITI PARI QUASI A ZERO

(37)

Sistema Notifiche Telematiche (SNT)

SVANTAGGI

Non è interoperabile

• Non è integrato in SICP

• Non è un gestore documentale

• E’ necessario scansionare l’atto ogni volta

• Comporta duplicazione di dati ed attività

• Non è accessibile né consultabile dal magistrato

• Non gestisce la coda-messaggi in entrata

(38)

Gli applicativi

S.N.T. T.I.A.P.

Sincronizzare gli applicativi, metterli in rete, assicurare la qualità del dato, generare sistemi capaci di estrarre informazioni ed elaborarle aiuta gli uffici giudiziari a gestire e programmare le attività processuali e dunque assicurare un servizio migliore ed in grado di creare le migliori condizioni per la concretizzazione del giusto processo.

Ogni attività del procedimento penale, comprese le notifiche telematiche, deve fare capo ad un sistema digitale unitario ed integrato

(39)

PEC SNT PEC TIAP

• Nota DGSIA del 26.01.2016 sulla adozione e diffusione TIAP

• In futuro dovrebbe essere integrato in SICP

• E’ un gestore documentale

• L’atto si scansiona una sola volta

• E’ consultabile dal magistrato

• Non crea i problemi della «coda –messaggi»

• Non è integrato in SICP

• Non è un gestore documentale

• E’ necessario scansionare l’atto ogni volta

• Non è accessibile né consultabile dal magistrato

• Prb della «coda-messaggi»

TIAP NON GESTISCE

• Procedimento di esecuzione

• La fase della sorveglianza – Giudice di pace – Tribunale e Procura per i minorenni - Cassazione

• Consente la sola visione alla corte d’appello ed alla procura generale

(40)

Notificazioni Telematiche Penali mediante il sistema

TIAP

Dott.ssa Maria Concetta Mazza – Direttore Amm.vo Referente Funzionale Nazionale Sistema TIAP

(41)

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

Invio degli atti

Il sistema TIAP consente di notificare a mezzo PEC, direttamente dal fascicolo processuale, semplicemente selezionando gli atti di interesse ed attivando la relativa funzione :

(42)

Invio degli atti

Tenuto conto dei limiti oggettivi e soggettivi dettati dalla normativa in vigore, si seleziona la tipologia di destinatario: il sistema contempla tra di essi i difensori

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(43)

Selezione dei destinatari

In conformità a quanto disposto dalla vigente normativa, la scelta dei difensori potrà avvenire esclusivamente attraverso la consultazione del ReGIndE (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici) gestito dal Ministero della Giustizia.

N.B. Tra i criteri di ricerca compare il codice fiscale

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(44)

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata

Selezione modalità di invio

Per ciascun difensore, in corrispondenza di ciascun soggetto nell’interesse del quale (imputato, parte civile…) viene effettuata la notifica, andrà specificata l’eventuale modalità di invio.

(45)

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata

Invio della Notificazione

Una volta selezionati i destinatari, il messaggio preimpostato può essere anche ulteriormente integrato da parte dell’utente (nel campo oggetto e nel campo note) :

(46)

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata

Invio della Notificazione

TIAP provvede ad inviare tante PEC di notifica secondo il seguente criterio:

• una PEC ad ogni difensore per ciascuno dei soggetti interessati ad esso collegati.

• una ulteriore PEC, sempre al medesimo indirizzo del difensore, per tutti quei

soggetti interessati collegati, per i quali sia stata specificata una delle ipotesi di

cui agli Artt. 157 comma 8 bis, 159, 161 comma 4, 165 e 296 commi 1 e 5 cpp

(modalità)

(47)

Esempio di PEC ricevuta dal destinatario

La PEC che visualizza l’avvocato è la PEC di sistema

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(48)

Visualizzazione esito attività di notifica

Le ricevute di accettazione, consegna o mancata consegna vengono automaticamente gestite dal sistema TIAP ed inserite nel fascicolo di competenza, in relazione al documento inviato.

E’ possibile visualizzare tutte le notifiche relative ad un fascicolo o ad uno specifico documento, semplicemente utilizzando l’apposita funzione :

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(49)

Visualizzazione esito attività di notifica

La ricerca può essere effettuata:

con i filtri presenti nella schermata: per mancata consegna e/o per tipo di documento.

Il sistema in ogni caso distingue tra

le notifiche ricevute con esito positivo e quelle in attesa di esito e /o con errori

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(50)

Stampa Attestazione consegna telematica

Per ciascuna notifica è possibile produrre la relativa Relata di Notificazione attestante l’avvenuta consegna con i relativi dettagli:

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(51)

Deposito in Cancelleria

Nelle ipotesi di errori di consegna ascrivibili all’utente (Es. mancata consegna per casella destinatario piena) o nei casi di impossibilità di invio (Es. difensore non esistente in ReGIndE), è possibile procedere con il deposito in cancelleria :

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(52)

Stampa Attestazione consegna telematica

Anche in questo caso l’artefatto darà conto dell’esito, che nel caso di specie è il deposito in cancelleria

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(53)

TITOLARIO PEC TIAP DIBATTIMENTO

In questo modo si assicura un’uniformità nell’inserimento degli atti nel sistema. Il titolario è stato elaborato dal dirigente coordinatore del settore dibattimento

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(54)

Visualizzazione esito attività di notifica da parte del magistrato

Il magistrato deve accedere al TIAP inserendo il proprio nome utente e la password – quindi deve attivare la funzione di ricerca fascicolo e digitare i numeri di registro del fascicolo, l’anno ed il registro

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(55)

Visualizzazione esito attività di notifica da parte del magistrato

Viene visualizzata la struttura del fascicolo: selezionare la cartella e quindi l’atto di interesse; a seguire, con il tasto funzione, «Visualizza ricevute notifiche PEC»

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(56)

Visualizzazione esito attività di notifica

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(57)

Notificazioni a mezzo

P

osta

E

lettronica

C

ertificata – sistema TIAP

(58)

IL RICORSO ALLA PEC TIAP

• Protocolli TIAP tra Procura, Tribunale (riesame), consiglio dell’ordine e camera penale;

• Richiesta di una (seconda) PEC di sistema;

• Ordine di servizio della Presidenza e Dirigenza (28.12.2015 per il 18.01.2016);

• Diffusione dei (tre file) video e del manuale d’uso (formazione del personale a cura del CISIA per una settimana ed a cascata)

• Estensione del protocollo TIAP tra Procura, Tribunale, consiglio dell’ordine e camera penale dal 415 bis c.p.p. in poi;

• Monitoraggio

l’esperienza del Tribunale di Napoli

(59)

PEC SNT PEC TIAP

• Il settore del dibattimento per gli atti in TIAP

• Il settore GIP per gli atti in TIAP (misure cautelari; dal 415 bis in poi)

• Settore riesame;

• Il settore del dibattimento per gli atti non in TIAP;

• Il settore GIP per gli atti non in TIAP

• Incidenti di esecuzione

Lo stato dell’arte nel Tribunale di Napoli

• AUMENTANO

• DIMINUISCONO

(60)

Grazie!

Incontro RID – Mag.Rif.

Roma, 19-20 maggio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

5.2. Possono, a titolo esemplificativo, ipotizzarsi l’accesso diretto, on line, degli Uffici Giudiziari agli Albi degli Avvocati iscritti nei singoli Ordini ed all’Albo degli

A tal proposito viene alla mente, per il settore del civile, la problematica della sinteticità degli atti e del rapporto con l’istituto

221, il quale stabilisce che con uno o più decreti aventi natura non regolamentare, sentiti l’Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio nazionale forense ed i

Quello che tutti i soggetti responsabili devono avere ben chiaro è che giurisdizione e processo, ogni tipo di processo, significano mediazione e risoluzione secondo

Si considerano importi minimi quelli dovuti come massimi per il valore della lite ricompreso nello scaglione immediatamente precedente a quello effettivamente applicabile;

68 (Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. Le ricevute rilasciate

La Società fa mostra di non avere inteso uno dei punti cardine della decisione impugnata contenuto nella premessa secondo cui "se l'oggetto della concessione de qua

Nuove linee guida per la regolamentazione dell’organizzazione del lavoro amministrativo presso l’Avvocatura dello Stato sino a fine emergenza epidemiologica da Covid-19. In