• Non ci sono risultati.

La valutazione della pericolosità sismica secondo le NTC 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La valutazione della pericolosità sismica secondo le NTC 2018"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

La valutazione della pericolosità sismica secondo le NTC 2018

Seminario

Risposta Sismica Locale

Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi

Milano 8 novembre2019

(2)

Cosa chiedono le NTC 2018?

Tra le azioni sollecitanti da considerare in un qualsiasi progetto strutturale vi è l’azione sismica, da inserire in tutte le valutazioni connesse agli Stati Limite Ultimi (SLU) di terreno e struttura.

Come da NTC, l’azione sismica si compone concatenando due azioni successive l’una all’altra:

La prima azione è data dalla «pericolosità sismica di base» e si trasmette a partire dal cosiddetto «bedrock» o sito di riferimento rigido.

La seconda azione, che modifica la prima, è data dalle variazioni, indotte sulla prima azione, dalle caratteristiche morfologiche e stratigrafiche del sottosuolo sovrastante il bedrock; l’insieme dei fenomeni di trasformazione fisica (ondulatoria, variazioni in ampiezza e contenuto in frequenza) che affligge il treno d’onde che si propaga in tale sottosuolo, passa sotto il nome di Risposta Sismica Locale (RSL), poiché caratterizzata da effetti propri del sito.

(3)

Come si valuta la Risposta Sismica Locale?

Le NTC prevedono che il metodo di valutazione principale della RSL sia quello sviluppato mediante «specifiche analisi» che chiameremo

«approccio approfondito».

Solo nel caso in cui le condizioni stratigrafiche e le proprietà dei terreni siano riconducibili ai criteri espressi nelle NTC (vedi categorie di sottosuolo), è possibile utilizzare il cosiddetto «approccio semplificato».

Analogamente vale per le condizioni topografiche, dove solo per condizioni non complesse (vedi categorie topografiche) è possibile utilizzare l’approccio semplificato.

(4)

La Risposta Sismica Locale anche come approfondimento

L’approccio approfondito di RSL può/deve essere sviluppate anche laddove si voglia aumentare il grado di accuratezza nella previsione dei fenomeni di amplificazione sismica (§ 3.2.3.2.1).

E’ evidente che l’utilizzo dell’approccio approfondito comporta l’utilizzo di dati geotecnici di input provenienti da specifiche indagini e prove.

Quindi sembrerebbe non realistico sviluppare un approccio specifico in assenza di tali indagini in sito e in laboratorio appositamente dedicate.

(5)

La RSL è una analisi di dettaglio

Quindi l’analisi condotta secondo il cosiddetto approccio approfondito comporta un altrettanto approfondita conoscenza del mezzo in cui si propagano le onde sismiche nel loro tratto finale.

Inoltre la valutazione della RSL parte non già dal consueto «spettro di progetto» che le NTC ci permettono di creare nel metodo semplificato, ma da una una o più «storie temporali dell’accelerazione su un sito di riferimento rigido» e affiorante con superficie topografica orizzontale», altrimenti dette time-histories dell’accelerazione o accelerogrammi.

(6)

Quali accelerogrammi per la RSL approfondita?

Le NTC prevedono che l’uso delle storie temporali di moto del terreno sia soggetto ad alcune prescrizioni.

Le storie temporali del moto del terreno al bedrock possono essere, per le NTC, di tre distinte tipologie:

1) Naturali 2) Artificiali

3) Generate mediante simulazione del meccanismo di sorgente e della propagazione (metodi deterministici e neodeterministici).

(7)

Come processare gli accelerogrammi per la RSL approfondita?

Premesso che ci occuperemo solo degli accelerogrammi naturali, le NTC prevedono che detti accelerogrammi siano «spettro compatibili», ovvero siano riportati a condizioni non troppo diverse da quelle ottenibili con gli spettri elastici desunti dalla procedura semplificata (vedi allegati alle NTC).

Quanti accelerogrammi dovranno essere utilizzati?

Le NTC prevedono (§ 7.3.5) due possibilità, 3 nel caso si valutino gli effetti sulla struttura utilizzando i valori più sfavorevoli e 7 nel caso si utilizzino i valori medi.

(8)

Casi particolari di interesse geologico

Analogamente a quanto appena detto, nel caso della valutazione della stabilità di pendii in condizioni sismiche (§ 7.11.3.5.2) con il metodo degli spostamenti (tipo metodo di Newmark), il numero minimo delle storie temporali è pari a 7.

(9)

FINE DELLA PRESENTAZIONE

Grazie dell’attenzione!

Dott. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi MSc Geotechnical Engineering

Via Emilia Est, 202 43123 – Parma (PR)

Tel. 0521-483979 - Cell. 329-2171997

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Liquefazione potenziale dei sedimenti saturi Liquefazione da determinare, dati insufficienti Non liquefacibile attuale (sabbie insature) Non liquefacibile (insaturo). Zona

COMPLETA LE FRASI CONIUGANDO IL VERBO AL TEMPO PRESENTE O PASSATO DEL MODO CONDIZIONALE.. (Avere) Avrei bisogno

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite

1.2 Valutazione della pericolosità sismica 5. 1.3 Valutazione della vulnerabilità sismica

Indica un’azione compiuta in un passato lontano e prima di un’altra azione espressa di solito al Pass. quando furono

soggetto e complemento di prima persona singolare. 1)Io ricordo quando la mamma mi cullava tra le sue braccia, io chiedevo coccole e me le faceva. 2)Io protestavo dicendo che non

Come ebbero udito queste parole non ci volle altro: si avvicinarono con la forza e iniziarono a gridare: “Sia catturato questo traditore che si è preso gioco di Dio

4.1 Fenomeni di instabilità del suolo indotti dal terremoto 4.2 Rilevanza del fenomeno di liquefazione in Italia 4.3 Stabilità nei confronti della liquefazione nelle NTC18 4.4