• Non ci sono risultati.

1.2 Valutazione della pericolosità sismica 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Valutazione della pericolosità sismica 5 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

Introduzione 1

1. Rischio sismico

1.1 Definizione 3

1.2 Valutazione della pericolosità sismica 5

1.3 Valutazione della vulnerabilità sismica 13

1.4 Valutazione dell’esposizione sismica 15

2. Metodi di valutazione della vulnerabilità sismica

2.1 Scale di intensità macrosismica 17

2.1.1 Scala macrosismica Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) 18 2.1.2 Scala macrosismica Mercalli Modificata (MM) 19 2.1.3 Scala macrosismica Medvedev-Sponheuer-Kàrnìk (MSK-81) 20

2.1.4 Scala Macrosismica Europea (EMS-98) 20

2.2 Classificazione delle procedure di valutazione 24

2.3 Metodi statistici (o macrosismici) 26

2.3.1 Matrici di probabilità di danno 26

2.3.2 Curve di fragilità 31

2.3.3 Progetto Risk-UE (Lagomarsino-Giovinazzi) 32

2.4 Metodi meccanici 43

2.4.1 Capacity Spectrum Method 43

2.4.2 Hazus-MH (Modulo Direct Physical Damage) 50

2.4.3 Progetto Risk-UE 55

2.4.4 Metodo Calvi 58

2.4.5 Metodi proposti dalle NTC08 61

2.4.5.1 Metodi lineari 62

2.4.5.2 Metodi non lineari 63

2.5 Metodi basati sul giudizio di esperti 67

(2)

Indice

2.6 Metodi numerici semplificati 76

2.6.1 Metodo I

S

76

2.6.2 Procedura VC 79

2.6.3 Procedura VM 81

3. Metodi di valutazione del rischio sismico

3.1 Evoluzione della progettazione antisismica 83

3.2 Moderni metodi di valutazione 93

3.2.1 Metodo proposto dal PEER 93

3.2.2 Metodi semplificati 96

3.2.2.1 Integrazione della vulnerabilità e pericolosità sismica 97

3.2.2.2 Utilizzo di PFL 98

3.2.2.3 Utilizzo di PFL e LABV 99

3.2.3 Estensione del DDBA ad EAL 99

3.2.4 Hazus-MH 101

3.3 Modello probabilistico coerente con l'EMS-98 102

3.3.1 Descrizione del metodo 103

3.3.2 Valutazione di EAL con approccio macrosismico 110 3.3.2.1 Individuazione della classe di vulnerabilità EMS-98 110 3.3.2.2 Schede di valutazione macrosismica 111 3.3.3 Valutazione di EAL con approccio analitico 117

3.3.3.1 Metodo convenzionale 117

3.3.3.2 Metodo avanzato 119

4. Obiettivi e metodologia 120

5. Descrizione del caso di studio

5.1 Inquadramento 121

5.2 Descrizione del fabbricato 122

5.3 Materiali 133

6. Valutazione di EAL con approccio macrosismico

6.1 Schede di valutazione macrosismica 134

6.2 EAL e Classificazione sismica 157

(3)

Indice

7. Analisi dei carichi

7.1 Carichi permanenti e variabili 160

7.2 Azione sismica 161

8. Modellazione e analisi

8.1 Ipotesi effettuate 166

8.2 Modellazione della struttura 168

8.3 Rigidezza fessurata 169

8.4 Rigidezza dei solai 170

8.5 Combinazione dell'azione sismica 170

8.6 Eccentricità accidentale 171

8.7 Risultati dell'analisi dinamica lineare 172

9. Progetto simulato 177 10. Verifiche nei confronti dei carichi statici a SLU

10.1 Utilità delle verifiche nei confronti dei carichi statici 179

10.2 Travi 179

10.2.1 Verifica a flessione 179

10.2.2 Verifica a taglio 181

10.3 Pilastri 183

10.3.1 Verifica a pressoflessione 183

10.3.2 Verifica a taglio 184

10.4 Setti 185

10.4.1 Verifica a pressoflessione 185

10.4.2 Verifica a taglio 185

11. Valutazione di EAL con approccio analitico

11.1 Verifiche a SLO e SLD 186

11.2 Capacità a SLO e SLD 187

11.3 Verifiche a SLV 187

11.3.1 Travi 188

10.3.1.1 Verifica a flessione 188

10.3.1.2 Verifica a taglio 189

(4)

Indice

11.3.2 Pilastri 189

10.3.2.1 Verifica a pressoflessione 189

10.3.2.2 Verifica a taglio 190

11.3.3 Setti 191

10.3.3.1 Verifica a pressoflessione 191

10.3.3.2 Verifica a taglio 191

11.3.4 Nodi trave-pilastro 191

11.4 Capacità a SLV 192

11.5 EAL e Classificazione sismica 193

12. Proposta di intervento

12.1 Rinforzo a taglio con FRP 197

12.2 EAL e Classificazione sismica 200

12.3 Analisi costi-benefici 202

Conclusioni 205 Appendici

Appendice 1 - Prove down-hole 210

Appendice 2 - Coefficienti di riduzione della rigidezza dei pilastri 224

Appendice 3 - Armature ottenute con il progetto simulato 227

Appendice 4 - Pilastri che differiscono dal progetto originale 230

Bibliografia 231

Riferimenti

Documenti correlati

enterprise performance in Western Europe1 1 ; forthcoming in Jahrbuch der Wirtschaft Osteuropas, Vol. European University Institute. Available Open Access on Cadmus,

Per l’investitore la scelta di X=17.5 risulta essere la migliore: in questo caso, infatti, non solo si attesta la più bassa perdita sul rendimento percentuale (-0.76%) ma si

Nel presente capitolo si presentano le analisi parametriche di vulnerabilità sismica per i dispositivi di appoggio che, come si è detto, sono quei dispositivi che connettono le

La pericolosità sismica, intesa in senso probabilisNco, è lo scuoNmento del suolo aVeso in un dato sito con una certa probabilità di eccedenza in un dato intervallo di tempo,

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione!. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

[r]

[r]

The ‘virtual property phenomenon’ refers to the users of internet platforms and online computer games ‘possessing’ virtual items – digital objects that exist within these