• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Competenze Abilità / Conoscenze Contenuti Tempi Metodi e strumenti Verifiche

· Apprendere concetti, principi e teorie

scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio. · Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di

· Conoscere il significato di metabolismo.

· Sapere quali sono le caratteristiche che differenziano reazioni anaboliche e cataboliche.

· Conoscere la funzione della respirazione cellulare.

· Distinguere le diverse tappe della respirazione cellulare.

· Conoscere la funzione della fotosintesi clorofilliana.

· Distinguere le diverse tappe della fotosintesi clorofilliana.

· Distinguere le differenze fra le diverse modalità di svolgimento della fotosintesi clorofilliana nei diversi gruppi di piante.

Biologia generale - Metabolismo cellulare:

reazioni anaboliche e cataboliche.

-le molecole biologiche:

carboidrati, lipidi proteine e acidi nucleici.

- l’energia e gli enzimi; l’ATP - Respirazione cellulare:

glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo dell’acido citrico, catena del trasporto degli elettroni.

- Fotosintesi clorofilliana:

reazioni luce-dipendenti, reazioni luce-indipendenti.

- I pigmenti coinvolti nella fotosintesi.

- Trasporto non ciclico e ciclico degli elettroni.

- Ciclo di Calvin.

- Piante C4, piante CAM.

Trimestre Al fine del raggiungimento delle competenze chiave definite dall’impianto europeo come “la capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello

Le verifiche differiranno notevolmente a seconda che si intendano valutare conoscenze, piuttosto che abilità, piuttosto che competenze. Le conoscenze verranno valutate tenendo conto della loro significatività e fruibilità

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI

DOCENTE BONDAVALLI CRISTINA

CLASSE 4 SEZIONE Q LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE percorso quadriennale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2021-2022

BIOLOGIA

(2)

· strategie atte a favorire la scoperta scientifica.

· Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica.

· Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali).

· Descrivere i costituenti e la struttura del DNA.

· Illustrare le modalità secondo le quali avviene la duplicazione del DNA.

· Comprendere la relazione che lega il DNA, RNA, proteine.

· Spiegare in che modo avviene la sintesi proteica.

· Descrivere caratteristiche, funzioni, strutture delle proteine.

· Conoscere l’organizzazione del DNA negli eucarioti.

· Illustrare i principali meccanismi di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti.

· Distinguere l’organizzazione del DNA in cromosomi, plasmidi, organuli.

Biologia molecolare

- Il DNA e l’origine della vita.

- La struttura del DNA - La duplicazione del DNA - La trasmissione

dell’informazione genetica - Le proteine

- La sintesi proteica - La regolazione dell’espressione genica - L’organizzazione del genoma.

- I cromosomi, i plasmidi, il DNA di mitocondri e cloroplasti.

- I genomi virali

- Il DNA non codificante.

- Le mutazioni.

- Struttura e funzione delle proteine.

- Stabilità di una struttura proteica

Trimestre/

Pentamestre

sviluppo professionale e personale” vengono di seguito elencate alcune modalità (intese come metodologie e strumenti) atte a soddisfare tale scopo:

- proporre situazioni problematiche “vere”

- progettare attività che mettano in gioco

accertando che siano comprese ad un adeguato livello di profondità. Verranno quindi strutturate opportune verifiche oggettive (vero/falso, risposta multipla, completamenti).

Tramite opportune verifiche si valuterà il reale

(3)

· Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.

· Utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizza zione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

· Applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

· Distinguere fra classiche e le nuove biotecnologie.

· Conoscere a caratteri generali le tecniche impiegate nelle moderne biotecnologie.

· Individuare le modalità grazie alle quali il DNA può essere ricombinato.

· Descrivere le tecniche utilizzate in laboratorio per copiare, amplificare,

sequenziare il DNA.

· Conoscere le diverse tecniche grazie alle quali è possibile il clonaggio.

· Individuare quali tecniche siano più appropriate a seconda delle diverse finalità.

· Mettere in chiaro le finalità nell’utilizzo di alcune tecniche.

· Conoscere il significato di proteomica.

· Analizzare le proteine anche grazie alla loro capacità di cristallizzazione.

· Sapere cosa sono gli OGM e quali sono i motivi per i quali non sono universalmente accettati.

· Distinguere fra i diversi RNA sia dal punto di vista chimico che funzionale.

Le biotecnologie

- Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.

- La tecnologia delle colture cellulari.

- Biosensori e nanotecnologie.

- La tecnologia del DNA ricombinante.

- Individuare specifiche sequenze di basi.

- Copiare il DNA.

- Amplificare il DNA.

- Sequenziare il DNA.

- Clonaggio e clonazione.

- Biblioteche di DNA.

- Clonare organismi complessi.

- Analisi del DNA.

- La tecnologia microarray. - La bioinformatica.

- Geni e genomi.

- Individuare un gene.

- Mappe genomiche e marcatori genici.

- La genomica.

- L’analisi delle proteine.

- La cristallizzazione delle proteine.

- La proteomica.

- L’ingegneria genetica e gli OGM - Il ruolo dell’RNA. La RNAi; i microRNA, i ribozimi; i riboswitch.

Pentamestre Conoscenze acquisite in precedenza

- favorire l’elaborazione di sintesi, mappe concettuali, schemi, … che migliorino la metodologia individuale - progettare attività di tipo laboratoriale

- sollecitare l’individua zione delle relazioni presenti fra le discipline

- favorire il lavoro in equipe

possesso di un adeguato quadro concettuale da parte del ragazzo. A tale scopo potranno essere adatte in alcuni casi verifiche sommative

(interrogazioni orali, domande a risposta aperta)

(4)

· Analizzare i possibili impieghi delle biotecnologie nei diversi campi.

· Conoscere quali sono dal punto di vista diagnostico e terapeutico gli impieghi delle biotecnologie in medicina.

· Conoscere quali sono dal punto di vista economico, nutrizionale e igienico gli impieghi delle biotecnologie in agraria.

· Conoscere quali sono i vantaggi e i limiti delle biotecnologie ambientali.

I campi delle biotecnologie.

- Le biotecnologie mediche: la diagnostica, i trattamenti terapeutici (oncogeni, oncosoppressori, vaccini).

- Le biotecnologie agrarie:

l’ingegneria genetica nelle piante.

- Le biotecnologie alimentari:

microbiota, microbioma.

Molecular pharming - Molecole di interesse espresse mediante i sistemi vegetali.

- Esempi di piante

geneticamente modificate per diverse finalità

- Le biotecnologie ambientali.

- Il biorimedio.

- Biosensori per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale.

- I biocombustibili.

- Le biotecnologie marine.

Pentamestre

(5)

· Sapere in che modo lo studio di bersagli e marcatori consenta una efficace diagnosi.

· Descrivere come le mappe dei polimorfismi potrebbero e già in parte possano essere impiegate in campo medico.

· Individuare i diversi metodi utilizzati per la cura in campo oncologico, delle malattie neurodegenerative, della medicina rigenerativa.

· Distinguere i principali processi produttivi nei quali vengono impiegate le biotecnologie.

· Distinguere gli scopi che le produzioni mediante queste tecnologie si prefiggono.

Utilizzi delle biotecnologie in medicina.

- Dal DNA al farmaco: le biotecnologie e il cancro. - Bersagli e marcatori specifici delle diverse forme tumorali.

- Mappatura dei polimorfismi nel genoma.

- Anticorpi monoclonali nella cura dei tumori.

- Farmaci ricombinanti prodotti in batteri o in cellule vegetali.

- Le biotecnologie nello studio e nella cura delle malattie neurodegenerative.

- Nuovi approcci terapeutici e diagnostici.

- La medicina rigenerativa e l’ingegneria dei tessuti.

- Le cellule staminali.

- I biomateriali.

- I fattori di crescita.

- Stimolazione dei meccanismi endogeni di riparazione e rigenerazione.

- Materiali ed energia.

Pentamestre

(6)

Competenze Abilità / Conoscenze Tempi Contenuti Tempi Metodi e strumenti Verifiche

· Vedi biologia Definire un evento sismico

· Mettere in relazione la periodicità dei terremoti e la loro intensità

· Conoscere le

caratteristiche principali di un sismogramma

· Distinguere i diversi tipi di onde sismiche

· Classificare i terremoti in base alla loro profondità

· Distinguere le due grandezze relative ai sismi:

intensità e magnitudo

· Elencare le conseguenze dei maremoti

· Conoscere i rischi e i principi di prevenzione di un

terremoto

· Sapere quali sono le conoscenze dirette in relazione all’interno della Terra

· Sapere quali sono le conoscenze indirette in relazione all’interno della Terra

· Spiegare come le onde sismiche consentano di dedurre informazioni relative all’interno della Terra

· Elencare le discontinuità della Terra e le loro profondità

· Individuare le zone in cui le discontinuità dividono l’interno della Terra

· Conoscere le caratteristiche

Sismologia

· Il terremoto

· Caratteristiche dei terremoti (periodicità, localizzazione ipo ed epicentro, intensità, magnitudo, distribuzione)

· Sismografi, sismogrammi, onde sismiche; cenni al rischio sismico e alla sua prevenzione

· Cenni ai maremoti e loro conseguenze

Dentro la Terra - Conoscenze dirette - Densità della Terra

- Analogie con gli altri pianeti del SS - Temperatura e profondità

- Campo magnetico terrestre.

- Onde sismiche e interno della Terra.

- La zona d’ombra

- Crosta, mantello, nucleo - La zona a bassa velocità

- Litosfera e astenosfera - Il principio isostatico - Geoterma

- Flusso di calore

Pentamestre Vedi biologia Vedi biologia SCIENZE DELLA TERRA

(7)

· Comprendere che i comportamenti della litosfera dipendono anche dalla sua disomogeneità

· Conoscere le differenze che contraddistinguono crosta continentale e oceanica

· Conoscere il significato di cratoni e orogeni

· Conoscere le principali morfologie presenti nella crosta oceanica

· Riferire circa l’espansione dei fondali oceanici

individuandone le cause e le prove.

· Definire le caratteristiche delle faglie trasformi.

· Elencare le due idee alla base della teoria della tettonica a placche.

· Individuare in un planisfero i margini di placca.

· Distinguere caratteristiche, movimenti, posizione geografica in relazione a:

margini divergenti, convergenti, trascorrenti.

La tettonica delle placche - Un pianeta geologicamente vivo

- Disomogeneità della crosta - Dorsali e fosse oceaniche

- Le rocce dei fondali oceanici - Fondali in espansione

- Il paleomagnetismo - Paleomagnetismo dei fondali oceanici

- Faglie trasformi

- La teoria della tettonica a placche

- Margini divergenti - Margini convergenti e subduzione

- Margini convergenti e orogenesi

- Margini trascorrenti

Pentamestre

(8)

teoria della deriva dei continenti

· Definire Pangea e Panthalassa

· Conoscere la causa dei movimenti della placche

· Definire gli hot - spot .

· Ipotizzare, in base ai dati in nostro possesso e alle conoscenze acquisite, l’aspetto futuro del nostro pianeta.

- La deriva dei continenti - I supercontinenti - Il motore delle placche - Punti caldi

- Il futuro del pianeta

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Abordo la cuestión de la autoridad en el razonam iento práctico por dos razones: en prim er lugar, porque la autoridad se ha venido considerando el fundam ento

Quanto emerge da Utopie Radicali – spiega Pino Brugellis, uno dei curatori – è che il loro era un progetto politico che mirava a rinnovare con gli strumenti paci ci del design

Il lavoro di ricerca, effettuato in questa tesi, è parte di un più ampio progetto volto, proprio, alla caratterizzazione di ceramiche provenienti dalle diverse

Altri musei sono invece legati ad un nucleo centrale del patrimonio museali, che ne caratterizza criteri espositivi e percorsi didattici, come emerge dai contributi relativi

Attraverso lo strumento della contabilità ambien- tale il Comune di Reggio Emilia dà conto sistemati- camente ai propri cittadini, attraverso un apposito re- port (Bilancio

This Economia Aziendale Online special issue (Farneti and Guthrie, 2010) contributes to understanding practice in Italian public and not-for profit (NFP) or- ganisations in

The findings have given rise to a number of questions to be investigated in further research: the reasons for adopting (or not adopting) SRI; the processes NPOs carry

In this paper, we analyze the different effects that this Great Recession, due to the financial and economic crisis which started in 2007 and the austerity policies