• Non ci sono risultati.

SINODO DELLA CHIESA. Catapano Comunità di Arzene e San Lorenzo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SINODO DELLA CHIESA. Catapano Comunità di Arzene e San Lorenzo 1"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Parrocchia di Arzene e San Lorenzo - Coordinatrice: Arianna Zuliani - Grafica: Gloria Fabris - Stampa: Grafica Delizia Casarsa PN In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a corrispondere la tassa prevista - n. 156 - Ottobre 2021

SINODO DELLA CHIESA

Saluto e ringrazio tutti gli affezionati lettori de “La Rupa”!

Anche a nome di tutta la Redazione! Voglio rassicurare tutti:

riprenderemo a stampare il bollettino delle Parrocchie di Arzene e di San Lorenzo con la tradizionale regolarità. Buona lettura!

Nella foto la Vergine sul Muro a Betlemme

Catapano 2019-2021

Catapano da κατά (katà) e ἐπάνος (epànos):

"colui che sta al di sopra". Anticamente indicava un funzionario per il controllo amministrativo…

attraverso i secoli è diventato un registro su cui si annotavano acquisti, vendite, avvenimenti. Anche le parrocchie antiche avevano “catapani”. Tra le carte dell’archivio storico della parrocchia di Arzene (custodite nell’Archivio Diocesano in Curia a Pordenone) abbiamo trovato in un elenco redatto nel ‘700 in cui si annota la presenza di due catapani del ‘500. Oggi per necessità editiamo questo numero speciale de “La Rupa”, in forma di catapano: tutte le immagini testimoniano la vivacità di queste comunità attraverso le iniziative che in questo periodo pandemico sono state comunque realizzate e ben animate, rispettando le norme anti-covid! Volti grandi e piccoli, celebrazioni, attività catechistiche, lavori, giochi, iniziative di solidarietà, pulizie e anche qualche ricordo abbastanza antico…

Dovete sfogliare questo bel “catapano”: rimarrete meravigliati!

Grazie a tutti!

Domenica 17 ottobre, Papa Francesco ha indetto il Sinodo!

È una priorità per tutta la Chiesa, giudicata oggi troppo lenta nel cammino. Molti sono i limiti, anche strutturali, che la bloccano di fronte a sfide nuove e sempre più audaci. Il Pontefice desidera che la Chiesa riprenda a camminare in comunione con il Signore e totalmente incarnata nella realtà. Molti sono i malesseri della Chiesa d’oggi: la tentazione di tornare indietro e la mancanza di prospettiva pastorale, tolgono la capacità di una fede viva e luminosa incarnata nella quotidianità! Un Sinodo (sembra quasi un concilio universale) per tornare Chiesa missionaria in cammino dentro il mondo e dentro le sfide della post- modernità che non sempre qualificano il cammino dell’umanità.

Questo progetto “sinodale” è la caratteristica principale di papa Francesco fin dall’inizio del suo pontificato. Punto di riferimento armonioso e complesso è la sua enciclica Evangelii Gaudium!

E’ tutta la Chiesa (l’intera comunità ecclesiale, tutto il popolo di Dio, i battezzati…) che deve iniziare a vivere il Sinodo per acquisire uno stile credibile e attivare le opere che sono proprie del Vangelo di Gesù! L’immagine del Buon Samaritano è la migliore per descrivere l’obiettivo generale di questo sinodo:

diventare e far crescere nei battezzati e nella Chiesa il Buon Samaritano, cioè colui che si pone dentro la concreta realtà di ogni uomo e donna, accettando le sfide, per il bene e il futuro dell’umanità. Forse si tratta di superare anche una “burocrazia ecclesiale” (identitaria, culturale, tradizionale) che divide clero e fedeli. Non per negare l’importanza del sacerdozio ministeriale.

Ma il tempo che viviamo suggerisce di riscoprire la comunione tra vocazioni diverse per edificare l’unica Chiesa di Cristo. Lo stile, la verticalità della salvezza, l’importanza dei sacramenti, la Chiesa governata dagli Apostoli in comunione con Pietro per annunciare e confermare i fedeli… tutto qualifica il Popolo di

(2)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

2

Decimo anniversario

dell’Ordinazione Episcopale del Vescovo Giuseppe

Venerdì 26 marzo 2020 sono ricorsi dieci anni di Ordinazione episcopale di Monsignor Giuseppe Pellegrini, vescovo della Diocesi di Concordia - Pordenone (eletto Vescovo di Concordia-Pordenone il 25 febbraio 2011, ricevette l’ordinazione episcopale nella Cattedrale di Verona il 26 marzo 2011 e il 10 aprile prese possesso canonico della Diocesi nella Cattedrale di Concordia).

Date le limitazioni imposte dalla situazione pandemica è stata organizzata una riunione virtuale, in streaming sul canale YouTube della Diocesi, durante la quale sono intervenuti il Vicario Generale Mons. Orioldo Marson, il Cancelliere Vescovile Mons. Roberto Tondato, don Enrico Facca e il diacono Giovanni Mauro Dalla Torre e naturalmente il festeggiato, Sua Ecc.za il vescovo.

L’incontro è stato un’occasione per ricordare insieme a sua Eccellenza i momenti più belli che hanno portato a questo traguardo.

Nella stessa occasione il vescovo ha presenta il suo nuovo libro: "Venga a camminare con noi.

Dieci anni di episcopato 2011-2021" nel quale fa memoria dei quattro passaggi verso cui si è orientato il suo servizio pastorale fino ad oggi, ovvero Camminare, Educare, Formare e Accompagnare.

Un ringraziamento del Vescovo:

“Grazie per avermi accolto e per il cammino che in questi 10 anni abbiamo fatto insieme.

Siamo tutti chiamati a servire il Signore nella sua Santa Chiesa, testimoni del suo amore per l’umanità. È bello averlo fatto insieme.

Con gioia e con coraggio proseguiamo il cammino per annunciare nella nostra terra che Gesù è vivo e Risorto. Un abbraccio”

Giuseppe Pellegrini

Dio… nella sostanza nessun “ingrediente” che edifica la Chiesa è da “buttare”! È in questo sinodo che il Popolo di Dio deve essere incontrato: laici, uomini e donne, giovani e adulti, anziani e fragili, famiglie e coppie, credenti convinti e freddi… agnostici e diversamente credenti… Non una Chiesa “ben isolata”, al contrario:

“ben compromessa” con l’umanità per il futuro e la salvezza! Come il lievito per pasta, la luce per illuminare, il sale perché abbia sapore! Bisogna individuare i problemi al di fuori del “recinto ecclesiastico” per giungere all’umanità! E contemporaneamente vivere dal di dentro con il criterio del Vangelo di Gesù! I Vescovi per primi: il nostro vescovo, Pellegrini Giuseppe, con buon intuito, interpretando i segni dei tempi (cambio d’epoca) nella Chiesa di Concordia-Pordenone, ha anticipato altre Diocesi e ha indetto

l’Assemblea Sinodale come “itinerario di sincerità” al fine di convertirsi e diventare “esperta nell’arte dell’incontro”: con Dio e con i fratelli e le sorelle; non per produrre documenti “lontani”, ma dinamica d’incontro per riscoprire la missione… Anche le nostre parrocchie saranno impegnate in questo cammino sinodale!

“Cari fratelli e sorelle, buon cammino insieme! Che possiamo essere pellegrini innamorati del Vangelo, aperti alle sorprese dello Spirito Santo. Non perdiamo le occasioni di grazia dell’incontro, dell’ascolto reciproco, del discernimento. Con la gioia di sapere che, mentre cerchiamo il Signore, è Lui per primo a venirci incontro con il suo amore!”. Omelia del 17 ottobre 2021 - papa Francesco

Don Daniele, predi di Darzin e San Lurinç

(3)

2. La casa di Pagnucco Edoardo (Culusson) prima di essere demolita. Facevano parte di abitazioni che erano nell’attuale piazza del Monumento ai Caduti, proprio dinanzi la chiesa parrocchiale.

3. Particolare di una scala esterna, nel cortile delle case

“Culusson” abbattute per lasciar posto alla piazzetta dedicata ai Caduti in Guerra.

4. Muro di sassi e mattoni, prima della demolizione;

sullo sfondo la chiesa parrocchiale e accanto, la canonica.

5. Altro scorcio delle case “Culusson”.

6. Uscita dell’Asilo con i caseggiati dove sorgerà il nuovo campanile.

7. Tolta la croce in legno, levato l’orologio con i suoi meccanismi, fatte scendere le campane, il campanile è p r o n t o p e r e s s e r e

demolito. Nella foto Lilian Buttazzoni che guarda in macchina, di schiena G i o v a n n i O n g a r o, a lato Ottone Pavan, sulla sinistra, e Rico Flumignan a destra. Foto Braidotti del 21.02.1971

8. Si demolisce la casa e iniziano gli scavi delle fondamenta per il nuovo campanile.

9. Eretta la gru per iniziare i getti di cemento.

1 2

4

6

8

3

5

7

9

(4)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

4

10. La base è pronta. In un primo momento s’era pensato di limitare la struttura del campanile al piano delle nuove aule catechistiche, perchè contenevano le scale per accedervi. Poi si sa, “l’appetito vien mangiando”, con i conti in mano (concreti e pratici al massimo), accettando qualche sfida, sempre ben ponderata, la decisione di finire l’opera. Così il campanile è stato completato!

11. La costruzione cresce ed ha superato ormai l’altezza della chiesa.

Immaginiamo la contentezza di don Vincenzo, parroco e promotore dell’opera… e di tutta la popolazione.

12. Vengono innalzate le campane nel nuovo campanile. Per Arzene è una giornata storica!

13. Da sinistra, Giuseppe Pagnucco (Puti Niculina), Mario Pasutto (Buiac) e James Buttazzoni portano e posizionano le campane (che sono state conservate in chiesa per più di un decennio) sotto il nuovo campanile per poter essere collocate nel nuovo.

14. Aldo Gri (Muni), visibilmente contento, spinge il carro con le campane.

15. Una foto scattata dall’alto che ritrae Madre Gemma e Madre Ines (probabile) con un gruppo di bambini dell’asilo e di ragazzi mentre osservano il nuovo campanile nel momento in cui vengono alzate le campane.

16. Preziosissima l’opera dei volontari che hanno costruito le scale interne del campanile e hanno provveduto alla posa dei marmi e delle finestre.

Quella dei volontari è una presenza generosa e costante nobile del nostro paese. Possiamo riconoscere (da sx):

Fabris Silvano, Scalon Luigi, Serraglio Giorgio, Perrone Gianni, Coral Carlo, Benvenuti Giuliano (Zeta), Del Colle Mauro, Fabris Marco. Sono sulla struttura di quella che diverrà la scala interna del campanile. Foto scattata da don Vincenzo. Non compare in foto Gatto Mario, saldatore professionista e volontario (lunghi anni passati in Canada, anche in Alaska, a saldare tubi e condutture petrolifere)!

17. Grande festa arzenese per il nuovo campanile e per il ritrovato suono festoso delle campane. Sarà una serata memorabile con centinaia di commensali. Si dice che il tempo atmosferico abbia reso movimentata la festa dell’inaugurazione: pioggia i n t e n s i s s i m a t a l e d a r e n d e r e 10

11

12

13

14

15 17

16

(5)

Comunità di Arzene e San Lorenzo 2019-2021

In questa edizione abbiamo scelto di unire la Rupa con l’inserto speciale che solitamente esce a settembre, “Ragazzi di Rupa” a favore di un racconto cronologico di quanto accaduto negli scorsi mesi, o meglio poco più di due anni.

Abbiamo tolto anche la tradizionale suddivisione tra le comunità, creando un numero di Arzene e di San Lorenzo

unite, proprio come lo sono state le nostre comunità in questo periodo. Ci sono foto che vanno da fine 2019 a Pasqua 2021.

Cosa aspettarsi dunque da questo numero 156? Molte foto di bambini, ragazzi e giovani alternate a foto e storie di meno giovani, ma importanti per le nostre Comunità!

2019

Il primo giorno di catechismo non si scorda mai!

I bambini di prima elementare hanno cominciato il loro percorso catechistico sabato 16 novembre 2019 con un’accoglienza molto originale riservatagli dalle nostre speciali catechiste.

Festa del Ringraziamento 2019

Il giorno della festa del Ringraziamento, domenica 17 novembre 2019, i bambini del catechismo e i loro genitori hanno partecipato alla messa, durante la quale hanno insieme completato il cartellone

“Essere chiesa”. A seguire pranzo conviviale a base di pastasciutta al ragù e altre attività! È stata una giornata molto divertente!

(6)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

6

Corona d’Avvento

Sabato 23 novembre 2019,

in preparazione alla prima domenica di Avvento, i bambini delle

elementari, aiutati dai loro genitori, hanno costruito ciascuno la propria corona d’Avvento.

Un presepe da una scatola da scarpe

Nelle prime foto i ragazzi delle medie mentre ultimano e ritagliano i personaggi del presepe in modo che siano pronti per il giorno successivo.

Sabato 14 dicembre 2019 infatti, i bambini delle elementari, i loro genitori e le catechiste hanno costruito un presepe ricavandolo da una scatola da scarpe. Ognuno ha potuto personalizzare la propria scatola e decidere come posizionare i personaggi. Nelle foto alcuni risultati e i fieri creatori!

Avvento 2019

(7)
(8)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

8

Tombola interattiva

E poi domenica 15 dicembre 2019 è stata la volta della Tombola interattiva che ha impegnato per alcune ore il pomeriggio di un piccolo gruppo di famiglie. Un ringraziamento va alle animatrici della giornata e a tutti i giovani volontari (ritratti nell’ultima foto) che per l’occasione hanno

addobbato lo splendido albero di Natale.

(9)

Epifania 2020

Dicono che scenda dal campanile e che sia accompagnata da tre Re…

...Noi ne abbiamo le prove!

È arrivata la Befana!

Sono arrivati, sono stati installati e infine testati da 2 giovani volontarie, Anna e Letizia (in foto), i giochi nuovi nel cortile dell’OratorioNOI. Non sarebbe stato possibile acquistarli senza le numerose donazioni che ci sono giunte. Un grazie a tutti quelli che hanno collaborato.

2020

(10)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

10

Carnevale 2020

Travestirsi senza costumi

Abbiamo messo di nuovo i genitori al lavoro! Dopo le fatiche dell’Avvento i genitori dei bambini dell’asilo pensavano li avremmo lasciati tranquilli per un po’

e invece no. Sabato 15 febbraio 2020 si sono trovati in OratorioNOI per costruire delle sagome carnevalesche per travestirsi senza costume. I risultati sono spettacolari!

P.s. nascosti tra le foto ci sono dei loschi figuri. Chi riesce a indovinare chi sono?

(11)

La sfilata improvvisata

Ma quest’anno la sfilata si fa o non si fa?

Già cominciava a girare la voce che questo virus ci avrebbe presto chiusi tutti in casa e allora, senza perdere tempo, si è

organizzata una sfilata mascherata per le vie del paese il 22 febbraio 2020.

Ha portato un sacco di gioia a grandi e piccini!

Prima confessione 2020

Il 4 marzo 2020, improvvisamente, vista l’imminenza del lockdown, avvisati i genitori via whatsapp, i bambini di 4ª elementare si sono accostati per la prima volta al sacramento della Riconciliazione.

Festa della mamma 2020

Vuoi non organizzare una sorpresa per la festa della mamma? Il don, suor Antida e le nostre super catechiste, aiutate da alcuni piccoli messaggeri (nella foto uno di loro: Daniele Cherubin), hanno consegnato a tutte le mamme dei bambini del catechismo un fiore davvero originale.

Un pensiero speciale per tutte quelle mamme che durante questo periodo di chiusura sono state ancora più supermamme del solito!

(12)

Durante il lockdown di marzo 2020 abbiamo chiesto ai bambini della nostra Comunità di partecipare ad una piccola attività e di raccontarci la loro esperienza. Nella prima foto la locandina, in quelle successive gli elaborati che ci sono giunti.

Il lockdown non ci ferma!

Elaborato di Giulia Sonda

Elaborato di Piercarlo Girotto Elaborato di Daniele Cherubin

Ci sono giunte anche alcune foto:

Rachele, Elena ed il papà Edo si sono divertiti un sacco a giocare a pallavolo in giardino.

Daniele e la sua colazione da campioni!

Letizia ci ha mandato una foto delle sue lezioni a distanza.

Ginevra, Vittoria, Christopher, il papà Giuseppe e, siamo sicuri, anche mamma Dominique hanno fatto una montagna di biscotti buonissimi.

Barbieri chiusi...non resta che lasciar crescere la barba! Ecco James con la sua folta barba cresciuta durante i mesi di lockdown.

Non appena riaperti era il primo della fila!

(13)

Rosario per e con i bambini del Catechismo

Durante il mese di maggio è stato recitato il Rosario in chiesa e in diretta Facebook per e con i bambini del Catechismo della Collaborazione Pastorale Valvasone Arzene. giovedì 21 maggio 2020 a Postoncicco (San Martino al Tagliamento),

mercoledì 27 maggio 2020 ad Arzene

e mercoledì 03 giugno 2020 a Casamatta (Valvasone). Nelle foto ritratti i bambini di Arzene.

Catechismo 2020

Ultimi incontri prima del Lockdown

Alcuni scatti rubati ai ragazzi delle medie durante uno degli ultimi incontri di Catechismo a marzo 2020.

Saluti di fine anno

Il lockdown ha bloccato anche le attività catechistiche, ma non poteva mancare il saluto finale a tutti i bambini. In linea con i tempi le catechiste hanno organizzato un incontro virtuale per ogni gruppo. Un’ora per vedersi e scambiare quattro chiacchiere; un momento per condividere sogni, passioni e speranze.

(14)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

14

Coloriamo l’Estate 2020

(15)
(16)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

16

(17)

Aldo Scodellaro e la moglie Margherita Maniago insieme ad un caro vecchio amico: don Galiano Lenardon, ritrovato in occasione della Madonna del Carmelo la scorsa estate (2020).

Domenica 28 giugno 2020 è stato celebrato il 50 esimo anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale di don Giancarlo Peggio con una celebrazione alla Grotta della Madonna di Lourdes al Ponte della Delizia a Valvasone. Fu ordinato il 28 giugno 1970 dal vescovo Vittorio De Zanche e il giorno dopo celebrò la sua prima messa nel Duomo di Valvasone. Alla celebrazione (del 2020) erano presenti, oltre che don Domenico Zannier e molti fedeli, don Daniele Rastelli e monsignor Ovidio Poletto, vescovo emerito della nostra Diocesi. A don Giancarlo giungano le nostre felicitazioni! [informazioni tratte dal Bollettino Parrocchiale di Valvasone n°14]

Alcuni scatti dal primo giorno di scuola 2020, il 16 settembre.

Quest’anno i bambini delle elementari si riuniscono, divisi per classe, sotto 5 Gazebi posizionati nel parcheggio della scuola prima di entrare ordinatamente nelle loro classi.

Puntuali all’appuntamento col Rosario gli abitanti della borgata e non solo. Il capitello richiama alla sosta dalle incombenze quotidiane, invita a fermarsi per pregare e condividere.

Incontri estivi

Primo giorno di scuola 2020

Rosari tai Crips

(18)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

18

Il 27 settembre 2020 un gruppo di giovani provenienti da Arzene e San Lorenzo e Valvasone ha ricevuto da don Roberto Tondato, Cancelliere della Curia e Rettore del Seminario Diocesano, il sacramento della Confermazione. Prima del tanto atteso evento, i giovani hanno avuto la possibilità di incontrare don Davide Ciprian, 27 anni, che presto inizierà il percorso di studi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica a Roma.

Confermazione

Cresimandi

1. Avoledo Silvia (Valvasone) 2. Bertoia Ilaria (San Lorenzo) 3. Calderan Rachele (Arzene) 4. Capodaglio Davide (Valvasone) 5. Cinausero Andrea (Valvasone) 6. Cristante Filippo (Valvasone) 7. Donda Chiara (Valvasone) 8. Favaretto Mattia (Arzene) 9. Iuston Mariasole (Valvasone) 10. Petozzi Stella (Arzene) 11. Scalon Luca (Arzene) 12. Truant Tommaso (Arzene)

Catechismo all’aperto

Prima Comunione

I bambini della Prima Comunione sono stati i primi a riprendere il catechismo.

Trovarsi al chiuso era praticamente impossibile, ma abbiamo trovato la soluzione: fa caldo, nel giardino

dell’Oratorio c’è ombra… basta portare fuori tavoli e sedie e il gioco è fatto!

Domenica 4 ottobre i bambini di quarta hanno ricevuto per la prima volta la Comunione. l primo consapevole contatto con la vita di fede, cui si giunge dopo un itinerario lungo ed approfondito che ha l’obiettivo di far pienamente comprendere ai bambini l’autentico significato di questo importante momento. Nonostante le molte difficoltà anche quest’anno sono stati supportati e guidati da persone di buona volontà dotate di adeguate competenze pedagogiche e didattiche, oltre che spirituali.

I genitori dei bambini della Comunione riuniti per pulire e preparare la chiesa per la cerimonia, durante la pausa caffè offerta dal don.

Si tratta di (da destra nella foto con don, suor Antida e le animatrici Ilaria Bertoia, Veronica Petozzi e Rachele Calderan): Diego Alessio, Massimo Bitto, Elisabetta Petracca, Elisa Zoratto, Anna Momesso, Daniele Cherubin, Filippo Petozzi. Un momento importante per il loro percorso nella Fede.

(19)

Prima ad Arzene (prime 2 foto), poi a San Lorenzo (terza foto), autorità civili, militari e religiose si sono riunite per commemorare la memoria dei nostri compaesani caduti in guerra.

Alcune foto dei giovani chierichetti che hanno prestato servizio durante le messe delle 11 e della sera durante la primavera-estate 2020, anche senza vestine e muniti di mascherine sono stati sempre valido aiuto durante la celebrazione.

Dall’inizio dell’anno (2021) il canto durante la messa delle 11 della domenica è musicato dalle bravissime Irene Peloso e Chiara Del Colle, dirette ed aiutate da Antonella Mancino e da don Daniele. Il gruppo occasionalmente ospita ex membri del coro o altri musicisti di passaggio come Flavia Nocente (flautista) e timidamente anche Mattia Gri (corno francese). Speriamo che questo gruppo possa crescere e migliorare sempre più!

Alcune foto della raccolta del ferro del 17 ottobre 2020. Un ringraziamento a quanti portano avanti questa ormai storica raccolta e alla Pro San Lorenzo.

La raccolta del ferro a San Lorenzo

Musicisti in chiesa

(20)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

20

Alberelli di carta

Presepe esterno fatto dai ragazzi delle medie

Ringraziamento 2020

Avvento 2020

L’offerta dei prodotti della terra come umile segno di

ringraziamento. La celebrazione della messa del Ringraziamento.

I ragazzi del catechismo mentre vendono le mele che loro stessi hanno confezionato.

Un laboratorio speciale per festeggiare il Natale in allegria: i bambini delle elementari si sono trovati in Oratorio per costruire un alberello in carta tridimensionale a cui appendere delle palline molto originali.

I ragazzi di Terza media (Petozzi Daniele, Ros Vanessa, Calderan Elena, Maniago Emily, Maniago Leonardo, Maniago Gianluca) hanno lavorato per tutto l’Avvento, insieme a don Daniele, per progettare, realizzare e installare il presepe esterno alla chiesa.

Il risultato è sicuramente originale e d’effetto.

P.s. Garantiamo che tutti hanno ancora 10 dita!

La benedizione dei trattori, mezzi per alleviare la fatica dell’uomo.

Un momento della celebrazione della messa.

(21)

Quest’anno i bambini delle elementari si sono impegnati, insieme alle loro famiglie, a costruire uno splendido presepe con le statuine ricavate da coni di cartone, tessuti ed altri

materiali reperiti in casa. Durante tutto l’Avvento sono arrivati nuovi personaggi e, il presepe prima di Natale aveva già subito più ampliamenti.

Il tradizionale presepe in fondo alla chiesa invece è stato costruito due validissimi papà dei bambini di 3a elementare. Le statue sono state gentilmente prestate

da Edi Della Santa. Per farvi comprendere appieno la grandezza delle statue abbiamo chiesto a Vittoria Filippi (4 anni) di farci da unità di misura.

Presepe in chiesa fatto dai genitori

È nato il Bambino Gesù!

Che è quello a destra; quella sulla sinistra è V ittoria Filippi, molto emozionata da questo incontro fuori parrocchia avvenuto a San Lorenzo (Vittoria e la sua famiglia vivono infatti ad Arzene).

(22)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

22

Ci sono giunge queste foto dalla Svizzera, una nostra ex compaesana sanlorenzese, Laura Montagna ci fa sentire la sua vicinanza anche così.

Non in gruppo, divisi in diverse serate, ma ci sono riusciti anche quest’anno!

Un enorme ringraziamento a tutti i volontari che hanno costruito i carretti e che hanno consegnato i pensieri.

Un ringraziamento anche a quanti hanno generosamente donato alle missioni delle suore f rancescane.

Quest’anno sono stati raccolti 3200€

(1700€ destinati al Centrafrica e 1500€ destinati all’India).

Madre Virginia, figlia di Giuseppe e Noemi F a v r e t t o f u s u o r a canossiana e Superiora a Valvasone dal 1996 a l 2 0 0 2 . È ve n u t a a mancare a Schio ( VI) il 21 dicembre 2020 a 99 anni. In molti la ricorderanno per il suo sorriso accogliente, per gli zuccherini che distribuiva ai bambini che facevano visita nel suo ufficio, per la sua bella voce con cui intonava i canti alla messa della domenica mattina.

Le nostre condoglianze giungano alla famiglia e alle suore che con lei hanno condiviso attimi di vita.

[informazioni tratte dal Bollettino Parrocchiale di Valvasone n°14]

Durante il 2020 molte sono state le strutture in cui il Virus si è intrufolato:

case di riposo, carceri, case di cura e conventi. Un focolaio di Covid-19 si è, purtroppo, acceso anche nel convento delle Suore Francescane Missionarie di Gemona; la casa madre delle suore presenti nella nostra Comunità. Isolate ciascuna nella propria stanza, senza momenti di incontro, senza preghiera comunitaria, hanno cercato di fare il possibile per contenere l’epidemia.

Tuttavia, complice anche l’età delle religiose, 17 di loro non ce l’hanno fatta. Come Redazione e come Comunità vogliamo essere vicini alle suore della congregazione, alle loro famiglie e a quanti le hanno incontrate sul proprio cammino. Nella foto non sono ritratte tutte; mancano sr. M. Carmelisa e sr. M. Teresina.

Presepi da lontano

Coleda 2020

Si è spenta Madre Virginia Favretto Il focolaio Covid nel convento

delle suore Francescane di Gemona

(23)

Ci sono giunti gli auguri a distanza dei nonni della Casa Albergo Colledani Bulian...un regalo molto gradito!

Dopo la rimozione la tela è stata riposta e conservata con cura in un luogo sicuro.

Carlo Magri con il figlio Giovanni si sono occupati del restauro della tela.

Un’ultima foto tutti insieme: Marco Siri, Giovanni Magri e una piccola parte del suo team di restauratori, in posa davanti alla tela rimessa in sede.

L’arrivo del nuovo altare per la Chiesa.

Anche Silvano Fabris approva la posa del nuovo altare!

(24)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

24

Dopo tanto tempo...la neve!

Ci sono giunte alcune foto della nevicata del 28 dicembre 2020.

Le condividiamo volentieri: è sempre bello vedere come cambia il nostro paesaggio quando tutto è coperto dalla neve.

Un doveroso ringraziamento ai volontari della Protezione Civile che si sono prontamente attivati per mettere in sicurezza le strade.

L’idea di costruire un altare per la chiesa della borgata vicina a casa, come mosaicista, mi era venuta diverso tempo fa. Poi, un po’ per i molti impegni di lavoro, un po’ per la non assoluta certezza che fosse una cosa gradita, sono passati degli anni e l’idea è rimasta tale.

L’occasione buona è maturata lo scorso anno, il 2020, dopo un colloquio con Don Daniele, in occasione del cinquantesimo di matrimonio tra me e Rosanna.

Nondimeno la malcapitata pandemia, che mi ha spalancato davanti tutto il tempo necessario per dedicarmi alla realizzazione dell’opera. Come ringraziamento al Signore per i cinquant’anni di vita assieme, abbiamo deciso di regalare due opere da collocare nelle due chiese, che, per noi di famiglia, hanno assunto

negli anni un significato particolare. La prima è un Cristo Pantocratore in stile iconografico, collocato nell’ambone delle letture del duomo di Valvasone, che ci vide sposi nel 1970. La seconda è l’altare per la chiesa di Santa Margherita, scelta per la celebrazione dei matrimoni delle nostre due figlie: Barbara e Tiziana.

L’altare in stile tardo bizantino, rispecchia l’età in cui fu costruita l’attuale chiesa, sorta sulle rovine di piccole chiese precedenti. La struttura in pietra di Nanto consiste in tre specchiature verticali, con modanature perimetrali e superfici ribassate per accogliere le decorazioni in mosaico di smalti veneziani e ori. Il piano per le celebrazioni è costituito da un massello in cipresso, dallo spessore di 6 cm, donato dal nostro cugino Alberto

Scotti, artista della lavorazione del legno.

Le specchiature laterali dell’altare sono decorate con il monogramma di Cristo, quella centrale più ampia riporta agli angoli: i simboli dei quattro Evangelisti, inscritti in un torciglione che, nel cerchio centrale contiene la figura dell’Agnello risorto, con il sacro calice contenente il suo sangue e lo stendardo della Croce. La benevolenza del Signore verso le nostre famiglie, riservataci in questi lunghi anni, meriterebbe ben altre ricompense, ma queste sono quanto noi abbiamo umilmente pensato di fare, con estrema gratitudine e testimonianza di una fede da trasmettere al prossimo e alle generazioni più giovani e future.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo articolo di William Bertoia, nostro compaesano e poliedrico artista che ha donato alla comunità il nuovo altare della chiesa di Santa Margherita.

La chiesa di Santa Margherita ha un nuovo altare

Daniele Morassutti e William Bertoia in posa dietro questa splendida creazione.

(25)

Disegni dei Re Magi

Racconti della buonanotte

Un ringraziamento alle volontarie che hanno prestato la loro voce alla lettura di questi racconti.

Speriamo di poter registrare presto una nuova serie di storie.

Forse per Natale!?

Ecco i disegni di Chiara Monteleone (prima elementare)...

Di Ginevra Filippi (quarta elementare)...

...E di Vittoria Filippi (asilo, gruppo medi)

Bravissime!

(26)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

26

Scopette della Befana

La super brava Elena, per tutto il mese di gennaio ci ha insegnato una nuova ricetta.

Come? Pubblicando un video ogni domenica sul canale YouTube delle Parrocchie di Arzene e San Lorenzo!

Premiazione presepi

Ecco i presepi in concorso

la versione della cugina di suor Antida, direttamente da Padova

I vincitori di quest’anno sono: Piercarlo Girotto, Alice Dozzi, Filippo, Elena e Diletta Petozzi, Ginevra Filippi

e Nadia Bandaogo. Il premio? Non lo sappiamo, ma è molto, molto grosso!

la versione di Daniela da San Lorenzo

e, ultima ma non per importanza, la versione di Rachele.

Ginevra Filippi intenta a tagliare l’impasto

La ricetta delle scopette della Befana è stata la prima e la più ricreata. Ecco alcune foto che ci sono arrivate:

(27)

Il mago Paolo

Scenetta degli animatori

Ceneri 2021

Q uest ’anno niente sfilata, ma Carnevale non si può non festeggiare!

Il don ha allora prontamente chiamato per sabato 13 febbraio un suo amico

mago...sì avete sentito bene, un suo amico mago. Il mago Paolo, al secolo Paolo Pitton, ha intrattenuto i bambini del catechismo delle elementari con i

suoi trucchi. Per l’occasione ha anche assunto 2 valletti d’eccezione (li vedete nella foto) che lo hanno aiutato a distribuire grasse risate!

E dopo tutte queste risate...altre risate, ma anche un momento di riflessione, con la scenetta ideata e recitata dagli animatori.

Bravissimi!

Una celebrazione del mercoledì delle ceneri fatta su misura per i bambini delle elementari.

Il 17 febbraio 2021 sono stati proprio loro, insieme ad alcuni genitori, a deporre l’ulivo nel braciere prima di ricevere le ceneri.

(28)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

28

Prima confessione 2021

Quaresima 2021

Al lavoro per il cartellone Quaresima di Arzene: Emma Corazza, Chiara Michieli, Elisa Cherubin e Mattia Gri.

Consegna Vangelo e Catechismo

Il cartellone (nella foto quello esposto in chiesa a San Lorenzo) che ci ha accompagnato, domenica dopo domenica, per tutto il percorso quaresimale. Ogni domenica una finestra, una riflessione ed una preghiera da fare in famiglia e in comunità.

Domenica 28 febbraio e alcune domeniche a seguire, i bambini che si preparano alla Prima Comunione hanno ricevuto il Vangelo (prima foto a destra).

I bambini di terza elementare, in

ritardo di un anno, hanno invece ricevuto il Catechismo ad Arzene (seconda foto) e a San Lorenzo (terza foto). Per entrambi i gruppi un momento molto importante ed emozionante.

Domenica 7 marzo 2021 i bambini di Quarta elementare si sono accostati al Sacramento della Prima Confessione.

Un ringraziamento a Germana e a suor Antida per averli preparati così bene per questo evento. Bagnariol Thomas,

Bandaogo Nadia, Canteri Saphira, Dozzi Alice, Filippi Ginevra, Momesso Adele, Novembre Isabella, Petozzi Elena, Petrocca Lorenzo, Ros Massimo, Rosarin Thomas, Sonda Giulia, Tomat Cristiano.

(29)

Il 24 marzo 2021 si è svolto in via telematica un incontro per catechisti e genitori con don Dario Donei dal titolo

“Crescere Insieme”. Incontro promosso dall’Unità Pastorale San Giorgio - Valvasone che ha visto presenti una cinquantina di persone. Durante la serata si è parlato di imparare la prossimità come fondamento di una relazione educativa bella e feconda. Speriamo di organizzare presto altre serate del genere, su questo e su molti altri temi che abbiamo in mente.

Il cartellone, finalmente completo, simbolo del percorso di Quaresima fatto dai bambini del catechismo.

È risorto Gesù!

Lo puoi trovare ora in ogni uomo:

in chi soffre e lotta per difendere la pace, nell’amico

che ti stringe la mano, in chi cerca

l’amore degli uomini.

Hardy Tentle

Battesimi

In un giorno speciale sono entrati nella vita attraverso l’amore dei genitori, da loro hanno ricevuto un nome proprio e un cognome comune di famiglia. In un giorno altrettanto speciale, come quello della nascita sono entrati a far parte delle comunità dei cristiani.

Il 27.06.2021 nel Duomo di San Vito al Tagliamento ha ricevuto il battesimo ANNALISA SANTIN, di Alessandro e Victoria Mazzacco.

Il 31.07.2021 è stata battezzata SOFIA BORREGGIO, di Luca e Alessandra Carnevali. Nata a Milano il 03.10.2020.

(30)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

30

Il 22.08.2021 è entrato a far parte della nostra Comunità NATHAN PAOLO SEDRAN MOZZON di Andreas e Giada Giannelli.

Nella foto ritratto insieme ai padrini Cristiano Alessandro Raggiotto e Julia Bombardella, al fratello Luca Vincenzo e alle Sorelle Sara Nella e Zoe Celeste.

Il 13.03.2021 si è laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Udine, VITTORIO GRI, figlio di Alberto e Lidia, nipote della nostra compaesana Mirella.

Il titolo della tesi è “I fondamentali della pallacanestro sviluppati negli ultimi anni di minibasket”.

Congratulazioni!

LUDOVICA MARELLO, di Luca e Chiara Gri è stata battezzata domenica 08.08.2021. Nata a San Vito al Tagliamento esattamente un anno fa: buon compleanno Ludovica! Le due madrine scelte per accompagnare Ludovica lungo il suo percorso sono Livia Pagnucco e Stefania Zoratto.

Il 09.03.2020 si è laureata con 110 e Lode, in Biotecnologie Molecolari all’Università degli studi di Udine BEATRICE MORANDOTTI con una tesi dal titolo “Analisi quantitativa delle interazioni tra proteine e nanoparticelle d’oro”.

Beatrice vive nel nostro comune dal 2017. Congratulazioni da parte della Redazione!

Il 10.07.2021 si sono uniti in matrimonio, nella sala consiliare di Arzene, TIZIANO MURONI di Cordenons e MIRELLA BORTOLUSSI di Arzene.

La coppia abita a Valvasone.

Il 29.08.2021 ha ricevuto il battesimo SOFIA VIRGILIO, di Guido e Livia Pagnucco. Nella foto è ritratta insieme ai padrini Flavio Lucchetta e Luca Marello e al fratellino Nicolò.

Il 19.03.2021 si è laureata in Ingegneria Chimica e dei Materiali presso

l’Università di Padova MARGHERITA MANIAGO con una tesi intitolata

“Progettazione dei serbatoi di stoccaggio delle materie prime in un impianto chimico”. Tante congratulazioni dalla nostra Redazione!

Lauree Matrimonio

(31)

Il 22 aprile 1961 si sono uniti in matrimonio BRUNA GRI e TIZIANO FORTE. 60 anni di vita insieme, uniti dalla dedizione alla famiglia, al lavoro, all'impegno nell'Azione Cattolica, nel volontariato e nella società civile. Una casa aperta all'accoglienza, in particolare di giovani in difficoltà. Congratulazioni per questo bel traguardo e auguri per le prossime tappe della vita!

Il 10.10.2020 ha compiuto 98 anni NOEMI MANGIALENTI.

In questa foto del 2012 (crediamo) è ritratta insieme al suo amato marito Sisto Spagnol che ci ha lasciati nel 2013. Tanti auguri per questo ambito traguardo!

L’ 11.03.2021 la nostra energica compaesana ARGIA MANARIN ha compiuto i suoi primi 97 anni. Un ambito traguardo che in molti speriamo di raggiungere con la sua stessa energia e voglia di fare.

Auguri da parte di tutta la Redazione!

Il 16.03.2021 ha compiuto 98 anni MELINA

MANIAGO. Nella foto la vediamo mentre festeggia con i familiari e si gusta una buona torta e qualche cioccolatino. A lei giungano gli auguri da parte della nostra Redazione!

Il 07.08.2021, OTTONE PAVAN e AMELIA VINCENZUTTO hanno celebrato il loro anniversario nello stesso giorno in cui, mezzo secolo fa, nella stessa chiesa di Arzene si sono promessi reciproco amore e fedeltà: era il 7 agosto 1971.

Auguri!

Il 09.11.2020 ha compiuto 98 anni MARIA DEL CUL.

A lei giungano gli auguri da parte della nostra Redazione!

Il 15.08.2021 hanno festeggiato, insieme ai loro familiari,

il 50esimo anniversario di

matrimonio GIORGIO DELLA DONNA e MARIAROSA BATTISTELLA.

Congratulazioni!

LIDA DEL BON il giorno del suo 94esimo compleanno, il 22.11.2020. Lidia è da poco venuta a mancare, ma la vogliamo ricordare con affetto.

Compleanni

(32)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

32

Il 25.04.2021 ha compiuto 90 anni ALBA CASTELLAN.

Dalla foto ammiriamo la torta e la splendida candela preparata per lei dalla nipote Irene.

Tanti auguri dalla nostra Redazione!

Il 02.04.2021 ha compiuto 92 anni PALMIRA GAIOTTO. Qui ritratta insieme alla nipote. Tanti auguri da parte di tutta la redazione!

Il 09.04.2021 una persona speciale ha compiuto 90 anni: ANNA MARIA MANARIN Sempre pronta ad aiutare tutti, Anna è un'amica eccezionale, lo è per i figli e i nipoti e per tutti coloro che hanno l'onore di conoscerla. Anna è sempre attiva, interessata e curiosa, non smette mai di imparare e conoscere. Ama condividere con gli altri le gioie della vita ed ha la grande capacità di saper trasformare i momenti tristi e duri della vita in energia positiva da investire in un nuovo progetto.Tanti Auguri Anna per ancora tanti anni ricchi di felicità e cose buone dalla sua famiglia e dalla nostra Redazione!

MARIA DEL NET il giorno del suo 90esimo compleanno, il 14.02.2021, ritratta insieme alle figlie Claudia e Narcisa. Maria è, purtroppo, venuta da poco a mancare, ma ci fa piacere ricordarla così: circondata dall’affetto dei suoi familiari.

Il 21.05.2021 ha compiuto 80 anni LIVIA GABBANA (di San Lorenzo). In questa foto ritratta insieme alle suore Francescane con le quali ha festeggiato questo grande traguardo.

Il 17.05.2021 ha compiuto 91 anni FORTE VINCENZO, qui la foto dello scorso anno (2020) insieme alla nipote. A lui giungano gli auguri da parte della Redazione!

Ricordo di famiglia: due coppie sanlorenzesi

Nella prima foto Anna Tellan e Raffin Paolo, nella seconda compaiono i genitori di Anna:

Emma Nespolo e Tellan Bruno.

(33)

una mano a tutti quando c’era bisogno

godere a pieno della tua presenza, la vita ti ha allontanato da noi, ma la distanza non è mai stata un problema. Ci mancherai nonno, ci mancherà il tuo vocione e la tua irruenza.

Vogliamo ringraziare i tuoi amici di Arzene che ti hanno amato, apprezzato e fatto sentire a casa, tanto che hai scelto di rimanere lì anche ora. Confidiamo nel fatto che tu sia accolto in un mondo nuovo, sicuramente migliore, un mondo preparato da Gesù per tutte le persone buone come te.”

I tuoi nipoti

che sapevano essere veri e sinceri come te, sempre pronta a donare un sorriso o una parola dolce al momento giusto, ma anche a dare una sana tiratina di orecchie per ricordare che nella vita ci si deve rimboccare le maniche per realizzare i proprio sogni e non smettere mai di crescere e migliorare.

Ricordiamo quando raccontavi la tua gioia di fare la cuoca in asilo; lavorare con i bimbi è stato un completamento della tua vita e lo dimostravi ogni giorno dando qualcosa in più dell’ordinario nella tua professione. Non ti sei tirata indietro neanche quando hai deciso che volevi continuare ad essere utile cambiando ambiente e continuando a dare il tuo sostegno con passione, dedizione e generosità, facendo sempre la differenza e offrendoci ancora una lezione di vita!!! Ed ora, senza disturbare e darci troppi pensieri, hai deciso che era il momento di proseguire il tuo viaggio, ma sappiamo che da lassù ci terrai d’occhio e sarai sempre pronta a guidarci e proteggerci come solo i migliori angeli sanno fare.

Sono tanti i pensieri che parlando di te e raccontano la tua esistenza vissuta in semplicità e bontà, con il sorriso e con l’esempio del quale facciamo tesoro amando il prossimo e la vita come hai fatto tu.

Anche se la tristezza nel cuore è tanta e gli occhi sono lucidi, non possono riempirsi di lacrime...tu non ce lo avresti permesso! Avresti invece desiderato un grande applauso che partisse proprio dai più piccoli, quei bambini che hai amato e che ricorderanno la dedizione con cui li facevi sentire giovani cuochi preparando biscotti e torte insieme.

All’impegno per il lavoro e la disponibilità per gli altri hai unito l’amore per la tua famiglia...Elena, Patrizio e i tuoi genitori; a tutti loro siamo vicini e i nostri sentimenti di affetto siano un aiuto a colmare il vuoto ed un sostegno nel dolore. Buon viaggio Orietta, con la stima e la gratitudine di chi ha avuto la fortuna di conoscerti e che ora conserva i ricordi della tua genuinità e la ricchezza dei tuoi valori.”

I tuoi amici e colleghi del comune di Pordenone

I parenti di Pietro Cairo venuti al nord per ricordare il loro caro, il 20 giugno 2021.

I nipoti di Livio Gri

Guarda nonno quanti amici sono qui a salutarti: tutti compagni della partita della vita, giocata con il sorriso di chi sa il risultato ma ugualmente l’affronta con generosità e lealtà, come un bravo alpino.

Io e Simone siamo arrivati nel finale, ma in te abbiamo da subito trovato più di un compagno esperto, un amico che per mano ci accompagna con valori veri e infiniti consigli. Ora arriva il momento più difficile, nonno: quello in cui l’arbitro di tutte le cose fischia la fine. Avremmo voluto ancora un po’ di recupero, ancora qualche battuta e, perché no, qualche arrabbiatura, certi del tuo perdono infinito. Guardaci: ormai siamo due uomini grandi e grossi ma ancora piccoli per capire il senso della vita, aiutaci sempre nelle scelte che faremo per essere attenti e svegli nei momenti importanti. La tua Luce accompagnerà sempre il nostro cammino.

Mattia e Simone

(34)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

34

Insieme fino alla fine, insieme nella vita eterna. Una foto del funerale di Lina e Gianni.

Un’amica di Gianni e Lina

“Gianni e Lina, che ricordi…

Chi l’avrebbe mai detto che dietro quello sguardo serio e piemontese ci fosse un Gianni dolce e spiritoso come te! Mi ricordo i tuoi travestimenti di carnevale, la sensibilità verso i bisognosi, la tua passione per le lettere di S. Paolo, le traduzioni fatte al volo dalle istruzioni di qualche macchinario per il lavoro che dovevi installare:

io con i miei tedesco e inglese scolastici e tu con l’esperienza e la conoscenza dei termini tecnici. Anche quell’attività diventata motivo di quattro chiacchiere e due risate!

E tu Lina, che mi hai insegnato a ballare l’Halli Galli, che ridere:

tu elegante e flessuosa ballerina io goffa adolescente imbranata. Mi ricordavi spesso l’episodio in cui, durante una lezione di catechismo ai bambini di prima elementare io, giovane e inesperta, spiegavo l’episodio della guarigione del paralitico “il paralitico così, il paralitico colà”. Tu, che guidavi il gruppo con me, mi hai fermata e hai chiesto ai bambini

“Sapete chi è un paralitico?” Silenzio, nessuno lo sapeva. Questo per ricordarmi che non basta la conoscenza, ci vogliono anche esperienza ed attenzione alle persone. Potrei continuare con l’ACR, i campi scuola, le tende della mia casa e tanto tanto altro ancora. Ringrazio il Signore di avervi avuti e grazie a voi di esserci stati, amici miei!”

Luisa

La nipote di Gianni e Lina

Ci avete lasciato, a 11 giorni di distanza, come a dimostrazione del fatto che il vostro amore è troppo grande per riuscire a stare l’uno senza l’altra. Non ci sono parole per descrivere che persone eccezionali siete state nella vostra vita, sempre disponibili e gentili con tutti, pronti ad aiutare il prossimo e amando la vostra famiglia immensamente. Aver avuto voi nella mia vita e come esempio di vita è un dono che non ha prezzo.

Ciao nonna Lina e nonno Gianni, ci mancherete tanto.

Marilia

Le suore e amiche di Gianni e Lina

Tu, per noi suore, eri GIANNI COMEDA, perché ogni volta che si rompeva qualcosa in casa, chiamavamo te e tu, tra una battuta e una riflessione sulla fede o su un brano del Vangelo, COMEDAVI tutto. Riuscivi a trasmettere serenità e possedevi la capacità di rendere semplice ciò che era complicato.

Vivevi la tua fede in modo convinto e convincente e le tue battute lasciavano trasparire la tua grande confidenza con il Signore, frutto della tua preghiera quotidiana condivisa con la tua Linetta. Tu invece Lina, eri LA CATECHISTA. Servizio vissuto come vocazione, con tanta passione e competenza, sempre alla ricerca di nuove strategie per trasmettere, con gioia ed entusiasmo, quel messaggio in cui credevi profondamente e senza riserve. Quante volte ci siamo incontrate per programmare, organizzare, verificare il cammino catechistico dei bambini e dei ragazzi, oppure per scambiarci qualche libro o per confrontarci su situazioni o fatti di attualità. Grazie Signore per aver messo sulla nostra strada (o per averci fatto incontrare) Gianni e Lina. La loro amicizia ha reso la nostra vita ancora più bella e la nostra preghiera, spesso condivisa, più feconda.

Accoglili accanto a Te e dona loro il premio che tu riservi per i tuoi amici più cari.

Foto storica risalente probabilmente al 1957 di Bernardo Pagnucco (classe 1948) insieme alla cugina Lalla Mantovani (classe 1952). I due furono portati dal nonno paterno a Valvasone sul moschitto uno alla volta da per fare la foto.

Entrambi ci hanno purtroppo lasciato quest’anno.

La lla e Bernar

do

(35)

e sentito di poter contare su di te. Ti prendevamo in giro perché la tua prima risposta era NO che però si trasformava velocemente in un SÌ ancora più generoso di quanto ti era stato chiesto. E poi le tue passioni: la politica, il volontariato, la caccia, l’USVAS e gli amici. Amico generoso e sincero. Ne abbiamo conosciuti tanti di amici tuoi, tantissimi e tutti ci hanno sempre detto:

“Severino è un grande amico”. Hai atteso trepidante la nascita del piccolo Federico e poi te ne sei andato. Il tuo spirito ormai libero ci guarderà con amore per sempre.

Grazie papà, grazie nonno, grazie Seve.

Antonella, Sidonia, Arianna e Jacopo

Via Roius

La piccola via laterale della grande arteria Vivarina che porta a Domanins, la piccola via (neppure segnalata nella rotonda) ne racchiude in sé tante di vie. Esse sono l’intreccio di tutti i percorsi di vita delle persone che vi risiedono.

Per la prima volta nel 2004 si è tenuto un pranzo comunitario a cui vengono invitate le famiglie abitanti.

Questa consuetudine ha fatto sì che si creasse una sorta di rete, un intreccio di salutari contatti, sicché nello svago come in un eventuale bisogno, tutti potessero essere e sentirsi partecipi. In ogni casa si vivono gioie e dolori, com’è ben noto, non sempre “farsi gli affari propri” è segno di educazione: nella nostra via accade che ci si faccia anche gli affari degli altri, nel senso più corretto e civile dell’espressione. In varie occasioni questo è accaduto, secondo un senso di affabile e discreta disponibilità.

Proprio per questo gli accadimenti degli ultimi mesi ci toccano e, pur essendo la dipartita nell’ordine delle cose, i tristi e improvvisi commiati degli ultimi sette mesi, ci hanno lasciato addolorati e sconcertati.

La campana ha suonato per Egle, Franco, Orietta, Lina e Gianni, Ambrogina: li ricordiamo con affetto, di tutti portiamo dentro un’espressione, un particolare della voce e del volto, un’abitudine; le case dove hanno vissuto e lavorato, sono lì a parlarci di loro.

Nella foto i bambini che hanno partecipato alle prime feste. Ci auguriamo che conservino un buon ricordo della loro “Via di Casa”.

(36)

Comunità di Arzene e San Lorenzo

36

Offerte

PRO CHIESA E RISCALDAMENTO ARZENE

Anastasia Gino, Antonello Angelo, battesimo di Marello Ludovica, battesimo di Sofia Virgilio, Bortolussi Enore, Bortolussi Ezio, Bortolussi Rinaldo, Bortolussi Vincenzo, Bozzer Maria, Calcinotto Sergio, Can- deran Edo, Carniel Delfina, Cella Corina, Cherubin Liliana, Del Colle Armando, Del Colle Marianna (Svizzera), Della Donna Dino, Della Donna Giorgio e Mariarosa, Fabris Teresa, Facchina Anna, fam. Co- ruzzi Valentino, fam. Sandri Aldo e Gina, fam. Bragato Rino, fam. Cassin, fam. Coral Carlo, fam. Filippi Giuseppe, fam. Gozzi, fam. Lena Mirko, fam. Modolo Bruno, fam. Pittao Giuseppe, fam. fam. Travani, Vigna Ezio, Farmacia Vidale Arzene, Forte Anna, Forte Giordano, Forte Marcellina, Forte Tiziano e Bruna, Gatto Vilma, Giacometti Antonio, Gri Giovanna e Angelo (Roveredo in Piano), Gurisatti Marco e Maniago Lucia, in memoria di Bortolussi Bruna ved. Vicenzotti, in memoria di Cairo Pietro, in memoria di Del Bon Lida, in memoria di Del Net Maria, in memoria di Framalico Ambrogina, in memoria di Giaimo Giusep- pe, in memoria di Goudeagbe Biova Messanvi, in memoria di Gri Livio, in memoria di Renzo Maniago, in memoria di Merri Marcella, in memoria di Pagnucco Bernardo, in memoria di Perrone Gianni e Lina, in memoria di Ros Orietta, in memoria di Tomat Ferruccio, Lenarduzzi Daniel (Francia), Manarin Argia, Maniago Bruno, Maniago Riccardo e Silvana, Maniago Riccardo, Maniago Susanna e Giuseppe, Maniago Zongaro Lina, Marian Renato, Perin Luigi, Pittao Luigi, Pittao Luigi, Riccardi Antonio, Russo Antonio, Sandri Franca, Scodellaro Aldo e Margherita, Segatto Anna, Vecchio Fabrizio, Vicenzutto Paolo, Vicenzutto Roberto, Vogel Bruna (Svizzera), Zilli Vittorino.

PRO RUPA ARZENE E SAN LORENZO

Antonello Angelo, Babuin Loris, Bagnarol Lucia (Valvasone), Balducci Adriano, Bertoia Claudio, Bertoia Elena (Polcenigo), Bertoia Germana, Bertoja Lea (Milano), Bertoia Livio (Casarsa), Bertoia Luisella, Ber- toia Oreste, Bertoia Ugo, Bertolo Angela (Valvasone), Bianchet Sergio, Bortolon Leonia, Bortolussi Dovi e Silvano, Bortolussi Enore, Bortolussi Ezio, Bortolussi Luciano, Bortolussi Renato (Casarsa), Bortolussi Rinaldo, Bortolussi Tonino (Campoformido), Bortolussi Venicio, Bot Valentina, Botter Italo, Bozzer Maria, Bozzer Marina (Valvasone), Brunetta Enio, Buttazzoni Lilian (Sequals), Calcinotto Sergio, Calderan Edo, Callegari Mario (Latisana), Castellan Flavio, Castellarin Alessandro (Casarsa), Cella Corina, Cicuto Nida (Valvasone), fam. Cividin Giovanni, fam. Fabbro Pio e Romano in memoria di Cividin Luigi, Cividin Loui- se Mizel (Richmond), Colussi Albino, Coral Carlo, Coral Daniele (Azzano Decimo), Cristofoli Maria Luisa (S. Giorgio Rich.), De Carli Vaniglio, De Michiel Nevi, De Paoli Daniele, De Paoli Filomena (Zoppola), De Paoli Giovanni (Cordenons), Del Colle Armando, Del Colle Carlo, Della Donna Giorgio e Maria Rosa, Del Net Angelo (Zoppola), Derin Maria, Fabris Teresa, Facchina Anna, Fadini Venerando, fam. Cassin, fam. Filippi Giuseppe, fam. Gozzi, Forte Anna, Forte Danilo e Lucia (Orcenico Sup.), Forte Giordano, Fotia Vittoria, Francescutti Giovanni e Anellina (Casarsa), Gaiotto Palmira, Gaspardo Renata (S. Vito al Tagl.), Gatto Vilma (Borgaro Torinese), Giordano Marzio (Zoppola), Gri Avoledo Paola, Gri Ermanno, Gri Giovanna e Angelo (Roveredo in Piano), Gri Livio, Gurisatti Marco e Maniago Lucia, Lenarduzzi Daniel (Francia), Leoni Martina, Manarin Argia, Manarin Vincenzo (Passirano), Manfrin Annamaria (Pordenone), Maniago Armanda, Maniago Ilda, Maniago Paolo e Michela, Maniago Renato, Maniago Riccardo e Silva- na, Maniago Riccardo, Maniago Susanna e Giuseppe, Maniago Zongaro Lina, Maria Dalia, Marin Livio, Mazzacco Antonietta (Varese), Mazzacco Chantal (Tricesimo), Milan Angelo (Nespoledo), Minca Franca, Modolo Gianpaolo, Montagner Marilena (Valvasone), Mussio Carmen, Mussio Maria Teresa (Cordenons), Oliviero Adriana, Ottero Annaria e Maniago Guiscardo, Pagnucco Adriana, Pasutto Carlo, Pavan Paolo, Perin Luigi, Piasentin Elisa (Casarsa), Pistor Roberto, Pittao Luigi, Pittaro Valentino (Canada), Quarin Luigia (Pordenone), Quattrin Gisella (Rauscedo), Querin Anna, Raffin Anna (Sequals), Raffin Lucia, Raffin Umberto, Riccardi Antonio, Riservato Carla, Roman Angela, Rorato Ida (Altavilla Vicentina), Ros Raffael- lo, Ros Renzo, Rovere Diletta e Nadia (Casarsa), Rovere Maria Regina (Casale Marittimo), Russo Antonio, Sandri Franca, Scodellaro Aldo e Margherita, Serraglio Andrea, Serraglio Carlo, Serraglio Giorgio, Siri En- rico (Valvasone), Siri Giovanna, Sorgon Rodolfo, Stephan Lauretta, Taiariol Enore (Casarsa della Delizia), Taurian Angela, Tavella Raffaello (Santa Maria la Longa), Tosi Umberto (Valvasone), Valentich Luciana, Valeri Zoe, Vecchio Fabrizio, Vendrasco Guerrino, Venier Giorgio (Trieste), Venier Liliana, Vicenzutto Paolo, Vicenzutto Roberto, Vigna Maria, Vigna Monica (S. Martino al Tagl.), Volpatti Angelo (Valvasone), Zecchinon Rita (Offanengo), Zazzarini Roberto.

PRO CHIESA SAN LORENZO

Bertoia Oreste, in memoria di Bertoia Arturo, Bertoia Iole, in memoria di Omero e Gianluca Bertoia, Bertoia Ugo, fam. Bertoia Carissimofam. Cividin Giovanni, in memoria di Mussio Fenisia, Mussio Ma- ria Teresa in memoria di Mussio Fenisia, Pasutti Nerio e Silvia, Piani Luciano, Ros Renzo.

Offerte pervenute al 17/9/2021

Un nome nel cuore:

Arzene!

Monica De Paoli al vertice della Famee Furlane

di Hamilton

Ezio Bortolussi è solito fare delle s o r p re s e , d i q u a l s i a s i g e n e re e intraprendenza. Di sicuro ciò che progetta sono delle pensate intelligenti, fatte con animo aperto e di grande cuore. Ci sono giunte delle immagini da uno dei cantieri dei grandi palazzi dei quali, il nostro concittadino, è diventato specialista tanto da essere punto di riferimento in Canada e negli Stati Uniti. La gru che vedete in foto è stata

“battezzata” con il nome di ARZENE;

è proprio vero che chi ha nel cuore il proprio paese riesce a dimostrarlo in ogni occasione.

Grazie Ezio, ti auguriamo ancora tanti successi e … lunga vita!

Monica De Paoli, Sanlorenzese di origine e Canadese di adozione, è stata nominata presidente della Famee Furlane di Hamilton, Ontario, Canada. Siamo fieri del suo risultato e siamo certi che sarà all’altezza di questo compito!

(37)

Ancora un interminabile anno di pandemia, ancora un periodo di emergenza incerto e problematico per tutti i sodalizi in generale, con tante attività annullate o svolte in forma ridotta a causa delle restrizioni, e tante altre ormai in programmazione svolte facendo opportunamente ricorso alle ormai sempre più diffuse videoconferenze.

Nonostante le difficoltà determinate dalle disposizioni ministeriali per arginare il contagio, non ci siamo però scoraggiati e siamo rimasti vigili e fiduciosi in attesa di nuovi futuri sviluppi, pronti all'occorrenza a ricominciare con entusiasmo.

Poi verso primavera gradualmente la situazione è andata via via migliorando e quando le condizioni sono parse favorevoli, caduti i coprifuochi e attenuati i limiti alla circolazione, abbiamo potuto finalmente prendere parte ai primi appuntamenti associativi in presenza:

eventi, adunate, riunioni, convegni, assemblee; anche se con tutte le cautele del caso e a partecipazione limitata come imposto dalle norme sanitarie, questi incontri hanno rappresentato un primo segnale, verso una lenta ma inesorabile ripresa della normalità.

Giunto il tempo estivo, abbiamo impiegato tutte le forze a nostra disposizione per l'organizzazione e l'allestimento in sinergia con la Pro Loco, del 10 agosto solennità

friulana, officiata da Don Italico José Gerometta multi-parroco della Val d’Arzino e della Val Cosa, con l'accompagnamento della corale di Valvasone e proposta anche in diretta internet sul canale parrocchiale; oltre a essere occasione commemorativa - di quanto accaduto in questo anno impegnativo e di quanti ci hanno lasciato anche a causa del virus - è stata anche espressione di autentica invocazione affinché tutti noi ritroviamo il giusto spirito e il necessario ottimismo per ripartire.

Al termine della liturgia assegnazione dei riconoscimenti ai donatori e poi un breve discorso di sentito ringraziamento: per la disponibilità dei proprietari dei terreni in via Sorgive, e per il modo ammirevole con il quale le nostre indispensabili donne si prendono cura della chiesa, della piazza con i suoi fiori, e di tutti

simbolo per la comunità tutta, celebrata nel segno della continuità e della "normalità" anche se in modo insolito ed eccezionale. Per la prossima stagione, che speriamo si prospetti interessante, la Sezione di San Lorenzo guarda al futuro sempre attenta al mondo giovanile e desiderosa di promuovere la cultura del dono, si propone di incentivare nuove collaborazioni per avvicinare i giovani al volontariato con iniziative che valorizzino il fattivo operato della Sezione. Esprimendo a tutti la nostra cordiale gratitudine per la buona volontà dimostrata, concludiamo facendo appello alla sensibilità degli iscritti esortando alle donazioni di sangue e plasma che non sono mai bastanti, e la Sezione è ora quanto mai bisognosa del vostro prezioso gesto di solidarietà!

SEZIONE DI SAN LORENZO

(38)

ARZENE

CI HANNO LASCIATO

Il 27.01.2020 a Busto Arsizio (VA) è mancata all’affetto dei suoi cari COSMINA (IOLANDA) PAGNUCCO all’età di 89 anni. Sfegatata tifosa dell’Udinese Calcio, amante del cinema e del ballo, Cosmina ha sempre portato nel cuore la sua Arzene tanto da trascorrervi ogni anno i mesi estivi. Il Signore la accolga tra le sue braccia, le consenta di ritrovare i suoi cari e le doni la pace eterna. La famiglia ringrazia le tante persone che con presenza ed affetto sono state a loro vicine in questo momento difficile. Mandi Cosmina!

Il 02.01.2021 è venuto a mancare a 87 anni, a San Vito al Tagliamento DON PIETRO PERIN zio del nostro compaesano Luigino Perin. Nato a Sesto al Reghena il 20.12.1933.

Uomo di profonda fede, ha costruito comunità attive ovunque fosse stato designato: Zoppola, Tiezzo, San Vito, Cordovado, Teson (Concordia)...

Don Pietro ha sempre considerato come pilastri la partecipazione all’Eucarestia e le attività dell’Oratorio. Malgrado l’infermità lo avesse condannato all’immobilità fisica, la preghiera, il Rosario e la celebrazione quotidiana della Santa Messa, lo hanno accompagnato fino alla fine. Ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto vanno le nostre condoglianze.

Il 24.09.2020 a 75 anni è mancata RENATA PAVAN, nata ad Arzene il 22.11.1944 da Osvaldo e Santa Calligari. Era sposata con Gianfranco Andreuzza, originario di Valvasone.

Con lui ha vissuto per molti anni a Milano dove lei lavorava come impiegata. Da tempo la coppia era tornata in terra natia e si era stabilita ad Arzene.

Nella foto ritratta mentre fa da testimone ad un matrimonio in parrocchia. Al marito alla figlia e ai familiari tutti vanno le nostre condoglianze.

Il 08.01.2021 ad Arzene, è mancato GIANNI FORTIN, dopo una lunga malattia che ha visto impegnata la moglie Michela Semeraro, i figli Ruggero e Maria Cristina con le rispettive famiglie e i due nipoti. Era nato a Milano il 03.04.1945 da Ruggero e Caterina Basso di Valvasone; aveva due fratelli: Ines e Angelo.

Gianni si era stabilito nella comunità, 25 anni fa assieme alla famiglia. È stato un uomo comunicativo, aperto alle novità e alla tecnologia, curioso, viaggiatore e camminatore: assieme alla moglie ha fatto due volte il “Cammino di Santiago”. Dalla nostra comunità le condoglianze ai familiari.

Il 22.12.2020 a San Vito al Tagliamento, si è spenta TIZIANA FORTE di 60 anni. Nata ad Arzene l’01.04.1960 da Giovanni ed Elda Serraglio; aveva una sorella Mariarosa, deceduta 10 anni or sono. Era sposata con il compaesano Enzio Vigna, mamma di Claudio e Monica e nonna dell’amato Cristian. La sua vita è stata segnata da una lunga malattia che ha affrontato con coraggio, pazienza e dignità, sostenuta dai familiari cui vanno le nostre condoglianze.

Il 15.01 2021, all’Ospedale di Pordenone si è spento PIETRO CAIRO di 79 anni, nato a Cosenza il 06.02.1941 impiegato postale da anni residente ad Arzene. È stato un uomo gioviale, aperto e comunicativo:

aveva lasciato la Calabria da 45 anni. Qui si era trovato bene al punto da esprimere la volontà di riposare nel nostro paese al termine dei suoi giorni. Lo vogliamo ricordare con gratitudine e riconoscenza per il suo servizio e l’amicizia. Ai figli Gennaro e Maria Teresa, ai nipoti e familiari vanno le nostre condoglianze.

Il 26.12.2020 nella Casa di Riposo di Spilimbergo si è spenta a 85 anni BRUNA BORTOLUSSI.

Era nata a Valvasone il 22.12.1935 da Giuseppe (Quarto) e Vilma Sedran, aveva tre fratelli: Italo, Ada e Sandrina (già deceduta). Era vedova di Luciano Vicenzotti con cui, sposatasi a 18 anni, era andata negli Stati Uniti dove sono nati i figli Giovanni e Viviana; tutta la famiglia è rientrata ad Arzene nel 1964. Bruna ha dedicato parte del suo tempo in attività parrocchiali e seguiva studenti che avevano bisogno di potenziare la conoscenza della lingua inglese. Dalla nostra comunità le condoglianze ai familiari.

Il 05.02.2021 dopo lunga malattia, si è spenta all’Hospice di San Vito al Tagliamento a 51 anni ORIETTA ROS. Originaria di San Lorenzo, era nata l’11.04.1969 da Renzo e Valeria Ros.

Era sposata con il nostro compaesano Patrizio Carniel. In molti la ricorderanno come donna solare e sempre positiva e altruista. Ai genitori, al marito patrizio, ai fratelli Valerio ed Elena e ai familiari tutti le nostre condoglianze.

Il 07.01.2021 nella casa di riposo di San Vito al Tagliamento, è mancato MICHELE MANIAGO di 89 anni. Nato a Valvasone il 16.05.1931 da Costantino e Lodovica Cherubin aveva due fratelli Mario e Celso già deceduti.

Nel 1956, è emigrato in Francia in cerca di fortuna, appoggiato dal cugino Francesco Mazzacco. Per otto anni è stato operaio nelle ferrovie come posatore di binari. Ha conosciuto Madalene Laurence, sua moglie, e con lei ha intrapreso l’attività di commerciante di mangime e chincaglierie. Non hanno avuto figli. Nel 2010, rimasto vedovo, Mario è rientrato nel paese d’origine accolto dal nipote Renzo (figlio del fratello Mario) e da Graziella. Da due anni era in casa di riposo. Alla famiglia giungano sentite condoglianze.

Il 09.02.2021 a Tolosa (Francia) è passata a miglior vita ELISABETTA AVOLEDO (Betta) a 99 anni. Era nata ad Arzene l’11.06.1921 da Giacomo e Maria Maniago. Si era sposata a Valvasone con Luigi Pagnucco, col quale si era trasferita in Francia nel 1948. Era vedova dal 2000. Ai figli, al nipote Paolo e ai familiari tutti giungano sentite condoglianze.

Il 06.02.2021 a 72 anni si è improvvisamente spento BERNARDO PAGNUCCO, figlio di Umberto (Marcante) e Rosetta Vit. Era nato a Giraumont (Francia) il 25.04.1948. Era sposato con Lucia Cerfeda, originaria della Puglia e da molti anni nostra compaesana. La famiglia ringrazia le tante persone che in vario modo hanno partecipato e condiviso questo momento di grande dolore. Dalla Redazione giungano le condoglianze a Lucia, alla figlia Livia e ai familiari tutti.

Riferimenti

Documenti correlati

Morì a Lisbona, in missione di pace, il 22 luglio 1619, giorno in cui compiva i sessant’anni. Nel 1881 fu proclamato santo e nel 1959 fu dichiarato Dottore della Chiesa...

e famiglie che hanno partecipato alla festa dei bat- tezzati il 7 febbraio, celebrando assieme nella Mes- sa il ricordo del Battesimo dei loro bambini avvenuto nel 2020,

O Padre, che hai mandato san Giovanni Battista a preparare a Cristo Signore un popolo ben disposto, allieta la tua Chiesa.. con l’abbondanza dei doni dello Spirito, e

Spirito, dono del Cristo, anima della Chiesa, dona ai tuoi fedeli i tuoi santi doni, la forza della fede, la gioia dell'amore, il coraggio della speranza. Esaudisci, o Signore,

Ma questa autorità, per essere conforme al senso della Pentecoste, deve sempre essere esercitata con misericordia e con gioia, che sono le caratteristiche di Cristo, che ha

Certo è il Battista, che in questa Domenica ci viene ricordato dal Vangelo, ma in fondo è ogni uomo di buona volontà (cioè amato dal Signore), quindi ciascuno di noi, chiamato

tti i Santi INSIGNE BASILICA DI SAN GAUDENZIO NOVARA OLENNITÀ Parrocchie Unite di Novara o... MESSA DI DOMENICA 1° NOVEMBRE

Ebbene, proprio per l’uomo che oggi come ieri crede di vivere meglio sostituendosi al suo Creatore e cade nel non senso, nell’insignificanza, nel peccato, nella