• Non ci sono risultati.

Circ. N. 17 Trezzo sull Adda, 12/09/2021 AI GENITORI INFANZIA-PRIMARIE-SECONDARIA e p.c. AI DOCENTI AI COLLABORATORI SCOLASTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circ. N. 17 Trezzo sull Adda, 12/09/2021 AI GENITORI INFANZIA-PRIMARIE-SECONDARIA e p.c. AI DOCENTI AI COLLABORATORI SCOLASTICI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Istituto Comprensivo Statale “Ai nostri caduti”

Via P.Nenni 2 - 20056 Trezzo sull’Adda (Mi)

Scuola dell’Infanzia Trezzo-Scuole Primarie Trezzo e Concesa-Scuola Secondaria di I Grado Trezzo Cod.Fisc.: 91546630152 - Cod.Mecc.: MIIC8B2008 - Cod.Univ.Uff.: UFY1XJ

TEL.: 02.90933320 - MAIL: [email protected] - PEC: [email protected] WEB: www.ictrezzo.edu.it

Circ. N. 17 Trezzo sull’Adda, 12/09/2021 AI GENITORI INFANZIA-PRIMARIE-SECONDARIA e p.c.

AI DOCENTI AI COLLABORATORI SCOLASTICI

Oggetto: Uscita dalla Scuola degli Alunni con meno di 14 anni al termine delle lezioni L’uscita dalla Scuola degli Alunni con meno di 14 anni al termine delle lezioni continua ad essere regolata dall’Art.19 bis del Decreto Legge n. 148/2017 convertito dalla Legge n.

172/2017 in vigore dal 6.12.2017:

“I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro auto responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza”.

Quindi il testo appena citato prevede che i Genitori, oppure i Tutori, oppure gli Affidatari degli Alunni minori di anni 14:

- POSSONO (non è obbligatorio che lo facciano!) AUTORIZZARE LA LORO USCITA AUTONOMA DALLA SCUOLA AL TERMINE DELLE LEZIONI per far ritorno a casa da soli, senza la presenza di una persona maggiorenne che li accompagni;

- PRIMA DI AUTORIZZARE TALE USCITA DEVONO, però, valutare 3 fattori:

1. L’ETA’ DEL FIGLIO/A: l’età non è l’unico indicatore-parametro per valutare la maturità di una persona, ma è fuor di dubbio che va tenuta in debita considerazione;

2. IL GRADO DI AUTONOMIA DEL FIGLIO/A: cioè la sua capacità di autogestirsi- organizzarsi, il senso di responsabilità che dimostra nei vissuti quotidiani, la capacità di cogliere-valutare-reagire ai pericoli, di qualsiasi natura siano, che può incontrare;

3. IL CONTESTO SPECIFICO IN CUI AVVIENE IL RITORNO A CASA DEL FIGLIO/A:

cioè le caratteristiche del percorso scuola-casa: traffico intenso, tratti di strada isolati, incroci pericolosi perché senza semafori…

LA DECISIONE dei Genitori-Tutori-Affidatari:

- È ASSOLUTAMENTE AUTONOMA: la Scuola può solo PRENDERE ATTO della loro volontà, che rientra a pieno titolo nell’esercizio della patria potestà;

- DEVE ESSERE COMUNICATA con una Dichiarazione-Autorizzazione scritta (vd. ALL.1):

-nella quale sono richiamate le 3 condizioni indicate dalla Legge n. 172/2017 (età- autonomia-contesto specifico) che sono state valutate prima di assumere la loro decisione;

-indirizzata al Dirigente Scolastico il quale, dopo averne preso visione, dà disposizione al Personale Scolastico per l’uscita autonoma del minore SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ PER LA SCUOLA.

(2)

La DICHIARAZIONE-AUTORIZZAZIONE:

1. deve essere resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, cioè nella piena consapevolezza delle conseguenze anche penali che comporta il sottoscrivere affermazioni non vere;

2. deve essere condivisa e perciò firmata da entrambi i Genitori, fatte salve le eccezioni previste dalle leggi italiane (affidamento esclusivo del minore ad uno di essi) di cui la Scuola deve essere informata non a parole, ma consegnandole la documentazione a supporto (fotocopia della sentenza del tribunale) che sarà acquisita nel protocollo riservato e trattata nel rispetto della normativa sulla privacy;

3. ha validità per tutto l’anno scolastico appena iniziato, ma in qualsiasi momento può essere revocata-annullata da entrambi o anche da un solo genitore se le motivazioni che l’hanno determinata (grado di autonomia dimostrato dal figlio/a e contesto specifico in cui avviene il ritorno a casa) sono cambiate; quindi: l’AUTORIZZAZIONE all’uscita autonoma deve essere assunta e sottoscritta da entrambi gli esercenti la patria potestà, ma la REVOCA della stessa può essere adottata, per comprovati motivi, anche da uno solo di essi;

4. all’inizio di ogni anno scolastico deve essere nuovamente compilata e trasmessa alla Scuola, perché la situazione che la determina potrebbe essere cambiata, ma decade dal suo scopo il giorno del compimento del 14° anno di età da parte del figlio/a;

5. deve essere sottoscritta per ciascun figlio/a frequentante nell’IC (non sono ammesse dichiarazioni cumulative);

6. IMPORTANTE: deve essere sottoscritta anche nel caso in cui il figlio/a usufruisca del servizio di trasporto.

I Genitori-Tutori-Affidatari che sottoscrivono la Dichiarazione-Autorizzazione tolgono alla Scuola, per assumerla loro stessi, ogni responsabilità in merito a quanto può accadere al figlio/a con meno di 14 anni nel tragitto scuola-casa. Il DOVERE di accudire-proteggere-tutelare un minore, stabilito dall’Art. 591 del Codice Penale, non viene né cancellato né ammorbidito dalla Legge 172/2017. Esso RIMANE. In tutto il suo VALORE MORALE E GIURIDICO. Con tutte le CONSEGUENZE, anche penali, che comporta.

Allegata alla presente circolare trovate la Dichiarazione-Autorizzazione valida per l’anno scolastico 2021-2022 (ALL.1).

I Genitori-Tutori-Affidatari che intendono sottoscriverla:

devono consegnarla IN CARTACEO tramite il figlio/a IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

la Dichiarazione-Autorizzazione avrà effetto dal giorno stesso

I Genitori-Tutori-Affidatari che non intendono sottoscriverla, oppure che al rientro a scuola del figlio/a non la presentano:

dovranno prendere in consegna i loro figli ogni giorno al termine delle lezioni personalmente o delegando per iscritto una persona maggiorenne di loro fiducia Uscirà nei prossimi giorni una specifica circolare per le DELEGHE con VALORE ANNUALE.

Nel frattempo, se si ha la necessità di delegare qualcuno si utilizzerà il modello allegato alla presente circolare (ALL.2) che dovrà essere presentato sempre IN CARTACEO, tramite il figlio/a.

Ringrazio per l’attenzione e per la collaborazione che verrà garantita alla Scuola nell’assolvimento di questo importante adempimento.

Un cordiale saluto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Santini

Atto firmato digitalmente ai sensi della Legge 82/2005 Documento informatico conservato all’interno del registro protocollo AOO/ufficio protocollo

ALLA PRESENTE SEGUONO:

ALL. 1 - Dichiarazione-Autorizzazione; ALL. 2 - Modello di Delega

(3)

ALL. 1

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Santini

I.C. “Ai nostri caduti”

Trezzo sull’Adda (Mi)

DICHIARAZIONE-AUTORIZZAZIONE

USCITA AUTONOMA ALUNNO/A CON MENO DI 14 ANNI AL TERMINE DELLE LEZIONI DURANTE L’A.S. 2021-2022

Art.19 bis Decreto Legislativo 148/2017 convertito nella Legge 172/2017 in vigore dal 6.12.2017 Dichiarazione resa ai sensi degli Artt. 46 e 47 del DPR 445/2000

Il sottoscritto _________________________________________________________________

nato a ___________________________________ Prov. di ________ il __________________

residente a _______________________________ Prov. di ________ CAP _______________

Via/Piazza ________________________________________________________ n. ________

La sottoscritta ________________________________________________________________

nata a ___________________________________ Prov. di ________ il __________________

residente a _______________________________ Prov. di ________ CAP _______________

Via/Piazza ________________________________________________________ n. ________

in qualità di (crocettare l’opzione che interessa):

O

Genitori

O

Tutori

O

Affidatari

dell’Alunno/a ________________________________________________ Classe __________

Scuola _______________________________________ Plesso _________________________

-Visti gli Artt. 2043, 2047, 2048 del Codice Civile;

-Visto l’Art. 61 della Legge n. 312/1980;

-Visto l’Art. 591 del Codice Penale;

-Visto l’Art. 19 bis del D.L. 16.10.2017 n. 148,

convertito con modificazioni dalla Legge 4.12.2017 n. 172 (in G.U. 05.12.2017, n. 284);

IN CONSIDERAZIONE -dell’età del minore;

-del suo grado di autonomia;

-del contesto specifico del tragitto scuola-casa;

-nell’ambito di un processo volto all’auto-responsabilizzazione del minore;

-consapevoli delle loro responsabilità giuridiche nei riguardi dell’incolumità del minore;

DICHIARANO

➢ di essere impossibilitati a garantire all’uscita da scuola, al termine delle lezioni, la presenza di un genitore o di un altro soggetto maggiorenne;

(4)

➢ che il proprio figlio/a, con meno di 14 anni compiuti, ha una maturità tale da consentirgli di effettuare il percorso scuola-casa da solo e in sicurezza;

➢ che il proprio figlio/a conosce il tragitto scuola-casa e lo ha già percorso autonomamente e senza accompagnatori;

➢ che tale percorso non manifesta una pericolosità particolare, quanto a tipologia di strada e volume di traffico;

➢ che il proprio figlio/a durante il tragitto potrà essere controllato tramite cellulare;

➢ che si impegnano a dare chiare istruzioni affinché il figlio/a rientri con sollecitudine e in sicurezza al proprio domicilio;

E AUTORIZZANO

l’Istituto Comprensivo “Ai nostri caduti” di Trezzo sull’Adda (MI), nella persona del Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Santini, a disporre l’uscita autonoma del proprio figlio/a dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni.

Ai sensi della Nota MIUR n. 2379 del 12.12.2017, DICHIARANO

di essere a conoscenza che la presente Dichiarazione-Autorizzazione:

-è valevole solo per il corrente anno scolastico 2021-2022;

-è revocabile in qualsiasi momento, anche per volontà di un solo sottoscrittore.

In fede.

Firma __________________________________

Firma __________________________________

Trezzo sull’Adda, ____________________

(5)

ALL. 2

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Santini

I.C. “Ai nostri caduti”

Trezzo sull’Adda (Mi)

DELEGA PROVVISORIA

PER USCITA ACCOMPAGNATA ALUNNO/A CON MENO DI 14 ANNI AL TERMINE DELLE LEZIONI DURANTE L’A.S. 2021-2022

Il sottoscritto _________________________________________________________________

nato a ___________________________________ Prov. di ________ il __________________

residente a _______________________________ Prov. di ________ CAP _______________

Via/Piazza ________________________________________________________ n. ________

La sottoscritta ________________________________________________________________

nata a ___________________________________ Prov. di ________ il __________________

residente a _______________________________ Prov. di ________ CAP _______________

Via/Piazza ________________________________________________________ n. ________

in qualità di (crocettare l’opzione che interessa):

O

Genitori

O

Tutori

O

Affidatari

dell’Alunno/a ________________________________________________ Classe __________

Scuola _______________________________________ Plesso _________________________

DELEGANO

.

Il/La signor/a _________________________________________________________________

nato/a a __________________________________ Prov. di ________ il __________________

residente a __________________________________ Prov. di ________ CAP _____________

Via/Piazza ________________________________________________________ n. ________

AL RITIRO DEL FIGLIO/A AL TERMINE DELLE LEZIONI CON ESIBIZIONE DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ

Firma __________________________________

Firma __________________________________

Trezzo sull’Adda, __________________

Riferimenti

Documenti correlati

• per le medesime finalità i Dati di Contatto Professionale, Dati Identificativi, Dati Professionali potranno essere comunicati, in tutto o in parte, a qualsiasi società

 Nella ripartenza nazionale delle attività educative, il rapporto tra Scuola e famiglia gioca un ruolo fondamentale, per la corresponsabilità educativa che

➢ i partecipanti agli eventi sportivi (atleti, tecnici, accompagnatori, giudici, personale addetto al cronometraggio, fotografi, staff dell'organizzazione, personale medico

Ai Servizi territoriali di Igiene Pubblica pervengono, da parte di Direttori Didattici, famiglie e colleghi medici, frequenti richieste di intervento e delucidazioni inerenti focolai

196/2003 (Codice Privacy) come modificato dal D.L.gs 101/2018, nonché in conformità alle regole deontologiche di cui ai Provvedimenti N. Insieme a questa lettera troverete

“Il provvedimento dispone che i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori, nonché i soggetti affidatari dei minori di anni 14 possono autorizzare le istituzioni del

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono e si abilitano al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND... Parental