• Non ci sono risultati.

Storia economica e storia degli ebrei. Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia economica e storia degli ebrei. Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Marina Romani

Storia economica e storia degli ebrei.

Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

FrancoAngeli, Milano maggio 2017 (pagg.248)

Contributi

Luca Andreoni, Marina Caffiero, Mauro Carboni, Elisa Caselli, Miriam Davide, Serena Di Nepi, Germano Maifreda, Giacomo Todeschini, Mafalda Toniazzi, Elisabetta Traniello, Alessandra Ve- ronese, Andrea Zanini

Presentazione tratta da http://www.francoangeli.it/

Per la popolazione mosaica di Antico regime la discriminazione istituzionalizzata rappresenta l'appendice di un edificio stereotipico eretto a partire da considerazioni teologico-religiose per estendersi ad ambiti più vasti. In quanto tale esso costituisce un elemento essenziale per leg- gere la storia degli ebrei, ma permette di illuminare prevalentemente la parte 'ossificata' di un rapporto interculturale complesso dove elementi di separazione si fondono a spazi di condivi- sione. In questo senso risulta almeno altrettanto significativa, anche se più difficile da afferra- re, la dimensione dell'interazione quotidiana, un elemento capace di stemperare (come di raf- forzare) le vischiosità dello stereotipo. Al centro dei contributi interdisciplinari proposti in que- sta sede è lo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l'approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il "discorso" imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male, nel più ampio respiro della Storia nazio- nale.

Marina Romani è professore associato presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la storia della società e dell'economia urbane e, in quest'ambito, il credito e le reti relazionali delle famiglie ebraiche in Italia centro- settentrionale tra basso Medioevo e Età moderna. Sul tema ha pubblicato, con Elisabetta Tra- niello, un numero monografico della rivista «Cheiron», oltre a saggi in volumi e riviste.

Riferimenti

Documenti correlati

Finally, the IKI stained samples were stained for a further 50 hours before a small group of fascicles was dissected out from each sample and scanned using the I13 beamline of

Han, Existence of periodic solutions of linear Hamiltonian systems with sublinear perturbation, Boundary Value Problems 2010, 1–12.

La mattina dell’8 novembre [1928] alle 11 è stato inaugurato in una sala del pianterreno del Palazzo Ducale, austeramen- te e sontuosamente arredata, il nuovo istituto Storico d’arte

Della Cina è memorabile il riscatto dopo due abissi: la Rivoluzione culturale nella seconda metà degli anni Sessanta, il massacro di Piazza Tienanmen nel 1989.. E

Come ha rilevato nelle sue ricerche Giacomo Todeschini 3 , innanzi tutto è stato necessario abbandonare la storia separata di cui si è detto e riconsiderare la vicenda della

• Si riafferma il principio del cuius regio eius religio (Pace di Augusta - 1555);5. • Tolleranza religiosa (estesa

- Sulla conciliazione degli interessi diversi e spesso contrastanti - Nasce un nuovo ordine mondiale. - E’ la transizione a un