Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y, z). Si considerino il piano π : 2x + y − z = 0 e i punti P = (−1, −2, 1), Q = (0, −1, 4) e R = (1, 1, 3).
Testo completo
Documenti correlati
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DELL’11/01/2019 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/11/2018 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.
Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione
Per trovare l’isometria cercata partiamo calcolando una rotazione R che ci consenta di avere gli assi di C paralleli agli
Universit` a degli Studi di Trento Corso di Laurea in
Portiamo “in testa” tale sottoma- trice di M (k) scambiando tra di loro le prime due colonne con le ultime due di M (k) stessa... Poich´ e essi sono concordi, si tratta
Denotiamo con E 4 il 4–spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w).. Proviamo quindi che (R, τ ) non
Lo si denoti