• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI SCIENZE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI SCIENZE

A.S. 2020-2021 CLASSE – 4B Scientifico DOCENTE: Minoccheri Pasqua

SCIENZE DELLA TERRA: Il Globo terrestre e la sua evoluzione Autori: Palmieri-Parotto Ed. ZANICHELLI

CHIMICA: Chimica concetti e modelli - Dalla struttura atomica all'elettrochimica Autori: Valitutti - Falasca - Amadio Ed. ZANICHELLI

BIOLOGIA: La nuova biologia.blu PLUS Il corpo umano Autori: Sadava - Hillis - Heller - Berenbaum Ed. ZANICHELLI

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI

 L’attività vulcanica

 I magmi

 La forma degli edifici vulcanici

 I diversi tipi di eruzione

 I prodotti dell’attività vulcanica

 Altri fenomeni legati all’attività vulcanica

 Il vulcanesimo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

 Il vulcanesimo esplosivo

I FENOMENI SISMICI

 Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio

 Il modello del rimbalzo elastico

 Ciclo sismico

 Differenti tipi di onde sismiche: Onde P,Onde S e Onde superficiali

(2)

 Come si registrano le onde sismiche

 La scala d’intensità dei terremoti

 La magnitudo di un terremoto

 Magnitudo e intensità a confronto

 Maremoti

CHIMICA

NOMENCLATURA

 Ossidi acidi e basici

 Idrossidi

 Idracidi

 Numero di ossidazione

 Sali: neutri e acidi

 Dissociazione dei Sali

 Nomenclatura tradizionale e IUPAC

LE REAZIONI CHIMICHE

 Le equazioni di reazione

 Calcoli stechiometrici

 Reagente limitante in eccesso

 I vari tipi di reazione : sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio

 Ossido-riduzioni: metodo della variazione del numero di ossidazione

 Esercizi di applicazione

 La velocità di reazione

 I fattori che influenzano essa

L’EQUILIBRIO CHIMICO

(3)

 L’equilibrio chimico:anche i prodotti reagiscono

 La costante di equilibrio

 Principio di Le Chatelier

ACIDI E BASI SI SCAMBIANO PROTONI

 La teoria di Arrhenius

 La teoria di Bronsted-Lowry

 La teoria di Lewis

 La ionizzazione dell’acqua

 PH

 Acidi forti e acidi deboli

 Basi forti e basi deboli

 Come calcolare il ph di soluzioni acidi e basi, sia forti sia deboli

 Ka e Kb di una coppia acido-base coniugata

 La neutralizzazione una reazione tra acidi e basi

 Le soluzione tampone, come si calcola il pH di una soluzione tampone

 La concentrazione normale

BIOLOGIA

I SISTEMI SCHELETRICO E MUSCOLARE

 Suddivisioni del corpo umano

 Caratteristiche generali dei sistemi

 Metabolismo e Omeostasi

 I tessuti del corpo umano, epiteliale, connettivi specializzati e caratteristiche del sistema nervoso

 Il sistema muscolare: scheletrico cardiaco e liscio

 La rigenerazione dei tessuti: le cellule staminali

(4)

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

 Anatomia del sistema cardiovascolare

 Il sangue

 Caratteristiche dei globuli rossi, bianchi e piastrine

 Coagulazione del sangue

 Gruppi sanguigni

 Il cuore

 Attività autonoma del cuore

 I vasi sanguigni, arterie, vene e capillari

 Scambi e regolazione del flusso sanguigno

 La pressione sanguigna

IL SISTEMA RESPIRATORIO

 Funzioni del sistema respiratorio

 Anatomia del sistema respiratorio umano

 Struttura e funzione dei polmoni

 Secrezioni del tratto respiratorio

 Meccanica respiratoria

 Il sangue e gli scambi dei gas respiratori

 Controllo della respirazione

APPARATO DIGERENTE

Macro e micronutrienti

Organizzazione e anatomia dell'apparato digerente

Le prime fasi della digestione

Lo stomaco

La digestione nell'intestino tenue

(5)

Il fegato: funzioni e metabolismo

Pancreas esocrino ed endocrino, controllo del metabolismo glucidico

APPARATO URINARIO

Anatomia dell’apparato urinario

Nefrone: unità funzionale del rene

Formazione dell’urina

Moltiplicazione controcorrente

Equilibrio acido-base nel sangue

Azione dell’ormone antidiuretico

APPARATO MUSCOLARE

Muscolo scheletrico

Le miofibrille muscolari

La contrazione muscolare

Il meccanismo molecolare della contrazione e della giunzione neuro-muscolare

Unità motoria

Anzio, 15 giugno 2021

IL DOCENTE Pasqua Minoccheri

Riferimenti

Documenti correlati

La fauna ittica è dunque esposta ai possibili effetti dell’inquinamento luminoso, anche in ragione della sensibilità dei pesci alla luce natu- rale: solo per fare un esempio, in

- acquisire informazioni sulle diverse tipologie di difese innate che gli animali attivano contro le -comprendere il ruolo dei vari tipi di messaggeri chimici nella

Membrane cellulari e trasporto di membrana. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica:

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Torelli, Ilaria (ISAL) Data: 2012/06/29. Ente proprietario: Istituto per la Storia

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO: Studio morfo-metrico delle.. caratteristiche biologiche dello

-TAFONOMIA: studia le sepolture, i processi abiotici e biotici (casuali o intenzionali) che intervengono

Provocata dalla progressiva demineralizzazione dello smalto dentale ad opera dell’attacco acido di batteri, favorito dal consumo di carboidrati (zuccheri semplici) e da

• dopo l’esposizione completa dei reperti, l’esecuzione di foto, disegni e primi rilievi antropologici!. La rimozione può avvenire