• Non ci sono risultati.

Quadro macroeconomico •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quadro macroeconomico •"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Quadro macroeconomico

Crescita: il recupero dell’economia dovrebbe prendere completo vigore a metà del 2021, quando –

secondo le previsioni governative – una adeguata diffusione del vaccino potrebbe allentare parte, se non tutte, delle misure di contenimento adottate contro il COVID-19. Il Governo stima una crescita del +6% nel 2021, +3,8% nel 2022 e +2,5% nel 2023: tali valori sono particolarmente elevati visto il calo considerevole del 2020 (-9%, di meno rispetto al -10,5% previsto nel DEF).

Deficit: rispetto al DEF, il livello di indebitamento netto atteso è inferiore di 1,3 punti percentuali.

In particolare, il Governo prevede un indebitamento netto in aumento fino al 10,8% del PIL nel 2020, ma in evidente ribasso poi negli anni seguenti (7% nel 2021, 4,7% nel 2022 e 3% nel 2023). Un peggioramento così vistoso del deficit rispetto al buon andamento dell’anno passato è frutto dei diversi decreti emanati nei mesi della pandemia, soprattutto il decreto Rilancio e il decreto Agosto, che hanno acuito il disavanzo di bilancio.

Debito: rispetto alle stime del DEF, il debito pubblico salirà di 2,3 punti percentuali in più fino al

158% del PIL a fine 2020. È stimato negli anni successivi un progressivo calo di questo rapporto di circa due punti percentuali l’anno fino al 2023, quando il rapporto debito/PIL dovrebbe scendere a 151,5% nel 2023.

Nel documento si sottolinea che il quadro potrebbe subire un peggioramento notevole in caso di avveramento di uno scenario di rischio associato a una recrudescenza del virus.

La Nota di Aggiornamento ricorda anche come molte aziende farmaceutiche stiano proseguendo la sperimentazione di un vaccino, oltre a segnalare avanzamenti nello sviluppo di terapie basate su anticorpi monoclonali: si riporta in particolare che la Commissione europea ha già siglato due accordi – con altri quattro in arrivo – per la fornitura delle dosi e la loro distribuzione negli Stati membri. Nello specifico, viene citato l’accordo siglato tra la Commissione europea e AstraZeneca che prevede la possibilità di acquistare fino a 300 milioni di dosi di vaccino con l’opzioni di aggiungere ulteriori 100 milioni di dosi.

Spesa sanitaria

La spesa sanitaria è stimata in costante aumento nel corso del triennio, anche in relazione all’epidemia che ha portato a investire notevolmente nel settore. Si prevede un passaggio dai 120.864 milioni del 2020 ai 121.952 del 2021 (dal 7,3% della spesa al 7%), i 122.020 del 2022 (6,7%) fino a toccare i 122.515 milioni nel 2023, valore più alto in termini assoluti ma in linea con la percentuale di spesa degli anni precedenti (6,6%).

Nel documento si evidenzia come la pandemia abbia condotto a un rafforzamento del settore farmaceutico, unico settore – con il food – che ha fatto registrare un aumento delle esportazioni rispetto all’anno precedente(10,9%).

Linee d’intervento

Sia la NADEF che la successiva programmazione di bilancio devono tenere in conto delle risorse che la Commissione europea ha messo a disposizione dell’Italia attraverso

il Recovery Fund. Pertanto, sebbene ci si riferisca propriamente al triennio 2021-2023, il Governo ha anche elaborato delle proiezioni e delle linee guida a sei anni che serviranno a orientare il programma di investimenti e i progetti finanziati dal Next Generation EU.

Con questa premessa, le principali linee d’intervento sono:

• nel breve termine, sostegno ai lavoratori e ai settori più colpiti dalla crisi;

(2)

• attuazione di una riforma fiscale più efficiente, equa e trasparente;

• utilizzo più efficiente delle risorse di finanza pubblica finalizzato a migliorare il benessere dei cittadini e la produttività economica;

• riduzione del livello di indebitamento, supponendo un superamento definitivo della crisi.

Nella bozza disponibile non sono specificati i disegni di legge cosiddetti “collegati”, che dovranno completare la manovra di bilancio 2021-2023.

Le raccomandazioni dell’UE in merito alla programmazione economica futura dell’Italia La Commissione europea ha condizionato il pacchetto di aiuti Recovery and Resilience Facility (RRF) al perseguimento di alcuni obiettivi volti a fronteggiare le fragilità dell’Italia, ricordando i sei cluster di intervento (tra cui, si ricorda, quello relativo alla Salute finalizzato al rafforzamento del sistema sanitario attraverso la digitalizzazione dell’assistenza medica ai cittadini, la diffusione del FSE e la telemedicina, e specifici investimenti nell’ambito della cronicità e delle cure a domicilio, con un contributo importante dal sostegno alla ricerca medica, immunologica e farmaceutica).

Il documento riporta le raccomandazioni pervenute dalle autorità europee che, nello specifico, prevedono:

il rafforzamento della resilienza del sistema sanitario per quanto riguarda operatori sanitari e infrastrutture ospedaliere, migliorando anche il coordinamento tra autorità regionali e centrali; • l’attuazione di misure per normalizzare le posizioni di bilancio del Paese una volta superata

l’emergenza sanitaria,

• l’attuazione di misure per attenuare l’impatto della crisi sull’occupazione attraverso protezione sociale e politiche attive per il lavoro;

• la fornitura di liquidità alle piccole e medie imprese;

• la concentrazione di investimenti sulla transizione verde e la digitalizzazione, soprattutto per quanto riguarda la PA, la sanità e il fisco;

• il miglioramento del funzionamento della PA e la velocizzazione del sistema giudiziario.

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatore del progetto di ricerca FINANCE Professore associato di Diritto penale. Università

Le azioni proposte mirano a “chiudere il cerchio” del ciclo di vita dei prodotti - dalla produzione e dal consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato delle materie

In generale, quanto si ritiene soddisfatto dal suo Governo circa le misure prese per combattere il Coronavirus ?.. Salute & Economia : Circa le misure prese dal suo Governo,

La prolungata estensione del lockdown, superiore alle attese, associata al deterioramento del quadro macroeconomico internazionale, ha reso la caduta del PIL nel secondo trimestre

Gli ultimi dati consuntivi Terna indicano una capacità rinnovabile complessiva pari a 56,59 GW a fine 2020 (con un aumento del 2% rispetto al 2019).. Si è ipotizzato che nel 2021

Four reforms in particular are critical: (1) a transition period for operating aid, to allow unprofitable airports to adjust gradually to changing markets, (2) better

La presente, anche per evitare ripetizioni sull’articolato già oggetto di varie audizioni, verterà principalmente sulle tematiche fiscali relative alla riduzione della

La proposta di direttiva sulla diffusione di infrastrutture per i carburanti alternativi, che accompagna la Comunicazione, rappresenta il primo step per risolvere