• Non ci sono risultati.

mghmvFs  12 Problema.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "mghmvFs  12 Problema."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Problema.

La piccola Marzia, in sella al suo slittino, affronta una discesa sulla neve lunga 180 m., con una pendenza di 10°. Partendo da ferma, giunge al termine della discesa con una velocità di 18 m/s. La massa complessiva di Marzia e del suo slittino è di 55 kg. Qual è il valore della forza di attrito incontrata durante la discesa?

Risoluzione.

l=180 m.

α=10°

m=55kg v=18 m/s.

sin10 h l   .

All'inizio abbiamo solo energia potenziale Up mgh ; l'energia cinetica finale sommata al lavoro, compiuto dalla forza di attrito (lo considero positivo, pur essendo un lavoro resistente) deve uguagliare l'energia potenziale iniziale.

UpK L

; sostituendo a ciascun simbolo il suo valore si ha 1 2

mgh 2mv  F s 1 2

mgh 2mv

F s

 

=

55 9,81 180 sin10 1 55 324

2 44

180 N

      

Riferimenti

Documenti correlati

La somma delle forze applicate a ciascun cilindro in direzione perpendicolare al piano

Il carretto è appoggiato su un piano inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale, ed è immerso in un campo gravitazionale

sembrano diamanti giù per le gote della Benedetta, percosse come sono dalla luce dello Spirito Santo. Il Fuoco rimane così per

Titolo contributo: Guida della Pinacoteca Tosio - Martinengo di Brescia Luogo di edizione: Brescia. Anno di

Possiamo concludere: nella fase della seconda Repubblica il tema dominante, nel rapporto, tra potere politico e potere giudiziario fu la progressiva compromissione

La taratura della valvola deve essere almeno 1,3 volte superiore alla pressione฀indotta฀dal฀carico฀per฀consentire฀alla฀valvola฀di฀chiudersi฀anche฀.. quando

Posizione Pettorale Cognome Nome Sesso Anno Categoria Società Tempo Distacco. 1 1 Vacchieri Luca M 1981

Lizzano Pistoiese nei primi mesi del ‘45 fu un posto di stazionamento per i soldati della 10a Divisione di montagna statunitense, prima dell’ultimo attacco alla Linea