• Non ci sono risultati.

Un carretto in discesa ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un carretto in discesa ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

6.49. UN CARRETTO IN DISCESA??

PROBLEMA 6.49

Un carretto in discesa ??

R1, M1

R2, M2

R3, M3

θ g

Figura 6.47.: Lo schema del carrello. I tre cilindri hanno massa M1, M2, M3 e raggi R1, R2, R2.

Un carretto è costruito come in Figura 6.47 da tre cilindri uniti tra loro da tre barre rigide e prive di massa. I cilindri possono ruotare liberamente attorno al proprio asse.

Si ha rotolamento puro sia nei punti di contatto tra i cilindri, sia nel contatto tra cilindri e piano.

Il carretto è appoggiato su un piano inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale, ed è immerso in un campo gravitazionale costante.

1. Il carretto può scendere lungo il piano per qualsiasi valore di R1, R2e R3? 2. Calcolare l’accelerazione del carretto.

Soluzione

Se indichiamo con ω1, ω2 e ω3 le velocità angolari dei tre cilindri le condizioni di rotolamento puro sul piano inclinato danno

vcm = −R1ω1 (6.49.1)

vcm = −R3ω3 (6.49.2)

dove vcm è la velocità del centro di massa del carretto, parallela al piano. Imponendo rotolamento puro anche nei punti di contatto tra i cilindri abbiamo inoltre

ω1R1 = −ω2R2 (6.49.3)

ω3R3 = −ω2R2 (6.49.4)

553 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.49. UN CARRETTO IN DISCESA??

Abbiamo quattro condizioni per le quattro variabili vcm, ω1, e ω3che però non sono tutte indipendenti tra loro: ad esempio sottraendo membro a membro le Equazioni (6.49.1) e (6.49.2) oppure le Equazioni (6.49.3) e (6.49.4) otteniamo infatti lo stesso risultato. In conclusione è possibile esprimere tutte le velocità angolari in funzione della velocità vcm

ω1 = −vRcm

1

ω2 = vcm R2 ω3 = −vcm

R3

ma quest’ultima può avere un valore arbitrario e quindi la discesa è possibile.

Un metodo veloce per calcolare l’accelerazione è scrivere l’energia del carretto. Ab- biamo

E= 1

2I1ω21+1

2I2ω22+ 1

2I3ω32+1

2(M1+M2+M3)v2cm+ (M1+M2+M3)gh (6.49.5) dove I1 = M1R21/2, I2 = M2R22/2 e I3= M3R23/2 sono i momenti di inerzia dei cilindri rispetto ad un asse passante per il centro di massa. Possiamo anche scrivere

h=h0scmsin θ

dove scm è lo spostamento del centro di massa rispetto alla posizione iniziale, che si trova ad una quota h0. Chiaramente vcm = ˙scm. Sostituendo abbiamo

E= 1 2 3

2(M1+M2+M3)˙s2cm+ (M1+M2+M3)g(h0scmsin θ) (6.49.6) e derivando rispetto al tempo

3

2(M1+M2+M3)˙scm¨scm− (M1+M2+M3)g˙scmsin θ = ˙E=0 (6.49.7) da cui

¨scm = 2

3g sin θ (6.49.8)

554 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

In fondo l’ateismo contemporaneo, nella sua immen- sa fatica di liberarsi da una cultura religiosa passata, si trova alla vigilia di una esplosione di fede che, a motivo di una

Gli assi e la bisettrice del secondo e quarto quadrante dividono il piano in sei zone: per ciascuna è indicato il verso della velocità angolare, della velocità del punto di contatto

Il sistema di propulsione emette una massa costante di gas Γ per unità di tempo, ad una velocità − u relativa al razzo.?. RAZZO IN UN CAMPO GRAVITAZIONALE

Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m 1 =1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontaleO. Il

 Per gestire un segnale un processo deve dire al kernel che cosa intende fare nel caso riceva tale segnale.  Tipicamente

3) Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda ad essa legata. Egli esercita una forza F=450 N, con angolo di 38° rispetto al piano di scorrimento. Il

Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul

Calcolare δQ, il calore scambiato durante la trasformazione infinitesimale lungo BC quando il volume passa da V a V + dV , (si pu` o scrivere δQ in funzione di dV solamente. In base