Analisi Stocastica – Foglio di esercizi n. 8
Esercizio 1 (Processo di Ornstein-Uhlenbeck). Dato un moto browniano reale B = {Bt}t≥0, introduciamo il processo stocastico V = {Vt}t≥0 definito da
Vt := e−bt
x + σ
Z t 0
ebudBu
,
dove b, σ > 0 e x ∈ R. Si noti che l’integrando `e deterministico, per cui l’integrale stocastico `e un integrale di Wiener. In particolare, V `e un processo gaussiano (vedi foglio di esercizi n. 6).
(a) Si mostri che V `e un processo di Itˆo, calcolandone il differenziale stocastico. Si mostri in particolare che V risolve l’equazione differenziale stocastica
(dVt = σ dBt − b Vtdt
V0 = x .
(b) Si mostri che E(Vt) = x e−bt e Cov(Vs, Vt) = σ2b2 (e−b(t−s)− e−b(t+s)), per s < t.
(c) Sia U = {Ut}t≥0 il processo definito da Ut := e−bt
x + σ
√2b(Be2bt− B1)
. Si mostri che i processi U e V hanno la stessa legge.
Esercizio 2. Sia B = {Bt}t≥0 un moto browniano reale e siano a, b > 0 e θ ∈ R.
Introduciamo il processo X = {Xt}t≥0 definito da
Xt = e12θ2t cos θ(Bt− b−a2 ) . (a) Si dimostri che X `e una martingala.
(b) Indicando con τ := inf{t ≥ 0 : Bt6∈ (−a, b)} il tempo di uscita di B dall’inter- vallo (−a, b), si spieghi perch´e si ha Xτ = e12θ2τcos(θ(a+b2 )).
(c) (*) Si assuma che E(e12θ2τ) < ∞. Si mostri che si pu`o applicare il teorema d’arresto a X e si deduca che
E(e12θ2τ) = cos(θ(a−b2 )) cos(θ(a+b2 )).
Ricordiamo la formula di Itˆo per funzioni dipendenti dal tempo: se X `e un processo di Itˆo reale e se Φ = Φ(t, x) `e una funzione da R+× R → R di classe C1in t e C2 in x, si ha
dΦ(t, Xt) = ∂Φ
∂t(t, Xt) dt + ∂Φ
∂x(t, Xt) dXt + 1 2
∂2Φ
∂x2(t, Xt) dhXit.
Ricordiamo anche la formula di integrazione per parti: se X, Y sono processi di Itˆo reali, con differenziali stocastici dXt= ϕXt dBt + ψtXdt e dYt= ϕYt dBt + ψtY dt, si ha
d(XtYt) = XtdYt + YtdXt + ϕXt ϕYt dt .
Ultima modifica: 9 gennaio 2010.