• Non ci sono risultati.

Sul libro Algebra 1 studia il paragrafo 2 pag. 155 no a metà pagina 156. Esercizi 74, 75, 76, 77, 79, 81 pag. 181 1. Semplica i seguenti polinomi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sul libro Algebra 1 studia il paragrafo 2 pag. 155 no a metà pagina 156. Esercizi 74, 75, 76, 77, 79, 81 pag. 181 1. Semplica i seguenti polinomi:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI MATEMATICA

Sul libro Algebra 1 studia il paragrafo 2 pag. 155 no a metà pagina 156. Esercizi 74, 75, 76, 77, 79, 81 pag. 181 1. Semplica i seguenti polinomi:

(a) (1 − 2x)

2

− 2(1 + 2x)

2

− (x − 1)

2

(b) −x(x + 2) − x

2

(x − 1)

2

+ (x + 2 + x

2

)

2

(c) (x − 2)

2

− (1 − x − x

2

)

2

− (x + 2)(x − 1)

2. x e y sono due numeri razionali negativi, con x < y . Fra le espressioni scritte qua sotto individua quelle che danno lo stesso risultato:

|x| − |y| x − y −x − y |x + y | |x − y| |x| + y 3. Risolvi le equazioni:

(a) 2x + 3 = 5x − 2 (b) x + 7 = 1 − 2x

(c) |x + 3| = 4 (d) |x + 3| = |4 − 2x|

4. Per far vedere che è possibile mettere gli elementi dell'insieme N in corrispondenza uno a uno con gli elementi di Z abbiamo trovato che i numeri pari possono essere associati ai numeri negativi nel seguente modo:

2n → −n

mentre i numeri dispari del tipo 2n + 1 si associano ai numeri positivi di Z nel seguente modo:

2n + 1 → n + 1

(a) se 27 è un numero di N, quale è il numero di Z che gli viene associato da questa corrispondenza?

(b) se 42 è un numero di N, quale è il numero di Z che gli viene associato da questa corrispondenza?

(c) se 55 è un numero di Z, quale è il numero di N da cui esso proviene?

(d) se −32 è un numero di Z, quale è il numero di N da cui esso proviene?

(e) esistono secondo te numeri di N che non trovano un corrispondente in Z mediante la corrispondenza che abbiamo denito?

(f) esistono secondo te numeri di N che trovano più un corrispondente in Z mediante la corrispondenza che

abbiamo denito?

Riferimenti

Documenti correlati

Il seguente link https://www.geogebra.org/classic/xyzvxfag ti manda su una pagina di Geogebra (clicca sopra la scritta e ti connette in automatico)3. Può accadere che in

Nell'insieme delle città italiane è denita la relazione appartenere alla stessa regione.. E' una

27, c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile”, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio

8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese “non obbligatorie” potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e

24 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza su proposta del Consiglio d’amministrazione ha deliberato di adottare l’esercizio provvisorio per

27, c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile”, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione

Accertata la necessaria disponibilità di competenza e di cassa sulla voce contabile U.2.02.01.09.019 (Livello IV “Beni immobili” - Livello V “Fabbricati ad

[r]