• Non ci sono risultati.

IL PROGETTO “DES ALPES AU SAHEL”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PROGETTO “DES ALPES AU SAHEL”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto “Des Alpes au Sahel” in partenariato tra

Con la collaborazione di

Con il patrocinio del

Un percorso formativo sull’educazione

alla solidarietà internazionale

e allo sviluppo sostenibile

In collaborazione con

IL PROGETTO “DES ALPES AU SAHEL”

Finalità del progetto, cofi nanziato dalla Commissione europea, è la creazione di una rete transfrontaliera di scuole, parchi, Città, Ong, associazioni del Piemonte e del Rhône-Alpes per un’educazione che integri nella scuola l’attenzione alla Solidarietà Internazionale con l’Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile.

“Des Alpes au Sahel” nasce dall’esperienza maturata nell’ambito del Programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa sub-sahariana della Regione Piemonte, attivo fi n dal 1997, che sostiene progetti di cooperazione dei differenti attori piemontesi e valorizza il coinvolgimento della comunità locale e in particolare delle scuole di ogni ordine e grado.

L’iniziativa è promossa dal Settore Affari Internazionali della Regione Piemonte in partenariato con il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi, la Regione di Rhône-Alpes e RESACOOP - Rete di appoggio alla cooperazione internazionale - della stessa regione francese. Partecipano, inoltre, la Direzione Istruzione, formazione professionale e lavoro e la Direzione Ambiente della Regione Piemonte.

Il progetto prevede diverse iniziative, tra cui l’organizzazione di 6 percorsi formativi sul territorio piemontese al fi ne di offrire l’opportunità ai partecipanti di approfondire motivazioni e strategie, che portino ad integrare le attività di educazione alla solidarietà internazionale con l’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile.

Per informazioni :

Sito: http://agora.regione.piemonte.it/des-alpes-au-sahelhttp://agora.regione.piemonte.it/des-alpes-au-sahel

E-mail: [email protected][email protected]

Iniziativa realizzata con il contributo fi nanziario dell’Unione europea Progetto “Des Alpes au Sahel!” - DCI-NSAED/2008/153-577

(2)

PROGRAMMA

Nella provincia di Vercelli sarà organizzato un ciclo formativo di 5 incontri a cadenza quindicinale.

Luogo: Ist. Comprensivo Lanino - Corso Tanaro 3, Vercelli

Luogo: Ist. Comprensivo Lanino - Corso Tanaro 3, Vercelli Orario:

Orario:17.00 - 20.0017.00 - 20.00

1° INCONTRO - MARTEDÌ 25 GENNAIO 2011

Strategie didattiche per integrare le attività

Strategie didattiche per integrare le attività di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile con la dimensione della solidarietà internazionale con la dimensione della solidarietà internazionale

Relatore: Marco Davide TONON Marco Davide TONON (IRIS, UNITO) Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Torino; Docente di Scienze della Terra e Scienze Naturali alla Facoltà di Scienze della Formazione; Direttore del Centro di Ricerca IRIS - Istituto di Ricerca Interuniversitario sulla Sostenibilità

2° INCONTRO - MARTEDÌ 8 FEBBRAIO 2011

La funzione pedagogica del territorio

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale nelle pratiche di solidarietà internazionale

Relatore: Cristiano GIORDACristiano GIORDA (UNITO) Docente di Didattica della Geografi a alla Facoltà di Scienze della Formazione; Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografi a

3° INCONTRO - MARTEDÌ 22 FEBBRAIO 2011

Acqua: un approccio interdisciplinare

Acqua: un approccio interdisciplinare

Approfondimento tematico supportato dalla proiezione di alcuni documentari in collaborazione con CinemAmbiente TV - Film per l’educazione ambientale.

A cura di Marta Marta ANGELOTTIANGELOTTI, , Alice Alice BENESSIABENESSIA, , Enzo Enzo GUARNERIGUARNERI

e Daniela Daniela MARCHETTIMARCHETTI (IRIS)

4° INCONTRO - MARTEDÌ 8 MARZO 2011

La partecipazione delle scuole

La partecipazione delle scuole

ai processi di cooperazione decentrata ai processi di cooperazione decentrata

Relatori: Piera Piera GIODAGIODA (esperta del COP e Presidente Ong CISV), Elena

Elena FERREROFERRERO (CISAO, IRIS, UNITO) e Giorgio Giorgio GARELLIGARELLI

(Settore Affari Internazionali della Regione Piemonte)

5° INCONTRO PUBBLICO - VENERDÌ 18 MARZO 2011

Ambiente, pace e confl itti

Ambiente, pace e confl itti Conversazione tra

il Prof. Daniele Prof. Daniele NOVARANOVARA (fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei confl itti di Piacenza),

la Prof.ssa Elena Prof.ssa Elena CAMINOCAMINO (docente di Scienze Naturali e di Fon-damenti di Sostenibilità a Torino; collaboratrice dell’Associazione gandhiana indiana ASSEFA e del Centro Studi Sereno Regis sui temi dell’ambiente, della nonviolenza e della sostenibilità), la Prof.ssaProf.ssa Angela DOGLIOTTI MARASSOAngela DOGLIOTTI MARASSO (già docente di storia, membro del Comitato di coordinamento del Centro studi Sereno Regis di Torino e dell’International Peace Research Association)

PER ISCRIVERSI

È necessario scaricare gli appositi moduli dal sito http://agora.regione.piemonte.it

http://agora.regione.piemonte.it

che dovranno essere compilati e trasmessi al Settore Affari Internazionali della Regione Piemonte via e-mail o via fax ai seguenti recapiti:

E-mail: [email protected] [email protected]

Fax:011- 432.26.58011- 432.26.58

La scadenza per le iscrizioni è fi ssata al 17 gennaio 2011.

17 gennaio 2011.

Al termine del corso sarà consegnato ai partecipanti, che abbiano preso parte ad almeno 4 dei 5 incontri previsti, un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni:

COP - Consorzio Ong Piemontesi

COP - Consorzio Ong Piemontesi Tel: 011-7412507011-7412507

E-mail: [email protected]@ongpiemonte.it Sito: www.ongpiemonte.it www.ongpiemonte.it

IL PERCORSO DI FORMAZIONE

Tra momenti teorici e laboratori pratici di approfondimento, i partecipanti saranno guidati in un percorso che stimolerà le loro capacità di progettazione di attività didattiche sui temi della solidarietà internazionale, dello sviluppo sostenibile e dell’educazione ambientale e approfondirà alcuni argomenti specifi ci (quali la protezione delle risorse naturali, i cambia-menti climatici, la gestione dei rifi uti, l’acqua, l’alimentazione, ecc.) secondo una prospettiva di relazione tra la dimensione locale e globale.

Obiettivi del corso:

● Aiutare gli insegnanti e gli educatori a mettere a fuoco le

motivazioni e le potenzialità di un processo integrato di Solidarietà Internazionale - Educazione Ambientale - Sviluppo Sostenibile.

Facilitare gli insegnanti nella progettazione di attività

didattiche.

● Formare gli operatori a partecipare ai processi di

coope-razione decentrata in atto in Piemonte integrandosi con gli altri attori del territorio.

Destinatari del corso:

Insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado, educatori di associazioni e Ong, operatori di Enti Locali e Parchi.

Aspetti organizzativi:

6 cicli formativi composti da 5 incontri ognuno, che saranno realizzati nelle Province piemontesi di Asti, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.

La partecipazione agli incontri è gratuita.

Gli insegnanti partecipanti potranno far richiedere, all’Istituto Scolastico di appartenenza, l’attivazione a titolo gratuito di un abbonamento annuale a CinemAmbienteTV - Film per l’educazione ambientale (http://tv.cinemambiente.ithttp://tv.cinemambiente.it).

Riferimenti

Documenti correlati

The intracellular distribution of the complexes RuCB1 and RuCB2 was performed using A375 cells following exposure to each complex for 24 h at a concentration equivalent to their IC

In this study, 26 sites across Europe, each containing a mixture and monocultures of Fagus sylvatica and Pinus sylvestris, were used to calculate mixing effects on growth and

To further explore the genetic characteristics of ABCA4 and broaden the spectrum of its pathogenic variants, we analyzed a large French cohort of 397 STGD1 patients using a

possible thanks to the open long tail model based on the new user that wants to make objects, the emergence of digital tools for design and production, the collaboration

A correspondence between the sextic anharmonic oscillator and a pair of third- order ordinary differential equations is used to investigate the phenomenon of quasi-exact solvability

Indeed, under suitable regularity assumptions (including convexity or concavity of the objective functional with respect to the control variable) the value function of a

Ultimately, several limitations of the model must be acknowledged. 1) After the induction of the respiratory distress by repeated BALs the PaCO 2 values were high and remained

stazioni tipiche e sono descritte le soluzioni tecniche adottate per realizzare pareti in laterizio in Italia ed in Europa; nella seconda parte saranno descritte le opportunità