• Non ci sono risultati.

WWoorrkksshhoopp ssuullllaa fflloorraa eessoottiiccaa iinn PPiieemmoonnttee ee pprreesseennttaazziioonnee ddeell vvoolluummee::

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "WWoorrkksshhoopp ssuullllaa fflloorraa eessoottiiccaa iinn PPiieemmoonnttee ee pprreesseennttaazziioonnee ddeell vvoolluummee::"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

W

Wo

or

r

ks

k

sh

ho

op

p

s

s

ul

u

l

la

l

a

f

fl

lo

or

r

a

a

es

e

so

ot

ti

i

ca

c

a

in

i

n

P

P

ie

i

em

m

on

o

nt

t

e

e

e

e

pr

p

r

es

e

se

e

nt

n

ta

a

zi

z

io

on

ne

e

de

d

e

l

l

vo

v

ol

lu

um

me

e:

:

“P

Pi

ia

an

nt

te

e

e

es

so

ot

ti

ic

ch

he

e

i

in

nv

va

as

si

iv

ve

e

i

in

n

P

Pi

ie

em

mo

on

nt

te

e.

.

R

Ri

ic

co

on

no

os

sc

ci

im

me

en

nt

to

o,

,

d

di

is

st

tr

ri

ib

bu

uz

zi

io

on

ne

e,

,

i

im

mp

pa

at

tt

ti

i”

Lunedì 20 Gennaio 2013, ore 14

Aula Magna - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Viale Mattioli 25, Torino

La crescente diffusione delle specie vegetali esotiche è causa di impatti non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia e la salute umana. Il tema sarà affrontato da esperti botanici per delineare il quadro della situazione a livello regionale e nazionale.

Nell’occasione, sarà anche presentato il volume, recentemente pubblicato dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, sulle piante esotiche invasive in Piemonte, la prima opera che traccia una sintesi a livello regionale relativamente a 34 specie di differente grado di invasività e impatto, delle 371 esotiche presenti nella regione. Verranno illustrate le metodologie di ricerca e i principali risultati relativi alle diverse sezioni che compongono le schede descrittive delle specie (descrizione e iconografia, ecologia, storia dell’introduzione, cartografia della distribuzione, impatti).

Seguirà la presentazione del progetto in corso in ambito regionale, che arricchisce il quadro delle conoscenze anche attraverso lo studio delle misure di controllo e prevenzione dell’invasione.

(2)

PROGRAMMA

- h. 14.00 Benvenuto e presentazione giornata. Intervengono Lucia Brizzolara (Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino) e Consolata Siniscalco (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino).

- h. 14.10 Consolata Siniscalco (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi,

Università di Torino): “Piante esotiche: dal rilevamento, al monitoraggio, alla valutazione

degli impatti”.

- h. 14.30 Daniela Bouvet (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di

Torino): “Presentazione del volume "Piante esotiche invasive in Piemonte.

Riconoscimento, distribuzione, impatti"”.

- h. 14.50 Adriano Soldano: “Quarant’anni di invasioni botaniche: storia e dinamiche”.

- h. 15.10 Alberto Selvaggi (IPLA S.p.a.): “Cartografia della distribuzione della flora esotica

in Piemonte”.

- h. 15.30 Annalaura Pistarino e Mariagrazia Morando (Museo Regionale di Scienze Naturali,

Torino): “Esotiche nell' "Atlante dei frutti e dei semi"”. “Specie esotiche invasive in

Piemonte: un atlante di frutti e semi”.

- h. 15.50-16.05 Pausa

- h. 16.05 Matteo Massara (Regione Piemonte, Settore Sostenibilità e recupero ambientale,

bonifiche): “Il Gruppo di Lavoro Regionale sulle specie esotiche vegetali: obiettivi e primi

risultati”.

- h. 16.25 Francesco Vidotto (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università

di Torino): “Tecniche di lotta impiegabili nella gestione delle specie esotiche invasive”.

- h. 16.45 Gabriele Galasso ed Enrico Banfi (Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di

Milano): “Speciazione alloctona, opportunità imprevista della bioglobalizzazione”.

Riferimenti

Documenti correlati

viduazione dell’elenco delle specie esotiche prioritarie, non vi è anco- ra alcuna espressione a livello na- zionale; viceversa, alcune Regioni hanno avuto una visione antici-

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli

Sede dei corsi: Repubblica di San Marino c/o Ospedale di Stato; ROMA c/o Centro di Simulazione Avanzata della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e

10.30 Presentazione della “Guida al riconoscimento e all’ecologia delle principali diatomee fluviali dell’Italia nord occidentale”. Premesse e considerazioni sulle

Combustibile: Motivazione Motore: Capacità e attitudini Scafo: Carattere e personalità..

RIASSUNTO - Viene descritto l’allestimento di un formicaio artificiale realizzato nel 2017 al fine di ospitare una colonia di Messor barbarus nell’esposizione dedicata

Moderatore: Matteo Massara (Regione Piemonte, Dire- zione Ambiente, Governo e Tutela del territorio) Consolata Siniscalco (Università di Torino, DBIOS) Dai cacciatori di piante

Atti III Simposio di Ecologia e Paleoecologia delle Comunità Bentoniche, 417-475.. Osservazioni paleontologiche e paleoecologiche su un deposito Quaternario affiorante a