• Non ci sono risultati.

Programma da 9 crediti Bartolini S., 2013, “Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma da 9 crediti Bartolini S., 2013, “Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Stefano Bartolini

Programma del corso di Economia della felicità

Il corso propone lo studio dei nessi tra crescita economica e disponibilità delle risorse ambientali e sociali, sia da un punto di vista teorico che empirico. Particolare attenzione viene dedicata alle determinanti del benessere ed al ruolo della organizzazione economica e sociali nel generarlo. Il corso è articolato in tre parti.

Obiettivi formativi: il corso intende formare la capacità di pensare criticamente il nesso tra organizzazione economica e sociale e benessere delle persone sia in macro-contesti sociali sia in contesti più piccoli riferiti a singole organizzazioni come ad esempio la scuola o l’impresa. Lo scopo ultimo del corso è di fornire strumenti per progettare ed e

implementare cambiamenti finalizzati all’aumento del benessere.

Programma da 6 crediti

Bartolini S., 2013, “Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere”. Feltrinelli (compreso l'appendice statistica scaricabile). Da escludere la Quinta Parte del libro

Bartolini S, 2014, “Comprare da soli. Come l’infelicità degli americani si è trasformata nella crisi economica attuale”, in Pettini A. e Ventura A. (a cura di), Quale crescita. La teoria economica alla prova della crisi, Asino D’Oro, Roma, pp. 19-72.

Programma da 6 crediti per gli studenti che hanno sostenuto economia sociale alla triennale.

Bartolini S., Manifesto for Happiness. Shifting society from money to well-being (scaricabile)

Programma da 9 crediti

Bartolini S., 2013, “Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere”. Feltrinelli (compreso l'appendice statistica scaricabile). Da escludere la Quinta Parte del libro

Bartolini S, 2014, “Comprare da soli. Come l’infelicità degli americani si è trasformata nella crisi economica attuale”, in Pettini A. e Ventura A. (a cura di), Quale crescita. La teoria economica alla prova della crisi, Asino D’Oro, Roma, pp. 19-72.

Bartolini S. e Sarracino F., 2015, The dark side of Chinese growth: declining social capital and well-being in times of economic boom, World Development, 74: 333–351, 201

Bartolini S. e Sarracino F., 2014, Happy for how long? How social capital and economic growth relate to happiness over time, Ecological Economics 108, 242–256.

(2)

Bartolini S. “Building sustainability through greater happiness”, The Economic and Labor Relations Review, Symposium on Development, Equity and the Environment, 25, pp. 587- 602, 2014

Programma da 9 crediti per gli studenti che hanno sostenuto economia sociale alla triennale.

Bartolini S., Manifesto for Happiness. Shifting society from money to well-being

Bartolini S. e Sarracino F., 2015, The dark side of Chinese growth: declining social capital and well-being in times of economic boom, World Development, 74: 333–351, 201

Bartolini S. e Sarracino F., 2014, Happy for how long? How social capital and economic growth relate to happiness over time, Ecological Economics 108, 242–256.

Bartolini S. “Building sustainability through greater happiness”, The Economic and Labor Relations Review, Symposium on Development, Equity and the Environment, 25, pp. 587- 602, 2014

Modalità d’esame:

Prova intermedia ed esame intero: esame scritto con test a risposta multipla e domande aperte. Chi ha superato la prima prova intermedia svolgerà la seconda prova intermedia durante i normali appelli. Il voto della prima prova intermedia rimane valido fino agli appelli di settembre inclusi. La seconda prova intermedia può essere tentata più volte. Non è possibile partecipare alla seconda prova intermedia senza aver sostenuto positivamente la prima. Il programma della seconda prova intermedia è costituito dal programma intero meno il programma della prima prova intermedia.

Esame finale: esame scritto con test a risposta multipla, e domande aperte, seguito da eventuale discussione.

Programma da 9 crediti in dettaglio I PARTE: il paradosso della felicità

 Tendenze degli indicatori soggettivi e oggettivi del benessere nei paesi occidentali negli ultimi decenni

 Evidenza empirica sulle determinanti del benessere: Il ruolo del reddito assoluto, relativo e dei beni non di mercato

 Crescita endogena e crescita endogena negativa

 Confronto delle tendenze del PIL, degli orari di lavoro, dei capitale sociale e del benessere nei paesi occidentali

II PARTE: valori, relazioni, benessere

 Il ruolo dei valori personali nella determinazione del benessere e dei beni relazionali: evidenza empirica

 Il ruolo dei media nella formazione dei valori

 La trasformazione nella vita dei bambini ed il suo ruolo nella formazione dei valori

 Presupposti antropologici della analisi economica III PARTE: Implicazioni per le politiche

(3)

 Politiche urbane

 Politiche scolastiche

 Politiche per i media

 Politiche per il lavoro

 Politiche per la salute

T e s t i d i R i f e r im e nt o :

Bartolini S., 2013, “Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere”. Feltrinelli (compreso l'appendice statistica scaricabile)

Bartolini S., Manifesto for Happiness. Shifting society from money to well-being

Bartolini S, 2014, “Comprare da soli. Come l’infelicità degli americani si è trasformata nella crisi economica attuale”, in Pettini A. e Ventura A. (a cura di), Quale crescita. La teoria economica alla prova della crisi, Asino D’Oro, Roma, pp. 19-72.

Bartolini S. e Sarracino F., 2015, The dark side of Chinese growth: declining social capital and well-being in times of economic boom, World Development, 74: 333–351, 201

Bartolini S. e Sarracino F., 2014, Happy for how long? How social capital and economic growth relate to happiness over time, Ecological Economics 108, 242–256.

Bartolini S. “Building sustainability through greater happiness”, The Economic and Labor Relations Review, Symposium on Development, Equity and the Environment, 25, pp. 587- 602, 2014

Riferimenti

Documenti correlati

It is well known that RNase A, when lyophilized from 40% acetic acid solution and redissolved in sodium-phosphate buffer (section 1.2.3), produces oligomers with an increasing

The proposed method uses the Indicators not only to monitor an ongoing transformation process, as described in the case study of L'Aquila, but also to guide the initial phase

The main findings of the present study are the preva- lence and the distribution of tick species and tick-borne pathogens collected from humans in northwest Italy. Most samples

62 Per fare un esempio, Wils (2005) rileva che, per raggiungere l’obiettivo della deterrenza, le ammende inflitte dovrebbero essere pari a circa il 150% delle vendite annue

Ne deriva che un ulteriore aspetto della crisi è la sua intensità asimmetrica, non solo l’impatto della crisi è stato differenziato tra i diversi Paesi dell’UE, ma

c) la deregulation che ha favorito la crisi fa parte della stessa cultura che ha sempre proposto la liberalizzazione finanziaria e l’integrazione ai mercati finanziari mondiali.

In questo studio Francesco Sarracino, usando dati tratti dalla World Values Survey, documenta che i beni relazionali e la felicità sono generalmente cresciuti nei paesi