• Non ci sono risultati.

Pieghevole AAROI 24 marzo 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pieghevole AAROI 24 marzo 2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con il Patrocinio di Università Politecnica delle Marche

“Il Cateterismo Venoso

Centrale e Periferico in

Terapia Intensiva: update 2018”

Corso teorico-pratico per Anestesisti-Rianimatori ed

Infermieri di Area Critica Civitanova, 24 Marzo 2018

08:30 Registrazione

08:45 Presentazione del corso da parte dei

moderatori

09:00-09:25 Principi di Ecoanatomia ed utilizzo GLOBALE dell’Ecografo in Terapia Intensiva

Dr. Elisei

09:25-09:50 Nuove possibilità di accesso centrale in Terapia Intensiva: CICC, FICC e PICC ecoguidati

G.Capozzoli

09:50-10:15 Tip Location: tecniche a confronto

Dr. Iacobone

10:15-10:45 Monitoraggio Emodinamico nel malato critico: quale accesso vascolare?

A.Donati

10:45-11:15 Le peculiarità del cateterismo vascolare nel paziente intensivo pediatrico

M. Pittiruti

11:15-11:40 L’accesso vascolare nel malato nefropatico candidato all’Emodialisi

P.Pezzotti

11:40-12:05 Diagnosi e trattamento delle infezioni catetere-correlate CRBSI

D.Gattari

12:05-12:35 Gestione del sito d’emergenza e della linea infusionale: novità GAVeCeLT 2017

M.Pittiruti

12:35-13:00 Prendersi cura del Catetere vascolare al di fuori della Terapia Intensiva: come si organizza un “ambulatorio Accessi Vascolari”

V.Cerotto Discussione

13:00-14:00 Pranzo

Esercitazioni pratiche 14:00-17:00

4 WS 15 partecipanti ciascuno, durata 30 min: ogni gruppo ruoterà su tutti e quattro i WS WS 1 ECOANATOMIA CENTRALE E PERIFERICA SU VOLONTARI SANI

WS 2 TECNICHE DI VENIPUNTURA CENTRALE ECOGUIDATA SU SIMULATORE

WS 3 TECNICA DI POSIZIONAMENTO DEL PICC SU SIMULATORE

WS 4 TECNICHE DI MEDICAZIONE E FISSAGGIO DEI DISPOSITIVI ENDOVASCOLARI SU

SIMULATORE

17:00 Discussione finale e conclusioni

GAVeCeLT

Evento realizzato con il supporto non condizionante di:

(2)

“Il

Cateterismo

Venoso

Centrale e

Periferico in

Terapia

Intensiva:

update 2018”

Corso teorico-pratico per Anestesisti-Rianimatori ed

Infermieri di Area Critica

Sabato 24 Marzo 2018

presso

Hotel Cosmopolitan

Civitanova

Con il Patrocinio di Università Politecnica delle Marche Relatori:

Dr. Capozzoli Giuseppe,

U.O. Anestesia e Rianimazione, Bolzano Dr. Carbone Luigi,

U.O. Anestesia e Rianimazione, Macerata Dr. Cerotto Vittorio,

U.O. Anestesia e Rianimazione, Città di Castello Prof. Dr. Donati Abele,

U.O. Clinica di Anestesia e Rianimazione, UNIVPM, Ancona

Dr. Elisei Daniele, U.O. Anestesia e Rianimazione, Macerata

Dr. Gattari Diego, U.O. Anestesia e Rianimazione, Macerata

Dr. Iacobone Emanuele, U.O. Anestesia e Rianimazione, Macerata

D.ssa Pezzotti Piera,

U.O. Chirurgia Vascolare, Ancona

Dr. Pittiruti Mauro, U.O. Clinica Chirurgica, Università Cattolica

Policlinico Gemelli, Roma

GAVeCeLT

Evento realizzato con il supporto non condizionante di:

Organizzazione ed accreditamento a cura di:

La partecipazione al corso è gratuita. Segreteria scientifica:

Dott. E.Iacobone e Dott. D.Elisei Per Info ed Iscrizione inviare mail a: • [email protected]

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

EVENTO FINALE DEL PROGETTO ALL-INCLUSIVE SCHOOL ERASMUS+ Program - KA2 Strategic Partnership for School Education.

2481 del 20 marzo 2015, si comunica che la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi assembleari, allargata all'Ufficio di Presidenza, nella riunione

Il programma permette all’utente di elencare gli amici diretti e indiretti di ciascuna persona: quando l’utente immette un nome di una persona, il programma stampa (in

I cinque componenti di ciascuna squadra usciranno alle ore 8:00 dalle rispettive aule e si ritroveranno nell’aula dei colloqui all’ex-asilo, dove saranno accolti

A Lazise proseguire sulla Gardesana, passare Cisano e poco dopo superare l’Hotel Caesius (sulla Gardesana si affaccia solo l’ingresso alle Terme, che è sul retro dell’hotel)

“Dal grande know how tecnologico e informatico accumulato in questi anni nel campo del trattamento di dati radar, abbiamo sviluppato applicazioni e sistemi destinati a

SIAARTI (SOCIETA' ITALIANA DI ANESTESIA, ANALGESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA) e AAROI-EMAC (ASSOCIAZIONE ANESTESISTI RIANIMATORI OSPEDALIERI ITALIANI EMERGENZA AREA

Un rilancio ed una rivalutazione del ruolo della professione necessari anche per ridare a decine di migliaia di medici una legittima e più ampia prospettiva