• Non ci sono risultati.

Seminario Regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario Regionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con

IIS “Alberghetti” di Imola e IIS “Gadda” di Fornovo Taro

Seminario Regionale

“Il Duale in Italia si può: le esperienze di apprendistato in

Emilia-Romagna”

9 ottobre 2017

Bologna, Sala 20 maggio 2012

Regione Emilia-Romagna (Terza Torre regionale)

Viale della Fiera, 8

9.30 – 10.00 Registrazione partecipanti

10.00 – 10.30

Saluti introduttivi

Stefano Versari- Direttore Generale USR ER e Patrizio Bianchi -

Assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro RER

10.30 - 10.45 Testimonianze di due studenti-apprendisti a.s. 2016/2017

10.45 -11.20 Imprese madrine e pianificazione curricolare: una sinergia possibile.

Dario Eugenio Nicoli

Docente a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

11.20 - 11.55 dell’apprendistato. Studenti lavoratori e impegni per le imprese: gli aspetti giuslavoristici

Eugenio Gotti

Esperto di sistemi formativi

11.55 – 12.30

Problematiche e prospettive dell’apprendistato a scuola, a partire dall’esperienza della rete dell’IIS “Gadda”

Emmanuele Massagli

Docente a contratto Università degli Studi di Bergamo, Presidente ADAPT- Centro Studi Marco Biagi

12.30-13.00 L’alleanza scuola-impresa vista dalla ricerca-azione condotta nella rete dell’IIS “Alberghetti”.

Valerio Corradi

Docente a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

(2)

Per esigenze organizzative è indispensabile effettuare l’iscrizione on line

www.istruzioneer.it/9ottobre2017

entro il 5 ottobre 2017

14.30 – 16.30

14.30 – 15.30

15.30 – 16.30

L’esperienza formativa svolta dalle scuole delle reti: strumenti operativi e casi di studio.

IIS Alberghetti di Imola (BO), IIS Gadda di Fornovo (PR) e ITIS Baldini di Ravenna

La gestione dell’apprendistato: il patto formativo, il progetto formativo, il calendario delle attività, le forme di tutoraggio e le modalità organizzative adottate per il raccordo scuola/azienda, inquadramenti, compensi e procedure, le sinergie con le parti datoriali. Piattaforme informatiche.

Intervengono i 3 Dirigenti Scolastici

La valutazione tra scuola e azienda: gli strumenti adottati, la valutazione della formazione interna, il coinvolgimento del consiglio di classe nella gestione del Piano formativo e nella valutazione della ricaduta delle attività formative in azienda sul curricolo.

Intervengono 3 tutor scolastici

Riferimenti

Documenti correlati

Il monitoraggio dei livelli di sicurezza di una struttura ospedaliera e la valutazione dei rischi devono essere capillari, approfonditi, dettagliati e realizzati da

Legge in modo abbastanza scorrevole e corretto, comprendendo generalmente ciò che legge.. Legge in modo meccanico, comprendendo sufficientemente ciò

AVANZATO Pertinente, corretto e adeguato INTERMEDIO Essenziale e abbastanza adeguato BASE. Frammentario e poco corretto IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

I livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) sono descritti, tenendo conto della combinazione delle dimensioni sopra definite..

almeno una volta nel corso del periodo di programmazione si valuti in che modo il sostegno dei Fondi abbia contribuito al conseguimento degli obiettivi di ciascuna priorità”. In

Partecipa in maniera approfondita, proficua e fattiva al dialogo educativo.. E’ rispettoso della nuova didattica , interagendo con precisione e

 la prima parte è strutturata allo stesso modo delle prove degli anni precedenti e cioè progettazione concettuale, logica, definizione della struttura delle tabelle, query

with a high valent metal chloride has provided the unprecedented one-pot conversion to quinoxalinium species, via C aryl −C alkyl bond activation and subsequent intramolecular