• Non ci sono risultati.

LA SICUREZZA IN OSPEDALE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SICUREZZA IN OSPEDALE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DATA: venerdì 19 aprile 2013 8.30 – 17.00

SEDE: INAIL Auditorium Piazzale Pastore, 6 00144 Roma EUR

COORDINATE G.P.S.: 41.830401, 12.475244

COME RAGGIUNGERE CON I MEZZI PUBBLICI:

dalla stazione FFSS di Roma Termini:

Metro linea B – fermata EUR Fermi, 20 minuti

Bus 714 – fermata dell’Obelisco/via C. Colombo, 50 minuti

dalla stazione FFSS di Roma Tiburtina:

Metro linea B – fermata EUR Fermi, 25 minuti

ISCRIZIONE:

Iscrizione obbligatoria inviando la scheda di adesione alla Segreteria organizzativa: [email protected]; saranno confermate, tramite e-mail, le iscrizioni fino alla massima capienza dell’aula (200 posti).

Alla fine del convegno agli iscritti verrà consegnata gratuitamente una copia della pubblicazione in dieci fascicoli “La sicurezza in ospedale: strumenti di valutazione e gestione del rischio” ed. 2012.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA INAIL Direzione Generale

Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

CONVEGNO Roma, 19 aprile 2013

LA SICUREZZA IN OSPEDALE:

STRUMENTI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

AUDITORIUM INAIL

P.le Pastore, 6 – 00144 Roma

(2)

Lospedale ingloba una molteplicità di rischi e di ambienti, ha una notevole differenziazione nelle persone presenti non solo in termini di lavoratori, ma anche di pazienti, parenti, ditte esterne, religiosi, studenti, ed è costante la necessità di erogare nellarco dellintera giornata tutti i servizi al massimo livello di efficienza.

Il monitoraggio dei livelli di sicurezza di una struttura ospedaliera e la valutazione dei rischi devono essere capillari, approfonditi, dettagliati e realizzati da persone esperte della materia, dellorganizzazione e degli ambienti; gli effetti del miglioramento della sicurezza incidono anche sulle condizioni, la qualità e laffidabilità del servizio erogato .

La valutazione dei rischi è un mezzo che il datore di lavoro ha a disposizione per migliorare le condizioni di sicurezza e igiene dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, ma non è lobiettivo finale bensì il punto di partenza per poter prevenire, eliminare o quantomeno ridurre i rischi e le eventuali conseguenze in caso di incidente o di infortunio.

I datori di lavoro, i servizi di prevenzione e protezione, i medici competenti, i direttori sanitari e gli uffici tecnici hanno ora a disposizione un prodotto, sia cartaceo che informatico, completo ed aggiornato per una puntuale e capillare individuazione dei pericoli, propedeutica ad unefficace valutazione dei rischi.

PROGRAMMA

8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Saluti

Giuseppe Lucibello Direttore Generale Inail Piero Altarocca Coordinatore Generale ConTARP

SESSIONE: LA SICUREZZA IN OSPEDALE Moderatore: Piero Altarocca

10.00 Clara Resconi La sicurezza in ospedale 10.30 Edmondo Tassi SIPO – software sulla sicurezza in ospedale 11.00 Adelina Brusco Infortuni e malattie professionali nei servizi ospedalieri

Pausa caffè

11.30 TAVOLA ROTONDA:

DALLE CHECK LIST ALLA GESTIONE DELLA SICUREZZA

Moderatore: Franco Pugliese Presidente AIRESPSA

Pietro Derrico past President AIIC

Vittorio Chinni vice Presidente AIRESPSA

Fabio Dattilo Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Dip. Vigili del Fuoco Fulvio DOrsi Direttore SPRESAL Roma C

Nicola Pinelli Direttore FIASO

Pausa pranzo

14.00 SESSIONE: RISCHI SPECIFICI Moderatore: Clara Resconi

14.00 Clara Resconi Antincendio 14.20 Ruggero Maialetti Rischio elettrico 14.40 Matteo Ritrovato Apparecchiature elettromedicali 15.00 Maria Rosaria Fizzano Rischio chimico 15.20 Raffaella Giovinazzo Trasporti 15.40 Claudio Kunkar Rifiuti

16.30 Conclusioni

Massimo De Felice Presidente Inail

Riferimenti

Documenti correlati

d) le misure previste per affrontare i rischi, includendo le garanzie, le misure di sicurezza e i meccanismi per garantire la protezione dei dati personali e dimostrare la

Linee guida per comunicazione e informazione – Attività di comunicazione nell’ambito della valutazione e gestione della sicurezza di un deposito di rifiuti radioattivi.. Analisi

Linee guida per formazione ed educazione – Attività di formazione nell’ambito della valutazione e gestione della sicurezza di un deposito di rifiuti radioattivi.. Analisi critica

La valutazione della sicurezza dei ponti esistenti presenta delle peculiarità in merito alla valutazione della vita di riferimento da assumere nel calcolo delle azioni,

Modulo 2: Gestire i prodotti chimici all’interno di un sistema di gestione ambiente e sicurezza (1 ECTS) (3

affermando una maggiore attenzione verso il tema della sicurezza delle cure, che è scaturita nella pubblicazione del report To Err is human e nelle conseguenti

In ogni caso le attività che richiedono un distanziamento interpersonale inferiore alle misure indicate, devono essere preventivamente autorizzate dal Direttore di Struttura,