• Non ci sono risultati.

Giovani per combinazione 15

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovani per combinazione 15"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sabato 15 novembre 2008

8.30 / 13.00 - Reggio Emilia

Dialogo tra giovani e culture

Giovani per combinazione

Viale Allegri, 9 - Aula Magna “Pietro Manodori” Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

MEETING REGIONALE INTERCULTURALE La sede del Meeting si trova nel centro storico della citta, è

raggiungibile dalla stazione ferroviaria in pochi minuti con i mezzi pubblici: autobus linea 1-4-9 fermata piazza Vittoria- viale Allegri

(2)

Giovani per combinazione

MEETING REGIONALE

Promosso nell’ambito del progetto regionale “Dialogo e Integrazione culturale –Azione: Generazioni in rete” a sostegno di un ruolo centrale delle associazioni giovanili interculturali presenti nel territorio emiliano -romagnolo quali promotori di dialogo e scambio reciproco nella vita sociale e pubblica della propria città.

Sabato 15 Novembre 2008

Aula Magna, Università di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri, 9 - Reggio Emilia

Durata 8:30-13:00 h 8:30 Accoglienza

h 9:00 Presentazione del Progetto “Il dialogo e l’integrazione culturale all’interno dell’Accordo di Programma Quadro GECO-Giovani evoluti e consapevoli”

Orsola Ghedini Servizio Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna

h 9:15 Proiezione video documentario “Giovani d’Emilia- Romagna” e presentazione indagine conoscitiva sui giovani di origine straniera - Aziz Sadid Associazione G.A.3

h 9:45 Parola alle esperienze:

- Reggio Emilia: Associazione G.A.3 – Generazione Articolo 3

- Imola: Associazione Next Generation Italy - Sassuolo: Associazione Wor(l)d

- Rimini: Associazione Arcobaleno

- Bologna: Associazione Crossing, Associna, Arcimondo

h 11:15 Coffe break

h 11:30 Esperienze territoriali Oksana Zhyhalo e Laetitia Tchami

Volontarie del Servizio Civile presso la Pubblica Assistenza Croce Verde di Reggio Emilia

h 11:45 Andrea Stuppini

Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale della Regione Emilia-Romagna

h 12:00 Franco Corradini

Assessore alla Coesione e Sicurezza Sociale del Comune di Reggio Emilia

h 12:15 Dibattito

h 12:45 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme

h 13.00 Buffet

a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.Motti” di Reggio Emilia

Per informazioni rivolgersi a:

Mahta Woldezghi - Centro Interculturale Mondinsieme tel.0522/456525 o 456250 / [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

- la formalizzazione di una lista di tumori rari, sulla base di quella proposta dal gruppo di lavoro del Ministero della salute sulla Rete tumori rari, seguendo le conclusioni

 monitoraggio e analisi delle nuove scoperte della clinica e della farmacologia.. VOLONTARIATO:

Si intende quindi promuovere una strategia di sensibilizzazione, informazione e accompagnamento alle aziende, fortemente integrata con i servizi del Collocamento Mirato, attraverso

•  La valutazione dei rischi (di tutti i rischi) ha ricevuto approfondimenti da parte di Assolombarda anche con riguardo a tematiche nuove o «lette» in logica innovativa, per dare

Il ruolo e le attività della rete Enterprise Europe Network a sostegno delle imprese.. Angela Pulvirenti, FAST 27

Con un approccio a metà strada tra il saggio e la sceneggiatura teatrale, il volume presenta i risultati di uno studio sull’evoluzione del ruolo del delegato sindacale. Un testo

1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative

- Attività specifiche anche per giovani volontari con minori opportunità: Progettare e realizzare) interventi ludico/ricreativi/espressivi ed educativi che riguardano le attività