• Non ci sono risultati.

Esperimento Miscugli e Soluzioni Acquose: unione, separazione e densità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperimento Miscugli e Soluzioni Acquose: unione, separazione e densità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esperimento

Miscugli e Soluzioni Acquose: unione, separazione e densità

Materiale per il gruppo n°____:

Olio di semi Sale Aceto Sabbia Talco

Carta stagnola

Acqua Pennarello 2 fogli fotocopie

6 bicchieri plastica trasparente Bottiglia vuota

5 bicchierini portasostanze

pipetta Pasteur cucchiaio

2 bicchieri in vetro Carta da giornale Carta da filtro Forbici

1. Preparazione

ü Tagliare in 3 parti i fogli delle fotocopie (ottenere 6 strisce) ü Scrivere su ogni striscia i seguenti miscugli:

(Acqua + Sabbia) - (Acqua + Sale) - (Acqua + Olio) - (Acqua + Aceto) - (Talco + Sabbia) - ü Mettere un bicchiere trasparente su ogni striscia con la scritta ben visibile

ü Riempire la bottiglia di acqua tiepida

Nei laboratori la cosa più importante è preparare un piano di lavoro organizzato.

2. Procedimento: FORMAZIONE DEI MISCUGLI (ricordare che l’acqua è il solvente e va in quantità maggiore)

ü Aggiungere nel primo bicchiere l’acqua fino a 3 cm dal bordo (due dita dal bordo)

ü Aggiungere 2 cucchiai o 2 pipette di soluto (sabbia o sale o olio….) a seconda da quale miscuglio si comincia ü Mescolare fino alla completa miscelazione

ü Osservare il miscuglio

ü Scrivere sul quaderno il risultato

ü Ripetere l’operazione con tutti i miscugli (per il miscuglio talco + sabbia fare a metà)

Scrivere sul quaderno se il miscuglio appare omogeneo o eterogeneo e descriverne le caratteristiche.

3. Procedimento: EVAPORAZIONE ü Utilizzare il miscuglio Acqua + Sale

ü Mettere alcune gocce di miscuglio su un pezzo di carta stagnola ü Posizionare la carta stagnola sul termosifone

ü Attendere 10 min (eseguire il procedimento 5 nel frattempo) ü Osservare ciò che rimane dopo l’evaporazione

L’evaporazione dell’acqua permette di ottenere il soluto di partenza senza alterarne le caratteristiche.

4. Procedimento: DECANTAZIONE ü Utilizzare il miscuglio Acqua + Sabbia ü Mescolare il composto energicamente

ü Attendere 10 minuti che tutto il miscuglio si sia fermato (eseguire il procedimento 6 nel frattempo) ü Osservare la separazione

La decantazione agisce per forza di gravità che attira verso il fondo del contenitore le diverse sostanze, in maniera differente in base al loro peso specifico.

5. Procedimento: DENSITA’

ü Utilizzare un bicchiere di vetro ü Versare dentro la confezione di miele

ü Versare all’interno tutto il bicchierino di olio rimasto ü Versare infine un bicchierino d’acqua

ü Annotare sul quaderno in che modo si stratificano (osservare anche il procedimento 3)

I tre liquidi hanno densità differente: l’olio ha la densità minore e galleggerà sia sul miele che sull’acqua. Il miele resta sul fondo perché ha la densità maggiore.

6. Procedimento: SOLUZIONI SATURE

ü Scrivere sulla striscia rimasta bianca: Acqua + Sale (soluzione satura) ü Appoggiare il bicchiere sulla striscia

ü Riempire il bicchiere d’acqua fino al 3 cm dal bordo ü Aggiungere 6 cucchiaini di sale e mescolare ü Osservare il risultato (anche del procedimento 4)

La soluzione è satura, perciò il sale si scioglie in parte, mentre l’altra parte rimane in sospensione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il seguente percorso didattico, avente come oggetto l’organizzazione dei dati in tabella e le loro rappresentazioni attraverso grafici, è inserito all’interno di un’unità

Nell’ambito dell’attuale situazione internazionale, al fine di dare nuovo rilancio alle aziende del Settore, si ritiene strategico supportare l’export del prodotto

ü Mettere il proprio nome sui barattoli (scrivendo su ciascuno: Acqua + sale e Acqua + zucchero) ü Riempire ciascun barattolo con acqua tiepido-calda. ü Sciogliere

[r]

[r]

ü Laurea in Fisica (indirizzo Astrofisico) conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Pur tenuto conto di quanto sopra, la maggioranza della Commissione ritiene che l'esclusione dalla redazione di un rapporto commissionale da parte del deputato in

Nella risposta alla domanda 2: "quanto spenderemmo in più in caso di aumento dell'utilizzo del trasporto pubblico?" il Consiglio di Stato risponde: