• Non ci sono risultati.

MALATTIE DERMATOLOGICHE Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE DERMATOLOGICHE Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE DERMATOLOGICHE

Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

Codice Disciplina : MS0336

Codice Insegnamento : MS0391

Settore : MED/35 N° CFU: 1 Docente:

Colombo Enrico

Ore : 10 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle nozioni di base di anatomia e fisiologia della cute e delle lesioni elementari che caratterizzano la patologia dermatologica. Esso si propone inoltre la conoscenza delle dermatosi batteriche e virali della cute con particolare riguardo alla patologia genitale nonché la conoscenza delle più comuni malattie sessualmente trasmesse, delle dermatosi bollose autoimmuni e delle collagenopatie che possono interessare la gestazione

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia della pelle e delle più comuni malattie dermatologiche con particolare riguardo alle dermatosi del periodo gestazionale e del puerperio

Programma del corso

Generalità, cenni di Anatomia e Fisiologia della cute Lesioni elementari cutanee primarie e secondarie Dermatiti bollose a patogenesi immunologica Dermatiti da virus

Dermatiti da batteri piogeni Parassitosi e scabbia Eczemi

Malattie sessualmente trasmesse (Sifilide, Blenorragia) Correlazioni fra gravidanza e le dermatosi più comuni. Esercitazioni

Coinvolgimento interattivo con quiz clinico-gestionali alla fine di ogni lezione

Attività a scelta dello studente

Possibilità di seguire le attività dermatologiche nella gestione dei pazienti dermatologici in regime di degenza ambulatoriale.

Possibilità di frequentare l’Ambulatorio di Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula. Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata la copia informatica delle lezioni

Eventuale bibliografia

Consultazione argomenti trattati su med-line

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla inerenti tutti gli argomenti trattati nelle lezioni al fine di consentire la verifica dell’apprendimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure quasi tutti i bambini asseriscono essere 3278 più grande di 54 perché nel primo ci sono più cifre (ognuno lo dirà a modo suo); ci si accorge di questo momento (più cifre

U na rivista di sostegno professionale ai docenti di scuola primaria, come “La Vita Scolastica”, deve necessariamente riflettere i bisogni formativi più evidenti, quelli

In molti asseriscono che il linguaggio umano universale è quello della musica, ma è falso; ci sono Paesi o regioni nei quali la musica ha aspetti assai particolari e spesso, a

Sono rimasta imbarazzata nel sentir dire da una commentatrice anonima fuori campo (che leggeva il testo di un autore anch’egli anonimo) del TGN (non rivelo quale sia il

Alcuni testi presentano criticità messe in evidenza dalla didattica della matematica, come il 5, il 7 e il 16 b (la figura proposta non si presenta in posizione stereotipata), il

frammenti e le tracce che io raccolgo dai miei bambini costituiscono uno spaccato di quello che di giorno in giorno capita nella vita di una normale classe di scuola primaria..

Fare matematica attraverso il racconto di storie non è certo un’idea nuova, credo però che la novità della mia proposta stia nella continuità del tipo di approccio sui 5