• Non ci sono risultati.

Prova pratica del 24/01/02 Si consideri una matrice M 8x8 di valori interi. Inizialmente si supponga che questi valori possano essere solo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova pratica del 24/01/02 Si consideri una matrice M 8x8 di valori interi. Inizialmente si supponga che questi valori possano essere solo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova pratica del 24/01/02

Si consideri una matrice M 8x8 di valori interi. Inizialmente si supponga che questi valori possano essere solo 0 o 1. Redigere un programma C++ che iterativamente elabori M assegnando, per ciascuna iterazione, ai valori m1(i,j) di M1 (con i,j nell'intervallo [0,7]):

• m(i,j), se m(i,j) != 0; altrimenti

1 + il valore minimo dei vicini di m(i,j) diversi da 0;

0, se non ci sono vicini diversi da 0;

Per vicini di m(i,j) si intendono i valori adiacenti (anche in diagonale) ad m(i,j). Questi sono 8 per tutti gli elementi che non si trovano sui bordi.

L'iterazione termina quando tutti i valori di M1 sono differenti da 0. Al termine dell'elaborazione stampare il risultato.

Esempio:

Matrice M

00000000 01000000 00000000 00000000 00000001 00000000 00000000 00000000

Risultato

22234555 21234444 22234333 33334322 44444321 55554322 66654333 77654444

Si generi la matrice M casualmente, ipotizzando che contenga da 1 a 3 elementi posti ad 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso

[r]

Esonero del 4

[r]

Pur rimanendo nell’ambito dei polinomi, vi possono essere, tuttavia, per φ(x) scelte pi` u convenienti per le applicazioni (in particolare, come vedremo nel seguito i sistemi

Indicare il metodo usato e il numero di sottointervalli necessari per avere la

– Consente di avere versioni con valori solo positivi (unsigned) o sia positivi che negativi (signed). – int si assume sempre signed (non

[r]