• Non ci sono risultati.

1) La misura di un operatore A pu`o fornire solo 3 valori a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) La misura di un operatore A pu`o fornire solo 3 valori a"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Primo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 30 Novembre 2011

studente/ssa:

matricola:

1) La misura di un operatore A pu`o fornire solo 3 valori a

1

, a

2

, a

3

.

Selezionando dopo la misura di A i soli stati per cui la misura di A ha dato luogo al valore a

1

una misura successiva di un altro operatore B fornisce i valori

b

1

con probabilit`a 1/4 b

2

con probabilit`a 1/2 b

3

con probabilit`a 1/4

- La grandezza B `e compatibile con la grandezza A?

- Come posso esprimere lo stato immediatemente prima della misura di B in termini di autostati di B stesso?

- Come posso dare una rappresentazione possibile per A ed in che base.

- Nel caso in cui la misura di B abbia dato il valore b

1

una misura immediatamente successiva di A con quale probabilit`a da il valore a

1

?

2) Una particella di massa m `e vincolata su di un segmento unidimensionale di lunghezza L. Al tempo t = 0 si trova in uno stato

Ψ(x) = 1

√ L



sin(kx) + e

2 sin(kx) cos(kx)



dove k = π/L e φ `e una generica fase.

- Determinare la corrente associata in funzione di φ

- Determinare la probabilit`a di ottenere in una misura l’energia dello stato fondamentale E

1

- Determinare l’evoluzione temporale dello stato

3) Un fascio di particelle proveniente da x = −∞ ad energia E incide su un gradino di potenziale di altezza V . Nei seguenti due casi

- V < 0, E > 0 - V > 0, E > V

- Ottenere il coefficiente di trasmissione in funzione del rapporto E/V e confrontare le due espressioni.

3) Gli operatori A e B sono definiti da

A = a

2

+ a

2

B = i(a

2

− a

2

)

1

(2)

con a e a

operatori di creazione e distruzione di un oscillatore armonico.

- Mostrare che i due operatori sono hermitiani

- Stimare su di un generico autostato dell’oscillatore armonico |n > il minimo valore della quantit`a

√ < ∆A

2

>< ∆B

2

>

dove < ∆A

2

>=< (A− < A >)

2

> e < ∆B

2

>=< (B− < B >)

2

>

2

Riferimenti

Documenti correlati

Un aumento del volume del sistema corrisponde ad un lavoro POSITIVO Un aumento del volume del sistema corrisponde ad un lavoro POSITIVO Una riduzione del volume del sistema

la frontiera di Ω `e costituita dall’unione disgiunta di un numero finito di sostegni di curve di Jordan regolari a tratti, orientate in modo tale da percorrere ∂Ω tenendo Ω

Dopo aver disegnato il grafico delle funzioni contenute nei precedenti esercizi, sta- bilire quali di esse ha massimo o minimo e quale sia la loro immagine?. Osservare che se A &gt;

[r]

b) una combinazione lineare normalizzata di due autostati distinti dell’oscillatore armonico unidi- mensionale. - Determinare nei due casi la

Per tutto ciò che riguar da definizioni e proprietà fondamentali degli spazi di jets si veda

[r]

Si risolvano il maggior numero possibile fra i seguenti