COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO
(Provincia di Cosenza)
PIANO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
- RELAZIONE GENERALE -
L.R. 11 Giugno 1999 n. 18 D.Lgs. 31 Marzo 1998 n. 114
Legge 15 Marzo 1997 n. 59 D.Lgs. 15 Novembre 1993 n. 507
OMS2002
REGOLAMENTO CE n.. 852/2004 DIRETTIVA 89/397/CEE
DIRETTIVA 93/43/CEE DIRETTIVA 96/3/CEE
D.P.R. 327/1980
Circolare Ministero delle Finanze 26 Giugno 1998 n. 168 Legge 16 Gennaio 2003 n. 3
Legge 23 Ottobre 1992 n. 421 D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267
Circolare Ministero dell’Industria nr. 3506/2001 Ordinanza del Ministero della Salute del 02 Marzo 2000
Ordinanza del Ministero della Salute del 03 Aprile 2002 Legge 30 Aprile 1962 n. 283
D.P.R. 26 Marzo 1980 n. 327 D.Lgs. 03 Marzo 1993 n. 123 D.Lgs. 18 Maggio 2001 n. 228 D.Lgs. 02 Febbraio 2001 n. 31
Indice
1. Premessa
1.1. Obiettivi del Piano 1.2. Linee di Pianificazione 2. Mercati - Cambiamenti Previsti
2.1. Mercato di Cassano Centro 2.2. Mercato di Lauropoli
2.3. Mercato di Sibari 2.4. Mercato di Doria
3. Fiere - Cambiamenti Previsti 3.1. Fiera di Cassano
3.2. Fiera della Madonna della Catena 3.3. Fiera di Sibari
4. Aree Fuori Mercato - Cambiamenti Previsti 4.1. Chioschi
4.2. Posteggi fuori mercato 5. Spettacoli viaggianti
5.1. Parchi Divertimento, Giostre e Luna Park 5.2. Spettacoli Circensi
Con l'approvazione del D.Lgs. 31.3.1998 n. 114, sono stati stabiliti nuovi principi e norme generali sull’esercizio dell’attività commerciale. Al Titolo X viene regolamentato il commercio al dettaglio sulle aree pubbliche.
Il D.Lgs. 114/98, oltre all'aspetto programmatico, in alcuni casi conferma ed in altri modifica la precedente normativa statuendo principi inderogabili. Ribadisce il concetto di commercio su aree pubbliche e della necessità dell'annotazione sull'autorizzazione per l'esercizio della somministrazione dei prodotti alimentari; quello della "Spunta" ribadendo l'anzianità di presenze nel mercato; semplifica notevolmente la terminologia di mercato e fiera; introduce nuovi termini di presenza in un mercato o effettiva in una fiera, modifica gli atti di autorizzazione riducendoli a due tipi A) e B) e ne sancisce la competenza al rilascio; modifica altresì la procedura sanzionatoria in materia. Introduce un potere discrezionale del Comune di poter organizzare fiere e mercati con posteggi individuati per tipologia merceologica.
La Legge Regionale 18 giugno 1999, n. 18 “ Disciplina delle funzioni attribuite alla Regione in materia di commercio su aree pubbliche” prevede, all’art. 11 , che il Comune proceda al riordino del settore del commercio su aree pubbliche con l’ approvazione di un “ Piano per il Commercio su Aree Pubbliche”.
La redazione del presente Piano è stata attuata con l’intenzione che questo diventi uno strumento di programmazione dell’attività sulle aree pubbliche strettamente correlato ad aspetti normativi, urbanistici, di viabilità e sicurezza delle aree mercatali, ad aspetti ambientali, artistici storici archeologici ed architettonici del Comune di Cassano allo Ionio.
1.1. OBIETTIVI DEL PIANO
Nel riordino del settore sono stati stabiliti i seguenti obiettivi specifici da conseguire:
a. l'integrazione degli interventi in materia di commercio su aree pubbliche con quelli previsti per il commercio su area privata o sede fissa ai sensi del decreto, con particolare riguardo agli interventi nei centri storici ed alle possibili sinergie dei due settori nell'ambito dei centri polifunzionali di servizio previsti dalla normativa regionale;
b. il miglioramento generalizzato delle condizioni igienico-sanitarie delle attività di vendita, mediante la predisposizione di programmi di controllo e la contestuale messa a disposizione di infrastrutture e servizi adeguati;
c. la maggiore tutela ed informazione del consumatore.
d. l’emanazione di regolamenti per le fiere, le sagre , i mercati i chioschi.
Le principali linee guida di pianificazione nella redazione del Piano del Commercio su Aree Pubbliche del Comune di Cassano allo Ionio possono sinteticamente riassumersi in:
a. razionalizzazione dei mercati, fiere e sagre esistenti con il riordino dei posteggi esistenti con le dovute previsioni di dotazioni infrastrutturali e di servizi (ai sensi della L.R. 18/99);
b. ampliamento in termini qualitativi e quantitativi dei posteggi laddove risulterà possibile con le previsioni urbanistiche vigenti e con le limitazioni e divieti di polizia stradale e polizia urbana, igienico sanitarie e comunque in accordo con la presumibile capacità di domanda della popolazione residente e fluttuante e delle vigenti leggi;
c. istituzione di nuovi mercati e fiere comunali annuali, stagionali e rionali con le dovute previsioni di dotazioni infrastrutturali e di servizi per compensare e completare la rete commerciale distributiva esistente in accordo con la presumibile capacità di domanda della popolazione residente e fluttuante (ai sensi della L.R. 18/99);
d. previsione ed istituzione di nuovi posteggi isolati fuori mercato distribuiti su tutto il territorio comunale per compensare e completare la rete commerciale distributiva esistente in accordo con la presumibile capacità di domanda della popolazione residente e fluttuante (ai sensi della L.R.
18/99);
e. previsione all’interno delle manifestazioni mercatali e fieristiche di posteggi riservati a disabili in accordo alla L. 104/90, a produttori agricoli e per la vendita di prodotti tipici regionali in accordo alla L.R. 18/99;
f. definizione del regolamento comunale del commercio su aree pubbliche (ai sensi della L.R.
18/99);
g. definizione della cartografia e delle schede analitiche di individuazione e definizione dei posteggi entro mercati e fiere e di quelli isolati fuori mercato.
h. definizione del regolamento comunale dei chioschi.
2. MERCATI - AZIONI DI PIANO
Sulla base di quanto esposto nella relazione preliminare conoscitiva (Elab. R01) nel periodo di validità del presente Piano si prevedono le azioni di seguito indicate.
2.1. MERCATO DI CASSANO CENTRO
Istituzione del Mercato Invernale da svolgersi in Via Vittorio Emanuele III - Largo Diaz (Elab.
M02) nel periodo invernale compreso tra il 01 ottobre ed il 31 maggio (Elab. R09_1).
Istituzione del Mercato Estivo da tenersi in Corso Garibaldi - Via G. Amendola (Elab. M03) nel periodo estivo compreso tra il 01 giugno ed il 30 settembre (Elab. R09_2).
Spostamento del giorno di svolgimento del mercato invernale da 2^ domenica del mese a 2°
martedì del mese.
Spostamento del giorno di svolgimento del mercato estivo da 2^ domenica del mese a 2°
martedì del mese.
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nei mercati in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento del mercato invernale con istituzione di 85 posteggi (Elab. M02).
Dotazione del mercato di posteggi riservati a diversamente abili, produttori agricoli, vendita di prodotti tipici regionali.
Dotazione del mercato di servizi igienici temporanei.
2.2. MERCATO DI LAUROPOLI
Spostamento della sede di svolgimento del mercato da Corso Laura Serra in Via Paolino Chidichimo – Via Turati (Elab. M04).
Spostamento del giorno di svolgimento del mercato da ultimo mercoledì del mese a quarto martedì del mese.
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nei mercati in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento del mercato con istituzione di 101 posteggi (Elab. M04).
Dotazione del mercato di posteggi riservati a diversamente abili, produttori agricoli, vendita di prodotti tipici regionali.
Dotazione del mercato di servizi igienici temporanei
invernale compreso tra il 01 ottobre ed il 31 maggio (Elab. R09).
Istituzione del Mercato Estivo da tenersi in Via Taranto (Elab. M06) nel periodo estivo compreso tra il 01 giugno ed il 30 settembre.
Giorno di svolgimento del mercato invernale 1° venerdì del mese.
Giorno di svolgimento del mercato estivo 3° venerdì del mese.
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nei mercati in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento del mercato invernale con istituzione di 54 posteggi (Elab. M05) .
Dotazione del mercato di posteggi riservati a diversamente abili, produttori agricoli, vendita di prodotti tipici regionali.
Dotazione del mercato di servizi igienici temporanei.
2.4. MERCATO DI DORIA
Ampliamento della sede di svolgimento del mercato comprendente Piazza Roma – Via Cassano (Elab. M07).
Istituzione del Mercato Estivo con spostamento dell’orario di svolgimento in fascia serale Giorno di svolgimento del mercato 3° giovedì del mese.
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nei mercati in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento del mercato con istituzione di 35 posteggi (Elab. M07).
Dotazione del mercato di posteggi riservati a diversamente abili, produttori agricoli, vendita di prodotti tipici regionali.
Dotazione del mercato di servizi igienici temporanei
3. FIERE - AZIONI DI PIANO
Sulla base di quanto esposto nella relazione preliminare conoscitiva (Elab. R01) nel periodo di validità del presente Piano si prevedono le azioni di seguito indicate.
fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento della fiera con istituzione di 44 posteggi (Elab. F02) . Dotazione del mercato di servizi igienici temporanei.
3.2. FIERA DELLA MADONNA DELLA CATENA
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nella fiera in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo - emergenza di percorrenza.
Potenziamento della fiera con istituzione di 20 posteggi (Elab. F03) .
3.3. FIERA INVERNALE E FIERA ESTIVA DI SIBARI
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi nelle fiere estiva ed invernale in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere con previsione di una corsia d’esodo -emergenza di percorrenza (Elab. F04 - Elab. F05 )
4. AREE FUORI MERCATO - AZIONI DI PIANO
Sulla base di quanto esposto nella relazione preliminare conoscitiva (Elab. R01) nel periodo di validità del presente Piano si prevedono le azioni di seguito indicate.
4.1. CHIOSCHI
Razionalizzazione della dislocazione dei chioschi esistenti antistanti il Cimitero di Comunale ed ampliamento del loro numero con l’istituzione di 4 posteggi per installazione di chioschi (Elab.
P01).
Previsione di aree da destinare all’installazione di chioschi su aree pubbliche nel territorio comunale (Elab. R04).
Definizione del regolamento per l’installazione di chioschi su aree pubbliche nel territorio comunale. (Elab. R04).
4.2. POSTEGGI FUORI MERCATO
Razionalizzazione della dislocazione dei posteggi fuori mercato in funzione di una maggiore fruibilità sia degli esercenti che dei fruitori in genere per potenziare e completare l’offerta commerciale su tutto il territorio comunale. (Elab. P02 )
5. SPETTACOLI VIAGGIANTI
Sulla base di quanto esposto nella relazione preliminare conoscitiva (Elab. R01) nel periodo di validità del presente Piano si prevedono le azioni di seguito indicate.
5.1 Parchi Divertimento, Giostre e Luna Park
Previsione di aree da destinare all’installazione di parchi divertimento, giostre e luna park su aree pubbliche nel territorio comunale (Elab. R05).
Definizione del regolamento per l’installazione di parchi divertimento, giostre e luna park su aree pubbliche nel territorio comunale. (Elab. R05).
5.2 Spettacoli Circensi
Previsione di aree da destinare all’installazione di spettacoli circensi su aree pubbliche nel territorio comunale (Elab. R05).
Definizione del regolamento per l’installazione di spettacoli circensi su aree pubbliche nel territorio comunale. (Elab. R05).