Spett. li
CLIENTI Loro sedi
Porcia, 02 marzo 2015
OGGETTO: ATTIVITA’ FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI
A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute ai nostri uffici in merito alle novità normative già in vigore o di imminente applicabilità (proroga “parziale” regime doppio binario Sistri, aggiornamento elenco codici CER, ridefinizione caratteristiche pericolo rifiuti, piena applicazione del Regolamento CLP, ADR 2015…), la Cooperativa ha organizzato, in collaborazione con lo studio di consulenza STUDIO CER, tre incontri formativi specifici come da prospetto allegato.
E’ possibile aderire all’iniziativa inviando entro il 27/03/2015 il modulo di adesione allegato, compilato in ogni sua parte, all’indirizzo mail [email protected] oppure via fax al n. 0434/592497:
per questioni organizzative il numero di partecipanti è limitato a 30 persone per sessione.
Cordiali saluti
Cooperativa Sociale KARPOS s.c. Onlus
1) Descrizione del corso
Sono previsti tre interventi formativi, a carattere prettamente tecnico-pratico, rivolti al personale di vario livello e mansione (responsabili, coordinatori, addetti, operatori).
A tutti i partecipanti verrà preventivamente consegnata una dispensa con tutti gli argomenti da trattare durante il corso.
MODULO A)
GESTIONE IN AZIENDA E ADEMPIMENTI CARTACEI: cenni di classificazione, CER, deposito temporaneo, FIR, registri, MUD
- Inquadramento generale della normativa ambientale, con particolare riferimento alla gestione rifiuti ed alla definizione dei concetti utili alla comprensione dei casi pratici e delle normali e più frequenti pratiche di lavoro quotidiane
- Descrizione degli aspetti pratici connessi all’ Albo Gestori Ambientali, alla luce delle novità introdotte dal DM 120/2014 (guida alla lettura di un provvedimento di iscrizione)
- Analisi e descrizione delle scritture amministrative di legge: formulari, registri C/S rifiuti, Modello Unico di Dichiarazione (MUD)
- Modalità di gestione, controllo e pianificazione del deposito temporaneo
- Modalità di etichettatura e segnalazione dei rifiuti pericolosi (anche ai fini ADR): cenni - Esempi pratici e prove di compilazione di formulari e registri C/S rifiuti
- Introduzione al sistema SISTRI - Risoluzione di casi pratici - Test finale di autovalutazione
MODULO B)
SISTRI: dimostrazioni pratiche del ciclo completo di gestione
- Inquadramento normativo del sistema SISTRI: soggetti obbligati, contributi, scadenze - Premesse all’utilizzo dei dispositivi USB e procedura amministrative collegate
- La figura del delegato: responsabilità e compiti
- Dimostrazione pratica di un ciclo completo di gestione rifiuti: gestione del Registro Cronologico, creazione e gestione della Scheda Sistri Area Movimentazione, conservazione in formato elettronico dei documenti Sistri.
- Responsabilità del produttore: dalla IV copia del FIR alla mail PEC - I casi particolari
- Esempi di risoluzione di casi pratici - Test finale di autovalutazione
MODULO C)
Dec. 955/2014, Reg. 1357/2014, Reg. 1272/2008 (CLP): come cambierà dal 1 giugno 2015 la classificazione e la gestione dei rifiuti pericolosi. E dal 1 luglio 2015 piena applicazione di ADR2015
- Inquadramento delle novità legislative
- Come cambiano i codici CER: dalla Dec. 2000/532/CE alla Dec. UE/955/2014
- Come cambiano le caratteristiche di pericolosità dei rifiuti: dai codici “H” ai codici “HP”
- Le modalità di classificazione dei rifiuti: dalla MSDS all’analisi di classificazione rifiuto, con particolare attenzione al piano ed alle modalità di campionamento
- Da classificazione rifiuto a classificazione merce pericolosa ADR: come fare - Modalità di etichettatura e segnalazione dei rifiuti pericolosi (anche ai fini ADR)
- Implicazioni pratiche per l’azienda nel caso di applicabilità della normativa ADR:
procedure, scelta degli imballaggi, modalità di confezionamento, etichettatura, verifica dei vettori e segnalazione veicoli
- Trasporti in ADR: l’azienda deve sempre nominare il Consulente? Una guida per avere sempre chiari i parametri di esenzione
- Esempi di risoluzione di casi pratici - Test finale di autovalutazione
2) Tariffe per ogni partecipante
Modulo A) € 50,00
Modulo B) € 50,00
Modulo C) € 50,00
Modulo A) + B) + C) € 130,00
I corsi si svolgeranno nella Sala Giust presso la sede dell’Unione Provinciale Cooperative di Pordenone, Viale Grigoletti, 72/E, 5° piano, nei giorni:
MERCOLEDI’ 01/04/2015
Modulo A) ore 9.30 – 13.00 (dalle ore 9.15 registrazione partecipanti)
MERCOLEDI’ 08/04/2015
Modulo B) ore 9.30 – 13.00 (dalle ore 9.15 registrazione partecipanti)
MERCOLEDI’ 15/04/2015
Modulo C) ore 9.30 – 13.00 (dalle ore 9.15 registrazione partecipanti)
3) Note
A coloro i quali si iscrivono e non disdicono la presenza entro il 31/03/2014, verrà comunque fatturata la quota di partecipazione per un importo pari al 50%.
Karpós si riserva di effettuare l’intervento formativo solo al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti, e, nel caso in cui le iscrizioni superassero la soglia massima stabilita, sarà cura di Karpós replicare l’iniziativa per dare modo a tutti gli interessati di partecipare.
Pagamento con bonifico c/o Friulovest Banca Credito Cooperativo, IBAN IT46 A088 0564 8500 0400 6060 972 entro il 31/03/2014 o in contanti c/o la sede dell’incontro la mattina prima dell’inizio del corso.
Prima di effettuare il bonifico assicurarsi di aver ricevuto la conferma all’iscrizione.
Data_______________________________ Timbro e firma_____________________________________
MODULO Dettaglio intervento Data Orario Costo N°parte
cipanti
A
GESTIONE IN AZIENDA E ADEMPIMENTI CARTACEI:classificazione, CER, deposito temporaneo, FIR, registri, MUD mercoledì
01/04/2015 9.30 – 13.00 50,00 €
B
SISTRI: dimostrazioni pratiche del ciclo completo di gestionemercoledì
08/04/2015 9.30 – 13.00 50,00 €
C
Dec. 955/2014, Reg. 1357/2014, Reg. 1272/2008 (CLP): come cambierà dal 1 giugno 2015 la classificazione e la gestione dei rifiuti pericolosi. E dal 1 luglio 2015 piena applicazione di ADR2015
mercoledì
15/04/2015 9.30 – 13.00 50,00 €
A+B+C
Partecipazione a tutti i moduli sopra specificati nelle date previste 130,00 €Nome e cognome partecipante
Dati Azienda Denominazione Indirizzo sede legale Indirizzo spedizione fattura Codice Fiscale
Partita IVA