• Non ci sono risultati.

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

”ilatseroF e elocirgA ehcitiloP elled oretsiniM led opac a itsop itnemipmedA“ ordauQ odroccA’lla 61 otagella enoizauttA 20-70-51 led 33 .n CRUB

EREILIF

latte vino

olioflorovivaistica

tabacco cereali carni

ortofrutta - conserve miele - 3/3

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Comune di Benevento PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

progetto pilota per l’implementazione di filiere agroalimentari

P.R.U.S.S.T - CALIDONE

progetto pilota per l’implementazione di filiere agroalimentari 1^ annualità

(2)
(3)

PRPRUUSSSSTT CCaalliiddoonnee

“PPrrooggeettttoo ppiilloottaa ppeerr ll’’iimmppllememeennttaazziioonnee ddii ffiilliieerree aaggrrooaalliimmeennttaarrii” F I L I E R A M I E L E

Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del 15.07.2002) Allegato 16 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Allegato 3: Normativa di riferimento

REGOLAMENTI (CE)

Reg. CE 13 60/78 del 19 Giugno 1978: concernente le Associazioni dei produttori e le relative unioni

Reg. CE 2084/80 del 31 luglio 1980: relativo alla determinazione delle spese reali di costituzione e di funzionamento amministrativo delle Associazioni dei produttori e relative unioni

Reg. CE 220/91 del 30/01/1991: recante modalità di applicazione del Reg. CE 1360/78 concernente le Associazioni dei produttori e relative unioni.

Reg. n. 1221 del 25 giugno 1997: che stabilisce le regole generali di applicazione delle azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele

Reg. CE n. 2633 dell'8 dicembre 1998: che modifica il regolamento (CE)N. 2300/97 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) N.1221/97 del consiglio che stabilisce le regole generali di applicazione delle azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele

Reg. CE n. 1804/1999: Produzione biologica di prodotti agricoli-apicoltura biologica Reg. CE n.2491/2001 relativo al metodo di produzione biologica 19-12-2001

Reg. CE N. n. 797 26/4/2004: Relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura

DIRETTIVE (CE)

Dir. CE n. 13 del 20/3/2000: Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità Estremi di pubblicazione: G.U.C.E. n. L109 del 6/5/2000

Direttiva CE n. 110/2001: Direttiva del Consiglio dell'Unione europea del 20 dicembre 2001 concernente il miele

LEGGI

R.D.L. 23 ottobre 1925, n. 2079, convertito in legge con L. 18 marzo 1926, n. 562:

Provvedimenti per la difesa dell’apicoltura

(4)

R.D. 17 marzo 1927, n. 614: -Approvazione del Regolamento per l’esecuzione del RDL 23 ottobre 1925, n. 2079 contenente provvedimenti per la difesa dell’apicoltura

Legge 23 febbraio 1968, n. 34 (mod. art. 68 del DPR 8 febbraio 1954, n. 142) Legge 20/10/78, n. 674: Norme sull’associazionismo dei produttori agricoli

Legge regionale (Campania) 30/08/77, n. 47: Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 22/07/74, n. 29 e 11 novembre 1974, n. 55

Legge 23 dicembre 1978, n. 833: istitutivo del Servizio Sanitario Nazionale Legge 31/03/80, n. 139: concernente la classificazione degli zuccheri

Legge N. 52 del 3-08-1981: Interventi della Regione Campania per la tutela e l’incremento dell’Apicoltura

L. N. 753 del 12 Ottobre 1982 - Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri della Cee concernenti il miele - TESTO COORDINATO –

Legge 20/11/86, n. 778: relativa al riconoscimento dell’apicoltura come attività agricola Legge 608/96: Prestito d'onore in apicoltura, Il prestito d'onore esente da Irpef (Agenzia delle entrate Risol. 163/2001)

Legge n. 215/92: Agevolazioni per la promozione di nuove imprenditorialità femminili L. N. 128 del 24 Aprile 1998 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1995-1997 - Disposizioni sul miele

Legge 15 dicembre 1998, n. 441-Norme per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura

Legge 24/12/2004 N. 313 - Disciplina dell’apicoltura

Legge sull’apicoltura - Testo approvato dalla commissione Agricoltura della Camera con la procedura legislativa e alla unanimità il 22 aprile 2004

DECRETI LEGGE

D.L. 27/01/92, n. 119: Attuazione delle Direttive CE 81/851, 81/852, 87/20 e 90/676 D.L. n. 200 del 13 settembre 2002: interventi urgenti a favore del comparto agricolo colpito da eccezionali eventi atmosferici

(5)

PRPRUUSSSSTT CCaalliiddoonnee

“PPrrooggeettttoo ppiilloottaa ppeerr ll’’iimmppllememeennttaazziioonnee ddii ffiilliieerree aaggrrooaalliimmeennttaarrii” F I L I E R A M I E L E

Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del 15.07.2002) Allegato 16 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

DECRETI LEGISLATIVI

D. Lgs. n. 155 del 26/5/1997 - Attuazione delle direttive CE 43/1993 e 3/1996 concernenti l'igiene dei prodotti alimentari

D. Lgs. n. 155 del 26/5/1997-Attuazione delle direttive CE 43/1993 e 3/1996 concernenti l'igiene dei prodotti alimentari

D. Lgs. n. 155 del 26 maggio 1997: Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari

D. Lgs. n. 336 del 04/08/1999 - Farmaco veterinario e apicoltura

D. Lgs. n. 228 del 18 maggio 2001: Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57

D.Lgs. n. 181 del 23/6/2003: Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonchè la relativa pubblicità Estremi di pubblicazione: G.U. n. 167 del 21/7/2003

D. Lgs. n.179 del 21 maggio 2004 -Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele

DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DPR 8 febbraio 1954, n. 320: Regolamento di Polizia veterinaria

DPR 12 febbraio 1965, n. 162 – art. 74: Circolazione delle sostanze zuccherine

DECRETI DEL MIPAF

D. M. 27 marzo 1951: Disciplina dell’allevamento di api regine destinate all’esportazione D.M. del 27/03/1951: Disciplina dell'allevamento di api regine destinate all'esportazione D.M. 28 settembre 1983: relativo alla ricetta veterinaria e al registro di c/s dei medicinali D.M. 20 luglio 1989, n. 298: relativo al calcolo di mercato degli animali abbattuti

D.M. 14 febbraio 1991: relativo alle tariffe sanitarie per l’importazione di animali vivi e prodotti di origine animale

DM 31/05/93: Modificazioni dell’OM 14/11/72: recante norme per l’importazione del miele e della cera

(6)

D.M. 27 marzo 1996: lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico

D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 e modificato con D.M. n.21547 del 28 maggio 1999:

Disciplinare dell'albo nazionale degli allevatori di api regine

DM 10/03/97 – Istituzione dell’Albo nazionale degli allevatori di api regine

D.M. n. 135/7240/97 del 13.5.1997: Progetto Finalizzato A.M.A. (Ape, Miele, Ambiente) D.M. n. 21547 deI 28 maggio 1999: Disciplinare dell'albo nazionale degli esperti in analisi sensoriali del miele

D.M. 4 agosto 2000: Modalità di attuazione del regolamento CE n. 1804/99 sulle produzioni animali biologiche -apicoltura biologica

D.M. del 29 marzo 2001: sul metodo delle produzioni animali biologiche

D.M. n. 4/2001: Decreto MIPAF su applicazione regolamento CEE 1804 per il miele di produzione biologica

D.M. del 11.08.2003: Approvazione dei metodi ufficiali di analisi da applicarsi per la valutazione delle caratteristiche di composizione del miele

O.M. 21 Aprile 1983: Norme per la profilassi della varroasi O.M. 17 febbraio 1995: Norme per la profilassi della varroasi

DECRETI DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

D.M. del 16 maggio 2001, n. 306: Regolamento relativo alla distribuzione dei medicinali veterinari in applicazione degli articoli 31 e 32 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 119, e successive modifiche.

D.M. del 27/12/2001: Cofinanziamento nazionale del programma per il miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele, di cui al Regolamento CE n. 1221/97, per la campagna 2001-2002, ai sensi della legge n. 183/1987.

D.M. del 07/08/2002: Integrazione al cofinanziamento nazionale del programma per il miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele

D.M. del 23/12/2002: Cofinanziamento nazionale miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele

CIRCOLARI DEL MIPAF

(7)

PRPRUUSSSSTT CCaalliiddoonnee

“PPrrooggeettttoo ppiilloottaa ppeerr ll’’iimmppllememeennttaazziioonnee ddii ffiilliieerree aaggrrooaalliimmeennttaarrii” F I L I E R A M I E L E

Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del 15.07.2002) Allegato 16 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Circ. MAF n. 80 del 31/08/82 e 80 bis del 25/09/82: relative all’associazionismo degli apicoltori

Circolare MAF n. 315 del 27/06/89: relative all’associazionismo degli apicoltori Circ. MAF n. 23501 del 02/07/1990: relativa all’associazionismo dei produttori

Circ. del 24-02-2000 - Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – MiPAF: Linee guida per l'applicazione dei regolamenti comunitari sul miglioramento della produzione e commercializzazione del miele

Circ. n.1429/09/2000: Farmaco veterinario e apicoltura Circ. n. 3: del 17/02/2002:Acquisto sciami e api regine

CIRCOLARI DEL M.S.

Circolare MS n. 600.9/7/24315: tutela sanitaria della produzione del miele e impiego nei farmaci negli apiari

Circolare M.S. n. 40 del 27 Aprile 1983: Profilassi della varroasi

Circolare M.S. n. 43 del 5 Luglio 1986: Vigilanza igienico-sanitaria degli alveari e dell’apicoltura in generale

Circ. MS n. 601/139/7993 del 06/10/89: sanzioni applicabili alle infrazioni al vigente regolamento di polizia veterinaria

(8)
(9)
(10)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero delle Attività Produttive

Provincia di Benevento

CASSA DD. PP.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

Regione Campania

progetto pilota per l’implementazione di filiere agroalimentari

Comune di Benevento

Attuazione allegato 16 all’Accordo Quadro “ Adempimenti posti a capo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali” BURC n. 33 del 15-07-02

Riferimenti

Documenti correlati

degli Stati membri della Comunità alla Tariffa doganale comune per i fichi secchi, la Comunità adotta i provvedimenti tariffari necessari per conservare alla Turchia

chiedere in primo luogo i benefici concessi nello stesso titolo o negli stessi titoli della presente parte dell'accordo interessati dalla misura per la quale il panel ha

Un'Europa sociale: un'Unione che, sulla base di una crescita sostenibile, favorisca il progresso economico e sociale, nonché la coesione e la convergenza, difendendo

K ALB , Procedimenti «paralleli» e giurisdizione «concor- data»: il nuovo quadro normativo sul trasferimento dei procedimenti penali (nello spazio europeo e in quello

Andrea Zaghi NOMISMA SpA Bologna Mario Bimbatti Gruppo MACCAFERRI Bologna Nicola Minerva BETA Bologna. Matteo Zucchelli CRPV Cesena Francesca Falconi LCA-lab Spin

L’articolo 2, punto 1, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle

La progressiva giuridificazione del rule of law nel processo di integra- zione europea e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in particolare, di cui la violazione sistemica

considerando che sussistono disparità negli Stati membri , malgrado gli sforzi compiuti per applicare la risoluzione della conferenza degli Stati membri del 30 dicembre 1961