MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
34134 TRIESTE – via Sant’Anastasio 12 – tel. 040/4194111 – fax 040/43446 e-mail: [email protected] web: http://www.scuola.fvg.it
USR_prot12722_04nov08.doc 1/4
Prot. n. 12722/A21 Trieste, 4 novembre 2008
Agli Assessori Istruzione
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Provincia di Gorizia
Provincia di Pordenone
Provincia di Trieste
Provincia di Udine
LORO INDIRIZZI di POSTA ELETTRONICA
e p.c. loro Uffici
sito web USR FVG www.scuola.fvg.it
Oggetto: dimensionamento ex combinato disposto
art. 64 Legge n. 133/08 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica;
art. 3 Decreto legge n. 154/08 Definizione dei piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali.
Si forniscono ulteriori precisazioni relativamente al tabulato complessivo degli allievi iscritti nelle Istituzioni Scolastiche della regione per gli aa.ss. dal 2001/02 al 2008/09.
In particolare, va tenuto presente quanto segue, per le sedi scolastiche poi definitivamente soppresse e non censite nel tabulato:
1. nell’a.s. 2001/02 gli iscritti rilevati (per un tot di 262 allievi), vanno ad aggiungersi al totale degli allievi per l’anno scolastico:
a. in GOEE003 (goee00304x => 11 allievi)
b. in PNEE071008 (pnee07107g => 10 allievi; PNAA071025 => 64 allievi);
c. in PNIC813006 (PNEE81304B => 18 allievi);
d. in UDEE057002 (UDEE057068 => 154 allievi) e. in UDIC82400L (UDEE82404T => 5 allievi)
2. nell’a.s. 2002/03 gli iscritti rilevati (per un tot di 15 allievi), vanno ad aggiungersi al totale degli allievi per l’anno scolastico:
a. in PNEE071008 (pnee07107g => 10 allievi);
b. in UDIC82400L (UDEE82404T => 5 allievi)
3. negli aa.ss. dal 2006/07 al 2008/09, il piano di dimensionamento per la provincia di Pordenone è stato modificato, con la soppressione di alcuni Circoli didattici e Scuole secondarie di I grado e la creazione di Istituti Comprensivi, nei territori di Fiume Veneto e Zoppola; Casarsa della Delizia e Arzene/Valvasone; Porcia e Rovereto in Piano. Ne deriva che i dati degli iscritti delle Istituzioni soppresse non possono essere comparati in una serie storica con quelli delle nuove Istituzioni Scolastiche; compare pertanto nella media dell’ultimo quinquennio il dato relativo al periodo effettivo di vita dell’Istituzione oggi esistente.
Il tabulato è stato aggiornato ai criteri sopra enunciati, ferme restando le considerazioni già esposte nella precedente nota di questa Direzione Generale, prot. 12577/A21 del 29 ottobre 2008, che si allega alla presente.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
USR_prot12722_04nov08.doc 2/4
Nelle colonne dei diversi anni scolastici (“2008/09” - … - “2001/02”) sono riportati i totali degli iscritti per Istituzione Scolastica e per singola sede, necessari a rappresentare la serie storica completa di ciascuna Istituzione autonoma (con attenzione a quanto indicato al precedente punto 3.).
Tali dati fanno riferimento a quanto comunicato da ciascuna Istituzione Scolastica al sistema informativo del Ministero, per la definizione dell’Organico di Fatto; costituiscono un parametro univoco di riferimento.
Nella colonna “MEDIA quinquennio 2008/09 - 2004/05” (con attenzione a quanto indicato al precedente punto 3.) sono riportati i dati medi del periodo indicato.
Nelle righe dei “TOTALI”, a fine tabulato, è riportato il totale complessivo degli iscritti alle 207 Istituzioni Scolastiche per ciascun anno scolastico, il totale degli iscritti ai corsi serali ed il valore di
“aumento [dall’] a.s. precedente”. Questo dato mostra l’andamento costante di crescita della popolazione scolastica regionale nel periodo preso in esame.
Con riferimento ai parametri di cui al DPR 233/98, nelle righe in fondo al tabulato, è indicato 4. il dettaglio relativo alla dimensione (solo corsi diurni), per l’anno scolastico in corso, delle
Istituzioni Scolastiche italiane non montane;
Istituzioni Scolastiche collocate in Comuni montani o Istituzioni Scolastiche con lingua d’insegnamento slovena;
5. il dettaglio relativo alla dimensione (solo corsi diurni), per la “MEDIA [del] quinquennio 2008/09 - 2004/05” delle
Istituzioni Scolastiche italiane non montane;
Istituzioni Scolastiche collocate in Comuni montani;
Istituzioni Scolastiche con lingua d’insegnamento slovena.
F.TO IL DIRETTORE GENERALE
Ugo Panetta
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
USR_prot12722_04nov08.doc 3/4
Allegato 1
Prot. n. 12577/A21 Trieste, 29 ottobre 2008
Agli Assessori Istruzione Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Provincia di Gorizia Provincia di Pordenone Provincia di Trieste Provincia di Udine
LORO INDIRIZZI di POSTA ELETTRONICA
e p.c. loro Uffici
Oggetto: dimensionamento ex combinato disposto
art. 64 Legge n. 133/08 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica;
art. 3 Decreto legge n. 154/08 Definizione dei piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali.
Facendo seguito all’incontro svoltosi presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in data 28 ottobre, si inviano all’attenzione degli Assessori e degli Uffici competenti in indirizzo i seguenti materiali elaborati da questa Direzione Generale:
1. tabulato complessivo delle Istituzioni Scolastiche della regione, comprendente
1. i dati relativi al numero degli allievi iscritti negli aa.ss. dal 2001/02 al 2008/09, come risultanti dalle rilevazioni del Ministero sulla definizione degli organici di fatto (ottobre di ogni anno scolastico), scorporati dei dati di cui al successivo punto 1.2;
2. la composizione delle Istituzioni Scolastiche e delle sedi scolastiche afferenti, comprensive dei corsi serali e dei corsi dei Centri Territoriali Permanenti (e relative scuole carcerarie);
3. l’indicazione del requisito di comune montano o parzialmente montano, come desunto dalla normativa regionale vigente (L.R. 33/02, art. 2 e allegato A; L.R. 12/03 art. 3);
4. l’indicazione, per ciascuna Istituzione Scolastica, della media degli iscritti nell’ultimo quinquennio;
5. l’indicazione, per ciascuna Istituzione Scolastica, della media degli iscritti nell’ultimo quinquennio, per le sedi collocate in comuni montani o parzialmente montani;
6. l’indicazione, per ciascuna Istituzione Scolastica, della media degli iscritti nell’ultimo quinquennio, per le scuole con lingua d’insegnamento slovena (non è compreso in questo dettaglio l’Istituto Comprensivo bilingue di San Pietro al Natisone);
7. l’indicazione, per ciascuna Istituzione Scolastica, dello scostamento della media degli iscritti nell’ultimo quinquennio dal parametro minimo dei 500 allievi
Il tabulato riporta, ancora:
− il grado scolastico di ciascuna sede ed il ciclo di riferimento (1° ciclo se scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di I grado; 2° ciclo se scuola secondaria di II
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
USR_prot12722_04nov08.doc 4/4
grado), necessario per evidenziare le situazioni degli Istituti Omnicomprensivi e dei Convitti/Educandati;
− il numero totale degli iscritti ai corsi serali nei diversi anni scolastici;
− l’aumento o il calo degli iscritti, calcolato rispetto all’anno scolastico precedente.
2. un estratto della normativa regionale relativa alla definizione dei comprensori montani.
Per completezza informativa, si segnala che, nelle diverse province, risultano scostarsi dai minimi ex DPR 233/98 - dato medio dell’ultimo quinquennio (senza quindi tener conto del dato del corrente anno scolastico, dell’andamento della serie storica del periodo, delle riaggregazioni intervenute negli ultimi anni, in particolare nella provincia di Pordenone) – un totale di Istituzioni Scolastiche come indicate nella tabella sotto riportata:
PROVINCIA < 300
(non comuni montani, non scuole slovene)
< 500
(non comuni montani, non scuole slovene)
GORIZIA 2 3
PORDENONE 10
TRIESTE 7
UDINE 1 6
F.TO IL DIRETTORE GENERALE
Ugo Panetta
riferimento: dott. Enzo Burchiellaro 040.4194 int 171 (centr. 111) [email protected]