• Non ci sono risultati.

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Bandi regionali

Misura I.3.1 “Servizi informatici innovativi”

e

Misura I.3.2 “Adozione tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”

Presentazione delle nuove misure POR-FESR 2007-2013 ASSE I - Innovazione e transizione produttiva

ottobre 2008

(2)

TEMA DEI BANDI

Misura I.3.1, Sezione A – Innovazione. € 7,5 M Produzione di servizi informatici innovativi

Misura I.3.1, Sezione B - Sviluppo sperimentale € 7,5 M Sviluppo sperimentale di servizi informatici innovativi

Misura I.3.2 - Adozione di servizi informatici innovativi € 10 M Misura I.3.1, Sezione A – Innovazione. € 7,5 M Produzione di servizi informatici innovativi

Misura I.3.1, Sezione B - Sviluppo sperimentale € 7,5 M Sviluppo sperimentale di servizi informatici innovativi

Misura I.3.2 - Adozione di servizi informatici innovativi € 10 M

Bandi ICT:

Incentivo all’innovazione Bandi ICT:

Incentivo all’innovazione

(3)

OBIETTIVO

Beneficiari: PMI piemontesi ICT Beneficiari: PMI

piemontesi ICT

Beneficiari: PMI piemontesi Beneficiari: PMI

piemontesi

Sviluppo, Produzione ed Adozione di Soluzioni Informatiche Innovative

Sviluppo, Produzione ed Adozione di Soluzioni Informatiche Innovative

(4)

Misura I.3.1 Sezione A

Misura I.3.1 Sezione B

Misura I.3.2

Base giuridica De minimis RSI De minimis

Dotazione finanziaria

€ 7,5 M € 7,5 M € 10 M

% di

finanziamento

% variabili

in funzione della tipologia di costo

% variabili

• piccola impresa 45%

• media impresa 35%

• ragg. +15%

50%

Dimensione Economica dei progetti

MINp €100.000 MAXf € 200.000 MAXf (ragg.)

€500.000

MAXf €800.000 MINp

€50.000 MAXf € 200.000

Durata 2 anni 2 anni 1 anno

(5)

CRITERIO PESO a Qualità tecnico/scientifica del progetto, inclusa la sua

sostenibilità organizzativa e funzionale

a.1 Validità, originalità e fattibilità dei contenuti della proposta e/o innovatività delle soluzioni proposte

30

a.2 Qualità dell’impianto organizzativo e manageriale del progetto (efficienza ed efficacia, fattibilità economico- finanziaria, congruenza costi ed obiettivi

20

b Ricadute ed impatti attesi (mantenimento o incremento di quote di mercato, rafforzamento e sviluppo di cluster o filiere innovative):

b.1 Utilità industriale capacità di accrescere competitività e sviluppo

20

b.2 Rilevanza delle ricadute (impatto positivo sull’ambiente, sulla salute umana e la sicurezza, e sul bilancio

energetico)

10

CRITERIO PESO

a Qualità tecnico/scientifica del progetto, inclusa la sua sostenibilità organizzativa e funzionale

a.1 Validità, originalità e fattibilità dei contenuti della proposta e/o innovatività delle soluzioni proposte

30

a.2 Qualità dell’impianto organizzativo e manageriale del progetto (efficienza ed efficacia, fattibilità economico- finanziaria, congruenza costi ed obiettivi

20

b Ricadute ed impatti attesi (mantenimento o incremento di quote di mercato, rafforzamento e sviluppo di cluster o filiere innovative):

b.1 Utilità industriale capacità di accrescere competitività e sviluppo

20

b.2 Rilevanza delle ricadute (impatto positivo sull’ambiente, sulla salute umana e la sicurezza, e sul bilancio

energetico)

10

LA PROCEDURA DI SELEZIONE DEI PROGETTI È DI TIPO VALUTATIVO A GRADUATORIA

(6)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi - 5 Linee

Nella definizione “soluzioni e/o servizi informatici innovativi” possono essere comprese soluzioni che utilizzano hardware e software, come soluzioni multi piattaforma (mobile, media station, ect.) Nella definizione “soluzioni e/o servizi informatici innovativi” possono

essere comprese soluzioni che utilizzano hardware e software, come soluzioni multi piattaforma (mobile, media station, ect.)

(7)

MISURA I.3.2 – Adozione TIC - 4 Linee

(8)

SERVIZI INFORMATICI INNOVATIVI

Misura 1.3.1 Sezione A e Sezione B

(9)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi – Linea 1

(10)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi – Linea 2

(11)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi – Linea 3

(12)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi – Linea 4

(13)

MISURA I.3.1 – Servizi informatici innovativi – Linea 5

(14)

ADOZIONE TIC

Misura 1.3.2

(15)

MISURA I.3.2 – Adozione TIC– Linea 1

1) Gestionali Free/Open Source FOS-based 1) Gestionali Free/Open Source FOS-based

Adozione di soluzioni e servizi, basati preferenzialmente su tecnologie free/open source e sull’utilizzo di Internet, che permettano di semplificare e migliorare le pratiche di gestione aziendale, secondo un criterio di a) customizzazione sulle specifiche esigenze dell’impresa, di b) indipendenza tecnologica e di c)

economicità.

In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è

lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la

collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di

programmazione (Cfr.: Wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source).

Adozione di soluzioni e servizi, basati preferenzialmente su tecnologie free/open source e sull’utilizzo di Internet, che permettano di semplificare e migliorare le pratiche di gestione aziendale, secondo un criterio di a) customizzazione sulle specifiche esigenze dell’impresa, di b) indipendenza tecnologica e di c)

economicità.

In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è

lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la

collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di

programmazione (Cfr.: Wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source).

(16)

MISURA I.3.2 – Adozione TIC– Linea 2

Adozione di soluzioni e servizi di relazione con fornitori e clienti, di marketing ed di gestione della comunicazione aziendale che si basino sull’interazione e la collaborazione attraverso Internet, secondo i paradigmi tipici del web 2.0.

Web 2.0 è un termine usato per indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web

(Cft.: Wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0)

Adozione di soluzioni e servizi di relazione con fornitori e clienti, di marketing ed di gestione della comunicazione aziendale che si basino sull’interazione e la collaborazione attraverso Internet, secondo i paradigmi tipici del web 2.0.

Web 2.0 è un termine usato per indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web

(Cft.: Wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0)

2) WEB 2.0

2) WEB 2.0

(17)

MISURA I.3.2 – Adozione TIC– Linea 3

• Adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi che permettano di

implementare a tutti i livelli della gestione aziendale la fatturazione elettronica da parte delle imprese.

• Adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi che permettano di

implementare a tutti i livelli della gestione aziendale la fatturazione elettronica da parte delle imprese.

3) Fatturazione Elettronica 3) Fatturazione Elettronica

Si intende l’implementazione in azienda delle procedure sia tecniche e che amministrative per l’adozione della fatturazione elettronica

Si intende l’implementazione in azienda delle procedure sia tecniche e che

amministrative per l’adozione della fatturazione elettronica

(18)

MISURA I.3.2 – Adozione TIC– Linea 4

4) SaaS - Software as a Service 4) SaaS - Software as a Service

• Adozione di prodotti e/o servizi per la gestione dei processi produttivi basate sull’erogazione di servizi attraverso

Internet seguendo tipologie di utilizzo del servizio tipiche del modello Software as a Service.

Software as a Service (SaaS) è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un'applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via internet. (http://it.wikipedia.org/wiki/Software-as-a-

Service)

• Adozione di prodotti e/o servizi per la gestione dei processi produttivi basate sull’erogazione di servizi attraverso

Internet seguendo tipologie di utilizzo del servizio tipiche del modello Software as a Service.

Software as a Service (SaaS) è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un'applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via internet. (http://it.wikipedia.org/wiki/Software-as-a-

Service)

(19)

Grazie Grazie

Informazioni e Riferimenti WEB:

www.regione.piemonte.it/industria

www.regione.piemonte.it/innovazione

Riferimenti

Documenti correlati

Servizi per la gestione dei sistemi informativi TP Service Società tra Professionisti Srl Assistenza e consulenza.. Elenco aggiornato a

• per le attività definite ad impatto molto elevato che non abbiano già presentato istanza per contributi in parte corrente nell’ambito dell’avviso pubblicato

A cadenza bimestrale, inviamo due newsletter (Italia e Estero) rivolte al nostro database buyer (agenzie ed aziende) per promuovere le novità di Destination Florence CVB, con

Del resto, “non è possibile ottenere una comunicazione esterna efficace, trasparente e completa se il livello della comunicazione interna non è altrettanto efficace, trasparente e

In caso di proposta presentata da un’Associazione di Enti che non dispone di autonomo potere decisionale, deliberazione dell’organo competente di ciascuno degli Enti

NOTE: La presente dichiarazione di garanzia deve essere stilata su carta intestata dell’Ente pubblico con esplicita indicazione del numero identificativo o protocollo ed

L’80%  della  produzione  florovivaistica  viene  venduta  sul  mercato.  I  canali  di  vendita  privilegiati  sono  le  imprese  commerciali  e  gli 

Consegna all'imprenditore, da parte dei nostri tecnici, dei risultati della consulenza con le soluzioni adottate per il superamento delle problematiche/carenze individuate