Reg. Imp. 05314400960 Rea 1811719
RETE DI SPORTELLI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.C.A
Sede in VIA VIVAIO 1 - 20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 72.510,00 i.v.
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008
Premessa
Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente società consortile a responsabilità limitata, costituita, come a Voi noto, in data 17 maggio 2006, ha confermato, nell’anno in rassegna, il rilevante trend di crescita già evidenziato lo scorso anno, sia in termini di sviluppo della struttura che di radicamento della stessa sul territorio.
Attività svolte
Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente s.c.a.r.l. è una società consortile senza scopo di lucro operante nel settore dei servizi energetici integrati con oggetto la definizione e la realizzazione concreta di azioni miranti a migliorare la gestione della domanda di energia mediante la promozione dell’efficienza energetica, a favorire un migliore utilizzo delle risorse locali e rinnovabili nonchè a migliorare la protezione dell’ambiente.
Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio
Nel corso del 2008 la compagine sociale si è ulteriormente ampliata. In data 18 luglio 2008 sono diventati soci i Comuni di Carpiano, Cassina De' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Colturano, Locate di Triulzi, Mediglia, Mezzago, Nerviano, Ossona, Peschiera Borromeo, Vizzolo Predabissi; mentre in data 18 novembre 2008 sono diventati soci i Comuni di Agrate Brianza; Bellusco;
Corsico; Grezzago; Ornago; Pozzo d’Adda; Ronco Briantino; Trezzano Rosa;
Trezzo d’Adda; Vaprio d’Adda; Vimercate e l’Unione dei Comuni di Basiano e Masate.
Nel corso dell’anno sono stati inaugurati due Spazi zonali, uno a Monza e uno a Cesano Boscone, e una trentina di Spazi comunali sono stati attivati sul territorio, uno tra i quali presso la sede della Provincia a Legnano
E’ proseguita la principale attività di supporto all'Assessorato provinciale all’Ambiente in materia di energia, il controllo dell'efficienza degli impianti termici, ma anche altre attività d’interesse dei cittadini e delle imprese del
territorio, con un servizio di informazione sulle diverse opportunità di agevolazioni fiscali derivanti dalle varie leggi finanziarie.
E continuata l’attività di affiancamento ed informazione del sistema di finanziamento a tasso zero denominato “a-profitto”.
Per quanto concerne i Comuni, l’attività principale è stata quella del supporto alla realizzazione di progetti finanziati dalla Fondazione Cariplo per effettuare diagnosi energetiche negli edifici pubblici: nel corso dell’anno è stato portato a termine il progetto del Comune di Cesano Boscone e sono stati avviati i lavori relativi ai Comuni di:
Settala e Locate di Triulzi, Cernusco sul Naviglio, Vimercate.
Altre collaborazioni sono state avviate con i Comuni soci: supporto tecnico- operativo al Comune di Corbetta per la gestione delle attività relative a bando
“Corbetta città del sole”; redazione del piano di illuminazione pubblica per i Comuni di Basiano, Grezzago, Masate e Trezzo sull’Adda.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2008 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.
La valutazione tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.
Non si è reso necessario ricorrere a deroghe rispetto ai principi stabiliti dalle norme in vigore.
In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.
Immobilizzazioni
Immateriali
Sono iscritte al costo storico d’acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso dell’esercizio e imputati direttamente alle singole voci.
I costi d’impianto e d’ampliamento con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo ed ammortizzati in un periodo di cinque esercizi.
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno (software) sono ammortizzati in un periodo di tre esercizi.
I marchi sono ammortizzati in un periodo di diciotto esercizi, attesa la loro lunga durata economica.
Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata dei contratti di locazione.
Materiali
Sono iscritte al costo d’acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi d’ammortamento. Nel valore d’iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori.
Le quote d’ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:
- mobili e arredi: 12%
- macchine d’ufficio elettroniche: 20%
- impianti: 15%
- autocarri: 20%
Crediti
Sono esposti al presumibile valore di realizzo, che nel concreto corrisponde col nominale, non essendo attese perdite.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale.
Ratei e risconti
Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.
Fondo TFR
Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio.
Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti.
Riconoscimento ricavi
I ricavi derivanti da prestazioni di servizi, i contributi in conto esercizio ed i proventi di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Attività
B) Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
71.157 61.948 9.209
Dettaglio movimentazione delle Immobilizzazioni immateriali
Descrizione costi
Valore netto 31/12/2007
Incrementi esercizio
Decrementi esercizio
Amm.to esercizio
Valore netto 31/12/2008 Costi d’impianto e
ampliamento
8.486 11.147 4.532 15.101
Software 800 800 800 800
Marchi 7.858 0 491 7.367
Migliorie su beni di terzi 44.804 15.631 12.546 47.889
61.948 27.578 18.369 71.157
Il costo per marchi si riferisce al sostenimento degli oneri relativi alla predisposizione del marchio registrato del vostro consorzio.
L’incremento delle migliorie su beni di terzi è relativo ai costi sostenuti per l’adattamento degli uffici di Melzo, Cesano Boscone, Corbetta e Monza.
L’incremento dei costi d’impianto si riferisce agli oneri notarili sostenuti in occasione degli atti che hanno visto l’ampliamento della compagine sociale.
II. Immobilizzazioni materiali
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
38.473 21.423 17.050
Impianti
Descrizione Importo
Costo storico 7.186
Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica
Ammortamenti esercizi precedenti 1.078
Saldo al 31/12/2007 6.108
Acquisizione dell'esercizio 1.110
Diminuzioni dell'esercizio
Ammortamenti dell'esercizio 1.161
Saldo al 31/12/2008 6.057
Altri beni
Descrizione Importo
Costo storico 21.021
Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica
Ammortamenti esercizi precedenti 5.706
Saldo al 31/12/2007 15.315
Acquisizione dell'esercizio 21.878
Diminuzioni dell'esercizio
Ammortamenti dell'esercizio 4.777
Saldo al 31/12/2008 32.416
L’incremento degli impianti è relativo all’acquisto dell’impianto di condizionamento di Melegnano; l’incremento degli altri beni si riferisce all’acquisizione di arredi ed attrezzature elettroniche per ufficio, oltre all’acquisto di un autocarro usato.
III. Immobilizzazioni finanziarie
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
10.927 4.677 6.250
Crediti
Descrizione 31/12/2007 Incremento Decremento 31/12/2008
Altri 4.677 6.250 10.927
4.677 6.250 10.927
Trattasi unicamente di depositi cauzionali a fronte di utenze e/o affitti di lunga durata.
C) Attivo circolante II. Crediti
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
143.391 113.653 29.738
Descrizione Entro
12 mesi
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale
Verso clienti 96.219 96.219
Per crediti tributari 8.688 8.688
Verso altri 38.484 38.484
143.391 143.391
I crediti tributari si riferiscono a crediti Ires per € 2.124, a crediti Ires per ritenute subite per € 6.514 ed a crediti Irap per € 50.
I crediti verso altri includono crediti per quote di funzionamento per € 38.203.
IV. Disponibilità liquide
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
131.310 62.427 68.883
Descrizione 31/12/2008 31/12/2007
Depositi bancari e postali 130.269 61.890
Denaro e altri valori in cassa 1.041 537
131.310 62.427
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.
D) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
4.153 1.691 2.462
Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla
manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
Il dato è interamente riferito a risconti attivi.
Passività
A) Patrimonio netto
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
140.402 160.323 (19.921)
Descrizione 31/12/2007 Incrementi Decrementi 31/12/2008
Capitale 72.510 72.510
Riserva da sovrapprezzo azioni Riserve di rivalutazione
Riserva legale 2.811 2.811
Riserve statutarie
Riserva azioni proprie in portafoglio Altre riserve
Riserva straordinaria
Versamenti in conto capitale 85.002 85.002
Versamenti conto copertura perdita
Utili (perdite) portati a nuovo (7.997) 7.997 0
Utile (perdita) dell'esercizio 10.808 (30.729) (19.921)
Totale 160.323 10.808 (30.729) 140.402
Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale
Versamenti c/capitale
Utili perdite a nuovo
Risultato d’esercizio
Totale
All’inizio dell’esercizio precedente 72.510 0 50.000 (7.997) 114.513
Destinazione dell’utile d’esercizio (7.997) 7.997 0
Altre variazioni 35.002 35.002
Risultato dell’esercizio precedente 10.808 10.808
Alla chiusura dell’esercizio precedente 72.510 0 85.002 (7.997) 10.808 160.323
Destinazione del risultato dell’esercizio 2.811 7.997 (10.808) 0
Risultato dell’esercizio corrente (19.921) (19.921)
Alla chiusura dell’esercizio corrente 72.510 2.811 85.002 0 (19.921) 140.402
Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti
Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*)
Quota disponibile
Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite
Utilizzazioni eff.
Nei 3 es. prec.
Per altre ragioni
Capitale 72.510 B
Riserva legale 2.811 A, B
Altre riserve 85.002 A, B
Totale 160.323
Quota non distribuibile 160.323 Residua quota distribuibile 0
(*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
31.225 14.779 16.446
La variazione è così costituita.
Variazioni 31/12/2007 Incrementi Decrementi 31/12/2008
TFR, movimenti del periodo 14.779 16.284 (162) 31.225
Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2008 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.
D) Debiti
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
146.850 76.113 70.737
I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa.
Descrizione Entro
12 mesi
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale
Debiti verso fornitori 107.676 107.676
Debiti tributari 19.763 19.763
Debiti verso istituti di previdenza
16.429 16.429
Altri debiti 2.982 2.982
146.850 146.850
I Debiti tributari si riferiscono per € 7.626 al debito Iva di dicembre e per € 12.137 ai debiti per ritenute d’acconto, sempre riferite al mese di dicembre.
E) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
80.934 14.604 66.330
Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.
Si riferiscono per € 69.167 a risconti passivi, di cui € 67.500 conteggiati a fronte della sopravvenienza attiva relativa ai contributi in c/capitale, rateizzati in quattro
anni ed € 1.667 sui ricavi, e per € 11.767 a ratei passivi di cui € 11.147 sui costi del personale ed € 620 su altri costi.
Conto economico
A) Valore della produzione
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
765.881 578.074 187.807
Descrizione 31/12/2008 31/12/2007 Variazioni
Ricavi vendite e prestazioni 471.424 348.099 123.325
Variazioni rimanenze prodotti
Variazioni lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per lavori interni
Altri ricavi e proventi 294.457 229.975 64.482
765.881 578.074 187.807
I ricavi sono riferiti alle prestazioni di servizi di competenza dell’esercizio in rassegna.
Gli altri ricavi e proventi includono € 292.583 di contributi in c/esercizio ricevuti dalla Provincia di Milano e dai Comuni aderenti al Consorzio.
B) Costi della produzione
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
796.121 547.539 248.582
Descrizione 31/12/2008 31/12/2007 Variazioni
Acquisti di materie prime 11.967 10.746 1.221
Servizi 301.134 165.714 135.420
Godimento di beni di terzi 52.002 34.320 17.682
Salari e stipendi 272.940 212.986 59.954
Oneri sociali 81.509 62.469 19.040
Trattamento di fine rapporto 16.284 13.183 3.101
Altri costi del personale 28.130 22.241 5.889
Ammortamento immobilizzazioni immateriali 18.369 13.267 5.102
Ammortamento immobilizzazioni materiali 5.938 6.241 (303)
Oneri diversi di gestione 7.848 6.372 1.476
796.121 547.539 248.582
C) Proventi e oneri finanziari
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
1.468 6 1.462
Descrizione 31/12/2008 31/12/2007 Variazioni Da partecipazione
Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nell'attivo circolante
Proventi diversi dai precedenti 1.674 6 1.665
(Interessi e altri oneri finanziari) (206) (206)
Utili (perdite) su cambi
1.468 6 1.462
E) Proventi e oneri straordinari
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
20.408 0 20.408
Descrizione 31/12/2008 31/12/2007 Variazioni
Proventi:
- plusvalenze da alienazione
- sopravvenienze attive 22.756 22.756
Oneri:
- minusvalenze da alienazione - imposte esercizi precedenti
- sopravvenienze passive (2.348) (2.348)
20.408 20.408
Imposte sul reddito d’esercizio
Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
11.557 19.733 (8.176)
Imposte Saldo al 31/12/2008 Saldo al 31/12/2007 Variazioni
Imposte correnti: 11.557 19.733 (8.176)
IRES 8.126 (8.126)
IRAP 11.557 11.607 (50)
Imposte sostitutive
Imposte differite (anticipate) IRES
IRAP
11.557 19.733 (8.176)
Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.
All’Amministratore unico non è stato corrisposto alcun compenso.
In merito alla perdita d’esercizio, ammontante ad € 19.921,32 vi proponiamo la copertura pro-quota tra i soci.
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e
finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
L’Amministratore Unico Giovanna Senesi