• Non ci sono risultati.

Riabilitazione dopo Ricostruzione Chirurgica del Legamento Crociato Anteriore (LCA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riabilitazione dopo Ricostruzione Chirurgica del Legamento Crociato Anteriore (LCA)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Un corretto programma di riabilitazione post-operatoria è essenziale per avere un esito positivo da una ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Gli obiettivi della riabilitazione si concentreranno inizialmente sulla protezione del processo di guarigione del legamento e sul recupero dell’arco di movimento. Dopo questa fase iniziale il percorso riabilitativo si concentrerà

sul rinforzo muscolare e sul controllo neuromuscolare di entrambi gli arti inferiori. Nelle fasi finali della riabilitazione l’attenzione sarà focalizzata sulla dinamica degli arti inferiori al fine di controllare movimenti specifici, quali ad

esempio la pratica di un’attività sportiva. In base all’entità della lesione possono essere identificate modifiche nelle specifiche scadenze, restrizioni e

precauzioni.

Riabilitazione dopo

Ricostruzione Chirurgica del Legamento Crociato

Anteriore (LCA)

Dr. Fabrizio Matassi

(2)

Rimozione del bendaggio dopo 24 ore dall’intervento e posizionamento di monocollant di I classe

Profilassi antitromboembolica fino a deambulazione normalizzata

Profilassi antibiotica come da dimissione

Terapia antidolorifica come da dimissione

Desutura a circa 15/20 gg dall’intervento chirurgico (come da appuntamenti)

Indicazioni postoperatorie

Per ogni evenienza, consultare il sito web www.chirurgiadelginocchiotoscana.ito inviare una mail a [email protected]

(3)

OBIETTIVI:

Controllo del dolore e dell’infiammazione

Precoce recupero dell’estensione completa

Raggiungimento dell’arco di movimento (attivo e passivo) 0- 90°

INDICAZIONI:

Utilizzo di monocollant di I Classe

Deambulazione con stampelle e carico progressivo secondo quanto tollerato

Evitare gli stress torsionali

• Ghiaccio locale per 20 minuti per 3-4 volte al dì (e dopo gli esercizi)

• Antidolorifici come da prescrizione medica

ESERCIZI:

Esercizi di recupero dell’estensione completa (video 3, video 5)

Esercizi di recupero della flessione 0-90° con incrementi progressivi (video 1)

• Mobilizzazione passiva della rotula con le dita a quadricipite rilassato

Esercizi di rinforzo del quadricipite con contrazioni isometriche e alzate a gamba tesa

• Esercizi di flesso-estensione della caviglia

FASE 1

(1° e 2° settimana)

(4)

OBIETTIVI:

Mantenimento dell’estensione completa

Flessione attiva e passiva del ginocchio fino a 120°

Recupero della propriocezione degli arti inferiori e del corretto schema deambulatorio

INDICAZIONI:

• Valutare con Chirurgo operatore eventuale rimozione del monocollant di I Classe

Deambulazione senza stampelle

• Ghiaccio locale come in Fase 1

ESERCIZI:

Intensificare esercizi per recupero del ROM articolare con flessione attiva e passiva del ginocchio fino a 120°

Esercizi di mantenimento dell’estensione completa

• Esercizi di rinforzo del quadricipite con contrazioni isometriche e alzate a gamba tesa

Esercizi di rinforzo muscolare dei flessori ed estensori dell’anca con elastici (video 7)

Stretching del quadricipite, degli ischiocrurali, della fascia lata e del tricipite surale

• Possibile cyclette e attività in piscina

FASE 2

(3° e 4° settimana)

(5)

Prosecuzione degli esercizi delle fasi precedenti

Esercizi a catena cinetica chiusa a carico completo da eseguire con estrema cautela (2 – 3 volte a settimana)

Esercizi funzionali singoli a catena cinetica chiusa (es: Leg Press) da 0 – 45°, con carico non superiore a ¼ del peso corporeo

Esercizi per il recupero dell’equilibrio e propriocezione: stand in appoggio monopodalico alle parallele, uso di tavolette propriocettive

Valutare percorso personalizzato con fisioterapista

FASE 3

(5° - 6° - 7° settimana)

INDICAZIONI ED ESERCIZI:

(6)

Visita ortopedica di controllo a 20gg-2-4-6 mesi.

Evitare stress torsionali.

Corsa concessa su superfici piane evitando cambi di direzione/stress torsionali a partire dal 3° mese.

Dopo 4-6 mesi: ritorno alle normali attività; graduale ripresa delle attività sportive solo dopo consulto medico.

Possibile ripresa degli sport di contatto solo dopo consulto medico, e comunque non prima di 6 mesi dall’intervento chirurgico.

Indicazioni generali

Riferimenti

Documenti correlati

Concentrandoci invece sull’accezione del melodrammatico in quanto modo letterario, all’interno delle classificazioni (Ceserani 1999) esso è stato sì dapprima associato

La traduzione e localizzazione del sito web in italiano ha permesso di comprendere questi concetti al livello pratico: se è pur vero che molti sono stati i tagli

This paper considers a large global sample of constitutional texts (i.e. 171 constitutions from 153 countries) and assesses to what extent and how they refer to

He/she, in fact, said that in his/her opinion the students would have given a higher number of positive reactions provided that the subject was not one of

All together, our data demonstrate, for the first time in 18Co cells, an up-regulation of ICAM-1 expression and sICAM-1 release induced by oxidative stress and TNF a stimulation,

Therefore, we can state that the performance improvements shown by the DSR algorithm in the online experiment (see Section 5.3) are not simply produced by the inclusion of

Dans cet exemple, nous aurions pu traduire MAIF avec une note d’explication, ou bien en utilisant le nom d’une autre société d’assurance internationale connue en France et

597/1973, e relativi interessi, soprattasse e pene pecuniarie possono farlo cedendo allo Stato archivi o singoli documenti dichiarati di notevole interesse storico (art. 1