Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo
ANNO ACCADEMICO 2003 - 2004
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN
“Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche”
L’Università di Roma “La Sapienza” ha istituito, ai sensi dell’art. 3, comma 8, del D.M. 3.11.99, n. 509, il Master di II livello in “Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche”, che viene attivato anche per l’anno accademico 2003-2004.
Il Master Universitario in “Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche” è un corso di formazione e specializzazione di alta formazione permanente e ricorrente per studenti e operatori del settore della conservazione della biodiversità, in possesso del titolo di laurea, conseguito in base al vecchio ordinamento o possessori di laurea specialistica precisata al punto 5 ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Per il suo carattere specialistico, è orientato all’inserimento in enti pubblici, associazioni e aziende che operano nel campo della conservazione della natura e in particolare delle risorse faunistiche. La partecipazione attiva e il contributo economico e culturale di due soggetti come la Direzione Conservazione Natura del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e Legambiente, assicurano un collegamento molto stretto tra il Master e i potenziali sbocchi professionali e una garanzia di stretta aderenza alle richieste di formazione professionale.
1) Obiettivi formativi.
La disciplina di riferimento del Master è costituita dalla biologia della conservazione e su questa base, già largamente appresa nei corsi di laurea, il Master svilupperà gli approfondimenti dei temi più strettamente legati allo studio e la gestione delle piccole popolazioni animali, delle popolazioni in declino, della loro conservazione tramite le aree protette e le reti ecologiche, delle specie minacciate sia a scala globale che locale, della valutazione di rischio di estinzione e di impatto sulla sopravvivenza, e dell’inserimento delle popolazioni animali nei modelli ecologici sia numerici che geografici. Questi temi, pur strettamente tecnici, saranno comunque posti nel contesto più vasto delle politiche della conservazione a livello globale e locale, dove le componenti biologiche e quelle socio- economiche si integrano per esprimersi in concrete politiche territoriali. Il Master ha una marcata impostazione applicativa, con una attenzione sia ai contesti nazionali che quelli europei e internazionali: la enfasi è sugli aspetti scientifici e tecnici della gestione della biodiversità animale, con un ampio spazio dedicato agli strumenti e le tecniche in uso nella pratica professionale.
Per conseguire il Diploma di Master, come previsto dall’ art. 7 del Regolamento ministeriale sull’autonomia universitaria, lo studente deve avere acquisito sessanta crediti, oltre a quelli ottenuti per conseguire la laurea, superando le prove di esame dei corsi indicati nei piani di studio (compreso l’eventuale stage) e discutendo l’elaborato scritto previsto al termine del corso di studi.
I temi principali del Master sono:
• Biologia della conservazione animale
• Tecniche di studio e gestione della fauna
• Dinamiche spazio-temporali delle popolazioni: approccio ecosistemico e la scala del paesaggio
• Genetica della conservazione
• Agenti patogeni e conservazione
• Aree protette e reti ecologiche: teoria e pratica della pianificazione e gestione
• Il fattore umano (human dimension) e la gestione partecipativa
• Aspetti economici: Teoria e strumenti dell’uso sostenibile
• Applicazioni GIS
• Normativa nazionale, comunitaria e internazionale
I docenti provengono in primo luogo dalla Università di Roma “La Sapienza” nelle sue diverse Facoltà (Scienze, Economia, ecc.), e ad essi si affiancheranno anche docenti ed esperti di altre istituzioni universitarie italiane e straniere, organismi ed enti nazionali e internazionali.
2) Modalità di svolgimento dell’attività formativa e caratteristiche delle verifiche di profitto intermedie e della prova finale.
Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti formativi universitari, oltre a quelli acquisiti per la laurea specialistica. I sessanta crediti corrispondono a 1500 ore di lavoro complessivo.
Di queste1500 ore, almeno 300 sono riservate a lezioni frontali, circa 450 sono riservate ad esercitazioni, stage sul campo e alla preparazione di un elaborato finale, ed le restanti 750 ore sono riservate allo studio ed impegno personale. Lo stage sul campo si svolgerà, per circa una settimana, presso una o più aree protette (Parchi Nazionali o regionali o riserve). Un tutor seguirà costantemente lo svolgersi del corso e avrà la funzione di raccordo tra le esigenze didattiche degli studenti e il corpo docente.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti con il superamento dell’esame e/o di altra forma di verifica del profitto, eventualmente aggiornata alla luce dell’applicazione di Regolamenti recanti anche successive modifiche.
Il corso è suddiviso in moduli didattici, ciascuno composto di lezioni e esercitazioni.
Gli esami di profitto si svolgeranno periodicamente nel corso dell’anno. L’attribuzione dei 60 crediti è così ripartita:
- 40 crediti al superamento delle prove di esame di profitto sulle discipline impartite nelle lezioni ed esercitazioni.
- 8 crediti alla partecipazione allo stage presso un’area protetta.
- 12 crediti alla presentazione ed alla discussione di un elaborato finale dello studente, attinente aspetti teorici od operativi di una o più materie svolte nel corso del Master e approfonditi nel corso dello stage, e preventivamente concordati con il Consiglio didattico e scientifico.
Le lezioni e parte delle esercitazioni sono accorpate in un massimo di 8 ore giornaliere per sei giorni a settimana una volta al mese tra novembre e maggio (per un totale di 7 settimane). Le lezioni si svolgeranno a Roma presso la sede del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, e per due settimane presso una sede esterna, in una sistemazione logistica adeguata per ospitare studenti e docenti e per un ambiente di lavoro concentrato.
Parte delle esercitazioni e lo stage esterno si svolgeranno, per una settimana al termine del corso, presso un’area protetta italiana (costo a carico del Master).
3) Domanda di ammissione e data di scadenza
La domanda di partecipazione deve essere necessariamente redatta compilando il modulo prestampato, allegato al presente bando e completata con gli allegati richiesti.
La domanda deve recare la firma autografa del candidato e deve essere corredata da copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento.
L’esito della prova di ammissione sarà reso noto mediante l’affissione della graduatoria presso la portineria della sede di Zoologia del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Viale Università 32, 00185 Roma entro 5 giorni dalla data di svolgimento della prova.
L’affissione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. In tale comunicazione affissa, saranno precisate le modalità ed i termini da seguire per ottenere l’iscrizione. Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
I candidati collocati utilmente in graduatoria, per ottenere l’iscrizione dovranno ottemperare entro la data resa nota congiuntamente all’esito, al versamento della quota di iscrizione secondo le modalità ivi precisate. I candidati classificati vincitori, che non ottempereranno a quanto sopra nei termini prescritti, saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno attribuiti ai successivi candidati posti in graduatoria compatibilmente con il calendario dell’attività didattica. I candidati subentrati nella graduatoria cui verrà inviata comunicazione potranno ottenere l’iscrizione al corso pagando la quota secondo le istruzioni precisate nella comunicazione stessa.
Per ragioni di certezza documentale e di celerità procedurale, la domanda di ammissione unitamente agli altri allegati deve pervenire, entro il termine perentorio del 15 Settembre 2003, alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Master in “Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche”, Piazzale Aldo Moro 5,00185 Roma.
4) Modalità di svolgimento e data della prova di ammissione
La prova di ammissione si svolgerà il giorno 9 Ottobre 2003 alle ore 9 presso la sede di Zoologia del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Viale Università 32, 00185 Roma. I candidati dovranno sostenere un colloquio volto alla discussione delle loro competenze nelle materie del master e le precedenti esperienze lavorative. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova previa esibizione di idoneo documento di identità.
5) Titoli di studio riconosciuti idonei per l’ammissione
Il Master è un corso di durata annuale rivolto a studenti in possesso di Laurea Specialistica, o di un Diploma di Laurea conseguito in base al vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Forestali, Scienze Geologiche, Agraria, Veterinaria. Il Consiglio Didattico-Scientifico si riserva di valutare caso per caso l’eventuale equipollenza di altre lauree o titoli conseguiti anche all’estero.
Sono ammessi al corso i primi 30 (trenta) classificati nella graduatoria di merito.
Ai fini della graduatoria, sono valutabili come titoli: la tesi di laurea, il voto di laurea, il voto degli esami pertinenti sostenuti per il conseguimento della laurea universitaria, le pubblicazioni scientifiche ed eventuali altri titoli, in quanto pertinenti.
In sostituzione dei certificati l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del DPR del 20 /10/1998, n. 403, impegnandosi a presentare gli originali al Direttore del Master insieme alla
ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
6) Ammontare della quota di iscrizione.
I candidati ammessi dovranno versare la quota di iscrizione di 2000.00 Euro, in unica soluzione.
Informazioni : presso la Direzione del Master (Prof Luigi Boitani), Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Viale Università 32, 00185 Roma.
Tel. e fax 06/491135, E-mail: [email protected]
Roma 15.6.2003
IL RETTORE
(Prof. G. D’Ascenzo)
Fac-simile della domanda (da compilare
in
stampatello o dattiloscritto).Concorso di ammissione al
“MASTER di II livello in Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche”
Alla Segreteria del Master di II livello in
Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo
Università di Roma “La Sapienza”
P.le A. Moro 5, 00185 Roma
.1. .sottoscritt………,
(cognome) (nome)
nat.. a……… (prov………..) il………
Codice Fiscale………
domiciliat... (indicare l’indirizzo, completo di CAP, al quale si richiede l’invio di eventuali comunicazioni nonché il recapito telefonico e l’eventuale indirizzo di posta elettronica), Via/Piazza……… n………
Località………. (prov…….. ) CAP…………
Tel……….., Cellulare………,
Fax……….., E.mail………..……….
in possesso della laurea in………conseguita in data………...
con la votazione di………..
presso l’Università ……….………
chiede di partecipare al concorso per l’ammissione al Master di II livello in Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche, per l’anno acc. 2003 - 2004.
A tal fine allega la seguente documentazione:
• Certificato di laurea con l’indicazione del corso di laurea, la data di conseguimento, le votazioni ottenute nei singoli esami e quella finale.
• Copia fotostatica del documento di identità.
• Curriculum vitae
• La tesi di laurea, pubblicazioni scientifiche ed eventuali altri titoli.
In sostituzione dei certificati l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del DPR del 20 /10/1998, n. 403, impegnandosi a fornire gli originali al Direttore del Master insieme alla ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
.1.. sottoscritt..., si impegna a confermare la sua partecipazione e pagare la relativa quota di iscrizione entro i termini che saranno resi noti congiuntamente alla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dalla partecipazione.
Data Firma del richiedente