• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Ministero dell’Istruzione "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59” ed in particolare l'articolo 11 volto a promuovere progetti in ambito nazionale, regionale e locale, per esplorare possibili innovazioni riguardanti gli ordinamenti degli studi, la loro articolazione e durata, l’integrazione fra sistemi formativi, i processi di continuità e orientamento;

VISTA la legge 21 novembre 1985, n. 739, concernente l’adesione alla Convenzione internazionale sull’addestramento, la certificazione e la tenuta della guardia per i marittimi, adottata a Londra il 7 luglio 1978 - Standard of Training, Certification and Watchkeeping for seafarers, di seguito STCW;

VISTO il decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71 di recepimento della Direttiva comunitaria 2012/35/CE, con particolare riferimento all’art. 3, comma 4, che disciplina la competenza del Ministero dell’Istruzione in materia di definizione degli indirizzi generali per garantire livelli di prestazioni uniformi su tutto il territorio nazionale, di controllo e monitoraggio delle attività svolte e verifica dell'attuazione della disciplina nazionale relativa ai percorsi di istruzione per il trasporto marittimo;

VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, recante “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, recante “Norme per il riordino degli istituti tecnici reso in attuazione dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133;

VISTO il decreto interministeriale 24 aprile 2012 recante “Definizione degli ambiti, dei criteri e delle modalità per l'ulteriore articolazione delle aree di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici (di cui agli articoli 3 e 4 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88) negli spazi di flessibilità previsti dall'articolo 5, comma 3, lettera b) del citato decreto presidenziale”;

(2)

agosto 2012 con la quale sono state emanate le Linee Guida per i percorsi degli istituti tecnici relative alle ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo negli spazi di flessibilità previsti dall'articolo 5, comma 3, lettera b), e dall'articolo 8, comma 2, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88 – Opzioni;

VISTI gli emendamenti apportati alla Convenzione internazionale STCW/78, nella sessione di Manila 2010, con i quali vengono fissati i requisiti di base e gli standard formativi minimi per la formazione della nuova qualifica professionale dell’ufficiale elettrotecnico, di cui alla sezione A-III/6;

VISTE le Direttive del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2008/106/CE e n.

2012/35/UE concernenti i requisiti minimi di formazione per la gente di mare, applicative della Convenzione internazionale STCW/78, amended Manila 2010, sopra richiamata;

VISTO il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 25 luglio 2016, n. 251 relativo ai “Requisiti per il rilascio delle certificazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare ai sensi della Convenzione STCW”, con particolare riferimento all’articolo 18, che disciplina i requisiti dell’allievo ufficiale elettrotecnico;

VISTO il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 maggio 2018, n.

57, recante “Individuazione delle conoscenze necessarie all’accesso alla figura professionale di allievo ufficiale elettrotecnico”;

VISTA la competenza riconosciuta al Ministero dell’istruzione in merito all’attivazione di un percorso di istruzione che garantisca le competenze di cui alla Tab. A-III/6 della Convenzione STCW;

VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione n. 269 del 31 agosto 2021, recante

“Autorizzazione all’attivazione del percorso sperimentale integrato Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIE), nell’ambito dei percorsi di istruzione tecnica, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione Conduzione del mezzo”;

VISTO il decreto direttoriale n. 1594 del 10 settembre 2021, concernente l’individuazione delle istituzioni scolastiche autorizzate, per l’anno scolastico 2021/2022, all’attivazione del percorso sperimentale CAIM/CAIE;

CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 1, comma 4, del decreto di sperimentazione citato, l’attivazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE è consentita agli istituti in cui risulta già funzionante il percorso di Conduzione di apparati e impianti marittimi;

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 1, comma 5, del decreto ministeriale n. 269 di cui sopra, l’avvio del percorso sperimentale integrato è consentito, per l’anno scolastico 2021/2022, per un numero massimo di 20 scuole e, nel successivo triennio 2021/2024, può essere esteso fino a 30 istituzioni scolastiche;

CONSIDERATO che per l’anno scolastico 2021-2022 il decreto direttoriale sopra richiamato ha autorizzato l’attivazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE in 19 istituti scolastici;

(3)

RITENUTO OPPORTUNO

in relazione all’interesse fatto emergere dalle istituzioni scolastiche ad ampliare la propria offerta formativa, integrare il contingente di istituzioni scolastiche da autorizzare per il percorso sperimentale suddetto, a partire dal prossimo anno scolastico 2022/2023, entro il limite massimo sopra indicato

EMANA

IL PRESENTE AVVISO

Proposte di candidature per l’attivazione del

Percorso sperimentale integrato Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIE), nell’ambito dei percorsi di istruzione tecnica, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione Conduzione del mezzo – a.s. 2022/2023

Articolo 1 (Finalità dell’avviso)

1. Il presente Avviso è finalizzato all’individuazione di un numero massimo di n. 11 istituzioni scolastiche presso cui attivare, per l’anno scolastico 2022/2023, la sperimentazione di cui al decreto del Ministro dell’istruzione n. 269 del 31 agosto 2021 (Allegato 1) concernente “Autorizzazione all’attivazione del percorso sperimentale integrato Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIE), nell’ambito dei percorsi di istruzione tecnica, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione Conduzione del mezzo”.

Articolo 2

(Soggetti destinatari dell’Avviso)

1. Sono destinatari del presente Avviso gli istituti tecnici con indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del mezzo, in cui sia attivo, nell’anno scolastico 2021/2022, il percorso opzionale di “Conduzione di apparati e impianti marittimi” (CAIM).

Articolo 3

(Procedura per la selezione del percorso sperimentale integrato)

1. Possono presentare istanza di partecipazione gli istituti tecnici di cui all’articolo 2 del presente Avviso, previa formalizzazione dei seguenti adempimenti:

a) formale preiscrizione da parte degli studenti e delle studentesse, iscritti alla classe seconda, al percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE per l’anno scolastico 2022/2023, che sarà perfezionata in fase di iscrizione alla classe terza, nel mese di gennaio 2022. Le istituzioni scolastiche sono tenute ad informare gli studenti che la preiscrizione di cui sopra è subordinata all’autorizzazione del percorso sperimentale della scuola di riferimento da parte del Ministero dell’istruzione, in relazione ai criteri di selezione di cui all’art. 5 del presente Avviso;

(4)

b) deliberazione del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto per il potenziamento dell’offerta formativa con l’introduzione e l’integrazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE nel Piano triennale dell’offerta formativa;

c) deliberazione del Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto di approvazione dei criteri di selezione delle studentesse e degli studenti che hanno aderito formalmente al percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE, qualora, a seguito dell’autorizzazione del numero di classi, si configuri un esubero di adesioni;

d) dichiarazione di impegno del Dirigente scolastico a garantire piena collaborazione alle attività di monitoraggio del percorso sperimentale integrato, come previsto all’articolo 8, comma 3, del decreto di cui all’articolo 1.

Articolo 4

(Modalità e termini di presentazione dell’istanza di attivazione del percorso sperimentale integrato)

1. Le istituzioni scolastiche di cui all’articolo 2, interessate all’attivazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE, devono far pervenire istanza formale alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente Avviso (Allegato A_ISTANZA), entro le ore 14,00 del giorno 9 dicembre 2021, all’indirizzo di posta elettronica:

[email protected] con tassativo oggetto Istanza attivazione percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE_Cod. Mecc._denominazione scuola.

2. L’istanza di cui al comma 1, in formato pdf, compilata in tutte le sue parti e firmata digitalmente dal Dirigente scolastico, è corredata dalla seguente documentazione, in cartella compressa:

a) delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto per il potenziamento dell’offerta formativa con l’introduzione del percorso sperimentale e la sua integrazione nel Piano triennale dell’offerta formativa;

b) delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto di approvazione dei criteri di selezione delle studentesse e degli studenti che hanno dato adesione alla scelta del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE per l’anno scolastico 2021/2022;

c) dichiarazione di impegno, firmata digitalmente dal Dirigente scolastico, a non articolare la classe terza sperimentale CAIM/CAIE con altre classi del percorso ordinario;

d) dichiarazione di impegno, firmata digitalmente dal Dirigente scolastico, a garantire piena collaborazione alle attività di monitoraggio del percorso sperimentale integrato, come previsto all’articolo 8, comma 3, del decreto.

3. Costituiscono motivo di esclusione:

a) presentazione dell’istanza oltre il termine previsto dal comma 1;

b) mancata sottoscrizione dell’istanza e/o mancata/incompleta indicazione dei dati richiesti;

c) mancato invio contestuale all’istanza della documentazione di cui al precedente comma 2.

4. Le delibere di cui al comma 2, lett. a) e b) devono essere acquisite entro la data di scadenza del presente Avviso.

(5)

Articolo 5

(Criteri di selezione delle istituzioni scolastiche da autorizzare all’attivazione del percorso sperimentale integrato)

1. La selezione delle istituzioni scolastiche, ai fini dell’autorizzazione all’attivazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE, è demandata ad una apposita Commissione tecnica, composta da 3 membri e nominata dal Direttore della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.

2. La selezione, di cui al comma 1, risponde ai seguenti criteri:

a) regolarità dell’istanza pervenuta e completezza della documentazione allegata, nel rispetto dei tempi e delle modalità previste all’art. 4;

b) istituti che, negli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 abbiano attivato un numero di classi CAIM maggiore di 1 in modo tale da prefigurare una potenziale diversificazione dell’offerta formativa presumibilmente garantita dall’attivazione di entrambi i percorsi, CAIM e CAIM/CAIE;

c) successivamente alla valutazione di cui al criterio della precedente lettera b), in caso di parità di punteggio, prevale l’istituto in cui il numero di classi del percorso CAIM maggiori di 1 è attivo da più anni scolastici. A tal fine, è richiesta specifica dichiarazione da parte del dirigente scolastico nell’istanza di presentazione della candidatura di cui all’Allegato A.

3. L’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate per l’attivazione del percorso sperimentale integrato sarà pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e comunicato alle scuole interessate, nonché agli Uffici scolastici regionali e agli Ambiti territoriali provinciali di riferimento.

Articolo 6

(Attivazione dei percorsi sperimentali integrati per le classi terze per l’anno scolastico 2022/2023)

1. Le scuole autorizzate all’attivazione del percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE personalizzano la propria offerta formativa nell’ambito delle fasi delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023 e comunicano alle studentesse e agli studenti che hanno aderito alla fase delle preiscrizioni le modalità per formalizzare definitivamente l’iscrizione, in conformità con le procedure e i termini stabiliti dalla circolare ministeriale per le iscrizioni.

2. Limitatamente alle scuole autorizzate, sono consentite eventuali ulteriori iscrizioni da parte di studenti che non abbiano precedentemente aderito alla fase della preiscrizione di cui all’art. 3, comma 1, lettera a), nei limiti del numero di studenti previsti dalla normativa vigente per la composizione delle classi.

3. Conclusa la fase delle iscrizioni e al termine della procedura di autorizzazione delle classi e di definizione dell’organico, a cura dell’Ambito territoriale provinciale di riferimento, gli istituti selezionati sono tenuti a comunicare tempestivamente alla scrivente Direzione l’effettiva attivazione del percorso sperimentale integrato, inviando formale comunicazione al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] avente ad oggetto Comunicazione attivazione percorso sperimentale CAIM-CAIE a.s. 2022/2023.

(6)

4. Gli istituti presso i quali è avviato il percorso sperimentale integrato CAIM/CAIE nell’anno scolastico 2022/2023 sono autorizzati ad attivare classi terze CAIM/CAIE anche per l’anno scolastico 2023/2024, fermo restando il rispetto dei parametri per la costituzione delle classi.

Articolo 7

(Pubblicazione e diffusione dell’Avviso)

1. Il presente Avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e inviato, per quanto di competenza, agli Uffici Scolastici Regionali, agli Ambiti territoriali interessati e agli istituti tecnici di riferimento.

Per ogni ulteriore informazione in merito all’Avviso è possibile contattare:

Dott.ssa Rosalba Bonanni – [email protected] – tel. 0658495970 Dott. Giuseppe Colangelo – [email protected] – tel. 0658492742

Prof.ssa Maria Antonietta Biaggioli – [email protected] – tel. 0658492790

IL DIRETTORE GENERALE Maria Assunta Palermo

Firmato digitalmente da PALERMO MARIA ASSUNTA C=ITO=MINISTERO

DELL'ISTRUZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di

Pertanto gli stessi hanno il diritto di essere tempestivamente informati (nota sul registro di classe) riguardo alla variazione di orario compatibilmente con la disponibilità

[r]

TECNOLOGIE ALIMENTARI E NUTRIZIONE NEI PVS - LABORATORIO DI MERCEOLOGIA DEGLI

M.O.F.. Si informa inoltre che il Consiglio di Istituto ha deliberato che in assenza di tale contributo, gli studenti, i cui genitori non hanno effettuato il versamento, non

Elevato numero di note disciplinari (Scuola Secondaria di Primo Grado): il Consiglio di Classe può predisporre, in seduta straordinaria presieduta dal Dirigente Scolastico, il

AULA BLU1 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA DIGITALI (A-L)

(Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento). Una