DSA DSA
Una sindrome Una sindrome
unitaria e ecologica unitaria e ecologica
Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela
Perché non apprende?
Perché non apprende?
• In presenza di uno scarso rendimento scolastico In presenza di uno scarso rendimento scolastico generale, oppure di settoriali ambiti di
generale, oppure di settoriali ambiti di
prestazioni insufficienti quali il leggere, lo prestazioni insufficienti quali il leggere, lo
scrivere, il contare e l’incolonnare operazioni, scrivere, il contare e l’incolonnare operazioni,
l’indagine diagnostica dispone di una pluralità di l’indagine diagnostica dispone di una pluralità di possibili condizioni causali.
possibili condizioni causali.
… … Si tratta di stati che, singolarmente o Si tratta di stati che, singolarmente o
compresenti nella medesima persona, talvolta compresenti nella medesima persona, talvolta nello stesso gruppo familiare, possono indurre nello stesso gruppo familiare, possono indurre esitazioni, frequenza di errori, rifiuti o costanti esitazioni, frequenza di errori, rifiuti o costanti insufficienze nel padroneggiare competenze, che insufficienze nel padroneggiare competenze, che si conviene di riconoscere in termini aspecifici si conviene di riconoscere in termini aspecifici come
come difficoltà di apprendimentodifficoltà di apprendimento
Le difficoltà di Le difficoltà di
apprendimento possono apprendimento possono
risalire ad una serie di risalire ad una serie di
tipicità individuali tipicità individuali
a. a. Ritardo mentaleRitardo mentale
b. b. Disturbo della simbolizzazioneDisturbo della simbolizzazione c. c. Forte demotivazioneForte demotivazione
d. d. Forte diversita’ culturaleForte diversita’ culturale
e. e. Scarsa competenza linguisticaScarsa competenza linguistica f. f. Disturbi del comportamentoDisturbi del comportamento
Diversamente…
Diversamente…
… … Si hanno Si hanno disturbi di apprendimento disturbi di apprendimento di carattere specifico
di carattere specifico, identificabili , identificabili in forma propria, quale sindrome in forma propria, quale sindrome
primaria non espressione derivata di primaria non espressione derivata di
altre condizioni patologiche o altre condizioni patologiche o
disabilità. Ci riferiamo quindi a disabilità. Ci riferiamo quindi a
disturbi specifici, nel senso di disturbi specifici, nel senso di
primari
primari o o essenzialiessenziali..
LA DIFFUSIONE LA DIFFUSIONE
- Fenomeno emergente già nel 1968, - Fenomeno emergente già nel 1968,
- Si sono susseguite stime di diverso - Si sono susseguite stime di diverso
tenore, da quella americana del tenore, da quella americana del
DSM-IV
DSM-IV attestata intorno al 4% della attestata intorno al 4% della popolazione infantile a molteplici
popolazione infantile a molteplici affermazioni epidemiologiche
affermazioni epidemiologiche che che spingono la rilevazione oltre il 10%.
spingono la rilevazione oltre il 10%.
Mucchielli e Bourcier la identificano Mucchielli e Bourcier la identificano
comecome maladie du siècle maladie du siècle
Struttura e Patogenesi Struttura e Patogenesi
dei DSA dei DSA
Attualmente le opinioni differiscono relativamente alla Attualmente le opinioni differiscono relativamente alla
natura unitaria o meno dei DSA.
natura unitaria o meno dei DSA.
G. Stella , ritiene che prima il disturbo sia pervasivo ed G. Stella , ritiene che prima il disturbo sia pervasivo ed includa tutte le manifestazioni( dislessia,disgrafia e includa tutte le manifestazioni( dislessia,disgrafia e discalculia) mentre poi diventerebbe settoriale, o discalculia) mentre poi diventerebbe settoriale, o specifico, e pertanto che tali associazioni diventino specifico, e pertanto che tali associazioni diventino più deboli nel corso dello sviluppo
più deboli nel corso dello sviluppo
E. Profumo conferma che il 100% dei soggetti E. Profumo conferma che il 100% dei soggetti
dislessici sono anche disortografici dislessici sono anche disortografici
Riscontri neuropsicologici e rilevazioni derivate dalla Riscontri neuropsicologici e rilevazioni derivate dalla
nostra esperienza clinica, nonché il confronto con la nostra esperienza clinica, nonché il confronto con la tradizione degli studi sulla letto-scrittura e sul
tradizione degli studi sulla letto-scrittura e sul pensiero, sui relativi processi di apprendimento, pensiero, sui relativi processi di apprendimento, confortano una visione della sindrome da DSA, che confortano una visione della sindrome da DSA, che concentrano dislessia, disgrafia e discalculia, quindi concentrano dislessia, disgrafia e discalculia, quindi una una SINDROME UNITARIASINDROME UNITARIA ED ECOLOGICA ED ECOLOGICA
DSA come DISORDINE DSA come DISORDINE
FUNZIONALE FUNZIONALE
In tutti i casi di dislessia, disgrafia e discalculia In tutti i casi di dislessia, disgrafia e discalculia
allorché specifici, si rinviene una condizione di allorché specifici, si rinviene una condizione di
disordine funzionale disordine funzionale….….
…….pertanto si manifesta come un disturbo che .pertanto si manifesta come un disturbo che investe globalmente le condotte umane e la investe globalmente le condotte umane e la
stessa personalità, e che riconosciamo come stessa personalità, e che riconosciamo come
condizione
condizione parzialmente pervasivaparzialmente pervasiva, ovvero , ovvero condizione ecologica.
condizione ecologica.
Dunque, a vario livello di intensità
Dunque, a vario livello di intensità e e di continuità, nei DSA insistono:
di continuità, nei DSA insistono:
• dislessia;dislessia;
• disgrafia;disgrafia;
• discalculia;discalculia;
• disordini motori;disordini motori;
• disprassie;disprassie;
• disordini percettivi;disordini percettivi;
• disordini linguistici;disordini linguistici;
• disordini spaziali;disordini spaziali;
• disordini temporali;disordini temporali;
• forme di disordine della lateralità;forme di disordine della lateralità;
• disordini della memoria;disordini della memoria;
• disturbi Non Altrimenti Specificatidisturbi Non Altrimenti Specificati
Da questo deriva Da questo deriva
- Una concezione della dislessia-disgrafia- - Una concezione della dislessia-disgrafia-
discalculia come disordine funzionale, a carico discalculia come disordine funzionale, a carico dei processi coordinativi ed organizzativi delle dei processi coordinativi ed organizzativi delle funzioni esecutive, che oramai in più sedi si funzioni esecutive, che oramai in più sedi si riconoscono come
riconoscono come processi cognitiviprocessi cognitivi. .
- un’estensione globale o pervasiva, anziché - un’estensione globale o pervasiva, anziché
selettiva dei DSA nell’ambito delle
selettiva dei DSA nell’ambito delle funzioni funzioni umane esecutive
umane esecutive (motorie, percettive, (motorie, percettive,
linguistiche, mnestiche, spazio-temporali, ecc.).
linguistiche, mnestiche, spazio-temporali, ecc.).
[[
Concetto di “Funzioni Concetto di “Funzioni
esecutive”
esecutive”
Processi di ideazione, attivazione, Processi di ideazione, attivazione,
controllo e coordinazione dell’agire controllo e coordinazione dell’agire
umano intenzionale e del funzionamento umano intenzionale e del funzionamento
del sistema cognitivo che si esplicano del sistema cognitivo che si esplicano
fondamentalmente nella regolazione fondamentalmente nella regolazione
delle funzioni umane (motorie, delle funzioni umane (motorie,
percettive, emotive, motivazionali, percettive, emotive, motivazionali,
comunicative, intellettive, linguistiche, comunicative, intellettive, linguistiche,
relazionali, operative).
relazionali, operative).
DISTURBO DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI APPRENDIMENTO
come
come DISTURBO RELATIVAMENTE DISTURBO RELATIVAMENTE PERVASIVO
PERVASIVO
… … perché insistente sulla globalità perché insistente sulla globalità
delle condotte umane coordinate nel delle condotte umane coordinate nel
tempo e nello spazio, onde il tempo e nello spazio, onde il
soggetto dislessico appare sempre, a soggetto dislessico appare sempre, a
qualche livello, anche disgrafico, qualche livello, anche disgrafico,
discalculico e disordinato in genere discalculico e disordinato in genere
DISTURBO DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI APPRENDIMENTO
come
come SPECIFICOSPECIFICO
……. l’attributo specifico, ai disturbi di . l’attributo specifico, ai disturbi di apprendimento non reca il
apprendimento non reca il
significato di settoriale, bensì va significato di settoriale, bensì va
riservato alla sua consistenza di riservato alla sua consistenza di
disturbo primario, non espressione disturbo primario, non espressione
di altre patologie di altre patologie
QUINDI QUINDI
ESSENZIALE ESSENZIALE
PARADIGMI PARADIGMI PROPEDEUTICI PROPEDEUTICI
CONCETTI DI:
CONCETTI DI:
• CATENA CAUSALECATENA CAUSALE
• DISTURBO SPECIFICODISTURBO SPECIFICO
• DEFICIT O DISORDINEDEFICIT O DISORDINE
• DISTURBO QUALITATIVODISTURBO QUALITATIVO
• SINTOMATOLOGIA PRIMARIA E SINTOMATOLOGIA PRIMARIA E SECONDARIA
SECONDARIA
• SEGNALI PRECOCISEGNALI PRECOCI
• FISIOLOGIA E PATOLOGIAFISIOLOGIA E PATOLOGIA
• TRATTAMENTO EDUCATIVOTRATTAMENTO EDUCATIVO
CONCETTO DI CATENA CONCETTO DI CATENA
CAUSALE CAUSALE
CONCETTO CHE INDICA LA DOPPIA CONCETTO CHE INDICA LA DOPPIA
NATURA DI CAUSA- EFFETTO DI NATURA DI CAUSA- EFFETTO DI
UN PROCESSO CAUSALE UN PROCESSO CAUSALE
CONCETTO DI DISTURBO CONCETTO DI DISTURBO
SPECIFICO SPECIFICO
- PRIMARIO ( diretta espressione di PRIMARIO ( diretta espressione di una patologia/menomazione)
una patologia/menomazione)
- SECONDARIO( per effetto di altre SECONDARIO( per effetto di altre patologie o minorazioni)
patologie o minorazioni)
CONCETTO DI DISORDINE/DEFICIT- CONCETTO DI DISORDINE/DEFICIT- DISTURBO QUALITATIVO/QUANTITATIVO DISTURBO QUALITATIVO/QUANTITATIVO
VI° DIAGRAMMA DELLA VI° DIAGRAMMA DELLA
PEDAGOGIA SPECIALE PEDAGOGIA SPECIALE DISTURBO:
DISTURBO:
A - QUANTITATIVO = MINORITA’ =
A - QUANTITATIVO = MINORITA’ = DEFICITDEFICIT
B -B - QUALITATIVO = DIVERSITA’ = QUALITATIVO = DIVERSITA’ = DISORDINEDISORDINE I DISTURBI QUALITATIVI
I DISTURBI QUALITATIVI -NON SONO MISURABILI -NON SONO MISURABILI -SONO APPREZZABILI
-SONO APPREZZABILI - SONO DESCRIVIBILI - SONO DESCRIVIBILI - SONO NARRABILI - SONO NARRABILI
CONCETTO DI CONCETTO DI
SINTOMATOLOGIA SINTOMATOLOGIA
PRIMARIA PRIMARIA
• SINTOMI PRIMARI: inerenti alla SINTOMI PRIMARI: inerenti alla funzione disturbata
funzione disturbata
• SINTOMI SECONDARI: disfunzioni SINTOMI SECONDARI: disfunzioni minori che corredano il disturbo
minori che corredano il disturbo
CONCETTO DI SEGNALI CONCETTO DI SEGNALI
PRECOCI PRECOCI
• Ricercare con attenzione prima dei 5 anni Ricercare con attenzione prima dei 5 anni segnali deboli a carico di:
segnali deboli a carico di:
• Schemi motori rapidi e crociatiSchemi motori rapidi e crociati
• Equilibrio e controllo dello spazioEquilibrio e controllo dello spazio
• Sintesi percettiveSintesi percettive
• Percezioni di figure in movimentoPercezioni di figure in movimento
• Coordinamenti sequenzialiCoordinamenti sequenziali
• Pronuncia di parole trisillabePronuncia di parole trisillabe
• Ricezione di enunciati verbaliRicezione di enunciati verbali
• Percezione di consegne verbaliPercezione di consegne verbali
• Esecuzione di prassia in sequenzaEsecuzione di prassia in sequenza
CONCETTO DI FISIOLOGIA CONCETTO DI FISIOLOGIA
E PATOLOGIA E PATOLOGIA
…….Non è possibile comprendere la .Non è possibile comprendere la
natura di un deficit funzionale, senza natura di un deficit funzionale, senza
conoscere il normale funzionamento conoscere il normale funzionamento
della medesima funzione della medesima funzione
CONCETTO DI TRATTAMENTO CONCETTO DI TRATTAMENTO
EDUCATIVO EDUCATIVO