• Non ci sono risultati.

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Azioni ISPA nell’elica dell’innovazione:

Research, Education,Innovation

Paola Lavermicocca

“La ricerca e l’innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

a salvaguardia del patrimonio alimentare e salutistico per il suo utilizzo futuro”

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it

Direttore: Antonio Logrieco

(2)

Production of food with improved organoleptic and

nutritional properties

Analytical methods for characterization

and control of mycotoxins, toxigenic fungi and

allergens in food products Improving quality and safety of agro- food production

Identification of risk factors for food

safety and achievement of safe

food

New processes for production of products of agro-industrial

interest

Demand-push research in food-

chains/territory

Asset di ricerca

Con il suo continuo impegno l’ISPA sta contribuendo alla costruzione di un sistema integrato di conoscenza-innovazione-formazione che può supportare il territorio

pugliese e nazionale nella sua crescita ecosostenibile, salvaguardando il patrimonio alimentare e salutistico per il futuro

(3)

¾Condivisione delle tematiche strategiche di interesse per il paese e per l’Europa in una logica integrata di innovazione

¾Contributo istituzionale alle principali azioni decisionali di sostegno al settore (politiche regionali Key Enabling Technologies, Knowledge &

Innovation Communities – Food, Technological Platform Food for Life)

¾Promozione dell’internazionalizzazione del sistema della ricerca nel campo agroalimentare

Azioni di supporto alle strategie e politiche di innovazione e trasferimento tecnologico

Public Authorities

Universities &

Research centers

Consumers and end

users Industries &

business workd

(4)

¾Analisi di bisogni e criticità nello scenario agroalimentare regionale e dell’area Sud Est Europa, attraverso il coinvolgimento diretto dei

principali attori dell’innovazione: enti di ricerca, università, imprese, stakeholders, istituzioni, associazioni di produttori;

¾ Definizione di strategie sostenibili per intercettare nuovi percorsi a sostegno del settore con il contributo condiviso di istituzioni – enti di ricerca – imprese;

¾ Proposizione di input e piani operativi per i prossimi programmi di cooperazione internazionale derivanti da un approccio bottom-up integrato

Food Innovation Clustering

in the South- East Europe area: The Inno- Food SEE project

(5)

¾Azioni nazionali: Cluster tecnologici

¾processi di innovazione e di incremento della competitività del sistema industriale per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese.

¾azioni nazionali integrate e focalizzate sul settore

agroalimentare, con attenzione agli aspetti della sicurezza, qualità, genuinità, sostenibilità ed impatto ambientale, anche con il diretto coinvolgimento dei main players (grandi imprese e PMI, associazioni, università ed enti di ricerca)

¾Azioni regionali: progetti PON R&C

¾interventi mirati su filiere pugliesi per lo sviluppo ed applicazione di tecnologie avanzate per la trasformazione industriale e per la realizzazione di nuovi prodotti trasferibili sul mercato, ad elevato valore aggiunto per il consumatore

Food Innovation in Italia e in Puglia

(6)

Cluster AGRIFOOD Nazionale - Progetto 4

SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA AGROALIMENTARE (SO.FI.A)

Obiettivo del progetto di ricerca

Messa a punto di soluzioni tecnologiche e metodologiche innovative per il miglioramento

della sostenibilità della filiera agroalimentare nazionale, per il

raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati a livello europeo.

Il gruppo Sostenibilità è costituito da:

¾-grandi imprese (INALCA, Granarolo, Whirlpool)

¾Consiglio Nazionale delle Ricerche

¾Università degli studi di Bologna

¾Consiglio per la Ricerca e

Sperimentazione in Agricoltura

¾ 20 Piccole e Medie Imprese.

(7)

AREA DIAGNOSTICA

Sviluppo di nuove metodologie, sistemi e dispositivi analitici AREA PREVENZIONE

Interventi

migliorativi/correttivi/integrativi lungo la filiera

Il gruppo è costituito da:

¾-grandi imprese (Barilla, Granarolo, Whirlpool, Besana)

¾ENEA

¾Consiglio Nazionale delle Ricerche

¾Consorzi

¾Università degli studi di Milano

¾Piccole e Medie Imprese.

(8)

¾Promuovere la qualificazione delle risorse umane per l’attuazione della innovazione e del trasferimento tecnologico

¾ formazione di esperti di trasferimento tecnologico in stretta collaborazione con grandi imprese e PMI nazionali e regionali

Azioni di supporto allo sviluppo di competenze

(9)

TECNICO SPECIALIZZATO IN “GESTIONE ECOSOSTENIBILE DEI PROCESSI DELLA

FILIERA AGRO-ALIMENTARE”

n. 1190 ore per 18 allievi

Struttura responsabile dell’obiettivo

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari

Altre strutture coinvolte:

Università di Bologna

CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura;

Aziende: Besana S.p.a.; Granarolo S.p.a.; Inalca Industria Alimentare S.p.a.;

Netsens S.r.l.; S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.a.;Whirlpool R&D S.r.l.

Cluster AGRIFOOD Nazionale - Progetto 4

SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA AGROALIMENTARE (SO.FI.A) Progetto di formazione

(10)

Ricercatore industriale esperto in

“Metodologie avanzate per la Sicurezza dei prodotti delle principali filiere alimentari

pugliesi” (obiettivo A)

n. 996 ore per 10 allievi

Tecnico esperto in

“Sicurezza alimentare dei prodotti alimentari pugliesi” (obiettivo B)

n. 892 ore per 10 allievi

PROGETTO DI FORMAZIONE

La sicurezza dei prodotti delle principali filiere alimentari pugliesi progetto di ricerca “Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza

Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione” (S.I.Mi.S.A.).

Struttura responsabile dell’obiettivo D.A.Re. Scrl

Altre strutture coinvolte:

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Università degli Studi di Foggia – SAFE

Aziende: Bonassisa Lab Srl, Labinstruments Srl,, Safe Wheat

(11)

Investire in ricerca, competenze, innovazione :  una strada da perseguire per supportare il 

territorio  nella sfida competitiva della  globalizzazione dei mercati per lo sviluppo  scientifico, tecnologico, economico e sociale 

del Paese 

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto FOODING si pone l’obiettivo di rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese nel settore agroalimentare, attraverso il trasferimento dell’inno- vazione per

La velocità del cambio climatico potrebbe eccedere la velocità di adattamento dei sistemi agricoli produttivi: la sfida è quella di mantenere il ritmo di adattamento,

Per i consumatori, quindi, diventa estremamente importante conoscere e riconoscere le indicazioni presenti sull’etichettatura di un prodotto alimentare preimballato per

Jordan is also a destination country for migrant Arab workers, especially Egyptians, who work in occupations shunned by Jordanian citizens such as agriculture, construction and

- una prima parte descrittiva, nella quale è individuata la tipologia di macchina, riportandone la denominazione specificata dal fabbricante nella dichiarazione CE di conformità e

“Istruzioni originali”. Qualora non esistano “Istruzioni originali” in lingua italiana, chi immette la macchina sul mercato deve fornire una traduzione in lingua italiana.

• Matteo Lorito - Direttore Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli

Il test di provocazione orale corrisponde alla somministrazione orale dell’allergene sospetto al paziente, che deve essere eseguita secondo modalità e quantità standardizzate, in