• Non ci sono risultati.

L'etichettatura dei prodotti alimentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'etichettatura dei prodotti alimentari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

! ! ! ! ! ! ! ! Organizza la conferenza

L'etichettatura dei prodotti alimentari

Struttura Agorà in Piazza Castello - Torino (davanti alla Prefettura numero civico 205/199)

6 Luglio 2015 - Ore 17.30-18.30

Ingresso gratuito

Nei moderni sistemi di distribuzione organizzata viene a mancare il contatto diretto tra chi acquista e chi compera.

L’etichettatura è comunemente definita dagli studiosi come un “venditore silenzioso” perché solo attraverso la lettura delle informazioni su di essa riportate è possibile individuare le caratteristiche di un prodotto.

Per i consumatori, quindi, diventa estremamente importante conoscere e riconoscere le indicazioni presenti sull’etichettatura di un prodotto alimentare preimballato per poter scegliere e, poi, anche gestire a livello domestico le scorte alimentari in modo consapevole.

Obiettivo della conferenza è l’illustrazione di alcune informazioni obbligatorie presenti sull’etichettatura dei prodotti alimentari preimballati.

Interviene:

prof. Erica Varese

Accademia di Agricoltura di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il seminario verranno messe in luce le buone pratiche e gli obblighi che hanno le piccole/medie aziende agricole che coltivano zafferano (Crocus sativus L.) per

In alternativa, se alcuni prodotti non sono certificati COSMOS ORGANIC (ad esempio, alcuni prodotti possono avere la certificazione COSMOS NATURAL), deve essere chiaramente

Nel caso di vendita con mezzi di comunicazione a distanza tutte le informazioni obbligatorie, ad eccezione del termine minimo di conservazione e della data di scadenza,

la dimensione dei caratteri utilizzati per il riferimento alla denominazione tutelata nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità del prodotto

Denominazione, Elenco ingredienti, ingrediente che provochi Allergie, QUID, Quantità netta, TMC/Scadenza, Condizioni particolari di conservazione e/o d'impiego, Nome

CAPSULA POLILAMINATO C/ALU 90 Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici.. TAPPI SUGHERO

La decisione sull'eventuale introduzione del sistema di identificazione su base obbligatoria per uno o più materiali può essere adottata in conformità con la procedura di

 Nel caso in cui un prodotto tessile sia composto anche da parti non tessili di origine animale nell’etichetta o nel contrassegno deve essere indicato - senza