1
ALLEGATO B
CAPITOLATO TECNICO
relativo alla
Procedura selettiva n. 238/2014 ai sensi dell’art. 125
comma 11 del D.Lgs. n.163/2006 per l’affidamento del
servizio di consulenza ed assistenza di carattere fiscale a
favore di Expo 2015 S.p.A.
2 1.
1.1.
1. OGGETTO DELL’APPALTOOGGETTO DELL’APPALTOOGGETTO DELL’APPALTO OGGETTO DELL’APPALTO
Il presente documento disciplina l’affidamento del servizio di consulenza ed assistenza di carattere fiscale a favore di Expo 2015 S.p.A.
Le prestazioni dovranno essere rese secondo le modalità, le condizioni ed i termini stabiliti nel presente documento.
2.2.
2.2. DESCRIZIONE DESCRIZIONE DESCRIZIONE DESCRIZIONE E MODALITA’E MODALITA’E MODALITA’E MODALITA’ DEL SERVIZIODEL SERVIZIODEL SERVIZIODEL SERVIZIO
Il servizio dovrà essere eseguito con le seguenti modalità:
A.
A.
A.A. CONSULENZA E ASSISTENZA CONSULENZA E ASSISTENZA CONSULENZA E ASSISTENZA CONSULENZA E ASSISTENZA DI CARATTERE CONTINUATIVODI CARATTERE CONTINUATIVODI CARATTERE CONTINUATIVODI CARATTERE CONTINUATIVO
• Assistenza e consulenza di carattere fiscale, con particolare riferimento alla tenuta dei libri contabili obbligatori, alla tenuta delle scritture e rilevazioni contabili e predisposizione di bilanci e situazioni infrannuali.
• Assistenza e consulenza nella predisposizione del bilancio annuale e dei relativi documenti accompagnatori, per quanto attiene alla materia fiscale.
• Assistenza nella predisposizione dei verbali delle adunanze degli organi sociali e nella tenuta dei libri sociali, sempre con riferimento agli aspetti in materia fiscale.
• Assistenza e gestione nelle comunicazioni e nei depositi presso i competenti organismi amministrativi e pubblici.
• Assistenza e gestione nelle comunicazioni presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
• Consulenza e assistenza nella predisposizione delle dichiarazioni fiscali (redditi, IRAP, IVA, ICI, blacklist, intrastat, etc.) e/o predisposizione dichiarazione dei sostituti d’imposta.
• Trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali e dei modelli di versamento F24 on line.
• Consulenza ordinaria fiscale, amministrativa e civilistica di carattere continuativo mediante riunioni e incontri e contatti telefonici e predisposizione di note informative e memorandum.
• Predisposizione e presentazione telematica della dichiarazione relativa ai crediti IVA superiori a Euro 15.000,00 e rilascio del visto di conformità di cui all’art.35 C.1. lett.(a del Dlgs 24/1997.
B.
B.
B.B. CONSULENZA E ASSISTENZA DI CONSULENZA E ASSISTENZA DI CONSULENZA E ASSISTENZA DI CONSULENZA E ASSISTENZA DI CARATTERE SPECIFICO E STRAORDINARIOCARATTERE SPECIFICO E STRAORDINARIOCARATTERE SPECIFICO E STRAORDINARIO CARATTERE SPECIFICO E STRAORDINARIO
• Consulenza fiscale, di carattere specifico su particolari temi mediante la predisposizione di pareri e studi.
• Consulenza fiscale relativamente alla stipula di contratti con Partner, Paesi, Enti, Organizzazioni, Fondazioni e Società partecipanti all’evento EXPO Milano 2015.
3
• Consulenza e assistenza nell’ambito di operazioni straordinarie (quali fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni, ristrutturazioni, etc.) e relativa pianificazione fiscale;
assistenza in fase di redazione di perizie e valutazione e/o predisposizione delle stesse.
• Consulenza e assistenza in materia di contenzioso fiscale:
o Assistenza e consulenza in occasione di accessi, ispezioni e verifiche fiscali.
o Assistenza nei vari gradi del contenzioso tributario e predisposizione dei vari atti.
3.
3.
3.3. FIGURE PROFESSIONALI DEDICATEFIGURE PROFESSIONALI DEDICATEFIGURE PROFESSIONALI DEDICATEFIGURE PROFESSIONALI DEDICATE AL SERVIZIOAL SERVIZIOAL SERVIZIO AL SERVIZIO
Per l’espletamento del servizio di carattere continuativo di cui al precedente Articolo 2, paragrafo A, l’aggiudicatario dovrà mettere a disposizione di Expo 2015 S.p.A., ( entro cinque giorni dalla richiesta scritta da parte della Società), un gruppo di lavoro che sia composto da una o più figure professionali tra quelle incluse nello schema di seguito indicato:
Figura professionale Monte ore annuo
Partner associato n. 50 ore
Senior esperto n. 120 ore
Junior esperto n. 230 ore
Tali attività, che si prevede richiedano indicativamente il monte ore annuo riportato a fianco di ogni figura professionale richiesta, verranno remunerate a corpo sulla base dell’offerta presentata in sede di gara.
Per ognuna delle prestazioni di carattere specifico e straordinario previste al precedente Articolo 2, paragrafo B, da effettuarsi solo su richiesta di Expo 2015 S.p.A., le figure professionali da utilizzare e la tempistica di formulazione degli atti saranno oggetto di preventivo accordo con Expo 2015 S.p.A., sulla base delle tariffe quotate in sede di offerta, considerato che il monte ore indicativo, e non vincolante, è pari a:
Figura professionale Monte ore annuo
Partner associato n. 298 ore
Senior esperto n. 510 ore
Junior esperto n. 685 ore
Queste attività, previste al precedente Articolo 2, paragrafo B, verranno remunerate sulla base delle prestazioni effettivamente erogate per ciascuna delle figure professionali sopra evidenziate.
L’affidatario del servizio potrà addivenire alla sostituzione di una o più delle figure professionali proposte, con risorse di livello professionale equivalente previo invio del curriculum ed approvazione di Expo 2015 S.p.A. .
4.
4.
4.4. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Le attività di consulenza e assistenza fiscale sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti:
4 (i) partecipazione ad incontri o tavoli tecnici nei quali si debba discutere e decidere in ordine a problematiche fiscali;
(ii) formulazione di pareri orali che esauriscono la pratica e pareri anche telefonici che non importino informativa e studio particolare;
(iii) formulazione di pareri scritti da rendere in via formale od informale (ad. es. via posta elettronica) che importino informativa e studio particolare, previo espletamento della relativa istruttoria;
(iv) esame e studio di pratiche a supporto dell’attività aziendale;
Per lo svolgimento delle attività sopra descritte, l’aggiudicatario dovrà assicurare per tutto il periodo di svolgimento dell’incarico:
a) l’ impegno ad eseguire con continuità operativa le attività indicate nei punti A e B del presente documento e nella propria Offerta, secondo le modalità e le tempistiche ivi descritte, assicurando i più alti livelli di diligenza e professionalità e nel rispetto della deontologia professionale. A tal fine, l’aggiudicatario dovrà mettere a disposizione di Expo 2015 S.p.A. il gruppo di lavoro nella composizione e con le qualità proposte in sede di offerta;
b) la disponibilità costante rispetto alle singole richieste ed esigenze della Direzione Amministrativa di Expo 2015 S.p.A..
c) la presenza presso una delle sedi di Expo 2015 S.p.A., o presso altri luoghi da questa indicata, ogni volta che la Società lo riterrà indispensabile per il tempo necessario a prendere conoscenza degli atti di pertinenza dell’incarico ricevuto e per fornire l’assistenza richiesta. A tal fine, l’aggiudicatario dovrà garantire alla Società l’adeguata disponibilità delle risorse all’uopo necessarie;
d) il possesso di una rete internazionale di collaborazioni.
5.5.
5.5. DURATADURATADURATADURATA DEL SERVIZIODEL SERVIZIODEL SERVIZIODEL SERVIZIO
Il servizio dovrà essere reso a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi
6.
6.
6.6. MODALITA’ DI PAGAMENTOMODALITA’ DI PAGAMENTOMODALITA’ DI PAGAMENTO E FATTURAZIONEMODALITA’ DI PAGAMENTOE FATTURAZIONEE FATTURAZIONEE FATTURAZIONE
I pagamenti verranno effettuati a 60 giorni fine mese data fattura.
Tale termine di pagamento si rende necessario per garantire l’adeguato espletamento delle attività amministrative particolarmente complesse anche a motivo degli obblighi di rendicontazione cui è tenuta Expo 2015 S.p.A..
L’importo relativo alle attività continuative, indicate all’articolo 2, paragrafo A, del presente documento, dovrà essere fatturato con cadenza trimestrale posticipata, mentre l’importo relativo alle attività di consulenza e assistenza di carattere specifico e straordinario,indicate all’articolo 2, paragrafo B, farà riferimento al corrispettivo ora/risorsa per ciascuna delle figure impiegate e dovrà essere fatturato al termine di ciascuna prestazione.
Expo 2015 S.p.A. procederà alla liquidazione delle fatture soltanto una volta acquisito il parere di conformità del Direttore Expo 2015 S.p.A. di riferimento, responsabile del coordinamento delle risorse messe a disposizione dal fornitore aggiudicatario e del possesso della documentazione attestante il versamento delle ritenute fiscali, dei contributi previdenziali e assicurativi dei dipendenti in ottemperanza alle norme di legge vigenti.
5
7.
7.
7.7. PENALIPENALIPENALIPENALI
Per inadempimenti e ritardi dipendenti da colpa del fornitore aggiudicatario, fatta salva la riserva di richiesta dei maggiori danni, saranno applicate le penali di seguito indicate:
impiego di personale non incluso nel gruppo di lavoro indicato in sede di offerta in sostituzione di personale indicato in offerta, senza previa autorizzazione di Expo 2015 S.p.A.
:
o € 100,00 per ogni giorno di utilizzo in caso di comprovata almeno pari professionalità;
o € 500,00 per ogni giorno di utilizzo in caso di comprovata minore professionalità, minore anzianità di servizio, fino ad un massimo di 5 giorni;
E’ fatta salva in ogni caso la possibilità per Expo 2015 S.p.A. di ricorrere in caso di inadempimento all’esecuzione in danno, con facoltà di far eseguire il servizio a terzi addebitandone all’aggiudicatario i relativi costi.
8.
8.
8.8. CLAUSOLA DI RISERVATEZZACLAUSOLA DI RISERVATEZZACLAUSOLA DI RISERVATEZZACLAUSOLA DI RISERVATEZZA
L’Appaltatore si impegna a garantire la massima riservatezza e a non rendere disponibili o comunque divulgare, salvo su autorizzazione espressa di Expo 2015 S.p.A., a terzi, che non siano in rapporto di dipendenza e/o collaborazione con la società, i dati e/o le informazioni derivanti dall’attuazione del rapporto contrattuale con Expo 2015 S.p.A., in ottemperanza al presente documento. Tale impegno non comprende dati e/o informazioni di pubblico dominio e/o già diffuse e comunque già accessibili ai terzi.
9.
9.
9.9. RISOLUZIONE DEL CONTRATTORISOLUZIONE DEL CONTRATTORISOLUZIONE DEL CONTRATTORISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Expo 2015 S.p.A. si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto stipulato, previa diffida ad adempiere ai sensi degli artt. 1453 e 1454 Codice Civile, con l’applicazione di una penale pari al 10% dell’importo residuo del contratto e fatta salva la richiesta di ogni maggiore danno e spesa conseguente, in caso di:
- ripetute violazioni degli obblighi contrattuali in misura maggiore di quelle previste per l’applicazione delle penali di cui al precedente articolo 7;
- sospensione o interruzione delle attività per motivi non dipendenti da cause di forza maggiore;
- mancato rispetto degli obblighi previsti dalle vigenti leggi in materia previdenziale ed assicurativa dei contratti di lavoro nazionale e locale di riferimento.
Expo 2015 S.p.A. si riserva, altresì, la facoltà di risolvere il contratto stipulato ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 C.C., previa dichiarazione da comunicarsi al fornitore con raccomandata A/R, con contestuale applicazione di una penale pari al 10% dell’importo residuo del contratto e fatta salva la richiesta di ogni maggiore danno e spesa conseguente, in caso di inadempimento, in tutto o in parte, degli obblighi contrattuali ed in particolare nei seguenti casi:
- accertamento di grave negligenza o frode nell’esecuzione degli obblighi contrattuali;
- violazione delle disposizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti e in materia di sicurezza;
6 - applicazione di penali superiori alla misura del 10% (dieci per cento) del corrispettivo contrattuale;
- mancata conformità alle disposizioni in materia di cessione del contratto;
- mancata conformità alle disposizioni in materia di riservatezza.
In tutti i casi di risoluzione del contratto per le motivazioni indicate nel presente o nel successivo articolo, Expo 2015 S.p.A. si riserva la facoltà di adire alla graduatoria di gara secondo la disponibilità dei concorrenti interpellati in ordine di classifica della presente procedura.
10 10 10
10. . . CONDIZIONI RISOLUTIVE ESPRESSE. CONDIZIONI RISOLUTIVE ESPRESSECONDIZIONI RISOLUTIVE ESPRESSECONDIZIONI RISOLUTIVE ESPRESSE
Il Contratto si risolverà al verificarsi di uno dei seguenti eventi:
- esito negativo del controllo di veridicità delle dichiarazioni rese dal fornitore ai fini della partecipazione alla gara e della stipula del Contratto;
- accertamento della non sussistenza ovvero il venir meno di alcuno dei requisiti soggettivi richiesti per la partecipazione alla procedura, in particolare in caso di applicazione a carico del fornitore aggiudicatario di una misura di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso;
- cessione dell’azienda, cessazione dell’attività, oppure in caso di concordato preventivo, di fallimento a carico del fornitore aggiudicatario;
- violazione delle norme del Codice Etico e del Modello 231/01 di Expo 2015 S.p.A..
Al verificarsi anche di uno solo dei predetti eventi il Contratto si intende risolto e Expo 2015 S.p.A. avrà diritto di incamerare la cauzione a titolo di risarcimento del danno, restando salvo il suo diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno.
11111111. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO . DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO
E’ vietata la cessione anche parziale del contratto, fatti salvi i casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione di imprese per i quali si applicano le disposizioni di cui all’art.
116 del D.Lgs 163/2006.
In caso di inosservanza da parte del fornitore aggiudicatario degli obblighi di cui al presente articolo, fermo restando il diritto della Stazione Appaltante al risarcimento del danno, il contratto si intende risolto di diritto.
12.
12.
12.12. CONTROVERSIECONTROVERSIECONTROVERSIECONTROVERSIE
Per la risoluzione delle controversie giudiziali che dovessero insorgere in dipendenza della procedura di gara e del conseguente contratto di prestazione di servizio sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.
13.13.
13.13. NORME FINALINORME FINALINORME FINALINORME FINALI
Per quanto non espressamente indicato nel presente documento si fa riferimento alle norme di legge in vigore in quanto applicabili.