Corso per la
Certificazione DT58 per Agenti Rappresentanti
MASTER
Tutto ciò che ti serve
per affrontare il presente
S i d a G r ou p “A l t a F o rm azio ne ”
dal 1985 Strategia Consulenza Formazione
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
OBIETTIVI
Il Marchio di Qualità D.T. 58 è lo Schema tecnico volto a certificare gli Agenti di Commercio in Qualità. Il DT 58 è un marchio “Pubblico” e conseguentemente tutti gli Agenti di Commercio in possesso degli specifici requisiti possono ottenerlo.
Essere certificati in Qualità significa essere visibili al mondo economico come Agente riconosciuto da ente terzo accreditato in virtù del superamento dell’Audit finale.
L’attuale scenario economico, infatti, chiede già da ora a questa categoria che si acquisisca con “una mentalità e una cultura d’impresa“, caratterizzata da:
• un rapporto attivo con la realtà, il territorio e l’ambiente;
• un approccio scientifico – sperimentale alla conoscenza;
• una valutazione dei problemi anche in una ottica di tipo economico;
• una valutazione oggettiva dei mercati con precisi indicatori, fonti ed analisi;
• una attitudine da coltivare continuamente in termini di buone relazioni;
• una capacità di originare strategie operative e differenziazioni d’offerta;
• una capacità orientata al problem solving;
• uno spirito d’iniziativa e una capacità di intraprendere che motivino l’azione.
DESTINATARI
Agenti di commercio in forma singola o societaria che operano normalmente con uno o più mandati di agenzia
DURATA
16 Ore divise in quattro moduli da quattro ore ciascuna
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
SEDI DI SVOLGIMENTO
Ancona: Via I maggio, 156 - Ancona (AN)
Bologna: Via V. Bigari, 3 - Bologna (BO) - Presso Palazzo della Formazione
Roma: Via del Castro Laurenziano, 9 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Chieti: Via Erasmo Piaggio, 21 - Chieti Scalo (CH)
Perugia: Via Cecci - Santa Maria degli Angeli - Assisi, PG - Presso Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla Promozione Turistica (CST)
Parma: Viale Mentana, 148 - Parma (PR)
Matera: Via San Potito, 19 – Rione Sassi (Porta Pistola) - Matera - Presso sala convegni EYRA CLUB
Rimini: Viale Regina Elena, 82 - Rimini - Presso sala convegni Hotel Du Soleil
Napoli: Vico Monte della Pietà, 1 - Napoli - Università di Napoli Federico II. Segreteria Organizzativa - 1^ Piano Dipartimento Sociologia
PLUS
Cosa importante è la rilevazione di importanti Case Mandanti nazionali ed europee che chiedono la discriminante della certificazione di qualità agli agenti come condizione per aprire una fattiva collaborazione. Le competenze e l’affidabilità diverranno le condizioni nuove del mercato.Il moderno agente di commercio dovrà quindi sostenere il proprio sviluppo in un nuovo modo, non solo quello di essere o sentirsi “venditore” gestendo gli obiettivi altrui, ma dovrà essere un vero imprenditore. Un imprenditore che attraverso la valorizzazione di tutte le risorse professionali proprie, si proponga di perseguire, con la massima efficacia ed efficienza, gli obiettivi che gli sono propri, sviluppando coerentemente i programmi d’azione e traducendoli in risultati chiaramente identificabili e valutabili. La sua qualità operativa si dovrà presentare come la condizione per attuare, gradualmente ma realisticamente, il rinnovamento professionale, in base al quale il suo operato sarà considerato come “un lavoro strutturato a sistema” dove interagiscono molteplici attori (case mandanti, clienti, colleghi, commercialisti, associazioni del mondo del lavoro, della produzione e della formazione), tale contesto potrà originare regolazioni delle risorse esistenti, una organizzazione che potrà offrire servizi all’ambiente
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
STRUTTURA DEL MASTER
CERTIFICAZIONE DT58 PER AGENTI RAPPRESENTANTI
Modulo 1. Qualità e sicurezza
Modulo 2. Indicatori di misurazione e sviluppo della qualità Modulo 3. Analisi e controllo
Modulo 4. Modulistica dell’analisi di qualità Modulo 5. Modulo opzionale a scelta
MODULI OPZIONALI
Modulo 6. Risorse Umane
Modulo 7. Organizzazione aziendale
Modulo 8. Amministrazione e controllo di gestione Modulo 9. Finanza aziendale - I livello-
Modulo 10. Banca - Impresa Modulo 11. Elementi di Marketing
Modulo 12. Diritto del lavoro e societario Modulo 13. Legislazione fiscale
Modulo 14. Operation Modulo 15. Case history
Modulo 16. Fondamenti di Internet Marketing (IM) Modulo 17. Applicazioni di Internet Marketing Modulo 18. Social Media Marketing
Modulo 19. E-Commerce
Modulo 20. Web Reputation e Branding Modulo 21. Mailing List e Simulazione Modulo 22. Information Technology Modulo 23. Business plan
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
DETTAGLIO PROGRAMMA
CERTIFICAZIONE DT58 PER AGENTI RAPPRESENTANTI
Modulo 1. QUALITà E SICUREZZA Cosa sono i Sistemi di Gestione Qualità Concetto di “Qualità”
Controllo ed assicurazione della Qualità Gli Enti di accreditamento e certificazione Gli 8 principi base
Qualità di prodotto e Qualità di Processo Il Ciclo di Deming
Modulo 2. INDICATORI DI MISURAZIONE E SVILUPPO DELLA QUALITà Il Piano di Sviluppo della Qualità
Il concetto di Misurazione Gli Indicatori di Gestione
Gli Obiettivi, i tempi, le Risorse, le strategie, le fonti, i traguardi.
Le Azioni correttive e preventive Modulo 3. ANALISI E CONTROLLO Il Risk Management
La matrice SWOT La Life Time Value
La Customer Satisfaction
La valutazione delle Case Mandanti Le Conformità
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
Modulo 4. MODULISTICA DELL’ANALISI DI QUALITà Il Manuale della Qualità individuale
Le tre procedure base La modulistica
Il Riesame della Qualità Role playng
Test finale di apprendimento
Modulo 5. MODULO OPZIONALE A SCELTA
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
MODULI OPZIONALI
Modulo 6. RISORSE UMANE
Ricerca e selezione del perssonale:
PIANO DI RECLUTAMENTO Advertising all’Head Hunting
L’importanza della tecnologia e di internet quale fonte di reperimento di candidature STRUMENTI DI VALUTAzIONE
colloquio individuale colloquio di gruppo test attitudinali
Modulo 7. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEORIA DELL’ORGANIzzAzIONE AzIENDALE
Presentazione del Master Sida e delle sue Specializzazioni.
Organizzazione aziendale e PMI
Le aziende di produzione e le aziende di servizi.
Le strutture organizzative e l’organigramma
Il management by vision: metodologie di definizione della vision, della mission, delle strategie, dei piani e dei programmi.
PERCORSI DI CARRIERA RUOLI PROFESSIONALI
Casi a confronto: confronto tra azienda organizzata e struttura e azienda di media dimensione.
Riflessioni su punti di forza e di debolezza dell’uno e dell’altro e sulle differenti prop- settive in termini di carriera professionale nei diversi contesti
Modulo 8. AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE IL BILANCIO
La contabilità industriale e la struttura dei costi.
I criteri di localizzazione ed attribuzione dei costi.
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
Il Direct Costing e l’approccio marginalistico per la determinazione dei prezzi.
Ruoli e significati del Controllo di Gestione in azienda.
Progetta
STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Lo Stato Patrimoniale.
Le dimensioni patrimoniale e finanziaria dell’azienda.
L’equilibrio tra Equity e Debito.
I cicli finanziari e le strategie di investimento.
Il Conto Economico: struttura, significati e funzioni.
Le aree gestionali, le Aree Strategiche d’Affari e gli equilibri economici in azienda.
Le riclassificazioni dello Stato Patrimoniale.
Le riclassificazioni del Conto Economico.
L’analisi per margini.
Modulo 9. FINANZA AZIENDALE - I Livello - ANALISI FINANzIARIA
Pianificazione finanziaria a m/l termine I finanziamenti di m/l termine
Pianificazione di tesoreria
Formazione del rendiconto finanziario
Esercitazione: determinazione del fabbisogno finanziario.
Modulo 10. BANCA- IMPRESA
I principali servizi offerti dalle banche.
La concessione del credito: gestione e criteri di assegnazione.
Varie forme tecniche nella concessione di credito nel breve termine.
Le garanzie reali e personali.
La valutazione del merito creditizio.
La valutazione degli investimenti.
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
Modulo 11. ELEMENTI DI MARKETING Il contenuto delle decisioni strategiche.
Il processo di definizione di una strategia.
Il Marketing Analitico, Strategico e Operativo.
La segmentazione strategica.
La segmentazione operativa.
Modulo 12. DIRITTO DEL LAVORO E SOCIETARIO Il rapporto di lavoro autonomo e subordinato.
Cenni di contrattualistica.
Le forme di lavoro cosiddette “flessibili”.
Società e forme giuridiche: organi di controllo e poteri.
Lo statuto.
I titoli di credito di formazione giudiziale e stragiudiziale.
Il recupero credito.
Costituzione della società.
Modulo 13. LEGISLAZIONE FISCALE PRODUzIONE
Pianificazione e programmazione della produzione.
Il sistema MRP.
Il concetto di produttività aziendale.
I criteri di recupero delle efficienze.
I fondamenti dell’analisi tempi e metodi.
SUPPLY CHAIN
Fondamenti di supply chain Modulo 14. OPERATION
Gestione strategico-fiscale d’impresa
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
Modulo 15. CASE HISTORY (STRATEGIA AZIENDALE)
L’approccio strategico integrato: analisi e risoluzione multidisciplinare delle criticità aziendali.
La ricerca della sinergia tra le funzioni aziendali.
Modelli strategico-competitivi avanzati.
L’approccio strategico integrato alla luce di un caso aziendale: analisi, diagnosi, pro- gnosi e terapie.
Revisione e ristrutturazione del business, sviluppo aziendale, start up.
Modulo 16. FONDAMENTI DI INTERNET MARKETING (IM)
• Leads-prospect-customers
• Affiliate marketing o promuovere prodotti propri?
• Identificare la propria nicchia
• Studiare la concorrenza sul Web. Studiare il proprio target
• Il Piano di Marketing in un’ottica integrata
• Analizzare la demografia del proprio target
• Usare FB per studiare la demografia
• Usate Market Samurai per lo studio delle parole chiave da applicare al proprio target
• Capire il SEO (Search Engine Optimization)
• Come funziona Google Ads apire il SEO (Search Engine Optimization)
• Incrociare i dati e tracciare il piano d’azione
Modulo 17. APPLICAZIONI DI INTERNET MARKETING
• Wordpress, landing pages, sqeeze pages, sandwich pages e sales pages
• SEO e SEM, servizi crowd sourcing a basso costo
• Split Test: cosa sono e perchè applicarli ad ogni azione di IM
• Google per web master
Modulo 18. SOCIAL MEDIA MARKETING
• Social Network Advertising: come realizzare una campagna Facebook
• Campagne Adwords: come realizzare una campagna adws
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
Modulo 19. E-COMMERCE
• Nuovi strumenti per l’e-commerce e impatto sui processi aziendali
• Progettare una strategia di e-commerce
• Posizionamento di prodotti e servizi
• Comunicazione e promozione
Modulo 20. WEB REPUTATION E BRANDING
• Ascoltare e capire la rete
• Web Reputation
• Strumenti e attività per il corretto utilizzo e la visibilità sulla rete
• Personal Branding e Corporate Branding, Case history Modulo 21. MAILING LIST E SIMULAZIONE
• “Over my shoulders”
• E-mail marketing, coinvolgimento e fidelizzazione
• Autoresponder
• Attività applicative per il proprio sito Web Modulo 22. INFORMATION TECHNOLOGY
• guida all’ acquisto dello strumento
• google mail e google calendar
• blog e social
• sicurezza informatica Modulo 23. BUSINESS PLAN
• Strategia aziendale - Il business plan: utilizzo di strumenti informatici per la piani- ficazione di una nuova azienda. Avviare un’azienda - 1 (esercitazione pratica)
• Strategia aziendale - Avviare un’azienda - 2 (esercitazione pratica)
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
DOCENTI
OTTAVIO BAIA (DT 58) Consulente alla formazione aziendale, si occupa prevalentemente dell’area Marketing (comunicazione e sviluppo) e dell’area controllo di gestione (Sistemi di gestione qualità, verifiche ispettive di Audit, normativa HACCP) presso enti pubblici e aziende italiane operanti nel manifatturiero, nel settore agroalimentare, commerciale e nel terziario. Dal 2011 l’ USARCI Corporate (Rete formativa italiana degli Agenti e Rappresentanti), lo ha validato quale referente e coordinatore nazionale alla formazione professionale e alla Qualità. Progettista e creatore del Sistema di gestione Qualità DT 58 per le agenzie di rappresentanza, è considerato uno dei formatori maggiormente qualificati nell’ambito commerciale. Per quanto concerne i Sistemi di Gestione Qualità è iscritto al n° 632 del registro Certiquality “Valutatori di Sistemi per la Gestione Qualità ISO 9001:2008” ed unitamente accreditato dagli enti AICQ, SICEV, CEPAS quali organismi europei di certificazione delle professionalità e della formazione.
MAURO RISTE’ (SALES,MARKETING & COMUNICAzIONE) National Sales presso un Importante Distributore Nazionale nel Canale Audio/Video Professionale e Broadcast con la gestione della rete vendita , esperienza pluriennale nel settore della Videocomunicazione, Video Conferencing, Unified Communication.
Vice Presidente USARCI MARCHE (Unione Sindacati Agenti e Rappresentanti Italiani).
Firmatario In Confindustria Nazionale degli AA.EE.CC. (Accordi Economici Collettivi di Categoria degli Agenti e Rappresentanti di Commercio del 2002).
Competenze in Business Plan Evaluation, Sales & Marketing (Marketing Management), Tecniche di Vendita (La Vendita Creativa), Marketing & Intermediazione Commerciale (Sales & Marketing), People Management (Il Ruolo Manageriale), Sales Management (Problem Solving).
Acquisita Certificazione “Agenzia di Qualita DT 58” nel 2009, tra I primi 10 Agenti certificati in Italia (Certiquality).
Componente Commissione d’esami per “Agenti di Affari in Mediazione”presso la Camera di Commercio di Ancona.
Tutto ciò ch e ti s erv e
per affro ntare il presente
MICHELE BECCACECE (INFORMATICA) Consulente informatico con notevole esperienza in innovazione e nuove soluzioni tecnologiche per le medie e grandi imprese ed opera in tutto il territorio nazionale. All’ interno dell’ associazione sindacale USARCI MARCHE si occupa di condurre corsi di specializzazione in informatica mirati per gli agenti rappresentanti di commercio. Ad oggi vanta collaborazioni di rilievo con tutte le maggiori aziende tecnologiche del territorio marchigiano quali SINTEK TECHNOLOGY SRL, LOGICAL SYSTEM SRL, APRA SRL, TEAMSYSTEM PESARO.
GIOVANNI DI PIETRO (CONSULENTE SINDACALE USARCI MARCHE) Già Vice Presidente Nazionale USARCI.
Già Presidente della Commissione per lo studio ed il rinnovo degli AA.EE.CC. (Accordi Economici Collettivi di Categoria degli Agenti e Rappresentanti di Commercio) nella Federazione Nazionale USARCI.
Esperto nella tutela degli Agenti di Commercio e Consulente tecnico di Parte.
Docente dei moduli “Diritto di Agenzia” e “Previdenza per il corso “Riqualificazione nel diritto di Agenzia e nella Previdenza”.
Docente presso “Professional Training Services” Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Abruzzo.
S i d a G r ou p “A l t a F o rm azio ne ”
dal 1985 Strategia Consulenza Formazione
MASTER
Partner per lo sviluppo Professionale ed Imprenditoriale
INFO E CONTATTI
SIDA GROUP S.R.L.
Sede Legale P.IVA 00945360420