• Non ci sono risultati.

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCENARIO è indicizzato su:

CINAHL® Plus With Full Text e CINAHL® COM- PLETE disponibile tramite EBSCO HOST

ProQuestNursing & Al- lied Health Source™

ILISI Indice della Lettera- tura Italiana di Scienze Infermieristiche

Il sito dell’associazione e tutto il materiale contenuto al suo interno è indicizzato su:

Google Scholar™

S e t t e m b r e 2 0 1 4

Aniarti News

A s s o c ia z i o n e N a z i o n a l e I n f e r m ie r i d i A r e a C r it ic a

Ufficio Soci:

Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39 055434677 Fax +39 055435700 www.aniarti.it [email protected]

Per informazioni

Quota di partecipazione al Congresso Nazionale #Aniarti2014:



Iscrizione Soci Aniarti entro 30/9/2014 → €150,00



Iscrizione non Soci Aniarti entro 30/9/2014 → €200,00



Iscrizione Soci Aniarti entro 31/10/2014 → €180,00



Iscrizione non Soci Aniarti entro 31/10/2014 → €230,00

Per visualizzare il programma definitivo inquadra il codice QR presente in questa pagina con l’applicazione del tuo smartphone

(2)

Premio “Miglior Poster Aniarti 2014”

Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) per il 33° Congres- so Nazionale dell’associazione ha indetto per il 5° anno il “Premio Miglior Po- ster Aniarti 2014”

Per poter partecipare al concorso l’autore principale deve essere iscritto al Congresso Na- zionale;

Partecipano al Premio tutti i poster ammessi alla sessione poster dalla Segreteria Scientifi- ca, che ne darà comunicazione all’autore di riferimento, tramite l’invio di una e-mail con il numero di accettazione;

Sono ammessi poster con temi sia inerenti l’argomento del Congresso Nazionale, che a te- ma libero di interesse professionale.

Il poster dovrà essere registrato presso la segreteria dell’area congressuale adibita alla sessione poster, dovrà essere presentato in formato cartaceo (dimensioni Max 1,2 metri altezza, 1,0 metri larghezza) per l’esposizione ed in formato elettronico (pdf) per la pubbli- cazione agli atti, restare visibile per tutto il periodo del congresso e rimosso a cura dell’autore al termine dell’evento;

Non è richiesta (ma è auspicabile durante le pause congressuali) la presenza dell’autore vicino al poster per esporre il proprio lavoro;

La valutazione verrà effettuata da una commissione composta da tre infermieri membri del Consiglio Nazionale Aniarti, utilizzando una scheda composta da 12 item validata dall’associazione;

In caso di valutazione di parità tra due o più poster risultati classificatisi ai primi posti della graduatoria, verrà effettuata un ulteriore valutazione di merito, con il coinvolgimento del Direttore della rivista scientifica dell’associazione – Scenario - e verrà decretato il vincitore Le decisioni della Segreteria Scientifica e delle commissione di valutazione sono insindaca- bili;

Possono essere esposti, ma non concorrono al premio, i poster i lavori nei quali uno degli autori sia un membro del Consiglio Direttivo o del Consiglio Nazionale Aniarti;

Per l’anno 2014 il premio per il vincitore consiste nell’iscrizione gratuita al Congresso Na- zionale Aniarti 2015 (uno solo se più autori) ed una targa celebrativa; i primi 3 classificati avranno un attestato del risultato conseguito;

Gli autori dei primi tre poster classificati hanno la possibilità di esporre oralmente (per un tempo massimo di 5 minuti) in sessione plenaria il loro lavoro con proiezione video della versione PDF del poster stesso.

Deadline 13 Ottobre 2014

Invia la tua proposta a:

(3)

Iscrizioni Studenti Infermieri

Congresso #Aniarti2014

Gli studenti Infermieri del Corso di Laurea in Infermieristica (Laurea di I° livello o tri- ennale), possono iscriversi al Congresso Nazionale usufruendo di una quota agevolata.

 50,00 € iscrizione singola

 35,00 € iscrizione in gruppo (della stessa Università) di almeno 10 studenti Obiettivo è quello di permettere agli studenti di partecipare al principale Congresso annua- le di Area Critica rivolto ed organizzato da Infermieri; dove la presentazioni di ricerche, procedure, best practices, rappresenta un momento formativo indirizzato alla crescita pro- fessionale.

Le procedure di iscrizioni e pagamento sono leggermente diverse da quelle esposte nel si- to, per questo occorre prendere contatti con un responsabile della Segreteria Scientifica.

Per tutte le informazioni sulle modalità di pagamento contattare:

Dott Gaetano Romigi 3404045439

oppure via mail: [email protected] o [email protected]

Iscrizioni tramite Collegi IPASVI

Congresso #Aniarti2014

I Collegi IPASVI Provinciali usufruiscono di una quota agevolata di 150,00 € ad iscri- zione.

Contatta la segreteria del tuo Collegio per sapere se partecipa all’iniziativa ed even- tualmente chiederle le modalità per usufruire dell’agevolazione.

(4)

Iscrizioni Operatori Socio Sanitari (OSS) Congresso #Aniarti2014

Il 33° Congresso Nazionale Aniarti 2014 è aperto anche agli Operatori Socio Sani- tari con l’obiettivo di migliorare l’integrazione e rafforzare il confronto tra gli Infer- mieri e gli OSS che lavorano con persone in criticità vitale.

La quota di iscrizione è di 50 € (comprensiva di kit congressuale ma NON del buono pasto del giorno 06/11/2014)

Per informazioni:

Dott. Gaetano Romigi 3404045439

[email protected] oppure [email protected]

Il 33° Congresso Nazionale Aniarti 2014 è aperto a tutte le PROFESSIONI SANI- TARIE NON INFERMIERISTICHE (Medici, Fisioterapisti, Dietiste…) che potran- no partecipare versando la quota come NON soci.

L’obiettivo principale è quello di creare un grande momento di scambio tra professioni- sti che operano in Area Critica e che quotidianamente lavorano con persone in criticità vitale con l’unico obiettivo di fornire la migliore assistenza possibile.

Ogni INFERMIERE cerchi di coinvolgere e di far partecipare i professionisti con cui ogni giorno lavora a stretto contatto.

Per informazioni:

[email protected] Tel. 055434677

Iscrizioni Professioni Sanitarie NON Infermieristiche

Congresso #Aniarti2014

(5)

Aniarti collabora con Slow Medicine

Con lo slogan “Fare di più non significa fare meglio”, Slow Medicine (www.slowmedicine.it ) ha lan- ciato un progetto teso a portare alla luce quelle pratiche sanitarie che, pur impegnando tempo e risorse, non assicurano ai destinatari un dimostrabile beneficio o risultano addirittura dannose.

Quella di Slow Medicine non è la prima esperienza concepita al fine di implementare l’appropriatezza delle prescrizioni in ambito sanitario; nel nostro Paese Slow Medicine ha pertanto introdotto l’idea della top five list, chiedendo a più soggetti di condurre lavori scientifici di revisione di alcune procedure in atto . Punto nodale di tutta l’iniziativa è l’implementazione delle conoscenze all’interno dei gruppi profes- sionali e la divulgazione di quanto emerge di nuovo, nel tessuto più ampio della popolazione intera. La peculiarità del progetto italiano, è quella di avere incluso nel progetto, non solo i medici, ma molti altri professionisti sanitari in una visione di multidisciplinarietà e di multi professionalità del sistema salute.

A febbraio 2014 numerose società scientifiche, ordini professionali ed associazioni hanno prodotto liste già validate da Slow Medicine (http://www.slowmedicine.it/fare-di-piu-non-significa-fare-meglio/

pratiche-a-rischio-di-inappropriatezza-in-italia.html )

Anche Aniarti ha deciso di aderire al progetto convinta che non si possa sottovalutare l’impatto pratico di una iniziativa così corretta sotto il profilo etico; ottenere il massimo risparmio in termini di costi, senza privare nessun paziente dei benefici del sistema sanitario.

Per la realizzazione della lista è stato intrapreso e successivamente compiuto nella sua interezza, un per- corso predefinito, composto da passaggi ineludibili, dettati in maniera uniforme da Slow Medicine per tutte le società scientifiche aderenti.

Le fasi prevedono:

I ) Individuazione di un gruppo di studio di alto livello composto da specialisti della disciplina, esperti in EBM ed EBN, esperti in statistica etc;

II ) Individuazione delle cinque pratiche inappropriate che soddisfano i criteri dettati da Slow Medicine;

III ) Inserimento della top five list in una griglia ad hoc che consente di:

- descrivere la pratica

- spiegare perché non appropriata o superata sulla base delle prove di efficacia

- riferire sulle fonti bibliografiche cui si è attinto.

Chiediamo a tutti i colleghi interessati al progetto, l’invio di segnalazioni riguardo pratiche da ritenersi inappropriate (possibilmente seguendo la metodologia sopra indicata al punto III) . Esse verran- no valutate dal gruppo di lavoro secondo le modalità previste dalla regia di slow medicine ed andranno a costituire mate- riale di aggiornamento continuo delle co- noscenze.

Per informazioni:

[email protected]

(6)

LA CURA DEL CORPO IN TERAPIA INTENSIVA Quaderni dell’Assistenza in Area Critica

Come si svolge il corso FAD:

Terminata la lettura e previsto un test di verifica dell’apprendimento, da svolgere sul sito internet dedica- to:

collegarsi al sito www.corsi-ecmfad.com;

scegliere il corso e aprire la “scheda del corso”;

selezionare “fai il test verifica”;

chi non e un “utente registrato” deve registrarsi inserendo i dati richiesti (solo la prima volta che si svolge un corso sul sito, ai successivi accessi i dati resteranno memorizzati);

inserire il codice fiscale, la propria password e il codice di accesso fornito da Aniarti stampato all’interno della monografia;

svolgere il test di verifica dell’apprendimento (prevede 55 domande a risposta multipla e si considera superato con l’80% di risposte esatte; va completato in un’unica sessione senza interruzioni; in caso di mancato superamento sarà possibile ripeterlo);

superato il test, comparirà in automatico un questionario sulla qualità percepita, che va compilato;

il corso è concluso: potrete scaricare l’attestato accedendo con le credenziali al sito www.corsi-ecmfad.com/training/login_attestati

NB:

– L’attestato recherà la data in cui è stato completato il corso.

– Ogni codice di accesso al corso da diritto ad UN SOLO attestato, concluso il corso verrà disattivato.

Requisiti tecnici

– Computer con connessione ad internet – Casella e-mail di posta elettronica

Corso FAD

GRATUITO 10 crediti ECM

INDICE ARGOMENTI

 La cura del corpo in terapia intensiva: quanto abbiamo ancora da apprendere?

 L’igiene del corpo

 L’igiene del cavo orale

 La cura degli occhi nel paziente comatoso

 Le modifiche dei parametri vitali e dell’ossigenazione pre e post cure igieniche

Riferimenti

Documenti correlati

• Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”, compaiono le dichiarazioni finali da rendere ed alla conclusione di queste si “Conferma

2 - Ravioli di anguilla affumicata e topinambur con uova di salmone 25 € con porro baby alla plancha, emulsione di crescione, erba cipollina, salicornia e crescione. Tempo

RITENUTO pertanto di confermare per l’anno 2019 le medesime aliquote e detrazioni TASI deliberate per l’anno 2018 e approvate con atto consiliare n. 296, che

o Elaborato grafico: Tavola S10 Armatura pilastri lotto “A” Pilastri da P1A a P26A o Elaborato grafico: Tavola S11 Armatura pilastri lotto “A” Pilastri da P27A a P52A o

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti... Gravi danni

Il complesso immobiliare ricade in c.da Pascariello del Comune di Melfi (PZ), e l’area su cui sorge è situata all’interno del perimetro della Zona Industriale del suddetto comune. Da

22T del 10/04/2019 ad oggetto: “Contributo del Ministero dell’Interno al Comune di Mazze’ per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio

Aqua ADAMAS®: il caviale italiano per antonomasia, caviale fresco ottenuto 18 / 42 € dall’incrocio tra lo storione Italiano (Acipenser Naccarii) e quello siberiano.