• Non ci sono risultati.

Diritto amministrativo 1 — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto amministrativo 1 — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI STUDIO (RELATIVAMENTE AL MANUALE) PER GLI STUDENTI «FREQUENTATNTI»

(Si tratta delle parti del manuale di V. Cerulli Irelli su cui concentrare lo studio)

CAPITOLO 1 “L’amministrazione pubblica e il diritto amministrativo”

Per intero.

CAPITOLO 2 “L’amministrazione pubblica nell’assetto costituzionale dei pubblici poteri”

Per intero.

CAPITOLO 3 “Le pubbliche amministrazioni come organizzazioni”

Escludere i paragrafi seguenti:

3.2. Le amministrazioni dello Stato 3.2.1 Ministeri

3.2.2 Agenzie e aziende,

3.2.3 Amministrazioni indipendenti, 3.2.4 Organi ausiliari,

3.2.5 Organi di raccordo infrastatali 3.3.2 Enti pubblici economici e non 3.3.3 Limiti costituzionali

3.3.4 Enti strumentali ed enti ad autonomia funzionale 3.3.5 Modelli organizzativi

3.3.6 Enti ad autonomia funzionale ed interessi di categoria 3.3.7 Enti in forma di società per azioni

3.4.1 Enti pubblici economici

3.4. 2 Società per azioni in mano pubblica

3.5.1Caratteri generali: territorialità , politicità, autonomia 3.5.2 Regioni : gli organi di governo

3.5.3 Esecutivo regionale e atri organi regionali 3.5.4 Organizzazione degli uffici regionali

3.5.5. Enti dipendenti ed altre organizzazioni regionali 3.5.6 Comuni

3.5.7 Organizzazione comunale

3.5.10 Associazionismo comunale : unioni di comuni, comunità montane, associazioni, consorzi 3.5.11 Province e città metropolitane

CAPITOLO 4“ Disciplina generale dell’organizzazione pubblica”

Escludere i paragrafi seguenti:

4.4.1 Investitura nell’ufficio

4.4.2 Conferimento di incarichi dirigenziali 4.4.3 Procedimenti di nomina

4.4.4 Procedimenti di elezione

4.4.5. Illegittimità dell’atto di investitura ( funzionario di fatto) 4.4.6. Sostituzione nella titolarità dell’ufficio

4.4.7 Cessazione del rapporto di ufficio e sistema delle spoglie 4.4.8 Vacanza dell’ufficio e prorogatio

4.5.1 Uffici monopersonali e uffici collegiali

(2)

4.5.2 Disciplina della collegialità 4.5.3 Deliberazione collegiale 4.6.1 Equiordinazione e gerarchia

4.6.2 Gerarchia in senso stretto e gerarchia in senso lato 4.6.3 Coordinamento

4.6.4 Inderogabilità dell’ordine legale delle competenze 4.6.5 Avocazione

4.6.6. Delegazione 4.6.7 Sostituzione 4.8.1 Finanza da tributi

4.8.2 Vincoli della spesa e bilancio preventivo 4.8.3. Procedimenti di spesa

4.8.4 . Rendiconto

CAPITOLO 5 “ Tipologia delle attività di amministrazione generale e principi generali”

Per intero

Dal CAPITOLO 6 al CAPITOLO 9

Da studiare con riferimento alla legge n. 241/1990 .

CAPITOLO 10

Da studiare con riferimento agli argomenti trattati a lezione.

CAPITOLO 11 Per intero CAPITOLO 12 Per intero

Riferimenti

Documenti correlati

Esegui a mente le operazioni e colora di azzurro gli spazi che hanno come risultato un numero pari, di giallo gli spazi che hanno come risultato un numero dispari.. Calcola in

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base

La Dott.ssa Francesca Fontani consegna al Collegio copia della nota a firma del Direttore Generale di INDIRE datata 8 giugno 2021 - protocollo 21302 -

Di affidare il servizio di finanziamento relativo alla concessione di un mutuo chirografario di durata decennale da destinare all’acquisto di un immobile da adibire a

CLASSE

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti