• Non ci sono risultati.

Il contesto internazionale e Il contesto internazionale e le sue evoluzioni recenti le sue evoluzioni recenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il contesto internazionale e Il contesto internazionale e le sue evoluzioni recenti le sue evoluzioni recenti"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Il contesto internazionale e Il contesto internazionale e

le sue evoluzioni recenti le sue evoluzioni recenti

Anni '50:

Assistenzialismo, aiuto (spesso funzionale ai bisogni coloniali);

Natura totalmente bilaterale (materie prime in cambio di assistenza);

Gestione prevalentemente USA;

Carattere fortemente politico e ideologico.

Anni '60:

Consolidamento della decolonizzazione;

Ingresso dei Paesi dell'Est Europa nel settore dell'aiuto ed assistenza;

Aumento della domanda e disponibilità di nuovi Paesi;

Diversificazione delle fonti;

Espansione del multilaterale.

(2)

Anni '70:

Forte crescita dei trasferimenti ai PVS sia

come dono (APS) che finanziamento pubblico e privato a prezzi di mercato;

Visione strettamente economica:

trasferimento di capitali e Assistenza Tecnica nei processi di crescita;

Crisi delle Borse occidentali, investimenti esteri nei PVS.

Anni '80:

Politiche monetarie USA anti-inflazione con aumento dei tassi, riduzione del ruolo dello Stato (deregulation), calo del commercio mondiale, apprezzamento del dollaro, crisi debitoria;

Forte calo della quota privata dei programmi di sviluppo rivolte ai pagamenti del debito;

Il divario Nord-Sud si espande.

(3)

Anni '90 - 2000:

Collasso economico dell'Est Europa;

Brusco calo dell'APS (non più prioritaria la

cooperazione, perdita di fiducia dell'efficienza della cooperazione, impegno dei Paesi UE a rientrare nei parametri di Maastricht);

Nuovi scenari internazionali: tigri asiatiche,

importanza dello yen giapponese, ripresa della Cina, India, Maghreb, Mercosur; problemi nei Balcani e Medio Oriente, crisi economica in Africa sub-

Sahariana e America Centrale;

Crisi militari e politiche diffuse (sempre più

interventi di emergenza e meno di cooperazione);

La globalizzazione è il nuovo paradigma organizzativo dell'ordine mondiale;

Si espande ancora di più il divario nord sud:

emergono (oltre agli “stati falliti”) gli stati canaglia

(4)

I passaggi fondamentali:

I passaggi fondamentali:

Logica di

Logica di aiuto aiuto ai PVS: trasferimento di denaro ai PVS: trasferimento di denaro dai Paesi ricchi a quelli poveri(fino agli anni dai Paesi ricchi a quelli poveri(fino agli anni 70) 70)

Deregolamentazione

Deregolamentazione e liberalizzazione (anni 80) e liberalizzazione (anni 80)

Chiusura dei Paesi ricchi

Chiusura dei Paesi ricchi a causa delle perdite a causa delle perdite nei bilanci pubblici

nei bilanci pubblici

(5)

Perché viene attuata la Perché viene attuata la politica di cooperazione politica di cooperazione

allo sviluppo?

allo sviluppo?

Motivazioni egoisticheMotivazioni egoistiche - Si sostiene la stabilità - Si sostiene la stabilità politica ed economica politica ed economica

di alcuni Paesi per di alcuni Paesi per

evitare conflitti o flussi evitare conflitti o flussi

migratori incontrollati migratori incontrollati - Si sostiene lo sviluppo - Si sostiene lo sviluppo

socio-economico dei socio-economico dei

PVS per creare crescita PVS per creare crescita

economica nei Paesi economica nei Paesi

donatori (es: materie donatori (es: materie

prime ecc.) prime ecc.)

Motivazioni Motivazioni altruistiche altruistiche - - Si verificano Si verificano

prevalentemente prevalentemente

quando ci sono quando ci sono

aiuti di emergenza aiuti di emergenza

in risposta a in risposta a

calamità naturali o calamità naturali o

guerre

guerre

(6)

L’aiuto allo sviluppo può L’aiuto allo sviluppo può

essere uno “spreco di essere uno “spreco di

risorse”?

risorse”?

Molti studiosi (rif. tra gli altri Bauer) Molti studiosi (rif. tra gli altri Bauer) sostengono che spesso il contributo sostengono che spesso il contributo

economico destinato all’aiuto allo economico destinato all’aiuto allo

sviluppo può essere uno spreco sviluppo può essere uno spreco

perché non è diretto ai soggetti più perché non è diretto ai soggetti più

poveri ma è destinato ai governi che poveri ma è destinato ai governi che

sono i maggiori responsabili della sono i maggiori responsabili della

povertà.

povertà.

(7)

I risultati ottenuti:

I risultati ottenuti:

Esistono, ancora, nel mondo, più di un Esistono, ancora, nel mondo, più di un milione di persone definite “povere”.

milione di persone definite “povere”.

Il concetto di aiuto allo sviluppo fino ad Il concetto di aiuto allo sviluppo fino ad oggi considerato valido deve essere

oggi considerato valido deve essere rivisto: lo sviluppo

rivisto: lo sviluppo non è solo crescita non è solo crescita della produzione

della produzione ma anche e soprattutto ma anche e soprattutto soddisfazione dei bisogni primari

soddisfazione dei bisogni primari : :

istruzione, sanità, rispetto dei diritti umani

istruzione, sanità, rispetto dei diritti umani

(8)

Come si individua un Come si individua un

PVS? PVS?

1) Livello di reddito pro-capite (Banca 1) Livello di reddito pro-capite (Banca Mondiale)

Mondiale)

2) Pil Pro capite 2) Pil Pro capite

3) Insieme di indicatori ESCOS: 3) Insieme di indicatori ESCOS: basso reddito basso reddito ; ; debolezza risorse umane

debolezza risorse umane (salute, istruzione (salute, istruzione alfabetizzazione);

alfabetizzazione); vulnerabilità economica vulnerabilità economica (esportazioni concentrate in pochi prodotti, (esportazioni concentrate in pochi prodotti, instabilità della produzione agricola,

instabilità della produzione agricola, instabilità delle esportazioni, ridotte instabilità delle esportazioni, ridotte dimensioni economiche, percentuale dimensioni economiche, percentuale popolazione sfollata per calamità)

popolazione sfollata per calamità)

(9)

Il nord e il sud del Il nord e il sud del

Mondo

Mondo

(10)

Quali sono i paesi in via di Quali sono i paesi in via di

sviluppo?

sviluppo?

(11)

Il reddito pro capite

Il reddito pro capite

(12)

Le cause del

Le cause del

sottosviluppo

sottosviluppo

(13)

Le strutture Le strutture

internazionali internazionali

per la per la

cooperazione

cooperazione

(14)

Il contesto: il sistema Il contesto: il sistema

internazionale internazionale

Nel sistema internazionale, nell’ultimo Nel sistema internazionale, nell’ultimo secolo, si verifica la graduale perdita di secolo, si verifica la graduale perdita di

peso dello Stato a favore di istituzioni peso dello Stato a favore di istituzioni

sovranazionali sovranazionali

In particolare, nel dopoguerra sono nate In particolare, nel dopoguerra sono nate le Organizzazioni di Bretton Woods

le Organizzazioni di Bretton Woods (Banca Mondiale, OMC, GATT) con il (Banca Mondiale, OMC, GATT) con il

compito di realizzare un canale compito di realizzare un canale

multilaterale di regolamentazione del multilaterale di regolamentazione del

commercio e della finanza internazionale

commercio e della finanza internazionale

(15)

si sviluppano in prevalenza nel si sviluppano in prevalenza nel

corso del ‘900:

corso del ‘900:

Nel 1909 le organizzazioni governative erano Nel 1909 le organizzazioni governative erano

37 e quelle non governative 176 37 e quelle non governative 176

Oggi esistono 258 OIG e più di 5.580 ONG

Oggi esistono 258 OIG e più di 5.580 ONG

(16)

Organizzazioni internazionali

OIG, Organizzazioni intergovernative

organizzazioni internazionali costituite tra Stati e/o altre OIG, oppure costituite da membri nominati da Stati o da altre OIG

derivano da un atto costitutivo di diritto internazionale: carta, statuto, trattato o convenzione

hanno organi permanenti e stabili organizzazioni

hanno personalità giuridica, distinta da quella degli Stati membri

ONG, Organizzazioni non governative

associazioni tra privati, che perseguono obiettivi su scala internazionale

derivano da un atto costitutivo di diritto privato

hanno personalità giuridica

(17)

1) LE OIG 1) LE OIG

Definizione: Definizione: unione di più soggetti di unione di più soggetti di diritto internazionale, costituita su

diritto internazionale, costituita su base paritaria, dotata di un proprio base paritaria, dotata di un proprio

ordinamento e mezzi propri, mirante ordinamento e mezzi propri, mirante

a perseguire, conformemente a perseguire, conformemente

all’accordo che l’ha istituita, finalità all’accordo che l’ha istituita, finalità

comuni ai membri che la comuni ai membri che la

compongono

compongono

(18)

1)Tipologia.

1)Tipologia.

1)1)

Criterio della composizione Criterio della composizione : : Universali –Particolari (es:

Universali –Particolari (es:

economiche, politiche,culturali) economiche, politiche,culturali)

2)2)

Criterio geografico Criterio geografico : organizzazioni : organizzazioni globali, regionali, continentali)

globali, regionali, continentali)

3)3)

Sfera di azione Sfera di azione : generale o settoriali : generale o settoriali (Es: Fim; Unesco, Fao, Nato)

(Es: Fim; Unesco, Fao, Nato)

4)4)

Natura dell’attività svolta: Natura dell’attività svolta: Normativa/ Normativa/

Operativa Operativa

5)5)

(solo per OInG): Profit /No profit (solo per OInG): Profit /No profit

(19)

2) Ruolo: in che misura sono in grado di 2) Ruolo: in che misura sono in grado di

influenzare la politica internazionale?

influenzare la politica internazionale?

PREMESSA:

PREMESSA: le attività delle OIG possono le attività delle OIG possono essere analizzate da due diverse prospettive:

essere analizzate da due diverse prospettive:

Visione statocentrica Visione statocentrica : :

Le OIG sono Le OIG sono

network di contatti network di contatti

con scarso potere con scarso potere

decisionale decisionale

Ruolo passivo Ruolo passivo

Visione sistemica:

Visione sistemica:

Le OIG sono parte attiva Le OIG sono parte attiva

del processo politico del processo politico

decisionale che si svolge decisionale che si svolge

a livello internazionale.

a livello internazionale.

Anche le OIG, così come Anche le OIG, così come

altri organi politici, altri organi politici,

rispondono alle rispondono alle

domande dei cittadini domande dei cittadini

Ruolo attivoRuolo attivo

(20)

In base alla visione (attiva o passiva) è In base alla visione (attiva o passiva) è possibile individuare un

possibile individuare un ruolo ruolo differente: differente:

1)1)

Strumento degli Stati membri: sono un Strumento degli Stati membri: sono un mezzo per rispondere alle esigenze

mezzo per rispondere alle esigenze

“egoistiche” dei singoli membri

“egoistiche” dei singoli membri (ruolo (ruolo passivo)

passivo)

2)2)

Arena in cui vengono discussi problemi Arena in cui vengono discussi problemi internazionali da parte degli stati

internazionali da parte degli stati (ruolo (ruolo passivo)

passivo)

3)3)

Attori del sistema internazionale Attori del sistema internazionale (ruolo (ruolo attivo)

attivo)

(21)

Quale delle visioni è la più Quale delle visioni è la più

condivisibile?

condivisibile?

Dal 1956 sono state realizzate più di 50 Dal 1956 sono state realizzate più di 50 missioni che hanno sicuramente

missioni che hanno sicuramente

influenzato la politica internazionale.

influenzato la politica internazionale.

Sono state numerose le operazioni di Sono state numerose le operazioni di Peace Keeping che hanno ristabilito Peace Keeping che hanno ristabilito

l’ordine in alcune situazioni di conflitto l’ordine in alcune situazioni di conflitto

Le OIG sono attori del panorama Le OIG sono attori del panorama

internazionale che svolgono un ruolo internazionale che svolgono un ruolo

autonomo rispetto ai singoli stati membri

autonomo rispetto ai singoli stati membri

(22)

3) Funzioni: a che scopo 3) Funzioni: a che scopo

vengono costruite?

vengono costruite?

Hanno l’obiettivo di fornire strumenti Hanno l’obiettivo di fornire strumenti per favorire la cooperazione politica, per favorire la cooperazione politica,

attraverso il negoziato.

attraverso il negoziato.

Costituiscono un apparato Costituiscono un apparato

amministrativo che traduce le amministrativo che traduce le

decisioni in azioni.

decisioni in azioni.

Forniscono canali di dialogo tra i Forniscono canali di dialogo tra i

membri utili ad aprire nuovi canali di membri utili ad aprire nuovi canali di

cooperazione e collaborazione

cooperazione e collaborazione

(23)

4) OIG e ONG 4) OIG e ONG

I cittadini e/o altri soggetti formulano I cittadini e/o altri soggetti formulano domande

domande

Le OIG e ONG articolano le domande Le OIG e ONG articolano le domande

Comunità internazionale le riceve Comunità internazionale le riceve

(24)

In che modo svolgono In che modo svolgono

questa funzione?

questa funzione?

1) Strumento attraverso cui vengono poste 1) Strumento attraverso cui vengono poste le domande. Es:

le domande. Es: OPEC è uno strumento OPEC è uno strumento attraverso cui i produttori di petrolio

attraverso cui i produttori di petrolio formulano domande alla comunità

formulano domande alla comunità internazionale

internazionale

2)Strumento di aggregazione delle 2)Strumento di aggregazione delle domande dei singoli paesi.

domande dei singoli paesi.

3)Strumento di formulazione di domande. 3)Strumento di formulazione di domande.

Es: Es: In modo particolare le ONG formulano In modo particolare le ONG formulano domande proprie su temi specifici (Fame, domande proprie su temi specifici (Fame,

ambiente , ecc.)

ambiente , ecc.)

(25)

ONU ONU

Fondata nel dopoguerra da 51 Stati intenzionati a preservare la pace attraverso la cooperazione

internazionale e il principio della

sicurezza collettiva

(26)

La più estesa organizzazione

internazionale, con la quasi totalità degli Stati del pianeta: 192 stati membri.

Gli Stati non membri sono lo Stato della

Città del Vaticano (che ne è osservatore

permanente), Taiwan ed il neo costituito

Kossovo

(27)

Dove si trova Dove si trova

La sede

dell'organizzazio

ne si trova a New

York

(28)

L’Italia e l’ONU L’Italia e l’ONU

L’Italia è entrata a far parte

dell’ONU soltanto nel 1955, per

l’opposizione dell’Unione Sovietica come reazione al veto degli Stati

Uniti all’ingresso nell’ONU dei paesi

comunisti.

(29)

I compiti I compiti

Articolo 1 dello Statuto: Mantenere le pace e la

sicurezza internazionale, attraverso la conciliazione o la soluzione pacifica delle controversie internazionali e l’adozione di misure collettive dirette a prevenire e

rimuovere le minacce alla pace e a reprimere le aggressioni;

Favorire le relazioni di amicizia tra le nazioni, basate sul rispetto reciproco e sui principi del riconoscimento della uguaglianza dei diritti e della autodecisione dei popoli;

Dare impulso alla cooperazione internazionale per risolvere i problemi di ordine economico, sociale, culturale o umanitario;

Promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti

dell’uomo e delle libertà fondamentali, senza distinzioni di razza, di sesso, di lingua o di religione

(30)

Le misure per attuare gli Le misure per attuare gli

obiettivi obiettivi

Misure preventive di carattere

persuasivo o dissuasivo

Misure

coercitive, basate

sull’impiego

della forza

(31)

Gli organi Gli organi

Assemblea generale

Il consiglio di sicurezza

Il segretario generale

La corte internazionale di giustizia

Il consiglio economico e sociale

Corte penale internazionale

(32)

Assemblea generale Assemblea generale

E’ l’organo politico e deliberativo dell’ONU

E’ formata da 5 rappresentanti per ogni Stato membro

Si riunisce a New York almeno una volta l’anno

Può esprimere delle raccomandazioni non vincolanti né per gli Stati membri né per il Consiglio di sicurezza.

Ogni Stato ha diritto a un voto

Le decisioni di regola vengono adottate a maggioranza semplice dei votanti, ma per le

decisioni più importanti serve la maggioranza dei due terzi

Esprime pareri vincolanti su questioni giuridiche relative ai rapporti internazionali

(33)

Il consiglio di sicurezza Il consiglio di sicurezza

Caratteristiche :

E’ l’organo più importante dell’ONU dal punto di vista politico e militare perché può votare risoluzioni

vincolanti per tutti gli stati membri e può imporne il

rispetto anche con l’uso della forza.

Il Consiglio di sicurezza si riunisce solo quando è

necessario.

E’ composto da 15 membri:

cinque dei quali (Stati Uniti,Federazione Russa, Francia, Gran Bretagna e Cina) sono membri di diritto e permanenti e , hanno

diritto di veto; gli altri 10 stati sono eletti

dall’Assemblea generale a rotazione tra gli stati membri per un periodo di due anni.

Funzioni Funzioni

invitare gli stati coinvolti in una controversia

internazionale a cercare di raggiungere una soluzione pacifica

adottare misure non

implicanti l’uso della forza in caso di una minaccia alla pace o di una

violazione della pace

oppure di un’aggressione

ordinare e coordinare

altre misure coercitive nei confronti dei trasgressori

(34)

La guerra in Iraq e i limiti La guerra in Iraq e i limiti

del Consiglio di sicurezza del Consiglio di sicurezza

La risoluzione 1441(8 novembre 2002), offriva La risoluzione 1441(8 novembre 2002), offriva

all'Iraq un'"ultima possibilità di adempiere ai propri all'Iraq un'"ultima possibilità di adempiere ai propri obblighi in materia di disarmo" e minacciava "serie obblighi in materia di disarmo" e minacciava "serie conseguenze" in caso contrario

conseguenze" in caso contrario

L'Iraq accettò la risoluzione, permettendo il ritorno L'Iraq accettò la risoluzione, permettendo il ritorno degli ispettori

degli ispettori

Il 5 febbraio il segretario di stato USA Colin Powell Il 5 febbraio il segretario di stato USA Colin Powell cercò di convincere il Consiglio ad autorizzare l'uso cercò di convincere il Consiglio ad autorizzare l'uso della forza poiché a suo dire l'Iraq aveva ancora una della forza poiché a suo dire l'Iraq aveva ancora una volta dimostrato di non rispettare le risoluzioni ONU volta dimostrato di non rispettare le risoluzioni ONU

Il Consiglio non accetta e solo 4 dei 15 Stati presenti Il Consiglio non accetta e solo 4 dei 15 Stati presenti (USA, Regno Unito, Spagna e Bulgaria) erano

(USA, Regno Unito, Spagna e Bulgaria) erano

intenzionati ad approvare la risoluzione (Francia, intenzionati ad approvare la risoluzione (Francia, Germania, Cina, Pakistan e Siria sembravano

Germania, Cina, Pakistan e Siria sembravano contrari

contrari

Gli USA agiscono senza il parere il del Consiglio e Gli USA agiscono senza il parere il del Consiglio e attaccano l’Iraq

attaccano l’Iraq

(35)

Il segretario generale Il segretario generale

Viene nominato

dall’assemblea generale per 5 anni su proposta del

Consiglio di sicurezza e rappresenta l’ONU nei

rapporti con i singoli Stati e con le altre organizzazioni internazionali o

sopranazionali

Dà esecuzione delle decisioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza

Esercita le funzioni delegate da tali organi

Dirige l’apparato burocratico dell’ONU

Coordina i lavori degli altri organi

Ha il ruolo di mediatore internazionale

(36)

La Corte internazionale di La Corte internazionale di

giustizia giustizia

E’ il principale organo giurisdizionale dell’ONU

ha sede all’Aja

è composta da 15 giudici eletti dall’Assemblea Generale e dal Consiglio di Sicurezza per 9

anni

La corte giudica, su richiesta degli Stati, in base alle norme del diritto internazionale le controversie di natura giuridica tra Stati

Ha funzione consultiva in questioni giuridiche.

(37)

La corte penale internazionale

E’ un organo permanente che esercita il suo potere giurisdizionale sulle persone fisiche per i più gravi crimini di portata internazionale

Ha sede all’Aja

E’ composta da 18 giudici eletti

dall’Assemblea tra persone che godono di un’elevata considerazione morale

Il consiglio economico e sociale

si occupa di questioni di carattere

economico, sociale, culturale, sanitario.

è formato da 54 membri eletti

dall’Assemblea per 3 anni

(38)

Atti giuridici tipici dell’ONU

Risoluzione

sia il Consiglio di sicurezza, sia l’Assemblea Generale, possono adottare risoluzioni

una risoluzione è una decisione, di carattere politico, sul

comportamento che uno o più Stati devono tenere riguardo ad una determinata controversia o situazione

secondo l'articolo 25 della Carta, gli Stati membri delle Nazioni Unite sono obbligati ad adempiere alle "decisioni del Consiglio di sicurezza

la maggior parte degli studiosi di diritto internazionale considerano gran parte delle risoluzioni dell'Assemblea Generale come non

vincolanti

tuttavia alcune risoluzioni dell'Assemblea generale, riguardanti

questioni interne alle Nazioni Unite, come le decisioni di bilancio o le istruzioni dirette agli organi ONU di rango minore, vincolano i loro destinatari

Raccomandazione

le risoluzioni , considerate non vincolanti, diventano (in pratica) delle raccomandazioni

una raccomandazione è un invito rivolto ad uno o più Stati a tenere un determinato comportamento

non ha effetto vincolante per i destinatari, che non sono obbligati a conformarvisi

produce però effetti giuridici, perché è considerata preminente rispetto ad obblighi internazionali preesistenti

(39)

I limiti militari all’azione I limiti militari all’azione

dell’ONU dell’ONU

L’ONU è un’ organizzazione a partecipazione volontaria, manca un esercito internazionale in grado di imporre il rispetto delle norme e dei principi del diritto internazionale.

L’Onu dispone dei caschi blu che Sono contingenti militari che gli Stati membri mettono a disposizione delle Nazioni Unite per realizzare specifici

interventi di pace. Perciò sono sottoposti ad alcune limitazioni:

1) non possono schierarsi a favore di una delle parti in conflitto;

2) possono utilizzare solo armi leggere;

3) non possono usare la forza se non in caso di attacco.

(40)

Organi sussidiari aggiuntivi

UNICEF (1946): Fondo delle Nazioni Unite per i soccorsi di urgenza all’infanzia

OMS (1948): Organizzazione mondiale della sanità

UNHCR (1951): Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (protezione giuridica ed assistenza materiale)

PAM/WFP (1963): Programma alimentare mondiale

UNDP (1965): Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

UNCTAD (1964): Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo

UNFPA (1967): Fondo delle Nazioni Unite per le attività in materia di popolazione (assistenza in campo demografico)

UNEP (1972): Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente

UNHCHR (1993): Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani

UNITAR (1993): Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca

Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia (1993)

Tribunale penale internazionale per i crimini in Ruanda (1994)

(41)

Istituzioni specializzate

UNESCO (1945): Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura

OIL (1919 Pace di Versailles/1946): Organizzazione internazionale per il lavoro

FMI (1944 Bretton Woods/1945): Fondo monetario internazionale

Banca mondiale (1944 Bretton Woods/1945): BIRS

(Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) + SFI (Società Finanziaria Internazionale) + AID

(Associazione per la ricostruzione e lo sviluppo)

FAO (1945): Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura

IMO (1975): Organizzazione marittima internazionale

Organizzazioni a statuto speciale

AIEA (1957): Agenzia internazionale per l’energia atomica

OMT (1977): Organizzazione mondiale per il turismo

(42)

ONU IERI E OGGI ONU IERI E OGGI

L’ONU ha seguito nelle sue funzioni e nelle L’ONU ha seguito nelle sue funzioni e nelle sue evoluzioni i mutamenti dello scenario sue evoluzioni i mutamenti dello scenario

internazionale internazionale

Il 1989 (fine della guerra fredda) segna un Il 1989 (fine della guerra fredda) segna un punto di cesura anche nella “vita” dell’

punto di cesura anche nella “vita” dell’

ONU ONU

Dopo il 1989 l’ONU diventa più attiva Dopo il 1989 l’ONU diventa più attiva

nelle operazioni di peace-building perché nelle operazioni di peace-building perché

non più fiaccata dal veto interno non più fiaccata dal veto interno

dell’Unione Sovietica

dell’Unione Sovietica

(43)

Le sfide future Le sfide future

Coniugare le richieste dei singolo Coniugare le richieste dei singolo stati (o entità territoriali) a quelle stati (o entità territoriali) a quelle

dei cittadini (la cui voce è sovente dei cittadini (la cui voce è sovente

raccolta dalle ONG) raccolta dalle ONG)

Razionalizzazione Razionalizzazione

dell’Organizzazione e gestione delle dell’Organizzazione e gestione delle

molteplici istanze interne

molteplici istanze interne

(44)

ONU, commercio e sviluppo ONU, commercio e sviluppo prima e dopo la guerra fredda prima e dopo la guerra fredda

1)prima 1)prima

L’appoggio delle NU ai paesi in via di sviluppo coinvolge più di tre quarti delle risorse

dell’organizzazione;

l’Assemblea generale istituì nel 1964 l’UNCTAD

(United Nations Conference on Trade and Development, Conferenza delleNazioni Unite sul commercio e lo

sviluppo) allo scopo di migliorare le condizioni di scambio dei paesi in via di sviluppo nel commercio internazionale;

L’UNCTAD ha tentato di rendere stabile il mercato

mondiale delle materie prime o non sostituibili, senza riuscire a evitare che il crollo del prezzo di alcuni beni primari danneggiasse fortemente la crescita di molti paesi in via di sviluppo

Il Nuovo ordine economico internazionale” del 1980 (New International Economic Order, NIEO) prevede un aumento dell’assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo, negoziato nell’ambito l’UNCTAD

(45)

2) Prima 2) Prima

Le NU hanno attutito gli attriti fra le superpotenze e

hanno favorito il processo di disarmo e di controllo delle armi atomiche e biologiche attraverso l’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica).

Gli accordi fondamentali in questo campo, es: trattato sul parziale blocco degli esperimenti nucleari (1963), il trattato di non proliferazione delle armi nucleari (1968), i SALT (Strategic Arms Limitation Talks, Conferenze per la limitazione degli armamenti strategici) del 1972 e del 1979 e lo START (Strategic Arms Reduction Treaty,

trattato per la riduzione delle armi strategiche) del 1991 e del 1993, furono però conclusi attraverso negoziati

diretti tra le superpotenze.

Le NU hanno dato vita a conferenze mondiali di grande importanza come la Conferenza sull’ambiente umano

(1972), la Conferenza sulla popolazione mondiale (1974), la Conferenza mondiale per l’anno della donna (1975), la Conferenza per gli insediamenti umani (1976), la

Conferenza sulla desertificazione (1977), l’Assemblea mondiale sull’invecchiamento (1982)

(46)

2) Dopo 2) Dopo

Con la fine della rivalità tra USA e Unione Sovietica e la caduta del blocco comunista in Europa orientale tra il 1989 e il 1991, le NU hanno potuto affrontare con più

libertà i conflitti e le tensioni internazionali, dal problema del nuovo ruolo mondiale di Germania e Giappone, alle guerre civili in Iugoslavia, in Cecenia, in Kosovo.

Dopo quarant’anni di discussioni, nel 1993 si è potuto

finalmente istituire la figura dell’Alto commissariato per i diritti umani.

Le NU continuano non costituiscono un governo

sovranazionale mondiale, ma uno strumento flessibile di collaborazione e coordinamento tra gli stati membri, la cui efficacia dipende dalla volontà dei governi più che dalla struttura dell’organizzazione stessa.

(47)

 Revisione delle azioni di Revisione delle azioni di peace-keeping

peace-keeping

Azioni “storiche”: Azioni “storiche”:

proteggere i convogli proteggere i convogli con gli aiuti

con gli aiuti

umanitari, provvedere umanitari, provvedere alla loro distribuzione, alla loro distribuzione, occuparsi dei rifugiati occuparsi dei rifugiati

Peacekeeping Peacekeeping

Azioni attuali: mantenere Azioni attuali: mantenere la pace significa spesso la pace significa spesso

imporre un cessate il imporre un cessate il

fuoco o una tregua fuoco o una tregua

nell’ambito di un contesto nell’ambito di un contesto statale in cui non esistono statale in cui non esistono

più strutture politiche e più strutture politiche e

burocratiche burocratiche

Peacemaking Peacemaking

(48)

Riformare gli OIG?

Riformare gli OIG?

Esiste un sistema di aiuto internazionale o Esiste un sistema di aiuto internazionale o un’industria degli aiuti internazionali?

un’industria degli aiuti internazionali?

Le OIG emanano atti di natura generale Le OIG emanano atti di natura generale

(raccomandazioni) ma non riescono ad incidere (raccomandazioni) ma non riescono ad incidere

realmente nel processo con cui i singoli PVS mettono realmente nel processo con cui i singoli PVS mettono

realmente in atto strategie di sviluppo realmente in atto strategie di sviluppo

Sulla carta i principi tutelati (tutela ambiente, difesa Sulla carta i principi tutelati (tutela ambiente, difesa dei diritti umani, ecc) sono esemplari ma le loro

dei diritti umani, ecc) sono esemplari ma le loro prospettive di realizzazione sono ristrette

prospettive di realizzazione sono ristrette

ESISTE UNO SCARTO TRA LE REALI ESISTE UNO SCARTO TRA LE REALI

CONDIZIONI DI VITA DEI DESTINATARI (TEMA CONDIZIONI DI VITA DEI DESTINATARI (TEMA

DI SVILUPPO LOCALE) E LE AZIONI DI SVILUPPO LOCALE) E LE AZIONI

INTERNAZIONALI (TEMA di SVILUPPO INTERNAZIONALI (TEMA di SVILUPPO

INTERNAZIONALE) INTERNAZIONALE)

Riferimenti

Documenti correlati

different TTs according to the number of wavelengths they have to retune, and we can prove that this allocation tech- nique, minimizing the transmission start time of the ONUs in N1,

FORNARI: Stati Uniti, Unione Europea e competenza della Corte Penale Internazionale.” in CALVETTI e SCOVAZZI, “Dal tribunale per la ex-Iugoslavia alla Corte Penale

Lo dicono le Sezioni Unite della Corte di Cassazione accogliendo, con la sentenza 19704, il ricorso di una società che aveva impugnato una cartella che le era

Questo contributo si pone come punto di partenza per successivi studi sulla ricezione e sulla traduzione del teatro spagnolo in ambito torinese tra gli anni 20 e gli anni 70 del

Mario Paccoia – Professore a contratto di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Milano - Bicocca Stefano Piccardo – Avvocato del foro di Milano. 19.00

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha introdotto una definizione di disabilità (Preambolo, lettera e) e di persona disabile

Come mostrano i recenti dati del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR, Il Diritto allo Studio Universitario nell’anno accademico 2019- 2020), nell’ultimo quinquennio

Allo stato però, i dati più recenti a disposizione rilevano che l’Italia, nonostante i progressivi miglioramenti e il raggiungimento di alcuni obiettivi educativi della