• Non ci sono risultati.

Il sistema idroelettrico del Canale Muzza Esperienze di gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il sistema idroelettrico del Canale Muzza Esperienze di gestione"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema idroelettrico del Canale Muzza

Esperienze di gestione

(2)

I Consorzi di Bonifica

in Lombardia

(3)

Il Bacino Idrografico del Fiume Po (71.000 km²)

(4)

Assetto idraulico territoriale

115,00

m. s.l.m.

35,00

m. s.l.m.

• Il territorio, da Cassano d’Adda al Po, ha una differenza di livello di circa 80 metri, che si esaurisce lungo la direttrice di pendenza della lunghezza di circa 80 km.

• Una pendenza quindi di circa 0,1 % con la particolarità dei gradoni

geomorfologici che demarcano le

antiche valli dei fiumi e dei salti artificiali esistenti.

• La condizione geomorfologica ha obbligatoriamente comportato una esecuzione del reticolo a “GRADONI”

• Esistono quindi le due condizioni naturali per l’utilizzo idroelettrico: ACQUA_SALTO

(5)
(6)
(7)

IL SISTEMA IDROELETTRICO IN ESERCIZIO (caratteristiche )

- 6 centrali (piccole derivazioni; 2000-2009) - salti da 3,50 m a 10,00 m

- portate da 28,00 mc/sec a 80,00 mc/sec - potenza installata circa 12 MW

- produzione circa 65 x 106 Kwh

(8)

ASPETTI AMMINISTRATIVI

-Ogni centrale è gestita da una società aggregata al Consorzio in qualità di utente extra-agricolo idroelettrico.

- Sono fatti salvi i diritti delle utenze precostituite in particolare dell’agricoltura.

- Le centrali corrispondono un contributo consortile pari ad una % dell’energia prodotta.

- Il Consorzio ha la prelazione per la manutenzione del verde, delle opere idrauliche e civili.

- Il Consorzio ha la prelazione per l’esercizio della centrale e per la manutenzione elettromeccanica.

- Il Consorzio effettua il progetto preliminare con lo studio idrologico, collabora al progetto ed alla Direzione dei Lavori, si impegna per governo delle acque in fase esecutiva.

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

SVANTAGGI (difficoltà )

1. L’inserimento in un contesto strutturale esistente 2. Il convincimento del nuovo partner idroelettrico

circa l’investimento… e non solo 3. L’iter autorizzativo… e non solo 4. L’esecuzione in presenza d’acqua

5. L’esercizio e la manutenzione nel contesto del

sistema

(30)

VANTAGGI

1. Il contributo di esercizio (% produzione) e la manutenzione straordinaria del nodo idraulico conneso alla centrale

2. Il contributo per il rimborso delle prestazioni consortili 3. L’elettrificazione della rete primaria

4. Il telecontrollo della rete primaria

5. L’aumento della potenzialità idraulica di scarico 6. La bacinizzazione della rete primaria (siccità)

7. La sgrigliatura della rete primaria

8. Le opere ambientali connesse alla centrale

(31)

PROGRAMMI FUTURI (2020)

(32)

PROGRAMMI FUTURI (Le muove tecnologie)

VLH

(33)

PROGRAMMI FUTURI (Le muove tecnologie)

La coclea

(34)

GRAZIE

Ettore Fanfani

Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione (All.B.1) previa

- ogni altro elemento utile. Condizione indispensabile di ingresso è la stesura del Piano personalizzato di assistenza che definisce: obiettivi, strumenti, durata. Tale piano

D.LGS. Le società in house ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo o da ciascuna

L’articolo 19 comma 1 del DL 31 maggio 2011 prevede che le amministrazioni pubbliche, contestualmente al bilancio di previsione e al bilancio consuntivo,

52/2020 del Direttore Generale "ad interim" che vista la stagione irrigua già in corso e considerate le esigue richieste di attingimento da parte degli utenti, determina

PIANO DI RIPARTO PROVVISORIO DELLE SPESE CONSORTILI ESERCIZIO 2008.. dispone che deve essere annualmente effettuato, sulla base delle previsioni di bilancio, il riparto,

· la realizzazione di una piattaforma di smartworking indispensabile per poter garantire, soprattutto nel periodo emergenziale determinato dalla diffusione pandemica del corona

4. □ che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. che,