• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

20 Corriere Adriatico - Ed. Pesaro 19/12/2018 IL "MUSEO DELLA MEZZADRIA" APRE VENERDI' ALL'INTERNO DELLO STORICO MULINO DEL GRANO

2

31 Gazzetta di Mantova 19/12/2018 ARGINE A RISCHIO CROLLO IL CONSORZIO DI BONIFICA RINFORZA LE SPONDE (M.Pinotti)

3

14 Il Canavese - Ed. Cirie' 19/12/2018 "SORELLA ACQUA" LA SFIDA DELLA CONSERVAZIONE E GESTIONE:

SE NE PARLERA' NEL CONVEGNO A GENNAIO AL PA

4

1 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 19/12/2018 DELTA DEL PO FONDI PER OPERE DANNEGGIATE DAL MALTEMPO 5

1 Il Mattino di Padova 19/12/2018 OK AL FINANZIAMENTO LA REGIONALE 10 DIVENTA STATALE 7

17 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia

19/12/2018 ALESSANDRO DENARO, DALLA BONIFICA AL VOLONTARIATO 9

23 La Nuova Ferrara 19/12/2018 INVASIONE DI NUTRIE ALLARME DELLA LEGA "CROLLI E VORAGINI" 10 23 La Tribuna di Treviso 19/12/2018 DUE MILIONI ALLE SCUOLE MA SOLO PER L'ORDINARIA

MANUTENZIONE

11

25 La Voce di Mantova 19/12/2018 UN TARTUFO DA RECORD TROVATO NELLE CAMPAGNE DI

BORGOFRANCO

12

1 Latina Editoriale Oggi 19/12/2018 CANALI DI BONIFICA, MANUTENZIONE DA RILANCIARE 13

32 Latina Editoriale Oggi 19/12/2018 MALTEMPO, IL PIANO DI EMERGENZA 15

6 L'Attacco 19/12/2018 VALLE DELLA VECCHIA, INTERROGAZIONE DI BARONE 16

26/27 L'Eco di Bergamo 19/12/2018 PISTA CICLABILE E ALLUVIONI GLI INTERVENTI E I FONDI PREVISTI 17

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Agricolae.eu 19/12/2018 ANBI: LO SCIPPO DELLE DIGHE IN SARDEGNA COSTA 17 MILIARDI AI CITTADINI SARDI ED ACQUA PIU' CARA ALL'

19

BisceglieLive.it 19/12/2018 COLDIRETTI PUGLIA: «AGRICOLTURA NON PERVENUTA NELLA MANOVRA REGIONALE»

20

Cittadiniditwitter.it 19/12/2018 BY ON 19 DICEMBRE 2018 22

Cittametropolitana.fi.it 19/12/2018 METROCITTA' FIRENZE, AVANTI COL PIANO STRATEGICO 24 Cronacaonline.it 19/12/2018 ARAS E CONSORZI DI BONIFICA, AUDIZIONE DELLASSESSORE

PIERLUIGI CARIA IN QUINTA COMMISSIONE.

27

Gazzettadimantova.Gelocal.it 19/12/2018 ARGINE A RISCHIO CROLLO: IL CONSORZIO DI BONIFICA RINFORZA LE SPONDE

28

Iltirreno.gelocal.it 19/12/2018 SERIE DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA A PORCARI 30

Lacnews24.it 19/12/2018 REGIONE, MANNO : «ZINNO FACCIA CHIAREZZA SUI 300 MILIONI DELLA DIFESA DEL SUOLO»

32

Meteoweb.eu 19/12/2018 ANBI: IN SARDEGNA "LO SCIPPO NELLA GESTIONE DELLE DIGHE COSTA 17 ANNUI AI CITTADINI"

33

Ntacalabria.it 19/12/2018 PARCO ARCHEOLOGICO DI BRANCALEONE VETUS. VISITA DEI

COMMISSARI

34

Reggionelweb.it 19/12/2018 PROBLEMA IRRIGUO IN VAL DENZA, IL PUNTO A MONTECCHIO 38

Regione.Sardegna.it 19/12/2018 SURIGHEDDU E MAMUNTANAS, GIUNTA AUTORIZZA CONCLUSIONE ACCORDI TRANSATTIVI CON GLI ATTUALI OCCUPANTI

39

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

19-12-2018 20

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 2

(3)

1

Foglio

31

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

19-12-2018 14

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 4

(5)

1 / 2

Foglio

1+10

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 5

(6)

2 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018 1+10

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 6

(7)

1 / 2

Foglio

1+35

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 7

(8)

2 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018 1+35

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 8

(9)

.

1

Foglio

17

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 9

(10)

.

1

Data Pagina Foglio

19-12-2018 23

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 10

(11)

1

Foglio

23

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 11

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

19-12-2018 25

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 12

(13)

1 / 2

Foglio

1+11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 13

(14)

2 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018 1+11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 14

(15)

1

Foglio

32

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 15

(16)

1

Data Pagina Foglio

19-12-2018 6

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 16

(17)

1 / 2

Foglio

26/27

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 17

(18)

2 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018 26/27

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 18

(19)
(20)

L'intervento

C

L'associazione di categoria ha partecipato all'audizione sulla Legge di Bilancio 2019 della Regione Puglia, una manovra finanziaria in cui l’agricoltura risulta la grande assente

M a l t e m p o , C o l d i r e t t i P u g l i a : « M o r s a d e l f r e d d o e g e l o d a n n e g g i a n o i r a c c o l t i » © C o l d i r e t t i P u g l i a

oldiretti Puglia ha partecipato all’audizione sulla Legge di Bilancio 2019 della Regione Puglia, una manovra finanziaria in cui l’agricoltura risulta la grande assente.

Nonostante, secondo la dettagliata analisi settore per settore, l’agricoltura e l’agroalimentare, a leggere la lunga prolusione, siano ritenuti fondamentali per l’economia regionale, non sono state destinate risorse per la

promozione, la crescita e lo sviluppo della stessa e ad intervenire in maniera incisiva rispetto a problematiche gravi per l’agricoltura pugliese, come le gelate che hanno drasticamente ridimensionato fino al 65% la produzione olivicola e olearia 2018 e la Xylella che ha falcidiato il Salento.

Sono stati assegnati 10 milioni di euro ai Consorzi di Bonifica commissariati, risorse utili in larga misura a pagare le spese correnti, mentre non sono state destinate risorse alle manutenzioni annunciate.

Coldiretti Puglia: «Agricoltura non pervenuta nella manovra regionale»

CRONACA Bisceglie mercoledì 19 dicembre 2018 di La Redazione commenti

2

tweet

google+

stampa

Mercoledì, 19 Dicembre 2018 Meteo: Bisceglie | 6.39° - nubi sparse le previsioni 

News Sport Eventi Rubriche Media Gal Necrologi Utilità NECROLOGIWEB LIVE YOU

Cronaca Politica Attualità Cultura Spettacolo Pub.redazionali LiveYou

Proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti al trattamento dei dati essenziali per il funzionamento del servizio. Maggiori informazioni.

Ti chiediamo anche il consenso per il trattamento esteso alla profilazione e per il trattamento tramite società terze.

Leggi la nostra privacy policy estesa.

Accetto

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 20

(21)

Non è stata prevista alcuna copertura finanziaria per la Legge regionale n. 40 del luglio 2018, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, sullo smaltimento delle carcasse, lasciando così la norma inapplicabile, mentre dal 1° gennaio 2019 saranno applicati gli aumenti delle tariffe dal 30% al 62% per lo smaltimento a seconda della tipologia dei capi smaltiti.

Degli altri capitoli di spesa – conclude Coldiretti Puglia - non è ancora dato sapere nulla, perché gli allegati tecnici non sono stati distribuiti in maniera preventiva».

B I S C E G L I EL I V E . I T

Invia alla Redazione le tue

segnalazioni

[email protected]

da Taboola

Una ragazza di 18 anni di Bisceglie precipita dal sesto piano

Si torna a sparare a Bisceglie in pieno giorno Le foto

Tutti i nuovi incarichi nelle parrocchie di Bisceglie e in Diocesi

da Taboola Contenuti Sponsorizzati

newsdiqualita.it

Ecco i lavori più pagati da casa da fare

anche solo con il…

Citroen DS

DS Automobiles Formula E

Mercedes-Benz

Nuova Mercedes- AMG GT Coupé4. Life is a race. Scopri di…

Regalati il noleggio a Stanchezza da Supreme Care con

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 21

(22)

TRENDING Online il nuovo portale del progetto “Lavoro agile per il fut… Search...

HOME RUBRICHEVIDEO REDAZIONE & NETWORK EVENTI & MATERIALI LIBRI CONTATTI

RECENTI POPOLARI TWITTER NEWS

0

0

0

0 19 DICEMBRE 2018

A Collesalvetti arriva

“Cittadino informato”, la app per le comunicazioni di Protezione civile e pubblica utilità

19 DICEMBRE 2018 Online il nuovo portale del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”

18 DICEMBRE 2018 Cultural Gems, la app per scoprire e condividere i tesori culturali europei nascosti

18 DICEMBRE 2018

La community di Destinazione Marche cresce con i nuovi ambassador

0

NEWS BY REDAZIONE ON 19 DICEMBRE 2018

A Collesalvetti arriva “Cittadino informato”, la app per le comunicazioni di Protezione civile e pubblica utilità

I cittadini di Collesalvetti avranno a disposizione uno nuovo strumento per essere informati e sicuri: il Comune ha aderito al sistema di Anci Toscana Cittadino Informato. Attraverso l’omonima app gratuita, gli utenti riceveranno comunicazioni di allerta meteo e informazioni di pubblica utilità, in particolar modo relative alla sicurezza, direttamente sullo smarphone.

Il Comune ha infatti aderito al progetto di Anci Toscana pensato per informare la cittadinanza sui contenuti del Piano di emergenza e sulle notizie di pubblica utilità che riguardano il territorio. Grazie, poi, ad un accordo siglato a livello regionale tra Anci e Cispel Toscana (l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico), sulla app Cittadino Informato saranno disponibili anche tutte le comunicazioni di Asa spa relative alle interruzioni di servizio e ai cantieri per lavori all’acquedotto e al sistema fognario sul territorio di Collesalvetti. Entro l’anno, anche il Consorzio di boni ca 4 Basso Valdarno fornirà tutte le informazioni di pubblica utilità attraverso l’applicazione grazie all’adesione al progetto di Anbi Toscana, l’associazione che rappresenta i Consorzi di boni ca della Toscana.

Dunque aggiornamenti in tempo reale sugli stati di allerta meteo, su notizie di Protezione civile, su eventuali interruzioni del servizio idrico, sui provvedimenti di viabilità per i cantieri del Consorzio di Boni ca: tutto questo adesso è disponibile su una app per smartphone e tablet. “Lo scopo della nostra adesione a questo progetto di Anci Toscana – spiega il sindaco Lorenzo Bacci – è quello di dare la possibilità a tutti i cittadini di avere costantemente a portata di mano le informazioni fondamentali contenute nel nostro Piano di Protezione civile: quali sono le aree a rischio del territorio (alluvione e frana),

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OkOk Leggi di piùLeggi di più

1 / 2

CITTADINIDITWITTER.IT

Data

Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 22

(23)

ABOUT AUTHOR

REDAZIONE

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

RELATED POSTS

dove sono ubicate le aree sicure da raggiungere in caso si veri chi una calamità naturale (Aree di attesa) e quali sono le corrette norme comportamentali da adottare in caso di emergenza. Informazioni ricavabili in maniera istantanea, semplicemente scaricando questa app. Un cittadino che conosce i rischi del territorio e i comportamenti da adottare prima che succeda l’emergenza, è un cittadino più sicuro”.

Ad oggi sono circa un centinaio i Comuni della Toscana che hanno aderito al progetto: grazie a un nanziamento nell’ambito del Programma europeo Interregg Proterina Tre, che prevede il caricamento sul sistema di ottanta enti locali delle Province di costa della Toscana, l’adesione alla piattaforma Cittadino Informato del Comune di Collesalvetti è stata completamente gratuita.

Tutti i contenuti della app sono visibili anche sul sito internet cittadinoinformato.it. Per qualsiasi informazione aggiuntiva è possibile contattare il numero 393/9673990, scrivere a

[email protected] oppure consultare il sito del Comune di Collesalvetti.

Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Online il nuovo portale del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”

19 DICEMBRE 2018 0

Cultural Gems, la app per scoprire e condividere i tesori culturali europei nascosti

18 DICEMBRE 2018 0

La community di

Destinazione Marche cresce con i nuovi ambassador 18 DICEMBRE 2018 0

Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

RT @GalleriaNazUmbr: The adoration of the Magi of #Perugino:

Caspar would be the ancestor of the Baglioni, crypto-signori of Perugia; Balth…

Postato da 9 Minuti via Twitter for iPhone

RT @UCMediaValle: Meteo per la Valle del Serchio dal LAMMA Toscana..

aggiornamento 19 dicembre

#MediavalleMeteo ► t.co/Amd9K09I42 ht…

Postato da 28 Minuti via Twitter for iPhone

RT @FPA_net: "Una survey su 101 responsabili del settore IT nel governo centrale del Regno Unito, per individuare i parametri di un’amminis…

Postato da 29 Minuti via Twitter for iPhone

RT @MarcheTourism: Per la Santa Messa della notte di #Natale riaprirà il Santuario della Madonna dell’Ambro. Info:

t.co/IcXnpNcbfA…

Postato da 31 Minuti via Twitter for Android

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

Metrocittà Firenze, avanti col Piano Strategico

Punto per punto, progetto per progetto, l'avanzamento dello strumento principale di governo della Città Metropolitana. Dal 14 gennaio attivi gli sportelli di prossimità

Consiglio e Conferenza Metropolitani hanno approvato anche l'aggiornamento del Piano Strategico 'Rinascimento metropolitano 2030', presentato al Consiglio e alla Conferenza da Alessio Falorni, consigliere delegato alla Pianificazione strategica, e dal costituzionalista Andrea Simoncini. L'Arch. Nadia Bellomo è Responsabile dell’Ufficio di Piano mentre il costituzionalista Prof. Andrea Simoncini è il coordinatore del Comitato Scientifico del Piano Strategico Metropolitano. Simoncini ha illustrato l'aggiornamento alla Conferenza Metropolitana, alla quale partecipano i Sindaci.

“I dati – ha detto Simoncini - confermano che il Piano strategico non solo sta rappresentando il quadro di riferimento di ampio respiro in cui pensare e orientare la trasformazione metropolitana, ma sta già producendo nel breve periodo risultati rilevanti, a conferma del metodo e della regia unitaria che ha caratterizzato la sua redazione, approvazione ed implementazione”.

Il Piano va letto in relazione al Bando periferie e al Piano territoriale, documento complementare che, partendo dagli ambiti territoriali entro cui sono state organizzate le strategie e le azioni, seleziona i nodi e le aree entro cui si esplica l’interesse metropolitano, per un doppio scopo: quello di far crescere una coscienza di appartenenza metropolitana per cittadini e istituzioni; e quello di costruire fisicamente una trama di strutture di interesse che servano a coagulo di progetti di area vasta, intesi come progetti

“motore”. Per questo motivo oltre all’approvazione del Psm aggiornato, stamani è stato avviato anche il procedimento per la stesura dello strumento territoriale metropolitano.

Il Rinascimento Metropolitano è declinato attraverso tre visioni strategiche: l’accessibilità universale, come condizione indispensabile per la partecipazione alla vita sociale e per la fruibilità

degli spazi e dei servizi; la definizione di opportunità diffuse grazie all’attivazione di molteplici e variegate risorse/opportunità presenti in tutta l’area metropolitana; e infine, una concezione del territorio metropolitano che valorizza il territorio rurale come insieme integrato di terre del benessere, in termini di qualità di vita ed equilibrio eco-sistemico.

'''Accessibilità universale'''. Superstrade ciclabili: il progetto pilota del tratto Firenze-Prato ha già ottenuto un primo finanziamento di 5 milioni di euro, è stato effettuato lo studio di fattibilità ed è in corso l’avanzamento delle fasi per gli incarichi di progettazione interna/esterna.

Il tema della mobilità ciclabile è fortemente legato all’Uso metropolitano dei servizi ferroviari. Emerge il posizionamento strategico che assumono alcune aree dismesse rispetto ai principali hubs della mobilità metropolitana. Per dare operatività a questa azione occorre aprire un dialogo con il gestore in relazione sia alle stazioni

attive, sia agli spazi attualmente dismessi e riutilizzabili per metterli in connessione con le piste ciclabili esistenti e in progetto.

L’intenso lavoro portato avanti dalla Città Metropolitana con il Tribunale, l’Università di Firenze, la Camera di Commercio e la Fondazione CRF e l’Ordine degli Avvocati nell’ambito del “Protocollo per la giustizia nella città metropolitana” come forma di attuazione della visione sulla accessibilità universale

INDICE

Archivio Comunicati Ricerca comunicati Home Comunicati Met - Via Cavour, 1 - 50129 Firenze

Reg. Tribunale di Firenze n.

4856 del 28/1/99 Direttore Responsabile:

Gianfrancesco Apollonio Ufficio Stampa:

Michele Brancale (Coordinatore), Tel. 055 2760343

Regione Toscana

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home > Comunicati stampa > Comunicato stampa

1 / 3

CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Data

Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 24

(25)

ha portato alla definizione dei progetti “Giustizia semplice” e “Giustizia prossima”, che saranno attivi dal 14 gennaio 2019 (per ora a Firenze, nella sede del Quartiere 3 in via Tagliamento n.4, e ad Empoli).

Il progetto “Strumenti di governo e pianificazione cooperativa nell’area metropolitana” finanziato dalla Fondazione CR di Firenze va nella direzione dell’attuazione dell’azione Tavolo cooperativo permanente

“Easy Metro City”. Il progetto prevede un censimento della capacità connettiva attuale dei soggetti pubblici, privati e del terzo settore, per comprendere ruolo e modalità attraverso le quali la Città Metropolitana può favorire la collaborazione interistituzionale, la partecipazione della società civile e implementare le partnership pubblico-privato.

Inserita l’azione Ri-abitare le aree interne, tesa a comprendere le esigenze delle aree interne e promuovere azioni volte ad aumentarne l’accessibilità. Si tratta di definire, nell’ambito del Patto per l’Appennino siglato tra le Città Metropolitane di Firenze e Bologna il 6 novembre 2017, una modalità di azione integrata, capace di considerare in modo unitario il sistema montano tosco-romagnolo per la promozione ambientale, turistica

e culturale, il recupero delle aree incolte e delle economie agro-silvo-pastorali, della salvaguardia idrogeologica, della valorizzazione del sistema manifatturiero, del paesaggio e dei servizi ecosistemici.

'''Opportunità diffuse'''. I contenuti della visione 'Opportunità Diffuse' rappresentano il volano

dello sviluppo della città metropolitana. Avanti con il progetto “attività di sostegno rivolto alle startup innovative nel territorio fiorentino”; il progetto Mip – Murate Idea Park; l’iniziativa “FIRST Lab” (FIRenze SmarT working Lab); il progetto “Hubble – programma di accelerazione” che si inserisce in un percorso di innovazione che ha visto anche l’acquisto dell’ex caserma Cavalli da parte di Fondazione CRF e l’avvio dei relativi lavori di ristrutturazione per offrire una casa alle molte startup che sceglieranno il territorio metropolitano per svilupparsi.

Inoltre, Fondazione Crf e Confindustria Firenze stanno svolgendo una mappatura delle aziende del territorio, e il quadro emerso ha evidenziato una grande necessità di un middle management legato al territorio e che risponda alle esigenze di specializzazione delle aziende e di manodopera altamente specializzata. Nell’ottica dell’azione Qualità del lavoro si segnala il protocollo d’intesa tra Città Metropolitana e organizzazioni sindacali territoriali Cgil, Cisl e Uil di Firenze in materia di appalti pubblici, concessioni di lavori, forniture e servizi.

L’azione “Città Vivibile: riqualificazione urbana, vivibilità e sicurezza delle periferie” ha visto la Città metropolitana svolgere un importante ruolo di coordinamento sia nella fase di progetto sia nell’attuale fase attuativa del Progetto Periferie, Finanziato su fondi nazionali, in cui è emersa la necessità di introdurre anche il tema della qualità ambientale. Altro dato interessante emerge dal censimento degli spazi-opportunità: sono stati censiti 154 spazi dismessi che richiedono opere di rigenerazione e/o bonifica (brownfields) per un totale di ca. 420 ha. Per dare operatività alla stra​tegia del Riuso 100%, il censimento sarà ampliato anche alle realtà presenti nell’area metropolitana funzionale Firenze-Prato- Pistoia.

Implementato del progetto europeo Interreg. Europe CD-ETA (Collaborative Digitization of natural and cultural heritage), che ha come obiettivo la generazione di policy e strategie per l’ottimizzazione della gestione e digitalizzazione dei beni culturali.

Sempre rispetto al tema dell’attrattività integrata, ma con forti legami al tema formazione preme evidenziare la risultanze del progetto Erasmus+ Vector, imperniato sulla valorizzazione del patrimonio turistico diffuso partendo dalla formazione di figure professionali specifiche come quella del “Destination Manager”.

'''Terre del Benessere'''. La Città Metropolitana di Firenze ha svolo un importante ruolo di coordinamento dei Comuni sul fronte della progettazione integrata. Nella fase di definizione

delle domande di partecipazione al bando regionale “Progetti Integrati territoriali”, rivolto a soggetti pubblici e privati che si aggregano per affrontare specifiche criticità ambientali, la Metrocittà ha accompagnato i comuni nella definizione del progetto di adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali ed all’attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Nell’area metropolitana fiorentina sono stati presentati tre Pit, tutti finanziati, di cui uno che vede Città Metropolitana come capofila (PIT Piana Fiorentina) e gli altri due in cui è partner: si tratta dei PIT “Acque

2 / 3

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)

e biodiversità. Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali del Padule di Fucecchio e delle Colline delle Cerbaie”, inerente la valorizzazione delle filiere corte e la pianificazione del cibo, e del PIT Coltivare con l’Arno, finalizzato a dare attuazione al Contratto di Fiume Riva sinistra d’Arno. A questi si aggiungono progettualità promosse da gruppi di comuni dell’area metropolitana: il PIT “AGRI.RE.MO” che coinvolge l’Unione dei comuni del Mugello e il PIT Bio

distretto del Chianti, promosso dall’omonimo Biodistretto.

Circa il bacino dell’Arno, la Città Metropolitana promuove la riqualificazione integrata e partecipata dei contesti fluviali e aderisce al Consortium Agreement “Coltivare con l’Arno. Parco agricolo perifluviale”, finalizzato alla progettazione integrata del territorio rurale di riva sinistra d’Arno all’interno del Contratto di Fiume Arno, e al processo partecipativo “Pesa anche tu. Verso il Contratto di Fiume Pesa”, promosso dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e finalizzato alla riqualificazione integrata del fiume e del suo territorio di riferimento.

19/12/2018 12.05 Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze © 2015 - 2017

3 / 3

CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Data

Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 26

(27)

19 dicembre 2018 ARCHIVIO, POLITICA, PRIMA PAGINA

Aras e Consorzi di bonifica, audizione dell’assessore Pierluigi Caria in Quinta Commissione.

Cagliari, 19 Dic 2018 – Potrebbe approdare già questo pomeriggio in Aula, con la procedura d’urgenza prevista dall’articolo 102 del Regolamento interno, il disegno di legge della Giunta regionale sulla stabilizzazione dei lavoratori dell’Aras. Lo deciderà la Conferenza dei capigruppo.

«Dopo un lungo confronto con il Governo è finalmente arrivato il via libera per il passaggio dei lavoratori Aras al sistema Regione – ha detto l’assessore all’agricoltura Pier Luigi Caria sentito questa mattina in audizione dalla Commissione Attività Produttive – la Giunta ha immediatamente approvato il disegno di legge che consentirà di stabilizzare 252 lavoratori. Di questi, 227 (già individuati dalla legge 3 del 2009) saranno assunti attraverso una selezione per titoli. Altri 25 posti saranno invece ricoperti attraverso un concorso aperto a tutti. Credo che sia stato il miglior risultato possibile nel pieno rispetto delle indicazioni del Consiglio».

In mattinata la Quinta Commissione presieduta da Luigi Lotto ha dato il parere favorevole allo schema di ripartizioni dei fondi ai Consorzi di Bonifica. La somma stanziata è di 28,9 milioni di euro, la stessa dello scorso anno. Com

Condividi su...

Le News

Categorie ARCHIVIO PRIMO PIANO PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA ALTRE NOTIZIE

CULTURA – SPETTACOLO SPORT

EDITORIALE

Articoli recenti

Aras e Consorzi di bonifica, audizione dell’assessore Pierluigi Caria in Quinta Commissione.

Surigheddu e Mamuntana: assessore Erriu, Giunta Sardegna autorizza conclusione accordi transattivi con gli attuali occupanti.

Tutela Pinna Nobilis, assessora Spano, Giunta Sardegna stanzia 200mila euro.

Anticorruzione, via libera definitivo alla Camera con 304 sì: è legge

Manovra, fonti Mef: raggiunto l’accordo Roma- Bruxelles

Cerca Search

Archivio

Ha rischiato molto

Mi sono ripreso dal fallimento solo usando questo metodo

Survey Virtual APRI

Aras e Consorzi di bonifica, audizione dell’assessore Pierluigi Caria in Quinta

Commissione.

HOME PRIMO PIANO PRIMA PAGINA POLITICA CRONACA SPORT CULTURA – SPETTACOLO ALTRE NOTIZIE ARCHIVIO

1

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 27

(28)

Mantova

»

Cronaca

1

 

Argine a rischio crollo: il consorzio di bonifica rinforza le sponde

A San Prospero di Suzzara l’intervento su un canale irriguo del “Terre dei Gonzaga”

Mauro Pinotti

18 DICEMBRE 2018

SUZZARA. Il consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po farà una serie di lavori di rinforzo in un canale di irrigazione per evitare il crollo di una sponda.

L’ufficio tecnico del consorzio il 12 dicembre aveva inviato una lettera con la quale chiedeva di chiudere il tratto da strada Strozza a strada Campana, tra Suzzara e la frazione di San Prospero, sia nella giornata del 18 dicembre sia in quella del19 dicembre. In effetti, in zona, i cartelli di avviso della strada chiusa c’erano, ma erano coricati all’incrocio con strada Zara San Prospero. Poco più avanti, su una curva, sono stati invece posizionati alcuni massi che verranno sistemati a rinforzo di una riva a rischio crollo.

Gli operai del consorzio di bonifica lavoreranno fino alle 12, anche se l’ordinanza di chiusura era stata emessa fino alle 18. Spesso accade che le rive dei canali subiscano una sorta di collasso a causa delle nutrie che scavano profonde tane. La sicurezza è

SOVRACOSCE DI POLLO AL PESTO ROSSO

Igor Cipollina

Prima bocciatura per i bus al posto dei treni: «Fermate lontane e nessun controllo»

Giancarlo Oliani

Il bambino è troppo violento: i genitori tengono i figli a casa

Fugge dopo l'incidente, finisce nei guai

Boninsegna, una vita con il pallone: «Il profumo del campo mi dà i brividi»

Gian Paolo Grossi ORA IN HOMEPAGE

LA COMUNITÀ DEI LETTORI

EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ METEO: +2°C

Mantova Castiglione delle Stiviere Viadana Suzzara Curtatone Porto Mantovano Ostiglia Asola Tutti i comuni Cerca

ACCEDI ISCRIVITI

HOME COMUNI SEZIONI FOTO VIDEO ITALIA MONDO ANNUNCI PRIMA

MENU

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 28

(29)

Tag

Argine Consorzio Lavori

I commenti sono possibili grazie a cookie di terze parti. Per commentare e visualizzare i commenti degli altri lettori, clicca qui e abilita i cookie prestando il consenso.

Le nutrie scavano tane che sono vere e proprie voragini negli argini dei canali di bonifica. Già diverse volte si sono verificati crolli dei corpi arginali che separano in diversi tratti le enormi masse d’acqua trasportate dal consorzio dalla campagna e dai centri urbani circostanti, che si trovano, per alcuni metri, a un livello più basso rispetto a quello di scorrimento dell’acqua, con conseguenti allagamenti di vaste aree a fianco dei canali.

La presenza di nutrie nel canale che costeggia strada Campana è testimoniata anche dai tanti animali morti investiti dalle auto o dai camion, oltre che dai tanti esemplari intenti a mangiare l’erba nelle campagne o a nuotare nei rivoli d’acqua che ancora oggi scorre dentro i canali.

Questo problema, che coinvolge tutto il territorio, sempre più evidente e pericoloso nelle zone di pianura dove i canali sono più larghi, è affrontato costantemente dal consorzio di bonifica che, attraverso un’attenta manutenzione, cerca di porre rimedio all’operato del cosiddetto “castorino”. Per ripristinare le sponde franate interviene, nell’ambito delle periodiche operazioni di spurgo, sfalcio e risezionatura dei canali di bonifica, sia mediante l’infissione di pali in legno sia mediante la posa in opera di massi e pietrame.

l’obiettivo primario del consorzio di bonifica Terre di Gonzaga in Destra Po, e la massiccia presenza e crescita senza controllo delle nutrie nei canali di irrigazione o nei canali di scolo crea forti problemi nella gestione dei rilevati arginali.

PER APPROFONDIRE

SAN BENEDETTO PO

Nuovo ponte sul Po:

ripresi a pieno regime i lavori del cantiere

SAN GIOVANNI DEL DOSSO

Il vecchio municipio diventerà uno spazio per le associazioni

Giorgio Pinotti

LAVORI PUBBLICI

Mantova domani rivede la Torre delle ore, via parte del ponteggio del Podestà

Sandro Mortari

Eventi

Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra

Per mostre e musei con la Gazzetta di Mantova

Aste Giudiziarie

Appartamenti San Benedetto Po Strada Cà Vecchia, 17 - 12104

Appartamenti Roncoferraro Via Asiago, 30 - 42500

Tribunale di Mantova

Necrologie

Marco Allegretti

Borgoforte, 19 dicembre 2018

Maria Enrica Vareschi Mantova-Castel Goffredo, 19 dicembre 2018

Giovanna Cancellieri Roverbella, 19 dicembre 2018

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 29

(30)

EDIZIONE

NOI TIRRENO EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ

SI PARLA DI LUCCA INSEGNE VIABILITÀ LUCCHESE SANITÀ

Sei in: LUCCA >CRONACA >SERIE DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA...

VIABILITÀ

Serie di interventi per la sicurezza a Porcari

Mentre stanno comparendo i “piolini” a impedire la sosta selvaggia proseguono i lavori per realizzare i nuovi marciapiedi

di Nicola Nucci

ASTE GIUDIZIARIE

Appartamenti Viareggio frazione Torre del Lago Puccini, Via Oberdan n.28 - 75271

MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU

LUCCA

CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA

Cerca nel sito

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 30

(31)

18 dicembre 2018 Tribunale di Pisa Tribunale di Grosseto Tribunale di Livorno Tribunale di Lucca

Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Marchetti Giovanni Livorno, 18 dicembre 2018

Luciano Vivaldi Livorno, 18 dicembre 2018

Paolo Burielli Livorno, 18 dicembre 2018

Lucio Domanico Lucca, 18 dicembre 2018

Zalum Pierantonio Firenze, 18 dicembre 2018

Giancarlo Guaraldi Livorno, 18 dicembre 2018

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie

Palazzolo dello Stella Via Nazionale 100

. Scoraggiare la sosta selvaggia e permettere ai pedoni di camminare senza ostacoli. È questo il senso dei piolini segnaletici comparsi negli ultimi giorni in varie zone del paese. Per il momento sono stati posizionati in prossimità della scuola media Enrico Pea, nella centralissima via Roma, in via del Centenario, in via Romana ovest e in via Galgani a Rughi. A breve sarà interessato anche un altro tratto della Romana Ovest, dove ancora si deve completare un tratto di marciapiede. La sosta sarà regolamentata ma i parcheggi resteranno gratuiti.

«Vogliamo combattere il parcheggio selvaggio, soprattutto nel centro del paese – spiega Simone Giannini, consigliere con delega al decoro urbano – un fenomeno che, oltre a impedire il transito delle auto creando blocchi nel traffico, rende difficile la visuale dei pedoni negli attraversamenti, mettendo a rischio la loro sicurezza. Non ci fermeremo finché tutto il paese non sarà sicuro».

Una lotta alla sosta selvaggia che nella passata settimana ha avuto i primi effetti con diverse multe per divieto di sosta. Sul fronte marciapiedi poi la rete di collegamento è quasi completata. All’inizio del 2019 partirà il cantiere di Rughi nel tratto fra la Chiesa e l’ex Corallo, mentre mercoledì sono partiti i sondaggi in via del Centenario, all’altezza del Rio Ralla, per completare il camminamento fra il centro del paese e la rotonda dell’Esselunga. Una volta completata l’opera il torrente si potrà attraversare con un ponticello pedonale. «Un progetto che parte da lontano – fa notare il sindaco Leonardo Fornaciari – perché quella strada ha diverse competenze e dunque si dovevano mettere insieme più soggetti:

Comune, Provincia, Genio Civile e Consorzio di Bonifica. Ci siamo riusciti e questa è la dimostrazione che quando siamo tutti uniti è possibile portare a casa ottimi risultati».

«Intendiamo agevolare sempre la mobilità di chi si muove a piedi, in tutto il paese – dice il vicesindaco Franco Fanucchi – mettendo in campo ogni soluzione possibile. Marciapiedi, dossi per ridurre la velocità e ben sedici attraversamenti pedonali rialzati già fatti e altri sono

in arrivo il prossimo anno». A gennaio poi entrerà finalmente in funzione anche la Ztl per i mezzi pesanti in via Bernardini. «E con l’avanzo di amministrazione – anticipa Fanucchi – acquisteremo altre due telecamere “anti-camion” e le installeremo alla Fratina e in via Galgani». —

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 31

(32)

INCHIESTA LANDE DESOLATE REGIONE GRAZIOSO MANNO

Regione, Manno : «Zinno faccia chiarezza sui 300 milioni della difesa del suolo»

Il presidente del Consorzio di bonifica chiede come sono stati assegnati i fondi e, soprattutto, su come sono state “distribuite” le spese generali

Grazioso Manno

«Non desidero entrare nel merito dell'inchiesta che ha sconvolto la Regione Calabria. Sono garantista per natura ed aspetto gli eventi. Mi preme qui però sottolineare la figura di un alto dirigente, Luigi Zinno, con il quale ho avuto un solo incontro, da me richiesto, per parlare delle modalità di assegnazione dei fondi per la difesa del suolo. Ho potuto notare l'arroganza, la prepotenza, la superbia di un dirigente che avrebbe dovuto invece essere dialogante con chi (il sottoscritto) rappresenta una Istituzione come il Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese». Così in una nota Grazioso Manno, presidente dello stesso Consorzio.

«Naturalmente – continua - non mi hanno affatto convinto le motivazioni all'assegnazione dei fondi suddetti, tant'è che ho decisamente rifiutato di realizzare un progetto che mi è sembrato quasi la concessione di un'elemosina.

Credo che bisognerebbe fare luce su oltre 300 milioni di euro assegnati per la difesa del suolo e, soprattutto, su come sono state "distribuite" le spese generali. Chiedo che su questa "milionaria " vicenda si vada fino in fondo.

Chiedo di sapere con quali criteri sono stati assegnati i vari finanziamenti.

Chiedo di sapere come sono stati nominati i vari Direttori dei lavori ed i vari Rup.

Insomma – conclude Manno chiedo che su tutta questa vicenda il dottor Luigi Zinno abbia il coraggio di fare chiarezza, perché io vedo molte (e sottolineo molte) ombre».

Se vuoi ricevere gratuitamente tutte le notizie sulla Calabria lascia il tuo indirizzo email nel box sotto e iscriviti:

ISCRIVITI SEGUICI SUI SOCIAL

Like It 78.380 Fans

Follow Us 956 Followers

Follow Us 40 Followers

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua E-mail

ITALIA/MONDO

L'Anticorruzione è legge. Di Maio: «La rivincita degli onesti»

Il ddl passa con 304 voti a favore. Il vicepremier: «Con questa legge rimettiamo un po' di merito di nuovo al centro delle politiche pubbliche dello Stato»

ITALIA MONDO

mercoledì 19 dicembre 2018 07:54

Condividi

Migliorano le condizioni di Michael Schumacher: «Non è più costretto a letto»

18/12/2018 12:57

Auto contromano, sei morti

18/12/2018

08:40

Reddito di cittadinanza per 500mila persone:

peccato che è una bufala

di Redazione mercoledì 19 dicembre 2018 07:32 1 condivisioni

CRONACA

1

LACNEWS24.IT

Data

Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 32

(33)

Mi piace 526.736

ANBI: in Sardegna “lo scippo nella gestione delle dighe costa 17 annui ai cittadini”

"E’ grave che, in 10 anni, la politica locale non abbia voluto porre rimedio all’errore di aver trasferito alla Regione Sardegna la gestione delle dighe"

A cura di Filomena Fotia 19 dicembre 2018 - 09:59

E’ grave che, in 10 anni, la politica locale non abbia voluto porre rimedio all’errore di aver trasferito alla Regione Sardegna la gestione delle dighe, ma soprattutto dell’acqua trattenuta nei bacini, sottraendola ai Consorzi di bonifica; i risultati sono sotto gli occhi di tutti: costi più alti, penalizzando l’agricoltura isolana, fondamentale per l’occupazione e l’economia, ma anche per la gestione del territorio e dei suoi paesaggi.

A sottolinearlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), che insiste: “Dispiace che la proposta di legge, da noi sostenuta per rimediare ad una scelta sbagliata, non abbia nemmeno iniziato il suo iter;

recuperare quello scippo, valorizzando la capacità di ordinario autofinanziamento dei Consorzi di bonifica, consentirebbe di risparmiare i 17 milioni di euro, che la Regione Sardegna annualmente destina al sistema della Bonifica.

Ricordiamo alla Regione che i Consorzi di bonifica sono rimasti l’ultimo ente intermedio di area vasta, ambito determinante soprattutto nella salvaguardia idrogeologica; non valorizzarne il ruolo vuol dire condannare un territorio. È inconcepibile – evidenzia il dg di ANBI – che in Sardegna, dopo tutte le sentenze della Corte di Cassazione ed i chiarimenti arrivati nel resto d’Italia, la burocrazia regionale ci chieda ancora periodicamente lumi sulla natura giuridica dei Consorzi di bonifica! Ciò, nonostante ci sia l’Accordo Stato-Regioni del 2008! Questa sordità verso le esigenze del territorio– conclude Gargano aumenta la distanza tra la Sardegna ed il resto d’Italia ed è un peccato, considerate le risorse, le intelligenze e le ricchezze presenti nell’Isola.

Sentinel-1: guardando attraverso le nuvole

HOME NEWS METEO NOWCASTING GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA MEDICINA & SALUTE TECNOLOGIA VIAGGI OLTRE LA SCIENZA FOTO VIDEO

1

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

(34)

REGISTRATI

Giocare è vietato ai minori e può causare disturbi da gioco d'azzardo (DGA). L'ottenimento e la fruizione del bonus sono soggetti a condizioni visualizzabili cliccando qui. Per le probabilità di vincita consultare il sito adm.gov.it e il sito planetwin365.it. SKS365 Malta Ltd - Conc. GAD 15242

Termini e Condizioni Normative Regolamenti Gioco Responsabile Privacy Chi siamo

1 / 4

Data Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 34

(35)

Il Volo Più Economico

momondo

Cerca, compara e prenota - inizia oggi la tua prossima avventura!

VISITA IL SITO HOME CALABRIA AREA GRECANICA REGGIO CALABRIA COSENZA CATANZARO CROTONE LAMEZIA VIBO VALENTIA SPORT

Il nostro sito fa uso di cookie.

Questo sito fa uso sia di cookie tecnici per l’efficiente funzionamento del sito stesso sia di cookie di profilazione di terze parti per l’invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti. Per maggiori dettagli, è possibile consultare l’apposita sezione privacy policy

qui

. Proseguendo la navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Continua

+

Chiudi l'annuncio

| | |

| | | +18| +18| +18| +18| +18

2 / 4

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

PARCO ARCHEOLOGICO DI

BRANCALEONE VETUS. VISITA DEI COMMISSARI

Maristella Costarella

18 dicembre 2018

La Commissione straordinaria del Comune di Brancaleone visita il Parco Archeologico di Brancaleone Vetus gestito e curato dalla locale Pro-Loco.

PARCO ARCHEOLOGICO DI BRANCALEONE VETUS

Un pomeriggio trascorso nel parco archeologico di Brancaleone Vetus. La triade commissariale ha fortemente voluto visitare il borgo abbandonato di Brancaleone Vetus; attirata infatti, dall’opera di marketing promozionale e turistica che la pro loco di Brancaleone, presieduta dal giovane Carmine Verduci, sta conducendo ormai da anni. Nel corso della visita i Commissari Prefettizi si sono fatti guidare lungo i percorsi turistici del borgo. A loro è stato illustrato ogni aspetto storico e geomorfologico del luogo. Interessato da importanti opere di riqualificazione che la Pro-Loco di Brancaleone sta portando avanti da qualche anno grazie ai proventi derivanti dai servizi offerti ai visitatori. Ma anche campagne di raccolta fondi ed iniziative volte al recupero del borgo di Brancaleone mediante Facebook e altri canali social sul web.

MANUTENZIONE DEI VICOLI

Attorno a questo sito si è ormai creato un interesse che ha varcato anche le soglie territoriali, e spesso anche oltreoceano, con tesi di studio di notevole interesse. Carmine Verduci che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria del sito archeologico assieme a volontari e privati cittadini, ha condotto i Commissari lungo i vicoli del borgo riaperti alla fruibilità del pubblico.

Questo, grazie ad un duro lavoro di concertazione fra volontari e Consorzio di Bonifica Versante Ionico Reggino.

L’ALBERO DELLA VITA

Il tour del borgo ha poi fatto tappa alla grotta dell’albero della Vita. Un ipogeo del IX sec. d.C. che esprime tutta l’armenità che caratterizza questo territorio. Denominato e conosciuto infatti, con la denominazione di “Valle degli Armeni”. E di cui fa anche parte Brancaleone assieme ai limitrofi comuni di Staiti, Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano, in un contesto identitario ormai al centro dell’attenzione della comunità Armena in Italia. Brancaleone ricordiamolo è l’unico Comune calabrese dove ogni anno si celebra la Giornata in ricordo del Genocidio del popolo Armeno;

evento che quest’anno ha ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Armenia (ROMA). Ed anche la presenza di una piccola delegazione di Armeni residenti nella provincia di Reggio Calabria e nel nord Italia.

CENTRO DOCUMENTAZIONE DI BRANCALEONE

Tra le novità l’istituzione del Centro Documentazione di Brancaleone che sorgerà all’interno dei locali della ex Chiesa Maria SS Annunziata. Tale progetto è stato finanziato da una raccolta fondi

VitalAire - Acquista Online

Cpap, Auto Cpap, Maschere e accessori per il trattamento delle apnee notturne shop.vitalaire.it

3 / 4

Data Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 36

(37)

 TAGS BRANCALEONE, BRANCALEONE VETUS

pubblica su Facebook che in poco tempo ha coinvolto numerosi sostenitori, e si è conclusa con largo anticipo raggiungendo l’obbiettivo di 600 € che è stato stimato dalla Pro-Loco. Il progetto prevede, infatti, la sistemazione di pannelli illustrati che metteranno in luce gli aspetti naturalistici, archeologici, paesaggistici e storici di tutto il Parco Archeologico di Brancaleone Vetus che garantiranno ai visitatori. Una visione globale e ben dettagliata in chiave scientifica di tutto il contesto rurale del parco archeologico e del territorio di Brancaleone.

L’APPREZZAMENTO DEI COMMISSARI

Brancaleone Vetus immerso nella natura incontaminata di questa collina è ricca di nuove e buone prospettive per lo sviluppo turistico ed economico di tutto il territorio; inserito infatti, in un contesto geografico e climatico che favorisce il turismo destagionalizzato per amanti del mare e delle spiagge e per amanti della natura e del trekking e del cibo genuino. Opportunità e slanci per i quali la Pro-Loco di Brancaleone sta lavorando ormai da sette anni con intensa passione e sacrificio.

La passeggiata a Brancaleone Vetus è stata molto apprezzata dai Commissari; attenti quindi, alla tutela del patrimonio naturalistico ed archeologico, autentica, inestimabile ricchezza per Brancaleone. I Commissari desiderano esprimere un “grazie sincero” alla Pro Loco di Brancaleone per questo continuo, deciso impulso alla conservazione e alla riqualificazione del nostro Comune.

RENAISSANCE BRANCALEONE

La Commissione ha infine confermato l’impegno istituzionale per ottenere il richiesto

finanziamento regionale del progetto “Renaissance Brancaleone”; presentato dunque, da questo Comune nell’ambito delle iniziative a sostegno della valorizzazione dei Borghi della Calabria.

 CATEGORY AREA GRECANICA, ATTUALITÀ

MARISTELLA COSTARELLA

MULTIMAG COMMENTS

WE LOVE COMMENTS

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!

4 / 4

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

Rallenta la produzione nella…

“ceramica valley”.

Guarda la puntata di Decoder di…

martedì 18

Reggio Emilia, le previsioni meteo…

per giovedì 20

 VAI ALLA PAGINA ON-DEMAND Nei giorni scorsi si è tenuto un importante incontro con i vertici del sistema irriguo

regionale organizzato dalla Coldiretti reggiana

REGGIO EMILIA – Nonostante la neve che rimpingua le falde acquifere, il problema idrico in tutta la Val d’Enza permane e tornerà d’attualità anche nella prossima stagione irrigua.

A questo riguardo, Coldiretti Reggio Emilia ha organizzato un incontro a Montecchio, nella sala della Rocca, alla presenza di Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di Bacino del Po; Matteo Catellani, presidente del consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, e Francesco Vincenzi, presidente Anbi.

Dopo una introduzione del direttore della Coldiretti reggiana, Assuero Zampini, Catellani ha riassunto il ruolo della bonifica e come si è giunti al risultato del documento sottoscritto in Regione. Paola Zanetti, tecnico della bonifica, ha poi illustrato l’andamento della stagione irrigua trascorsa e i fabbisogni del territorio. Berselli ha invece evidenziato il ruolo assegnato all’Autorità di Bacino del Po, rilevando il risultato raggiunto. L’obbiettivo è concludere i lavori entro l’estate 2019, per poi consentire agli enti preposti di passare alla progettazione.

Vincenzi ha ribadito l’impegno di Anbi sul fronte della gestione dell’acqua, ha informato delle attività in corso e degli 800 milioni di euro che si investiranno grazie al Piano di Sviluppo Nazionale e al piano irriguo per modernizzare la rete scolante e irrigua. Tema importante è la valutazione dei cambiamenti climatici e la necessità di avere un ampio piano di realizzazione di invasi che conservino l’acqua per il territorio, gestire costantemente l’acqua ha un grande valore ambientale oltre che produttivo.

Reggio Emilia Coldiretti Reggio Emilia siccità in val d'enza problema siccità val d'enza Home » Agricoltura • Rubriche » Problema irriguo in Val d’Enza, il punto a Montecchio

Problema irriguo in Val d’Enza, il punto a Montecchio

 19 dicembre 2018

Il tavolo dei relatori

FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest

ON-DEMAND

VIDEO FOTO TG REGGIO

CRONACA SPORT EVENTI RUBRICHE TELEREGGIO GUIDA TV

CHI SIAMO REDAZIONE CONTATTI GERENZA PUBBLICITÀ MODENAONLINE PARMAONLINE

1

REGGIONELWEB.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

19-12-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 38

(39)

Riferimenti

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

ADNKRONOS.COM/IGN 12/12/2013 SANITA': OGNI ANNO 14 MILA ARTI AMPUTATI, INAIL PUNTA SU PROTESI 'HI TECH'4. CORRIERE.IT 12/12/2013 ESOSCHELETRO E PROTESI MANO/POLSO: ROBOTICA AL

www.ecostampa.it 044690 Quotidiano... www.ecostampa.it

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

www.ecostampa.it 044690..